OnlineCV » Blog » Scrivere un Curriculum » Hard skills e soft skills nel curriculum: come inserirle correttamente

Hard skills e soft skills nel curriculum: come inserirle correttamente

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/07/2025
dadi con hard skills e soft skills

Le skills nel curriculum, cioè le capacità tecniche e competenze relazionali, sono elementi di grande importanza che permettono di differenziarti dagli altri candidati, se aggiunte in modo corretto al CV. 

Vuoi presentarti al tuo possibile datore di lavoro in modo professionale con un curriculum efficace e ben strutturato

Seleziona correttamente le tue hard e soft skills da inserire nel CV e avrai fatto un passo importante che permetterà alla tua stella di brillare!

Quando ricercano nuovi dipendenti, gli uffici del personale ricevono un grande numero di curriculum, che i recruiter devono esaminare per scegliere i candidati migliori.

Proprio perché dovrai competere con molte altre persone, se vuoi cercare di farti assumere è importante che impari a inserire in modo corretto le tue hard skills e soft skills nel curriculum vitae per farti notare dal selezionatore.

Forse ti stai chiedendo: qual è il modo giusto di mettere le hard e soft skills nel curriculum?
Se vuoi inserire le hard e soft skills nel CV in modo che risalti rispetto agli altri curriculum, ci sono alcuni elementi che è necessario tenere in considerazione: vediamo quali sono.

Hard skills e Soft skills: come inserirle nel CV correttamente

Prima di offrirti alcuni consigli su come mettere le hard skills e le soft skills nel curriculum in modo corretto, ripassiamo velocemente che cosa sono.

Le hard skills sono capacità quantificabili che si possono imparare con lo studio e facendo pratica. Sono abilità tecniche che dimostrano la conoscenza di specifici argomenti.

Ad esempio, sono hard skills le competenze informatiche, l’utilizzo di strumentazione, la conoscenza delle lingue.

Le soft skills, indicate anche come competenze trasversali, sono invece capacità personali e tratti del carattere legati alle relazioni interpersonali e sono complementari alle hard skills.

Sono soft skills, ad esempio, l’empatia, la capacità di gestire lo stress, oppure di risolvere problematiche con efficienza.

Il primo consiglio che ti diamo, se vuoi assicurati di mettere le hard skills e le soft skills nel CV correttamente, è di indicarle in modo mirato, cioè aggiungendo solo e unicamente quelle richieste nell’annuncio.

Se non stai rispondendo a un post, ma la tua è una candidatura spontanea, il principio è lo stesso: le skills da mettere nel CV sono quelle necessarie per svolgere il ruolo che ti interessa.  

Inoltre, inserire le hard skills e le soft skills nel tuo curriculum in modo mirato ti permetterà di passare il controllo del software ATS e di dimostrare al recruiter che sei la persona giusta per la posizione da ricoprire.  

Questi sistemi eseguono la scansione del tuo CV per verificare la presenza delle parole chiave, ossia termini che identificano i requisiti necessari per il ruolo da svolgere in azienda. 

Se il programma non riesce a trovare le parole chiave, il tuo CV verrà messo da parte.

È perciò molto importante utilizzare queste parole nel testo del tuo curriculum vitae e quindi anche nell’elenco delle hard skills (ma anche delle soft skills!)

Dove puoi trovare le parole chiave? Per esempio, nell’annuncio di lavoro al quale ti stai candidando!

💡Tip Onlinecv

Non è affatto semplice trovare un buon equilibrio tra soft e hard skills. Per questo abbiamo creato uno strumento che ti aiuta: il generatore di CV con IA ti suggerisce le competenze più adatte al tuo ruolo, creando una sezione bilanciata e professionale.

Hard skills: esempi e come evidenziarle bene

Come abbiamo detto, quando si parla di hard skills ci si riferisce a tutte quelle competenze tecniche dimostrabili. 

Puoi imparare le hard skills attraverso l’istruzione, la formazione, il tirocinio, e anche sul lavoro.

Infatti, hard skills e soft skills possono essere apprese tramite training, coaching e mentoring, nonché attraverso l’autoapprendimento, grazie all’accumulo di esperienza nella vita lavorativa di tutti i giorni.

Quali sono le hard skills da mettere nel CV? Vediamo un esempio che riguarda alcune hard skills di un Web Developer.

Soft skills: esempi e importanza nel mondo del lavoro

Inserire le soft skills nel curriculum vitae è fondamentale, perché le aziende richiedono sempre più spesso dipendenti che possiedono adeguati livelli di competenze trasversali.

Se è vero che le soft skills non si imparano sui libri, è altrettanto vero che esse possono essere apprese durante programmi di formazione specifica, ed è certamente possibile acquisirle attraverso l’esperienza lavorativa e personale.

Riprendiamo l’esempio precedente e vediamo quali possono essere sono le soft skills da inserire nel CV di un Web Developer.

Eccoci alla fine di questo articolo: se metti in pratica i nostri consigli su come inserire le hard e soft skills nel CV, le tue capacità tecniche e le competenze relazionali avranno un posto di spicco nel tuo curriculum e sarai a un passo da raggiungere il tuo obiettivo finale: l’assunzione!

Articoli correlati