Guida per scrivere un curriculum vitae cronologico
Il modello di curriculum che risalta la tua esperienza professionale

Se vi trovate su questa pagina, starete sicuramente cercando informazioni su come redigere il curriculum vitae.
Prima di iniziare, è importante sapersi orientare fra i vari modelli e formati di curriculum vitae. Ci sono diversi modi per scrivere un CV efficiente, che vi aiuti a essere considerati fra i primi nella lista dei candidati da scegliere; in questo articolo parleremo di come scrivere un curriculum vitae cronologico.
Con questa guida, vogliamo fornirvi tanti consigli utili per creare un curriculum che sia non solo corretto e adeguato, ma anche in grado di farsi notare fra la miriade di curriculum che arrivano ogni giorno alle aziende. Iniziamo dunque, passo per passo, a vedere insieme cos’è un curriculum cronologico, come si compila, che sezioni inserire e quali evitare, e soprattutto, quando si usa e quando no.
Seguendo i nostri consigli sarete in grado di decidere se il curriculum cronologico sia il formato che fa al caso vostro, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo CV e come crearlo. Vi spieghiamo anche come utilizzare e modificare un modello di curriculum cronologico da compilare.
Cos’è un curriculum cronologico?
Iniziamo dalle basi: cos’è un curriculum cronologico? Questa tipologia di curriculum vitae si differenzia sia da un curriculum standard, sia da un curriculum in formato europeo.
Per la maggioranza dei selezionatori è più semplice verificare il profilo del candidato se le informazioni hanno un ordine cronologico. Il nostro suggerimento è di preferire la compilazione di un CV cronologico, perché è il modello più utilizzato, ovvero quello che solitamente si aspettano di ricevere i selezionatori.
In un curriculum cronologico tradizionale le informazioni sono elencate dalla più datata alla più recente, mentre in un curriculum cronologico inverso si aggiungono per primi i dati più recenti e di seguito quelli più lontani nel tempo.
Perché scegliere questo tipo di curriculum? Il CV cronologico è un formato adatto a chi vuole richiamare l’attenzione sullo sviluppo della propria carriera e sulle diverse esperienze lavorative, in particolare se sono rilevanti.
Non preoccupatevi però, se non avete molte esperienze professionali e volete comunque utilizzare questo modello: il curriculum cronologico inverso può essere utile anche chi ha meno esperienze, ma vuole fornire informazioni più dettagliate, ad esempio utilizzando elenchi puntati per descrivere i ruoli svolti e le proprie capacità
Vantaggi e svantaggi del curriculum cronologico
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del curriculum cronologico? Come tutti i modelli di CV ha pro e contro, ed è importante ricordare che non esiste il modello di curriculum perfetto: ogni formato ha pregi e difetti. Ogni candidato deve valutare, a seconda della sua situazione, dello scopo e dell’obiettivo che vuole perseguire, quale possa essere il formato più idoneo. Detto ciò, vediamo di seguito quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo modello di curriculum fra i più utilizzati.
Il curriculum cronologico, o il curriculum cronologico inverso, come accennato già in precedenza, si utilizzano se si può vantare una carriera lunga oppure se si hanno molte esperienze lavorative rilevanti alle spalle. Questo può essere sia un vantaggio che uno svantaggio. È un vantaggio per chi, ad esempio, non ha buchi temporali nel curriculum vitae e soprattutto per chi può dimostrare una crescita professionale costante nel tempo.
Questo tipo di curriculum, inoltre, rappresenta sicuramente un vantaggio per chi ha delle esperienze professionali in crescita e per chi ha raggiunto traguardi di importanza sempre maggiore.
Per chi ha buchi temporali nel CV, oppure esperienze molto diverse fra di loro, il curriculum cronologico potrebbe non essere la scelta migliore. Meglio orientarsi verso un modello di CV focalizzato sull’educazione scolastica e sulle capacità.
Un altro punto che presenta sia svantaggi che vantaggi, è che questo formato di curriculum è versatile e adatto a molti lavori, ma non a quelli creativi.
Per esempio, se vi candidate come grafico pubblicitario, potreste utilizzare il modello di CV che meglio si adatta alla posizione richiesta, e personalizzarlo in modo da dimostrare la vostra capacità creativa. Se volete creare un curriculum professionale, siete nel posto giusto! Noi di OnlineCV mettiamo infatti a disposizione diversi modelli di curriculum cronologico da compilare.
Con la nostra app potrete creare il vostro curriculum online, modificarlo come e quante volte volete, salvarlo e poi scaricarlo. L’applicazione mette a disposizione anche la possibilità di scegliere tra diversi layout per trovare il modello di curriculum che più si adatta alle vostre necessità. La nostra app è facile e intuitiva da utilizzare, e potrete modificare il vostro curriculum velocemente e da ogni dispositivo, ad esempio dal vostro telefono, tablet o computer, e salvare comodamente il file in PDF.
OnlineCV vi risparmia la fatica di creare un curriculum vitae dal nulla e vi aiuta a evitare di commettere errori che potrebbero pregiudicare la vostra ricerca di lavoro.
Come fare un curriculum vitae cronologico
Ora sapete che cos’è un CV cronologico, un CV cronologico inverso, per chi è adatto, quando e come si usa e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza. Molto probabilmente, vi state chiedendo: come fare un curriculum vitae cronologico?
Compilare un curriculum vitae è una delle parti più complicate del processo di ricerca di un nuovo lavoro, ma non preoccupatevi, perché abbiamo creato per voi una guida che contiene molti consigli su come fare un curriculum vitae cronologico. Leggetela, e seguite i nostri suggerimenti per realizzare un CV cronologico che non passerà di certo inosservato alla prossimo processo di selezione.
I modelli di curriculum vitae sono molti, e scegliere quale utilizzare può rivelarsi non facile, sia per chi è senza esperienza, sia per i professionisti alla ricerca di un avanzamento di carriera o di un cambiamento professionale.
Sia che siate alle prese con la vostra prima esperienza di lavoro e stiate mettendo a punto la creazione del vostro primo curriculum, o che siate dei professionisti con esperienza che hanno bisogno di aggiornare e di migliorare il loro curriculum vitae, le domande e i dubbi che riguardano come creare il CV per aumentare le possibilità di essere selezionati sono molti. Proprio per questo abbiamo creato una piccola guida che contiene tutte le informazioni utili per creare un efficiente curriculum vitae cronologico.
Le sezioni che non possono mancare nel CV cronologico sono:
- Esperienza professionale: in un curriculum cronologico le esperienze lavorative sono molto importanti. Non dimenticatevi di aggiungere l’elenco delle mansioni svolte in ogni esperienza di lavoro, che consigliamo di indicare con un elenco puntato.
- Educazione: questa sezione non è meno importante dell’esperienza lavorativa. Tuttavia, molti professionisti in carriera, tendono a evidenziare solo i più recenti corsi di aggiornamento che hanno frequentato. Dettagliare con cura il proprio background scolastico e di formazione è un passaggio molto importante, da non trascurare nel vostro curriculum vitae cronologico.
- Abilità e competenze: questa sezione è sempre da inserire. Se vi siete già dilungati troppo sull’esperienza lavorativa potete indicare solo le competenze più importanti, ad esempio le lingue straniere parlate e le abilità informatiche.
💡Consiglio
Il CV cronologico può essere usato anche dagli studenti o da chi sta cercando il primo lavoro. In questi casi, è opportuno aggiungere le informazioni che riguardano l’educazione scolastica nella prima sezione del curriculum.
Anche altre sezioni possono essere inserite nel curriculum cronologico, aggiungendo però solo le informazioni che sono rilevanti per la posizione alla quale vi state candidando.
Modelli di curriculum vitae cronologico
Su OnlineCV potete trovare molti modelli di curriculum cronologici, personalizzabili con facilità. Inoltre, potrete contattare i nostri esperti per chiarimenti e domande, utilizzando la chat in diretta oppure via telefono, e anche inviando una email.
Utilizzare i nostri modelli vi permetterà non solo di risparmiare tempo, ma di avere a disposizione un documento professionale da utilizzare per la vostra carriera lavorativa, modificandolo in funzione delle esigenze, per qualsiasi tipo di lavoro al quale vogliate candidarvi.
Cosa aspettate? Mettetevi subito al lavoro con il nostro generatore di CV e realizzate un curriculum che vi aiuterà a ottenere il lavoro dei vostri sogni!