Lavorare in Canada: la guida essenziale per Italiani
Una guida per trasferirsi e cercare lavoro in Canada

- Vivere in Canada: stipendio medio e costo della vita
- Incomincia dalle motivazioni
- Come trovare lavoro in Canada: da dove iniziare
- I settori che assumono: dove puntare?
- Lavorare in Canada: requisiti e documenti necessari
- Lavorare in Canada senza un contratto: il programma “Skilled Workers”
- Come scrivere il curriculum per il Canada
- La lettera di presentazione per il Canada
- Il tuo sogno canadese inizia con un CV perfetto
Sogni di trasferirti in Canada? Non sei il solo!
Nell’ultimo secolo, più di 700 mila italiani si sono spostati in Canada. La comunità italocanadese è il quarto gruppo etnico del Paese, dopo i cittadini di origine britannica, francese e tedesca.
Con la sua eccellente qualità della vita, stipendi competitivi e grandi spazi, il Canada è da tempo una delle mete più ambite. Tuttavia, affrontare un trasferimento oltreoceano richiede una preparazione impeccabile.
Questa guida è il tuo punto di partenza. Ti forniremo tutte le informazioni pratiche e i pochi ma giusti consigli su come trovare lavoro in Canada, quali documenti preparare e come creare un CV che catturi l’attenzione dei recruiter canadesi.
Vivere in Canada: stipendio medio e costo della vita
Partiamo parlando di uno dei maggiori vantaggi di trasferirsi in Canada: l’equilibrio tra stipendi e costo della vita. Sebbene vivere in città come Vancouver o Toronto possa essere costoso, gli stipendi sono generalmente alti e permettono una buona qualità di vita.
Nello specifico, lo stipendio medio in Canada si aggira intorno ai 63.000 dollari canadesi all’anno.
Inoltre, esiste uno stipendio minimo orario che varia da provincia a provincia, con cifre che nel 2025 vanno dai 16 CAD di alcune province fino a superare i 18 CAD in altre, come Ontario e British Columbia.
È importante sottolineare che le professioni meglio retribuite, come in Italia, includono medici, avvocati, piloti e ingegneri.
Ora che siamo d’accordo sul fatto che cercare lavoro in Canada sia un’ottima idea, capiamo insieme come iniziare!
Incomincia dalle motivazioni
Prima ancora di immergerti nella costruzione degli strumenti che ti permetteranno di trovare lavoro in Canada, è importante soffermarti a comprendere le vere motivazioni che ti spingono a compiere un passo di questa portata.
Prova a chiederti:
- Perché proprio il Canada?
- Cosa voglio trovare in Canada?
- Cosa sto cercando davvero?
- Che tipo di carriera mi aspetto di costruire?
Queste domande non servono solo a chiarirti le idee prima di affrontare un cambiamento così significativo nella tua vita professionale.
Hanno anche un altro obiettivo ben preciso: prepararti a rispondere alle domande dei recruiter. Con ogni probabilità, durante un colloquio ti verrà chiesto di spiegare le motivazioni che ti hanno spinto a considerare un trasferimento in Canada.
Avere le idee chiare fin da subito ti aiuterà non solo a orientare meglio le tue scelte, ma anche a sostenere i colloqui con maggiore consapevolezza e coerenza.
Come trovare lavoro in Canada: da dove iniziare
La buona notizia è che non devi essere già in Canada per iniziare la tua ricerca di lavoro. Grazie agli strumenti digitali, puoi fare moltissimo direttamente dall’Italia, muovendoti in modo strategico per arrivare preparato.
Il primo passo, ancora prima di inviare candidature, è preparare i tuoi “biglietti da visita” digitali: un curriculum vitae in formato canadese (come spiegato più avanti), una lettera di presentazione e un profilo LinkedIn aggiornato e professionale, scritto in inglese, dove potrai anche caricare il tuo CV. Queste sono le prime cose che un recruiter vedrà di te.
Una volta che le tue fondamenta sono solide, puoi iniziare la ricerca attiva di opportunità lavorative sul web. Ecco i canali più efficaci:
Job Bank
Questo non è un sito di annunci qualunque, ma il portale ufficiale del governo canadese.
Il suo grande vantaggio è che molte offerte provengono da datori di lavoro che hanno già ottenuto l’autorizzazione per assumere personale straniero (il cosiddetto LMIA), semplificando enormemente il processo di visto.
LinkedIn e Indeed Canada
Sono i giganti del settore, indispensabili per la quantità di annunci.
Usali in modo intelligente: imposta alert con le parole chiave giuste (in inglese!), segui le aziende canadesi che ti interessano e inizia a creare una rete di contatti con professionisti e recruiter del tuo settore.
Siti di settore e recruitment agency
Se lavori in un campo specifico come l’IT o l’ingegneria, cerca portali di nicchia. Inoltre, non sottovalutare le agenzie di recruitment canadesi: sono sempre alla ricerca di talenti.
Non sottovalutare tra i canali anche le referenze dirette da tue conoscenze, parentele o amicizie che sono già in Canada. Può anche darsi che tu abbia un contatto diretto tramite l’università o altre esperienze di vita che ti hanno già avvicinato al Canada.
💡Consiglio DELL’ESPERTO
Considera inoltre la possibilità di rivolgerti specificatamente a società di head hunting italiane che operano anche in Canada.
Infatti, se conosci personalmente un recruiter che lavora per una multinazionale del settore, potresti contattarlo per capire se è possibile metterti in relazione con i colleghi della sede canadese.
A volte, questo tipo di contatto può facilitare un primo passaggio, rendendo più diretto l’accesso a opportunità coerenti con il tuo profilo.
I settori che assumono: dove puntare?
Conoscere i settori “caldi” ti aiuta a capire dove c’è più richiesta e dove le tue competenze potrebbero essere più preziose. Questo non significa che devi cambiare professione, ma ti permette di orientare la tua ricerca in modo più efficace.
Attualmente, le aree con maggiore richiesta di personale in Canada sono:
- Sanità e assistenza: un settore in costante crescita, con una forte domanda di infermieri, medici e igienisti dentali.
- Tech e IT: il Canada è un hub tecnologico. C’è sempre bisogno di sviluppatori web, ingegneri del software ed esperti di AI.
- Mestieri specializzati (Skilled Trades): Una categoria molto apprezzata che include autisti, operai specializzati, elettricisti e idraulici.
- Finanza e contabilità: figure come contabili, controller finanziari e analisti sono essenziali per ogni azienda.
- Ristorazione e ospitalità: un classico per gli italiani, con grande richiesta di cuochi, baristi e manager della ristorazione.
- Marketing e vendite: le aziende cercano costantemente specialisti di marketing e venditori capaci di far crescere il business.
Ti ritrovi in uno di questi settori? Buon inizio! Continua a leggere per capire i dettagli burocratici necessari per poter lavorare in Canada con serenità.
Lavorare in Canada: requisiti e documenti necessari
Per lavorare in Canada legalmente, il primo passo è ottenere un permesso di lavoro. Di solito, questo viene rilasciato a chi ha già ricevuto un’offerta da un’azienda canadese.
Di seguito puoi trovare tutti documenti necessari per richiedere il tuo permesso di lavoro in Canada, assicurati di prepararli con cura:
- Passaporto italiano in corso di validità. Deve avere una validità che copra l’intera durata del tuo soggiorno previsto in Canada.
- Due fototessere recenti. Devono rispettare i requisiti specifici per i visti canadesi (solitamente 35mm x 45mm, con il viso al centro e sfondo bianco).
- Modulo di richiesta compilato. Si tratta del modulo ufficiale IMM 1295, “Application for Work Permit Made Outside of Canada”, che va compilato online con la massima precisione.
- Lettera di offerta di lavoro ufficiale. Firmata dal tuo datore di lavoro canadese, deve contenere non solo ruolo e stipendio, ma anche il numero di LMIA (Labour Market Impact Assessment) o il numero di offerta di impiego ottenuto dall’azienda.
- Dati biometrici. Dopo aver inviato la domanda, riceverai una lettera (BIL) per prenotare un appuntamento presso un Visa Application Centre (VAC) per fornire le tue impronte digitali e una foto. Questa procedura è obbligatoria.
- Prove della tua esperienza lavorativa (sia tramite CV che referenze). L’IRCC (l’ente per l’immigrazione canadese) richiede prove concrete delle tue esperienze passate, come lettere di referenze o vecchi contratti, che dimostrino le tue qualifiche per il ruolo offerto.
- Certificato penale. Dovrai fornire il certificato del casellario giudiziale per l’Italia e per ogni altro Paese in cui hai vissuto per più di 6 mesi dopo aver compiuto 18 anni.
- Eventuali documenti aggiuntivi. A seconda del tuo profilo e del lavoro, potrebbero richiederti una prova dei fondi finanziari per dimostrare di poterti mantenere e/o una visita medica specifica.
La raccolta di questi documenti può sembrare un processo complesso, ma è il passo fondamentale per avviare la tua pratica con successo. Ricorda di controllare ogni dettaglio e di avere tutto pronto prima di inoltrare la domanda per evitare ritardi o problemi.
Lavorare in Canada senza un contratto: il programma “Skilled Workers”
Esiste una via alternativa per andare a lavorare in Canada: il programma per lavoratori qualificati (Skilled Workers). Se la tua professione rientra nella lista di quelle più richieste, puoi fare domanda per ottenere un permesso di lavoro temporaneo basato su un sistema a punti, anche senza avere già un contratto.
Per essere idoneo, dovrai dimostrare di possedere i requisiti per lavorare in Canada, tra cui:
- Esperienza lavorativa retribuita nel tuo settore.
- Un’istruzione adeguata alla professione.
- Conoscenza professionale di inglese o francese.
- Capacità di adattamento al contesto canadese.
Come scrivere il curriculum per il Canada
Il tuo CV è il documento più importante per la tua ricerca di lavoro. Controllalo per renderlo più perfetto possibile, seguendo le regole del mercato canadese.
Un primo punto da considerare è la lingua. Infatti, il tuo CV deve essere in inglese. Se ti candidi in Québec o in altre aree francofone, è indispensabile avere anche un curriculum vitae scritto in un francese impeccabile.
Vogliamo portare alla tua attenzione che a differenza dell’Italia, le leggi anti-discriminazione canadesi sono molto severe. Non inserire mai la foto, la data di nascita o lo stato civile nel tuo curriculum vitae per il Canada.
In aggiunta, ricordati di controllare sempre lunghezza e leggibilità. Sii conciso, una o al massimo due pagine. Usa elenchi puntati, frasi brevi e grassetto per evidenziare i tuoi punti di forza e i risultati raggiunti.
Infine, mantieni sempre il focus sui risultati. Invece di elencare solo le mansioni, descrivi i tuoi successi usando numeri e dati concreti.
Se vuoi creare un documento perfetto in pochi minuti, puoi affidarti a uno dei nostri esempi di CV, già pronti e ottimizzati.
La lettera di presentazione per il Canada
Tra gli strumenti fondamentali per candidarsi con successo in Canada, la lettera di presentazione gioca un ruolo chiave.
Non si tratta di un semplice riassunto cronologico delle tue esperienze, ma di un documento strategico che deve trasmettere in modo chiaro e sintetico chi sei come professionista, quali risultati hai raggiunto e perché sei interessato a lavorare proprio in Canada.
Una buona cover letter deve essere mirata e concreta, personalizzata sull’azienda e sulla posizione. Oltre a valorizzare le competenze più rilevanti per il ruolo, includi sempre le motivazioni che ti spingono a trasferirti: un passaggio essenziale che i recruiter canadesi si aspettano e che può fare la differenza in fase di selezione.
Più sarai preciso, autentico e orientato ai risultati, maggiori saranno le probabilità che la tua candidatura venga presa in considerazione.
Naturalmente ricordati di scriverla in inglese!
Il tuo sogno canadese inizia con un CV perfetto
Trasferirsi per lavorare in Canada è un’avventura che offre un’incredibile qualità della vita, grandi opportunità professionali e un ambiente multiculturale e accogliente. È un progetto di vita ambizioso, ma assolutamente realizzabile con la giusta preparazione.
Come hai visto in questa guida, il successo del tuo progetto dipende da una pianificazione attenta. Raccogliere i documenti corretti, preparare un CV in perfetto formato canadese e seguire ogni passaggio burocratico con precisione sono step fondamentali per evitare ritardi e complicazioni.
Non lasciarti intimidire dal processo. Inizia il tuo percorso con fiducia, un passo alla volta, e per ogni dubbio fai sempre riferimento ai siti ufficiali del governo canadese per le informazioni più aggiornate.
Il primo e più importante di questi passi è avere un curriculum rilevante e funzionale: è la chiave che aprirà le prime porte della tua avventura.