- Perché serve la lettera motivazionale per il dottorato?
- Come scrivere una lettera motivazionale per il dottorato?
- Qual è la struttura della lettera motivazionale per il dottorato?
- Che cosa scrivo nella lettera motivazionale per il dottorato?
- Come si conclude una lettera motivazionale per il dottorato?
- Esempio di lettera motivazionale per dottorato
Come ha detto un famoso filosofo,” Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione” e tu, per ottenere la laurea, ne hai messa proprio tanta di passione, e ce l’hai fatta. Complimenti!
Ottenere una laurea è stato fondamentale per poter accedere al dottorato e realizzare il tuo sogno di fare ricerca.
Ora, per iniziare il percorso di formazione da ricercatore, non ti resta quindi che inviare la domanda per l’ammissione, allegando i documenti necessari insieme alla lettera motivazionale per il dottorato.
Perché serve la lettera motivazionale per il dottorato?
La lettera motivazionale per il dottorato serve perché i titoli accademici da soli non sono un indicatore sufficiente per la commissione che esamina le domande dei candidati.
Proprio per questo, la lettera motivazionale per il dottorato di ricerca è essenziale: per dare la possibilità agli esaminatori di stabilire la tua idoneità al programma, verificando le tue capacità e soprattutto le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti.
Infatti, se impari a scrivere correttamente una lettera motivazionale, puoi mettere in evidenza con efficacia non solo le tue competenze tecniche, l’esperienza e le qualità personali, ma anche i tuoi desideri e obiettivi professionali.
Come scrivere una lettera motivazionale per il dottorato?
Abbiamo realizzato questo articolo proprio per offrire supporto a chi desidera imparare come scrivere una lettera motivazionale per il dottorato persuasiva, e aumentare le probabilità di successo della propria candidatura.
Perciò, non ti preoccupare se non sai come scrivere la lettera motivazionale per il dottorato: continua a leggere e approfitta dei consigli degli esperti di OnlineCV!
Per aiutarti ancora meglio, dopo le spiegazioni e i suggerimenti di carattere generale, troverai, alla fine dell’articolo, un esempio di lettera motivazionale per il dottorato, che ti offrirà alcuni spunti per scrivere il tuo unico e personale documento da allegare alla candidatura.
💡Consiglio
Evita di copiare lettere di altri! Copiare non conviene: imparando a creare da solo la tua lettera motivazionale per il dottorato, realizzerai un documento unico e personale.
Il contenuto della lettera rifletterà completamente la tua personalità, mostrando davvero chi sei e ciò che desideri, per impressionare chi lo leggerà con motivazioni e aspirazioni che sono…solo le tue!
La lettera motivazionale per il dottorato è uno strumento importante per distinguerti dagli altri candidati e, se scritta in modo corretto, ti aiuterà ad essere ammesso al programma di ricerca. Non è quello che vuoi?
Qual è la struttura della lettera motivazionale per il dottorato?
In generale, la struttura della lettera motivazionale per il dottorato deve comprendere una breve introduzione, le informazioni sulla tua formazione accademica e professionale, e riassumere nelle conclusioni i punti fondamentali.
Naturalmente, come nella lettera di motivazione per l’università, l’intestazione della lettera motivazionale per il dottorato deve comprendere i tuoi dati, quelli del destinatario e l’oggetto della lettera.
I dati che ti riguardano devono includere nome, cognome, titoli di studio, numero di matricola (facoltativo) e indirizzo email. I dati del destinatario comprenderanno il nome del professore responsabile delle ammissioni al dottorato, il suo titolo, il ruolo all’interno dell’università, il CAP e la città dell’università e l’indirizzo della sede principale.
L’oggetto della lettera deve specificare chiaramente l’obiettivo della candidatura (vedi nel fac simile di lettera motivazionale per il dottorato riportato di seguito).
Vediamo ora le diverse sezioni della lettera motivazionale e gli elementi che le compongono:
1. Introduzione
- Una breve presentazione personale, con indicazione della laurea conseguita, la votazione e il titolo della tesi.
2. Corpo
- La formazione accademica e l’esperienza professionale;
- Le competenze acquisite rilevanti per il programma di ricerca;
- L’interesse e le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti;
- Ciò che ti rende il candidato ideale;
- L’importanza della ricerca per la collettività;
- I piani di carriera futuri.
3. Conclusioni
- Rinnovo dell’entusiasmo per la partecipazione al dottorato;
- Il valore della tua partecipazione per l’università;
- Ringraziamenti.
Questa struttura contiene tutto ciò che serve per presentarti alla commissione dimostrando che sei la persona giusta per essere ammesso al dottorato, che ti formerà per avviare la tua vita professionale da ricercatore.
Che cosa scrivo nella lettera motivazionale per il dottorato?
La lettera motivazionale per il dottorato inizia con un’introduzione, dove dichiarerai la tua volontà di partecipare al programma di dottorato di ricerca che ti interessa.
Occorre quindi, dopo aver indicato il conseguimento della laurea specificando votazione e titolo della tesi, scrivere il corpo della tua lettera, considerando i seguenti elementi:
Formazione accademica
Indica in modo sintetico cosa hai studiato ponendo l’accento su ciò che è rilevante per la tua candidatura. Spiega in che modo i tuoi studi hanno influenzato la decisione di intraprendere un progetto di dottorato, e il loro valore per la comunità.
Esperienze lavorative
Descrivi succintamente le tue esperienze lavorative passate (ne basta anche una, ma che sia pertinente al campo di studio del programma a cui ti candidi).
Progetti di ricerca
Parla dei progetti di ricerca a cui hai partecipato, indicando il tuo contributo a questi progetti, i risultati ottenuti e come queste esperienze ti hanno fornito le competenze necessarie per svolgere un progetto di ricerca nel tuo campo di studio.
Motivazioni
Spiega perché desideri ottenere un dottorato e perché proprio in quella specifica università, e come questa esperienza contribuirà al raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali e personali. Mostra la tua passione e determinazione nel perseguire questo scopo.
Conclusione
Concludi la candidatura sottolineando il tuo entusiasmo nell’affrontare questo nuovo capitolo della tua vita accademica. Ringrazia il comitato di selezione per l’opportunità che ti ha dato di presentare la tua candidatura.
💡Consiglio
Ricordati che la tua lettera motivazionale per il dottorato di ricerca deve convincere che sei la persona giusta, ma anche essere sintetica: non esagerare con la lunghezza, e conteni il testo al massimo intorno alle 500-600 parole.
Come si conclude una lettera motivazionale per il dottorato?
Concludere una lettera motivazionale per il dottorato potrà sembrarti difficile, poiché penserai che sia l’ultima occasione nel tuo documento per convincere la commissione che sei il miglior candidato per il programma di dottorato.
Se però fai tesoro dei consigli che ti abbiamo dato finora, vedrai che le parole da scrivere per le conclusioni ti verranno spontaneamente, ma vogliamo offrirti comunque un breve promemoria:
- Ribadisci il tuo entusiasmo per il programma di ricerca. Esprimi la tua gratitudine per l’opportunità data per candidarti;
- Sottolinea l’importanza della tua ricerca per il campo di studio specifico, dimostrando anche come l’università beneficerà dalla tua partecipazione;
- Puoi anche aggiungere che sei disponibile a discutere ulteriormente durante un colloquio.
Infine, firma con una chiusura professionale come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”, seguita dal tuo nome.
Esempio di lettera motivazionale per dottorato
Dott.ssa Mara Rinaldi
Matr. n° 678037800
Università degli Studi di Padova
35131, Padova
mara_rinaldi@gmail.com
Ch.mo Prof. Emilio Rava
Professore di ruolo, Dipartimento di Biologia Molecolare
Università degli Studi di Padova
Via VIII febbraio, 2
35131, Padova
04 giugno 2024
Oggetto: Candidatura al Dottorato di Ricerca in Biologia Molecolare
All’attenzione del Ch.mo Prof. Emilio Rava
Mi chiamo Mara Rinaldi e mi rivolgo a voi con entusiasmo e determinazione per esprimere il mio interesse nel candidarmi al programma di dottorato di ricerca in biologia molecolare presso la vostra università.
Ho conseguito la laurea in Biologia Molecolare e Cellulare presso l’Università degli Studi di Padova con votazione 110 e lode, con una tesi dal titolo: “Induzione dell’interferone alfa da parte del coronavirus della gastroenterite infettiva: Ruolo della glicoproteina transmembrana E1”.
Durante la mia carriera accademica, ho apportato contributi significativi al campo della biologia molecolare, in particolare sul ruolo protettivo dell’Interferone di tipo I cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) nella malattia COVID-19, che ho studiato con diversi gruppi di ricerca.
In particolare, per questi studi, ho collaborato con il team del Dipartimento di Malattie infettive dell’I.R.C.C.S. dell’Ospedale San Raffaele di Milano e con Il Department of Molecular Biology and Genetics presso la John Hopkins School of Medicine di Baltimora (US).
Lo sviluppo di queste ricerche può contribuire allo messa a punto di nuove strategie farmacologiche e/o terapie volte a potenziare la risposta delle pDC fin dalle prime fasi dell’infezione da SARS-CoV-2 e contribuire a prevenire la progressione della malattia.
Ritengo di aver acquisito valide competenze nell’ambito della ricerca in biologia molecolare, che desidero approfondire ulteriormente partecipando al programma offerto dal dottorato.
Il vostro illustre Dipartimento di Biologia Molecolare, con le sue eccellenti risorse e il suo stimolante ambiente di ricerca, mi ha motivato ancora di più a scegliere di intraprendere questo percorso accademico.
Sono fortemente determinata a completare il dottorato, mettendo tutta la mia passione, determinazione ed energia a disposizione del vostro team.
Mi auguro sinceramente di avere l’opportunità di partecipare al vostro importante programma di dottorato e sono convinta che insieme potremo raggiungere risultati straordinari nel campo della biologia molecolare.
Ringraziandovi per l’attenzione e l’opportunità, rimango a disposizione per ulteriori informazioni e per un eventuale colloquio.
Cordiali saluti,
Mara Rinaldi
Hai letto tutto l’articolo con attenzione? Si? Allora sei pronto per scrivere la tua lettera motivazionale per il dottorato!
Questo ti permetterà di farti conoscere al meglio, e soprattutto convincere la commissione che hai tutte le carte in regola per l’ammissione a questo importante momento per la tua formazione di alto livello.
Articoli correlati


