Negli ultimi due anni, a causa dell’epidemia di Covid-19, tantissimi lavori si sono spostati online in pressoché tutto il mondo. Di conseguenza, molti colloqui di lavoro vengono ora condotti virtualmente ovunque ci si trovi. I reclutatori e i responsabili delle assunzioni richiedono ai candidati di organizzarsi e prepararsi in modo da avere dimestichezza con la tecnologia e con tutto ciò che richiede un colloquio di lavoro online.
Instagram Live e Stories, Facebook Messenger, le videochiamate di WhatsApp e altro ancora ci hanno aiutato ad abituarci a comunicare socialmente tramite schermi (principalmente sui nostri telefoni cellulari o tablet). Ma quando si tratta di colloqui di lavoro online, ci sono numerose considerazioni aggiuntive da valutare, che sia tramite Skype, Zoom o qualsiasi altra piattaforma di comunicazione.
È importante sottolineare che il fatto di non essere fisicamente nella stessa stanza non rende il colloquio meno formale. Come prepararsi, dunque, per fare la migliore impressione? Scopriamolo.
Gli 8 consigli per il colloquio online
Lettura attenta della proposta di lavoro
Durante il colloquio dovrai dimostrare perché proprio tu meriti di ottenere il ruolo. Assicurati di studiare la descrizione del lavoro e di ricercare l’azienda in anticipo. Analizzare come puoi aggiungere valore al ruolo ti aiuterà a rispondere alle domande del colloquio. La descrizione del lavoro contiene molte informazioni utili come le responsabilità, le qualifiche e le abilità necessarie per quell’impiego, e studiarla attentamente ti aiuterà a valutare se sei un candidato adatto per il ruolo.
Assicurati che le tue conoscenze, abilità, valori ed esperienza siano in linea con ciò che è richiesto per il lavoro. Sei in grado di svolgere le responsabilità richieste per quella professione? Sii sempre realista, cercando di non tentare imprese più grandi di te, ma nemmeno di svalutarti.
Revisione del curriculum
Quando ti domandi come affrontare un colloquio di lavoro online, anche il curriculum è importante. L’ideale è fornirlo all’azienda in anticipo, aggiornandolo se necessario. Il fatto che tu possa condividere il CV online rende tutto più semplice, poiché in poco tempo potrai modificare su word o su Google Drive le informazioni al suo interno così da renderle ogni volta attuali.
Dovranno infatti essere riportate esperienze e abilità in linea con l’impiego per il quale ti proponi, considerando che ciò che inserisci deve essere veritiero poiché potrà essere la base per domande di colloquio online.
A proposito di domande, passiamo al punto successivo.
Anticipare le domande che verranno poste
Dopo aver analizzato la descrizione del lavoro e ricercato l’azienda, dovrai cercare di anticipare il tipo di domande che il responsabile delle assunzioni o il reclutatore potrebbero porre durante il colloquio. Prova a guardare le cose dal punto di vista di un intervistatore. Cosa potrebbe chiederti per scoprire se sei la persona più adatta per il ruolo?
Puoi visitare forum di lavoro o siti dedicati per cercare le domande tipiche poste dalle aziende dello stesso settore. Da lì, elenca le domande più frequenti per il tuo ruolo. Domande relative al lavoro come la tua esperienza, storia lavorativa e abilità sono abbastanza comuni. L’intervistatore potrebbe anche farti domande relative alla tua personalità come i tuoi punti di forza, le aspettative e valori personali. Assicurati di preparare alcuni aneddoti interessanti per queste domande, magari cose che non hai incluso del CV virtuale.
Occhio alla tecnologia
Potrai non avere troppa dimestichezza con la tecnologia, ma nel caso dei colloqui di lavoro online dovrai stare al passo con i tempi. Da un lato, assicurati per prima cosa di avere una larghezza di banda sufficiente durante questo momento importante. Se ci sono più persone che condividono la connessione internet a casa, chiedi alla tua famiglia di disconnettersi al Wi-Fi durante il colloquio. Diversamente, per evitare interruzioni, possono limitare lo streaming di video o la riproduzione di giochi online.
Dall’altra parte, scegli un buon dispositivo per quanto riguarda la videocamera. Spesso i cellulari hanno una fotocamera migliore di quella dei computer, per questo potresti preferire il tuo smartphone. Lo stesso vale per il microfono, dal momento che l’audio non è meno importante del video. Attenzione però al livello di batteria: caricalo bene prima del colloquio di lavoro online, o diversamente tieni a portata di mano il cavo.
Colloquio di lavoro online: come vestirsi
Le prime impressioni, per quanto sia scomodo ammetterlo, contano moltissimo! Per essere d’impatto in modo positivo dovrai non solo essere professionale ma anche apparire tale, quindi presta attenzione a come ti acconci e ti vesti il giorno del colloquio a distanza.
L’abbigliamento gioca decisamente un punto a tuo favore (o sfavore!). Sarà importante valutare il più appropriato sulla base del tipo di lavoro per il quale vuoi proporti. Se si tratta di un lavoro d’ufficio molto formale, allora non potrai presentarti con la tua maglietta preferita. Quando, invece, si tratta di un lavoro creativo, puoi dare sicuramente più spazio alla tua fantasia.
Online si trovano diversi consigli specifici per ogni tipo di lavoro, o comunque per categorie. In questo modo rischierai meno di sbagliare, aggiungendo un parametro positivo a tuo favore durante il colloquio di lavoro online.
Provare un’intervista simulata
Effettuare una simulazione colloquio di lavoro online è più frequente di quanto si possa immaginare. “La pratica rende perfetti”, come si suol dire. Allora perché non fare un’intervista con un familiare fidato o un caro amico? Ricordati di scegliere una persona che possa anche darti un feedback costruttivo e onesto, senza sconti.
Puoi condurre un’intervista simulata in un ambiente simile a quello del colloquio virtuale vero e proprio tramite Zoom o un’altra piattaforma online. Registra la sessione in modo da poterla rivedere e identificare le aree su cui puoi migliorare.
Attenzione al linguaggio del corpo
Se nel curriculum ti sei presentato come un leader carismatico, durante i test attitudinali colloquio di lavoro online non potrai essere da meno. Oltre alla tua comunicazione verbale, il tuo linguaggio del corpo può dire molto su di te al responsabile delle assunzioni. Presta sempre attenzione ai tuoi segnali non verbali. Cerca di presentarti come una persona sicura di sé, positiva e amichevole. È qui che la tua espressione facciale, il contatto visivo, i gesti e la postura giocano tutti un ruolo nel presentarti al meglio attraverso lo schermo di un computer.
I colloqui e le domande possono essere snervanti, ma fai del tuo meglio per mantenere la calma poiché l’agitazione può mostrare che sei una persona facilmente stressabile e poco incline al problem solving. Non dimenticare di disattivare le notifiche del telefono prima del colloquio, così come altre fonti di distrazione sonora o visiva intorno a te.
Crea un ambiente ordinato
Un colloquio di lavoro online consente una distanza che per alcuni può essere tranquillizzante, ma dall’altro lato ti richiede di preparare non solo te stesso, ma anche il luogo in cui ti trovi. Ciò significa che dovrai allestire un ambiente tranquillo e spoglio di distrazioni, ordinato e pulito. Questo non solo aiuterà a dare un’immagine migliore al reclutatore, ma ti consentirà certamente di sentirti maggiormente a tuo agio.
Anche l’illuminazione svolgerà un ruolo importante, per cui puoi scegliere una stanza ben illuminata con luce naturale, oppure sfruttare punti luce artificiali impostati per l’occasione. Esistono anche degli anelli luminosi fatti apposta per chi svolge interviste e altre attività online di frequente, e puoi trovarne online disponibili in diverse fasce di prezzo e qualità.
Per concludere
Non c’è dubbio che le interviste online resteranno nel tempo. Anche sul posto di lavoro, la videoconferenza è diventata una modalità di comunicazione comune con colleghi, clienti e datori di lavoro. Dedica del tempo alla ricerca, alla pratica e alla preparazione per il tuo colloquio di lavoro. Per vendere al meglio la tua professionalità in una videointervista, è sempre meglio essere preparati piuttosto che lasciare le cose al caso.
Tieni a mente i suggerimenti presenti in questo articolo e sicuramente avrai maggiori probabilità di fare un‘ottima prima impressione durante il colloquio online. In bocca al lupo!
Articoli correlati


