OnlineCV » Blog » Lettera di Presentazione professionale » Lettera di referenze per l’università

Lettera di referenze per l’università

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 07/04/2025
Lettera di referenze per l'università

Una lettera di referenze per l’università può essere un valido strumento per favorire la candidatura di chi partecipa a un concorso pubblico, a un master o a un corso di perfezionamento.

Devi scrivere una lettera di referenze per l’università e non sai come fare? 

Se devi scrivere una lettera di referenze per l’università e non sai come fare hai cliccato sulla pagina giusta! 

Qui trovi una piccola guida che ti spiegherà che cos’è una lettera di referenze per l’università, qual è il suo scopo, e come strutturarla e scriverla.

Inoltre, continuando a leggere, troverai un esempio di lettera di referenze per l’università, che ti fornirà preziosi suggerimenti per scriverla quando ne avrai bisogno in futuro.

Che cos’è una lettera di referenze per l’università?

Una lettera di referenze per l’università è un documento redatto da una persona che può parlare bene di uno studente, ma anche di chi è già in possesso di una laurea, perché lo ha conosciuto per motivi di studio o di lavoro. 

La lettera di referenze per l’università può essere utilizzata per diversi scopi, come ad esempio un tirocinio, un master, una scuola di specializzazione e altro.

Solitamente questo documento si indirizza a un professore o all’ufficio selezioni e ammissioni dell’università a cui il candidato vuole fare domanda.

Una lettera di referenze per l’università è un riconoscimento delle capacità, motivazioni professionali e caratteristiche personali di un candidato.

Chi scrive una lettera di referenze per l’università?

La persona che scrive la lettera di referenze per l’università deve essere affidabile e aver avuto un rapporto positivo, sia personale che professionale, con il soggetto della lettera e potrebbe essere un: 

  • Professore o docente che sia stato responsabile di corsi accademici
  • Consulente accademico o orientatore
  • Responsabile di tirocini o stage
  • Datore di lavoro
  • Altro professionista nel settore di interesse che può attestare le capacità e competenze del candidato

Ciò che conta è che il soggetto che redige la lettera di referenze per l’università sia in grado di offrire una garanzia efficace e professionale sulle qualità di chi intende presentare.

Scrivere una lettera di referenze per l’università non è semplice

Scrivere una lettera di referenze per l’università che abbia valore e sia funzionale al suo scopo non è un compito semplice, perché ci sono diversi fattori che ne influenzano la qualità, come ad esempio:

  • Oggettività e affidabilità delle impressioni e dei giudizi di chi scrive, poiché la lettera di referenze per l’università richiede di fornire un dettagliato e quanto più possibile veritiero e imparziale resoconto delle qualità, capacità e competenze del candidato;
  • Capacità di scrivere il testo secondo le regole strutturali adatte alla lettera stessa;
  • Rispetto delle direttive stabilite dall’università in merito al contenuto della lettera, che a volte possono essere limitanti.

Proprio per questi motivi, vogliamo mostrarti in questa guida i principi fondamentali da seguire per redigere una lettera di referenze per l’università, per accrescere il valore e l’efficacia del suo contenuto.

Come vedrai di seguito, abbiamo deciso di indicarti quali siano gli elementi più importanti da valutare per scrivere la tua lettera di referenze sotto forma di domande.

Questo perché riteniamo sia fondamentale riflettere molto bene sulle caratteristiche della persona che intendi presentare.

Per fare ciò, non c’è niente di meglio delle domande! Infatti, in questo modo ti sarà più facile:

  • Valutare la situazione
  • Agevolare l’analisi
  • Stimolare il pensiero critico
  • Capire le priorità evidenziando ciò che è importante

Prenditi perciò tutto il tempo che serve per considerare con attenzione tutto ciò che riguarda la persona da presentare.

Questo ti permetterà di creare una lettera di referenze per l’università che la sostenga al meglio possibile per facilitarla a raggiungere il suo obiettivo!

La lettera di referenze per l’università è strutturata in tre sezioni

Prima di scrivere il contenuto della lettera di referenze per l’università, occorrerà aggiungere il tuo nome, indirizzo e dati di contatto in alto a sinistra, seguiti dalla data. Successivamente, il nome del destinatario, il suo titolo accademico, l’indirizzo e i dati di contatto.

Quando scrivi la lettera di referenze per l’università, è importante ricordare che deve essere breve, non più lunga di una pagina e strutturata in tre sezioni. Vediamo quali sono (poniamo tu debba scrivere una lettera di referenze per uno studente).

1. Introduzione: Il tuo rapporto con lo studente e le tue competenze

Per l’introduzione della lettera di referenze per l’università, offri informazioni che rispondono a queste domande:

  • Qual è lo scopo della lettera?
  • Qual è il tuo ruolo?
  • Da quanto tempo conosci lo studente e in quale contesto?
  • Con che frequenza hai interagito con lui?

Con queste informazioni, confermi di aver avuto familiarità con il soggetto a cui si riferisce la lettera di referenze per l’università.

Inoltre, dichiari di essere in grado di garantire sulle sue prestazioni, che nel corpo della lettera potrai dimostrare citando con fatti specifici.

2. Corpo: Valutazione dello studente

Per questa sezione, occorre considerare preliminarmente due fattori chiave:

  • Quali capacità dello studente sono utili o importanti per chi legge la lettera?
  • Quali di queste capacità sei in grado di valutare?

Questo è importante per personalizzare la lettera di referenze per l’università, al fine di offrire a chi la legge le informazioni che più gli interessano.

Occorre quindi presentare le caratteristiche dello studente; ecco alcune domande per la tua analisi:

È inoltre molto importante descrivere quali sono i punti di forza dello studente, tenendo conto anche delle sue soft skills, cioè le competenze complementari alle capacità tecniche, come ad esempio le capacità relazionali.

Quando si indicano queste capacità trasversali dello studente nella lettera di referenze per l’università, è opportuno indicare le situazioni in cui si sono manifestate e in che modo queste abilità hanno contribuito al successo sia dello studente che del team di lavoro.

3. Conclusioni

In questa sezione è fondamentale confermare il tuo sostegno al candidato, sottolineando che lo studente proposto possiede tutte le qualità necessarie per essere ammesso al percorso desiderato.

È opportuno, in chiusura, anche confermare la tua disponibilità a essere contattato per eventuali domande o informazioni aggiuntive.

Esempio di lettera di referenze per l’università

lettera di referenze per l’università
Copiato!

Prof. Romano Losi
Professore Ordinario
SSML Pisa
Via S.Maria 155

56126 Pisa r.losi@medlinguistica.it
+39 349 6839643

Prof.ssa Giulia Levi
Professore Ordinario
SSML CarloBo
Via Faenza 48 50123 Firenze
g.levi@ssmlcarlobo.it
+39 348 67836647

Gentile Dott.ssa Levi,

Desidero presentarle Valerio Anselmi per la sua candidatura al Master professionale in interpretazione di conferenze presso la vostra università.

Ho avuto il piacere di conoscere Valerio sia durante i suoi studi universitari sia durante il suo tirocinio di sei mesi presso il nostro istituto. Sono rimasto costantemente colpito dalla sua dedizione, dalla competenza e dalla passione che mette in ogni cosa a cui si dedica.

Come studente di mediazione linguistica e interpretariato, Valerio ha dimostrato di possedere eccezionali competenze linguistiche nella comunicazione scritta e verbale.

Valerio è stato uno studente proattivo e attento, sempre desideroso di imparare e migliorare, che si è impegnato anche in attività extracurriculari legate alla mediazione linguistica e all’interpretariato e ha sempre partecipato attivamente alle discussioni in classe, dimostrando la sua passione per questo ambito.

Ho avuto modo inoltre di verificare le sue competenze tecniche e anche le sue caratteristiche personali durante la collaborazione di Valerio al progetto interdisciplinare “La dimensione strategica dell’interpretariato” durante il suo stage presso il nostro istituto.

La sua passione e determinazione, unite a un intuito che definirei fuori dal comune, hanno apportato un contributo importante alle nostre ricerche, in particolare in riferimento all’analisi delle difficoltà caratteristiche dell’interpretazione tra il discorso di partenza e quello di arrivo nell’interpretazione simultanea e in quella consecutiva.

Valerio possiede eccellenti capacità relazionali, doti fondamentali nel campo per lavorare nel campo della mediazione linguistica e dell’interpretariato.

Queste doti gli permettono di creare facilmente legami con individui provenienti da background culturali diversi, mantenendo al contempo grande riservatezza gestendo con discrezione e professionalità le informazioni sensibili.

La sua abilità nel destreggiarsi con disinvoltura in strutture linguistiche complesse, di interpretarne accuratamente le sfumature e di trasmettere il significato in modo efficace lo rende un candidato ideale per il vostro master.

La ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti,

Prof. Romano Losi
SSML Pisa

Siamo giunti alla conclusione: se segui le indicazioni fornite dal team OnlineCV di esperti, ora potrai creare una lettera di referenze per università che evidenzia le ottime qualità del candidato per convincere chi la legge della sua idoneità.

Articoli correlati