La competenze linguistiche nel CV
Come presentare le proprie competenze linguistiche

Ti stai chiedendo perché è importante la sezione che riguarda le competenze linguistiche nel CV?
È una domanda più che lecita, dato che non sempre gli annunci di lavoro richiedono di indicare il livello delle conoscenze linguistiche nel curriculum.
Ma sia che tu stia rispondendo a un’offerta di lavoro o inviando una candidatura spontanea, aggiungere le competenze linguistiche al curriculum vitae è fondamentale.
Se si inseriscono le lingue nel curriculum, si ha una possibilità in più per valorizzare la propria immagine, e di conseguenza avere maggiori probabilità di entrare a far parte della lista dei candidati che parteciperanno alla selezione finale.
Quante volte sul lavoro, ma anche nella vita quotidiana, ti è capitato di leggere una parola o anche una frase in inglese? Davvero tante!
L’inglese, che fa parte delle competenze tecniche nel CV, è la lingua più utilizzata al mondo per la comunicazione, soprattutto per le attività commerciali.
Secondo le statistiche, oltre l’80% dei datori di lavoro, quando cerca nuovi dipendenti, apprezza molto i candidati che indicano la conoscenza dell’inglese nel curriculum vitae.
Se impari ad aggiungere le competenze linguistiche nel CV in modo corretto, sia in un curriculum Europass o in uno standard, darai la possibilità a chi legge il tuo curriculum di capire il tuo livello di conoscenza delle lingue in modo rapido e preciso.
Questo è molto importante, perché chi si occupa della selezione del personale, dato che di solito riceve molti curriculum, deve essere in grado di rintracciare rapidamente le informazioni importanti.
Se metterai in pratica i nostri consigli, la tua sezione delle competenze linguistiche nel CV sarà scritta con cura e secondo le giuste regole.
In questo modo, ti conquisterai una posizione di tutto rispetto nella rosa dei candidati che aspirano a quel posto di lavoro che tanto ti interessa!
Competenze linguistiche nel curriculum vitae
Gli esperti di CV online spesso ricevono dai candidati domande di questo tipo:
- Perché devo aggiungere le conoscenze linguistiche nel curriculum vitae?
- È importante dichiarare il livello delle lingue nel CV?
- Che vantaggio c’è ad aggiungere le proprie competenze linguistiche nel curriculum?
- L’annuncio di lavoro non richiedeva la conoscenza delle lingue, è comunque necessario aggiungere le competenze linguistiche nel CV?
Come abbiamo detto in precedenza, nel mondo di oggi saper parlare una lingua straniera è molto importante, e le competenze linguistiche nel curriculum vitae dovrebbero essere sempre indicate, anche se non richieste dal datore di lavoro.
L’espansione delle aziende oltre i confini, e i viaggi internazionali sempre più accessibili rendono la capacità di comunicare con persone di culture e background diversi un’abilità fondamentale per il successo.
Proprio per questo, specificare quanto sei bravo con le lingue straniere può darti un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.
Sempre più aziende sono alla ricerca di candidati in grado di comunicare con clienti o partner di paesi diversi, e la conoscenza delle lingue nel curriculum può distinguerti dagli altri partecipanti alla selezione.
Inoltre, la padronanza di una lingua può aprire diverse opportunità professionali, e se dimostri di possedere competenze linguistiche nel tuo curriculum vitae, preferibilmente abbinate a un’esperienza di lavoro all’estero, avrai maggiori possibilità di successo quando ti candidi.
Dove inserire le lingue straniere nel CV
Un buon modo per far capire subito al selezionatore le tue competenze linguistiche nel CV è quello di metterle in evidenza nel profilo personale.
Non sai cos’è il profilo personale? Te lo spieghiamo subito!
Il profilo personale è un breve paragrafo posto all’inizio del CV, che riassume la tua esperienza professionale, i tuoi risultati e le tue capacità, e anche le competenze linguistiche.
È quindi il primo contenuto che si presenterà agli occhi del selezionatore.Proprio per questo motivo, descrivere brevemente le tue capacità nel profilo personale è molto utile per valorizzare anche le tue competenze linguistiche nel curriculum vitae, e aumentare le possibilità di essere considerato per il colloquio di approfondimento.
Come presentare le lingue straniere?
Come inserire le lingue nel curriculum? Come nel caso delle altre sezioni, anche in questa parte del CV è utile essere chiari e sintetici.
Dilungarsi troppo non serve, perché lo scopo fondamentale di questa sezione è quello di mostrare al selezionatore le proprie competenze linguistiche nel curriculum senza perdersi in inutili dettagli.
I programmi di videoscrittura offrono molte funzioni per inserire elementi, visualizzare dati e informazioni in modo organizzato per facilitare la lettura.
Includere una tabella delle lingue nel CV potrebbe essere una buona idea per far capire al selezionatore il tuo livello di conoscenza con una sola occhiata.
Se conosci diverse lingue, ti consigliamo di aggiungere per prima la lingua straniera che conosci meglio e per ultima quella con grado di conoscenza più basso.
I livelli linguistici nel quadro europeo delle lingue
Ricorda che quando dichiari le conoscenze linguistiche nel tuo curriculum vitae, devi indicare qual è il tuo livello.
Come si indica il livello delle competenze linguistiche nel CV?
Il Consiglio d’Europa ha elaborato un sistema, il QCER (Quadro comune europeo di riferimento) per stabilire le competenze linguistiche di coloro che conoscono una lingua straniera europea.
Questo sistema offre un metodo di verifica delle competenze linguistiche europee valido in tutta Europa.
Il QCER distingue sei livelli di competenza linguistica (A1, A2, B1, B2, C1, C2) che riguardano i diversi ambiti di competenza (lettura, scrittura, espressione verbale)
Eccoli, con le specifiche più importanti che li definiscono:
Livello/sottolivello | Specifiche |
---|---|
A.BASE | |
A1 livello base | Chi indica questo livello di conoscenza lingue nel CV è in grado di avere interazioni verbali semplici. |
A2 livello elementare | Significa saper parlare di attività semplici ed esprimere bisogni immediati su argomenti familiari. |
B.AUTONOMIA | |
B1 livello intermedio | Capacità di comunicare con facilità nel paese della lingua conosciuta. Le persone che possiedono questo livello di competenza linguistica sono in grado di raccontare le proprie esperienze, descrivere situazioni ed eventi ed esprimere le proprie opinioni in modo fluido. |
B2 livello intermedio superiore | Questo livello di competenza linguistica permette di comprendere i concetti più importanti in testi elaborati. Chi ha il livello B2 è in grado di comunicare con chi parla la propria lingua madre in modo efficace e senza particolari sforzi. |
C.PADRONANZA | |
C1 livello avanzato | Le persone che indicano nella sezione lingue del CV di avere competenze linguistiche di livello C1 sono in grado di comprendere testi lunghi e articolati, di scrivere contenuti grammaticalmente corretti in una forma adeguata al contesto, e sanno esprimersi nella lingua parlata in modo sciolto e naturale. |
C2 livello di competenza linguistica in situazioni complesse | I candidati che inseriscono questo livello di competenza linguistica nel curriculum hanno una notevole capacità di espressione verbale e di comunicazione di concetti e pensieri particolarmente complessi. Sono inoltre in grado di cogliere le sfumature della lingua straniera che conoscono, per cavarsela nelle situazioni più difficili. |
Quando descrivi il tuo livello delle lingue nel CV, puoi decidere di attribuirti da solo una di queste categorie, o scegliere una valutazione da parte di un esperto.
In quest’ultimo caso, potresti per esempio chiedere una consulenza per mezzo dei siti web che offrono questo servizio: in rete ce ne sono molti, cerca di scegliere il più affidabile!
Come presentare le competenze linguistiche nel CV?
Vediamo ora l’importanza di aggiungere le certificazioni nel CV e quali sono gli errori da evitare quando compiliamo la sezione delle competenze linguistiche nel curriculum vitae.
Perché è importante avere una certificazione linguistica nel CV?
Una certificazione valida e riconosciuta è un elemento chiave da aggiungere nella sezione delle conoscenze linguistiche del CV.
Se aggiungi un certificato che attesta le tue competenze linguistiche nel curriculum, aumenterai anche il valore del tuo CV, e non solo perché si tratta di un documento ufficiale che attesta le tue conoscenze linguistiche.
Infatti, mostrare che si è investito tempo per una certificazione, è un segno di buona volontà e anche di determinazione a migliorarsi, cose che hanno sempre un impatto positivo su chi legge il tuo curriculum.
In più, frequentare un corso che certifica le tue competenze linguistiche è un’occasione di crescita non solo professionale ma anche personale.
Spesso, infatti, ci si trova in aula con persone di diverse culture e questo è molto utile per imparare a mettersi in relazione con gli altri, cosa che ci sarà sempre di grande aiuto, sia nella vita professionale che in quella di tutti i giorni.
Quali sono gli errori nel curriculum da evitare nella sezione delle competenze linguistiche del CV?
- Aggiungere le tue conoscenze linguistiche nel curriculum alla fine del documento, se sono esplicitamente richieste nell’offerta di lavoro, perché in questo caso sono da mettere bene in evidenza all’inizio;
- Dimenticarsi di indicare le eventuali certificazioni ottenute per dimostrare il livello delle competenze linguistiche nel CV;
- Dimenticare di aggiungere le proprie conoscenze linguistiche nel curriculum vitae se sono richieste in modo specifico;
- Dichiarare di avere competenze linguistiche nel CV anche se la conoscenza di una lingua straniera è inferiore al livello A1 (vedi sopra);
- Mentire sulle proprie competenze linguistiche: spesso si viene sottoposti a test durante la selezione, e se si mente sul proprio livello linguistico nel CV si viene scoperti, e questo può essere un problema serio;
- Non specificare il livello di conoscenza della lingua o delle lingue richieste.
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo: sei pronto a scrivere correttamente la sezione delle competenze linguistiche de tuo curriculum, evidenziando bene il tuo livello e le tue capacità?
Noi crediamo di sì, e se la tua conoscenza linguistica è scarsa, ti consigliamo vivamente di iscriverti al più presto a un corso di lingue, in modo da aggiungere quanto prima le tue competenze linguistiche nel CV.
Questo ti permetterà di accedere a molte più occasioni professionali, sia in Italia che all’estero, e di aumentare le possibilità di un’assunzione per iniziare una brillante carriera professionale!
Una volta elencate le tue competenze linguistiche, assicurati che anche le altre tue abilità professionali siano descritte al meglio. Se hai bisogno di aiuto per valorizzare le tue capacità tecniche o le tue soft skills, il nostro generatore di competenze con IA può suggerirti le formulazioni più efficaci.