Obiettivi professionali nel CV

Come inserire il proprio obiettivo professionale nel curriculum

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 28/07/2025
CV template Zurigo

Spesso nel proprio curriculum ci si dimentica di inserire un elemento molto importante, ossia i nostri obiettivi professionali.

Cos’è un obiettivo professionale e come dobbiamo inserirlo nel curriculum vitae? Se continui a leggere questo articolo troverai tanti consigli utili su come aggiungere gli obiettivi professionali nel Cv per far colpo sul tuo selezionatore!

Perché è importante avere obiettivi professionali? Perché dimostrare ai selezionatori di avere obiettivi professionali e le idee chiare sullo sviluppo della propria carriera ti permetterà di essere considerato con più attenzione.

Inoltre, ti farà percepire come una persona determinata e ambiziosa. Queste sono doti molto gradite dalle aziende!

Cos’è un obiettivo nel curriculum vitae?

Un obiettivo professionale indica le proprie aspirazioni lavorative e permette ai selezionatori di capire se si trovano di fronte a un candidato che ha le ambizioni che si aspettano.

💡 Consiglio del nostro esperto

“Quando riportiamo le aspirazioni e obiettivi dovremmo immaginare il nostro futuro a lungo termine con l’azienda in cui ci candidiamo, mentre esprimiamo le nostre aspirazioni e obiettivi. È essenziale valutare se l’azienda ha la capacità di realizzare i nostri desideri. 

Se, ad esempio, l’azienda è di dimensioni ridotte, potrebbe non essere in grado di offrirci molte opportunità di crescita.”

Come scrivere una descrizione adeguata dei nostri obiettivi professionali per fare buona impressione ai responsabili delle risorse umane?

È fondamentale evidenziare i propri obiettivi professionali, ma non solo: è altrettanto importante dimostrare all’azienda per la quale ci stiamo candidando di poter offrire numerosi vantaggi grazie alle nostre competenze e capacità.

Quando inserire un obiettivo nel curriculum vitae

Spesso non si inserisce l’obiettivo nel curriculum vitae, ma non possiamo dire che questo sia sbagliato in quanto dipende dalla situazione e soprattutto dal formato di CV che usiamo.

Per esempio, nel formato cronologico, uno dei più utilizzati, si fa fatica a trovare lo spazio necessario per aggiungere gli obiettivi professionali, cosa che risulta più agevole se creiamo il curriculum in formato funzionale.

L’obiettivo di carriera nel curriculum funzionale

Cos’è un curriculum funzionale? 

Il curriculum funzionale è una tipologia di CV che si differenzia dal curriculum semplice in formato cronologico, perché dà più importanza alle competenze e capacità del candidato, e inoltre non mette in evidenza i buchi temporali nell’attività lavorativa.

La modalità di presentazione di questo tipo di CV è più flessibile rispetto al tradizionale curriculum cronologico. 

È possibile includere un sommario degli obiettivi all’inizio, che può essere incorporato anche in un sommario generale di presentazione o nelle qualifiche. È inoltre possibile aggiungere una sezione dedicata agli “Obiettivi Professionali”.

Perché questo formato di curriculum è adatto ad inserire un sommario degli obiettivi

Un CV funzionale presenta le capacità e le competenze principali del candidato, ben evidenziate all’inizio del curriculum e prima dell’esperienza lavorativa.

Il curriculum funzionale è più adatto per inserire un sommario degli obiettivi perché mette in evidenza le competenze, le qualifiche e le esperienze lavorative del candidato in modo più specifico e dettagliato. 

Questo tipo di CV si concentra sulle competenze e sulle abilità invece che su un elenco cronologico delle esperienze professionali.

Se all’inizio del CV funzionale si inserisce un sommario degli obiettivi, il datore di lavoro può avere una visione chiara e precisa delle intenzioni e degli obiettivi professionali del candidato.

Questo lo aiuta a valutare se il profilo del candidato corrisponde ai requisiti della posizione di lavoro disponibile. 

La sintesi degli obiettivi, inoltre, contribuisce a colpire l’attenzione del datore di lavoro e a sottolineare le qualità e le motivazioni del candidato in modo più efficace rispetto a un CV cronologico tradizionale

Suggerimenti ed esempi per il sommario degli obiettivi

Hai deciso di allegare un sommario dei tuoi obiettivi ma non sai come farlo? Nessun problema! Ecco per te due importanti consigli che aumenteranno le tue possibilità di essere assunto per il lavoro che sogni da anni!

1. Cerca di essere sintetico 

Se scrivi più di due pagine, probabilmente avrai fatto fatica inutilmente. Ricorda che i selezionatori vanno sempre di fretta, per questo è importante mettere le informazioni che contano, come il tuo profilo personale e i tuoi obiettivi professionali, all’inizio del CV!

2. Attenzione alla sintassi e all’ortografia

Gli errori di sintassi sono ovviamente più gravi di quelli di ortografia, ma entrambi non ti faranno certo fare bella figura. Fai attenzione quando scrivi e rileggi più volte il tuo riassunto degli obiettivi professionali.

Inserire gli obiettivi è importante sia per professionisti esperti che per neolaureati, poiché consente al selezionatore di comprendere le nostre ambizioni e motivazioni nel perseguire una carriera professionale.

Ovviamente, il nostro obiettivo deve essere coerente con il lavoro per il quale ci candidiamo.

Ecco alcuni esempi di sommario degli obiettivi professionali:

  • Sono alla ricerca di una borsa di studio che mi dia l’opportunità di crescere come insegnante e di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi.
  • Dopo molti anni di esperienza nel settore della ristorazione, mi piacerebbe molto gestire un gruppo di lavoro in un grande ristorante.
  • Sono diventata un’esperta del servizio clienti grazie alle competenze acquisite durante la mia pluriennale esperienza nel settore informatico. Tuttavia, sono sempre alla ricerca di nuove sfide e vorrei crescere nel settore delle vendite.

Non trascurare l’importanza di scrivere anche solo poche righe che riguardano i tuoi obiettivi e aspirazioni professionali!

Includere i tuoi obiettivi professionali nel CV è molto importante perché aiuta i potenziali datori di lavoro a capire le tue ambizioni e le tue aspirazioni di carriera. 

Questo può aiutare a capire se sei adatto al ruolo e all’azienda in cui vuoi essere assunto e può anche aiutare a dimostrare la tua determinazione e la tua motivazione a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Inoltre, l’inserimento dei tuoi obiettivi professionali fa vedere che sei una persona impegnata e orientata al successo nel tuo settore.

Consigli finali sul sommario degli obiettivi

Ricorda che per creare un buon CV e un buon sommario degli obiettivi professionali ci sono delle regole da seguire, ma bisogna tenere conto della situazione specifica.

È di fondamentale importanza è avere sempre un modello di CV di base e poi modificarlo di volta in volta in base al tipo di posizione e di azienda per cui ci si candida.

Perciò leggi attentamente i requisiti e le responsabilità del ruolo offerto per capire cosa l’azienda sta cercando e rivedi il tuo curriculum attuale evidenziando le esperienze lavorative, le competenze e le qualità che meglio si adattano alle esigenze dell’offerta di lavoro.

Nella candidatura spontanea è essenziale includere un sommario degli obiettivi per permettere ai selezionatori di comprendere meglio il profilo del candidato.

Il curriculum vitae è essenziale per farti conoscere, comunicare le tue intenzioni professionali ed è perciò un documento di vitale importanza per la tua carriera.

Se hai bisogno di aiuto nella sua creazione, contattaci su OnlineCV: la nostra app ti supporterà nel mondo dei CV e ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno!