Non hai mai smesso di cercare il lavoro dei tuoi sogni. Sì, il tuo impiego attuale non è male, stai facendo un’esperienza utile, ma non è quello che vuoi.
Navighi in rete, e non credi ai tuoi occhi: nel “lavora con noi” della tua azienda preferita c’è proprio l’offerta giusta per te! Ti sei accorto che fra i tuoi file non c’è il CV, e devi scriverlo.
Già, ma che programma di scrittura è meglio utilizzare? Fra i diversi software che puoi impiegare per scrivere il tuo curriculum, Word è senz’altro quello ideale, e in questo articolo ti spiegheremo perché.
Scrivere il curriculum vitae in Word è semplice e facile!
Le informazioni da mettere nel CV sono molte, ed è importante utilizzare un programma di scrittura che ti permetta di mettere insieme i dati facilmente e senza perdere troppo tempo per capire come funziona.
Ricorda che la regola più importante, quando scrivi il CV, è di creare un documento che possa darti le maggiori probabilità di essere chiamato al colloquio di approfondimento. Occorre perciò selezionare tutti gli elementi che compongono il tuo curriculum in Word in modo da far risaltare tutto ciò che è utile per il lavoro offerto; seleziona perciò i tuoi dati secondo ciò che è richiesto dall’azienda, evitando di inserire informazioni non pertinenti.
Il processo per scrivere un curriuculum su Word
Vediamo insieme, passo passo, come scrivere un curriculum vitae in Word.
Scegli il design
La prima cosa da fare è decidere il design da utilizzare; ti chiederai: quale è meglio scegliere?
Non c’è un design migliore di un altro, tutto dipende dal ruolo per il quale ti candidi, e la scelta deve cadere su un tipo che permette di valorizzare le tue esperienze. I modelli per il tuo CV in Word disponibili sono molti; ci sono formati professionali, per mettere in risalto le esperienze, e template semplici da usare, per esempio, se si è alle prime armi.
Seleziona il formato adatto
Riguardo al formato da utilizzare, serviti di un template di tipo cronologico, se vuoi porre l’accento su un’importante carriera professionale, e se hai molte esperienze lavorative.
Preferisci invece un formato funzionale, dove puoi aggiungere le informazioni che ti riguardano favorendo le tue competenze e capacità, per esempio se sei uno studente, freelancer o hai avuto periodi d’inattività professionale.
Usa un formato combinato, che è un mix dei due precedenti, se hai prestato la tua opera professionale in differenti settori e hai diverse competenze e abilità, che elencherai in ordine cronologico inverso.
Aggiungi solo le sezioni che servono
Organizzare il tuo curriculum in Word distribuendo le informazioni in sezioni, è molto utile, per dare al selezionatore l’opportunità di visualizzare rapidamente ciò che gli serve. Ѐ possibile aggiungere molte sezioni diverse; è bene sapere però che alcune sono obbligatorie, altre facoltative.
I dati personali e di contatto sono indispensabili, e quindi obbligatori. Ricordati di aggiungere solo quelle sezioni che sono importanti in relazione alla posizione offerta e che corrispondono alle richieste del datore di lavoro.
Per esempio, se l’annuncio al quale stai rispondendo non chiedeva esplicitamente di aggiungere le referenze, e tu comunque non hai referenti nell’ambito del lavoro offerto, è inutile aggiungerle al tuo CV.
Scrivi il testo
Ѐ qui che entra maggiormente in gioco l’interfaccia di Word, programma che vanta decine di anni di sperimentazione – non a caso è il software di scrittura più utilizzato– che, oltre ad essere semplice, intuitiva, e facile da gestire, ha molte funzioni di modifica ed è particolarmente versatile.
Quando scrivi il testo del tuo curriculum in Word, la prima cosa da tenere bene a mente è di evitare assolutamente gli errori. Il CV è il tuo biglietto da visita: che figura fa chi ti porge un biglietto da visita che contiene errori? Quando la tua opera sarà ultimata, la dovrai rileggere più volte, e anche chiedere a qualcuno di farlo, che potrà scorgere eventuali errori grammaticali o di battitura.
Che stile utilizzare per scrivere il testo? Ѐ utile uno stile di scrittura adatto all’azienda che offre la posizione che t’interessa; se non la conosci, dedica un po’ di tempo a navigare nel suo sito e cerca di adeguare il tuo stile a …quello che leggi.
Aggiungi al testo le parole chiave
Non dimenticarti di inserire le parole chiave: sono quelle che trovi nell’annuncio al quale hai risposto; utilizzale nel CV – devono però corrispondere al tuo profilo professionale– perché sono utili per superare il vaglio dei software ATS (Applicant Tracking System).
Questi programmi si servono anche delle parole chiave, per effettuare una prima selezione dei CV inoltrati. Ricorda di inserire le parole come le vedi scritte, senza usare abbreviazioni, altrimenti l’ATS non le riconoscerà, e potresti non passare la sua selezione.
Ѐ importante però non esagerare con la densità delle parole chiave nel tuo CV in Word, altrimenti il software potrebbe accorgersene, e scartare il tuo curriculum.
Fai attenzione alla lunghezza
La lunghezza del tuo CV in Word è un elemento da tenere sotto controllo. Nessun selezionatore è convinto che un curriculum lungo sia meglio di uno corto; semmai, il contrario! Chi si occupa di selezione riceve molti CV e perciò deve risparmiare tempo nella lettura di ognuno.
Inoltre, come abbiamo detto, il CV deve essere mirato all’offerta e mettere in risalto le tue esperienze e capacità per il lavoro richiesto. Seleziona perciò le informazioni con attenzione, e aggiungi solo quelle che servono. Mediamente, un CV fatto bene è composto di 2-3 pagine formato A4.
Usa font e dimensioni appropriati
Ecco altri elementi che confermano Word come strumento ideale per scrivere il tuo curriculum. La scelta di caratteri che è possibile utilizzare con questo programma è molto vasta.
Quale di questi è più idoneo per scrivere il CV in Word? Certamente la facile leggibilità è uno dei presupposti per scegliere il font giusto, ma occorre anche considerare quanto il carattere che scegliamo possa essere adeguato a un documento formale come il curriculum.
Per esempio, ci sono caratteri che sono perfettamente leggibili ma inadatti per scrivere il testo. Arial, Arial Narrow, Verdana, Times New Roman sono quelli più utilizzati, ma è possibile impiegare anche Calibri, Courier New, Garamond e Georgia, senza correre il rischio di essere troppo creativi.
Riguardo alle dimensioni, un testo che si legge bene ha dimensioni di 10-12pt. Caratteri troppo grandi sono poco professionali, e troppo piccoli non sono leggibili.
Non trascurare di parlare dell’obiettivo professionale
Questo paragrafo parla di uno degli aspetti più importanti del tuo CV in Word: l’obiettivo professionale. Spesso si tende a trascurare questo elemento, forse proprio perché non se ne conosce l’importanza.
Per questo l’abitudine di aggiungere una sezione al CV che descrive le proprie aspirazioni professionali e obiettivi di carriera non è molto diffusa.
Invece indicare l’obiettivo professionale nel tuo CV in Word permette al recruiter di conoscerti meglio, e gli fornisce elementi da approfondire nel caso dell’eventuale colloquio. Questa è una parte del CV dove puoi scrivere per esteso, quindi a maggior ragione è doveroso fare molta attenzione a non commettere errori di grammatica, sintassi, o di ortografia, che potrebbero essere anche molto gravi, per il destino della tua candidatura.
Scrivi in modo aperto e sincero, descrivi i tuoi piani di carriera a breve e lungo termine, spiega perché la tua assunzione apporterebbe vantaggi all’azienda, senza utilizzare periodi troppo lunghi e articolati. Usa gli strumenti di Word, come il controllo ortografico e grammaticale e il conteggio delle parole, funzionalità che puoi usare per verificare l’intero CV.
Considera di allegare una lettera di presentazione
La lettera di presentazione non è inclusa nel CV, è un documento a parte. Nel tuo curriculum in Word hai la possibilità di scegliere fra numerosi modelli di lettera presenti nel programma: scegli quello che più ti piace, ma adatto all’azienda che offre il lavoro e soprattutto coerente con il ruolo richiesto.
Molto probabilmente la lettera di presentazione sarà il primo documento che leggerà il tuo esaminatore, perciò è molto importante scriverla bene per fare una buona impressione iniziale, e per stimolare il recruiter a leggere il tuo CV in Word.
Vale quanto detto a proposito dell’obiettivo professionale: sii conciso e preciso, e spiega bene le tue motivazioni alla candidatura, e quali sono le tue competenze ed esperienze in merito alla posizione offerta.
Se non le hai, procurati quante più informazioni puoi sull’azienda, sul ruolo offerto, e recupera il nome del destinatario della lettera di presentazione, che dovrà comparire sulla lettera in alto a sinistra, e al quale ti rivolgerai con un saluto adeguato. Usa un font di facile lettura, e non farti tentare dall’aggiunta di abbellimenti che non servono. La lunghezza consigliabile è di circa mezza pagina formato A4.
Per finire, ricordati di non mentire mai nel tuo CV in Word, perché le bugie non sono mai bene accette, e se ti scoprissero, il rischio che la tua candidatura possa essere scartata è molto alto.
Fonte immagine = https://support.microsoft.com/it-it/office/usare-un-modello-per-creare-un-curriculum-6053fbbb-94d8-471e-9957-49f4e7ab6fb8
Articoli correlati


