Lavorare in Svizzera

Una guida per trasferirsi e cercare lavoro in Svizzera

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 12/06/2025
CV template Zurigo

Al confine con l’Italia, la Svizzera è uno dei Paesi più facili in cui lavorare. Questa piccola nazione alpina è famosa per il suo benessere e società multiculturale e per la varietà di lingue parlate.

Riguardo alla nostra lingua, occorre specificare che se è vero che molti svizzeri parlano italiano, ufficialmente questo vale solo per il Canton Ticino e per alcune parti del Grigioni. In altri cantoni, la lingua principale è il tedesco o il francese.

Nonostante sia un Paese geograficamente poco esteso, la Svizzera offre ambienti e stili di vita diversi a seconda del cantone che si sceglie. Per questo, non è difficile trovare un posto che faccia al caso tuo in Svizzera.

In quest’articolo, troverai suggerimenti e consigli per lavorare in Svizzera, e che riguardano:

  • Come trovare lavoro in Svizzera
  • Che documenti servono per lavorare in Svizzera
  • Dove vivere in Svizzera
  • Stipendi e costo della vita

Come trovare lavoro in Svizzera

Se cerchi lavoro in Svizzera è utile creare un profilo su piattaforme come LinkedIn e scrivere un CV adatto alla ricerca online. Assicurati solo di indicare chiaramente nel curriculum o nella lettera di presentazione che sei disposto a trasferirti.

Per trovare lavoro in Svizzera, hai a disposizione molte possibilità, ad esempio:

  • Agenzie di lavoro online: esplora i principali siti web di ricerca di lavoro in Svizzera come Indeed.ch, Jobs.ch, Jobup.ch e Monster.ch, per trovare opportunità di lavoro nel tuo settore e anche siti web locali specifici dei cantoni di interesse, come ad esempio “L’emploi” per il Canton Vaud e “Zentraljob” per la Svizzera centrale.
  • Networking: Il mercato del lavoro svizzero è molto complesso, ed è importante partecipare a fiere del lavoro e anche iscriversi ad associazioni professionali locali, che possono offrire opportunità uniche di networking.
  • Siti web delle aziende: spesso le informazioni sulla carriera delle aziende svizzere per cui si è interessati a lavorare sono disponibili direttamente sui loro siti web;
  • Agenzie di collocamento: valuta l’opportunità di rivolgerti alle agenzie di reclutamento specializzate nel collocamento di candidati per chi vuole trasferirsi in Svizzera. Queste potrebbero offrire annunci di lavoro esclusivi e aiutarti a individuare le migliori opportunità per te;
  • Giornali locali: alcune aziende in Svizzera pubblicizzano ancora le offerte di lavoro sui giornali locali, quindi assicurati di controllarli con regolarità;
  • Candidatura spontanea: potresti inviare una candidatura spontanea direttamente all’azienda, manifestando il tuo interesse ed entusiasmo per un’opportunità professionale all’interno della sua organizzazione;
  • Conoscenze linguistiche: nonostante l’inglese sia diffuso in Svizzera, la padronanza del tedesco, del francese o dell’italiano (a seconda dell’area geografica) può favorire notevolmente le opportunità di lavoro per chi desidera trasferirsi in Svizzera, in quanto molte posizioni richiedono la conoscenza di una o più di queste lingue. In molti settori, specialmente nel campo della finanza, della farmaceutica e delle organizzazioni internazionali, l’inglese è una competenza chiave e può essere sufficiente.
  • Permesso di lavoro: ai cittadini stranieri che desiderano lavorare e vivere nella Svizzera italiana, occorre il permesso di lavoro necessario prima di candidarsi. Alcune aziende potrebbero richiedere una prova di idoneità a lavorare in Svizzera prima di prendere in considerazione la tua candidatura.

Inoltre: non scoraggiarti! Trovare un lavoro e trasferirsi in Svizzera può richiedere tempo e impegno, quindi sii perseverante nella tua ricerca, e continua a candidarti alle offerte di lavoro pertinenti finché non trovi l’opportunità giusta.

Lavoro in Svizzera con alloggio

Alcune aziende in Svizzera offrono l’alloggio come parte del loro pacchetto di benefit per attirare dipendenti di talento da tutto il mondo. Questa è una cosa utile per chi vuole sapere come trovare lavoro in svizzera dall’Italia, e per coloro che non hanno familiarità con il mercato immobiliare locale.

Fornendo un alloggio, i datori di lavoro possono contribuire a ridurre lo stress e il tempo necessario per trovare una sistemazione adeguata a chi vuole trasferirsi in Svizzera per lavorare.

In alcuni casi, ci sono offerte di lavoro in svizzera per italiani con vitto e alloggio, specialmente in settori come il turismo, la sanità e l’edilizia, intese come sistemazione temporanea mentre i lavoratori cercano un proprio alloggio a lungo termine.

Questo può essere particolarmente vantaggioso per vuole trasferirsi in Svizzera con la famiglia o ha esigenze abitative specifiche. Fornendo un alloggio temporaneo, le aziende possono aiutare i dipendenti ad ambientarsi più rapidamente e a concentrarsi sulle loro nuove responsabilità lavorative.In generale, la disponibilità di offerte di lavoro con alloggio in Svizzera può variare a seconda del settore, della località e dell’azienda. È sempre consigliabile discutere le opzioni di alloggio con i potenziali datori di lavoro durante il processo di assunzione, per assicurarsi di essere pienamente informati e preparati a vivere in Svizzera italiana.

Che documenti servono per lavorare in Svizzera?

Di solito, chi si vuole trasferire all’estero deve ottenere permessi e visti per poter lavorare. Per fortuna, questo non è necessario per la Svizzera, che per gli italiani è una destinazione relativamente facile per emigrare. Occorre specificare che, sebbene i cittadini dell’UE non necessitino di un visto, devono comunque registrarsi presso le autorità locali entro 14 giorni dall’arrivo in Svizzera e prima di iniziare a lavorare.

La Svizzera non è un membro dell’Unione Europea. Tuttavia, ha stretto un accordo di libera circolazione delle persone (ALC) con l’Unione nel 1999. Secondo l’ALC, i cittadini UE e dell’associazione europea di libero scambio (AELS), con l’eccezione dei croati, possono legalmente entrare in Svizzera e anche trasferirsi permanentemente.

Questo vuol dire che gli italiani non hanno bisogno di un visto per iniziare una nuova vita in Svizzera. Possono varcare il confine semplicemente con la carta d’identità; potrebbe essere richiesto un certificato di residenza o un contratto di lavoro per la registrazione presso le autorità locali

I permessi di lavoro svizzeri

Per i cittadini stranieri, è necessario ottenere un permesso per iniziare un lavoro in Svizzera. Il tipo di permesso dipenderà dalle circostanze specifiche del lavoratore e dal tempo che si desidera passare nel Paese elvetico.

Ecco i tipi di permessi di lavoro svizzeri usati dagli italiani:

  • Permesso G: questo è il documento usato dai cosiddetti frontalieri, cioè gli italiani che rimangono a vivere nel Bel Paese ma che ogni giorno si spostano in Svizzera per lavorare, una condizione vantaggiosa dal punto di vista economico.
  • Permesso L: un permesso temporaneo che viene rilasciato ai cittadini dell’Unione Europea che vanno a vivere in Svizzera per meno di un anno e per una ragione precisa come il lavoro. Per ottenerlo è necessario un contratto di lavoro con un’azienda svizzera di almeno 3 mesi e massimo 12. Il permesso L può essere rinnovato se il contratto di lavoro viene esteso.
  • Permesso B: questo permesso è stato creato per chi ha intenzione di rimanere a lavorare in Svizzera per più di un anno. Dura 5 anni, alla fine dei quali può essere rinnovato.
  • Permesso C: una volta passati 5 o 10 anni in Svizzera si può fare domanda per il permesso C, che non ha data di scadenza e non è soggetto a condizioni. Il tempo necessario per ottenere il permesso C può variare a seconda della nazionalità e del cantone, e  può essere richiesto il superamento di un esame di lingua o l’integrazione culturale

I diritti e doveri indicati sopra si intendono per i cittadini europei (tranne i croati) e non per coloro che non sono cittadini UE ma risiedono nell’Unione grazie a un visto Schengen. Chi ha un permesso di soggiorno per l’Italia dovrà richiedere un visto per la Svizzera prima di trasferirsi.

Dove trovare lavoro in Svizzera

La Svizzera è divisa in 26 cantoni, ognuno con industrie ed economia specifiche. È importante notare che le lingue ufficiali della Svizzera sono l’italiano, il francese, il tedesco e il romancio. L’inglese è ampiamente parlato, ma non è una lingua ufficiale.

💡Consiglio DEL NOSTRO ESPERTO

Naturalmente chi vuole trasferirsi in Svizzera italiana potrà usare il CV italiano mentre chi sceglie una zona in cui si parlano altre lingue dovrà tradurre il curriculum. Comunque, per andare sul sicuro, è sempre meglio considerare la lingua dell’annuncio di lavoro

Per chi vuole trasferirsi in Svizzera per lavoro, le 3 città Svizzere con più posizioni aperte e quindi con più possibilità di trovare lavoro sono Zurigo, Losanna, Berna. Questo però non significa che non si possa avere più fortuna altrove, dipende tutto dalle conoscenze specifiche del candidato e dal tipo di industrie e servizi più sviluppati nella regione.

Zurigo, per esempio, è la capitale bancaria e assicurativa del Paese. Ginevra può offrire molte opportunità agli stranieri perché è una delle comunità più multiculturali. Gli appassionati di sport, invece, possono dirigersi a Nyon, la sede della UEFA. Ginevra è anche un importante centro per organizzazioni internazionali e ONG, il che può offrire ulteriori opportunità lavorative per stranieri.

Stipendi e costo della vita in Svizzera

Il governo svizzero è molto trasparente riguardo ai salari medi dei lavoratori elvetici. C’è addirittura un portale chiamato Salarium, molto utile per coloro che volgono trasferirsi in Svizzera per lavorare, dove è possibile inserire parametri quali età, città, e professione per poter calcolare lo stipendio medio corrispondente.

Lo stipendio mensile medio in Svizzera si aggira intorno ai 5 mila franchi, cioè 4.500 euro. Questa è anche la retribuzione media di un operaio con anni di esperienza che lavora nel Canton Ticino.

Se però si tratta di un direttore di azienda siamo intorno ai 9 mila franchi, e gli ingegneri ne guadagnano 8 mila al mese.

Ecco un elenco delle professioni meglio pagate in Svizzera:

  • Direttori e gerenti
  • Quadri superiori
  • Accademici e scienziati
  • Ingegneri
  • Medici

Gli stipendi in Svizzera sono generalmente considerati piuttosto alti rispetto ad altri Paesi. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, lo stipendio medio mensile in Svizzera è di circa 6.502 CHF (circa 7.200 USD) al lordo delle tasse.

Gli stipendi per le persone che vogliono vivere in Svizzera italiana, possono variare a seconda del settore, della posizione e del livello di esperienza.

Questo dato può variare significativamente tra le città. Suggeriamo di utilizzare il sito https://www.numbeo.com/cost-of-living/ per comparazioni tra città circa tutti gli aspetti del costo della vita:

Anche il costo della vita per chi vuole trasferirsi in Svizzera è relativamente alto, soprattutto nelle grandi città come Zurigo, Ginevra e Basilea. L’affitto è una spesa significativa: un appartamento con una camera da letto in centro città costa in media circa 1.900 CHF (circa 2.100 USD) al mese.

Anche altre spese, come i generi alimentari, i ristoranti e i trasporti, possono essere piuttosto costose.

Oltre ai fattori economici, l’enfasi posta dalla Svizzera sull’istruzione e sull’assistenza sanitaria gioca un ruolo cruciale nel mantenimento di un elevato standard di vita.

Il Paese ha una forza lavoro altamente istruita, e trasferirsi in Svizzera significa poter approfittare di concrete possibilità di formazione professionale e di sviluppo delle competenze.

Chi vuole vivere in Svizzera italiana, può godere di un sistema sanitario considerato fra i migliori al mondo poiché offre una copertura universale e cure di alta qualità a tutti i residenti. il sistema sanitario svizzero richiede l’acquisto di un’assicurazione sanitaria privata, che è obbligatoria per tutti i residenti.

In generale, l’elevato tenore di vita della Svizzera è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui una forte economia, un eccellente sistema educativo e sanitario, una solida rete di sicurezza sociale e abbondanti opportunità culturali e ricreative.Di conseguenza, questo piccolo stato dell’Europa Centrale continua a essere riconosciuto come uno dei migliori Paesi al mondo in cui vivere.