Crea il tuo CV ideale con il nostro editor
Aumenta la possibilità di ottenere il lavoro che vuoi con i nostri modelli professionali di CV
Sai qual è il segreto per ottenere il lavoro che vuoi? No?
Te lo diciamo noi: creare un CV che metta bene in risalto non solo le tue capacità professionali, ma anche le competenze relazionali.
Solo così potrai misurarti efficacemente con gli altri candidati e avere le migliori possibilità di essere assunto!
Il CV è lo strumento più importante che hai per farti conoscere al tuo potenziale datore di lavoro: per questo è fondamentale imparare a scriverlo bene e secondo le regole corrette.
I selezionatori di CV sono professionisti esperti nel loro campo: certamente lo sei anche tu nel tuo lavoro, ma oltre a questo, devi diventare uno specialista anche nella stesura del tuo CV.
Come creare il tuo CV da vero esperto?
Prima di descrivere le tue competenze, se vuoi preparare un CV che parli lo stesso linguaggio degli addetti alla selezione del personale, è importante che tu sappia organizzare le informazioni in sezioni.
Una struttura a sezioni è molto utile per almeno tre motivi:
- Consente di includere tutte le informazioni utili per presentarsi all’azienda secondo un formato standard;
- Permette di avere un documento, sia nella forma che nel contenuto, adatto al proprio profilo professionale, che si può adattare alle necessità specifiche delle diverse offerte di lavoro;
- Semplifica la lettura per i selezionatori, che potranno cercare rapidamente le informazioni che riguardano i requisiti richiesti.
Uno degli errori più diffusi è quello di omettere certe sezioni del CV.
Questo non è sempre un problema: lo è però se ti dimentichi di aggiungere le sezioni importanti in relazione al ruolo al quale ti candidi.
Per esempio, se ambisci a un ruolo di addetto import/export, tralasciare la sezione delle lingue è un errore grave: significa che il tuo CV finirà nel cestino dei rifiuti!

Capacità professionali e competenze relazionali: Hard Skills e Soft Skills
💡 Tip OnlineCV
Questa sezione è fondamentale in ogni modello di curriculum. In certi particolari template di CV, come ad esempio il curriculum vitae europeo, questa parte del CV può apparire più estesa e maggiormente dettagliata.
Prima di inoltrarsi nelle competenze e qualificazioni vere e proprie, è importante capire in che modo suddividere le proprie skills. Un ottimo modo è quello di suddividerle in hard skills e soft skills. Ma cosa sono? Quali sono le capacità migliori? Proviamo a capirlo insieme.
La concorrenza nel mondo del lavoro è altissima e i recruiter devono valutare ogni singolo curricula dei moltissimi candidati. Come avrete già capito, emergere fra gli altri non è per nulla facile, dal momento che la concorrenza è davvero altissima, per questo motivo è estremamente importante che il curriculum vitae sia scritto in modo efficace.
A tale scopo, è importante non tralasciare di inserire nel proprio curriculum vitae le skills che attenzione, non devono essere assolutamente inserite a caso, ma devono poter essere dimostrabili dalle attività svolte o dalle qualifiche che si possiedono.
Vediamo prima di tutto la differenza tra hard skills e soft skills.
Esempi di hard skills per il curriculum
Quando parliamo di hard skills, stiamo facendo riferimento a quel tipo di competenze che sono acquisibili più o meno facilmente, a seconda delle attitudini di ognuno, durante il percorso scolastico, durante un corso professionale o di approfondimento, o sul posto di lavoro. Questa tipologia di competenze è in genere facilmente quantificabile e anche comprovabile.

- Conoscenza di una o più lingue straniere
- Capacità di usare programmi e pacchetti informatici
- Competenze dimostrabili da attestati e corsi di formazione frequentati
- Capacità di utilizzo di macchinari specifici e strumenti
Dunque, definire le hard skills è relativamente semplice e piuttosto facile: basta estrapolarle dalla propria educazione scolastica o dalla propria carriera professionale.
Quando invece si parla di soft skills, le cose si complicano un po’ di più. Questa tipologia di competenze fa infatti riferimento alla sfera personale di ciascun individuo. Si tratta di abilità personali e trasversali che non si imparano seduti sui banchi di scuola o seguendo qualche studio universitario. Questa tipologia di abilità dipende dal proprio carattere, dalla propria cultura e personalità, e anche dal vissuto di ognuno.
Esempi di soft skills per il curriculum
Le soft skills sono al giorno d’oggi sempre più richieste nei curricula, poiché sono skills difficili da apprendere e da insegnare e dipendono moltissimo dalla personalità e dal vissuto personale.
- Capacità di adattamento in nuovi contesti
- Capacità di problem solving
- Motivazione e tenacia a perseguire i propri obiettivi
- Resistenza allo stress
- Capacità a lavorare in team
- Creatività e proattività
- Attenzione ai dettagli
- Flessibilità

Sono anche skills più facili da dimostrare in sede di colloquio, e molto più difficili da far trapelare in un curriculum vitae. Come farlo? Aiuta usare un italiano corretto e senza errori e un formato di curriculum appropriato.
Aiuta moltissimo anche nominare delle esperienze concrete accanto alle skills che vengono menzionate e personalizzare il più possibile il proprio curriculum.
Esempi di capacità professionali (hard skills)
💡 Tip OnlineCV
Nel modello di curriculum vitae europeo questa sezione è molto lunga, articolata e discorsiva. In generale però, consigliamo di inserirla in ogni modello di curriculum.
Il filosofo Voltaire una volta disse: “L’esempio corregge assai meglio degli errori”
E aveva proprio ragione! Cosa c’è meglio di un giusto esempio per comprendere bene qualcosa, e capire se stiamo sbagliando?
Con i nostri esempi non potrai sbagliare, e creerai il miglior CV adatto a te!
Un importante consiglio preliminare: anche se le tue capacità professionali sono diverse, ricorda di aggiungere al tuo cv solo quelle rilevanti per la posizione alla quale ti candidi.
Questo è fondamentale per diversi motivi. Il primo e forse più importante è di concentrare l’attenzione del recruiter su ciò che sta cercando.
Ricorda che i selezionatori ricevono centinaia di CV e devono necessariamente risparmiare tempo. Se hanno fra le mani un CV non mirato alla posizione offerta, lo metteranno subito da parte.
Nel mondo del lavoro esistono moltissime professioni e perciò anche un elevato numero di capacità professionali utili a svolgerle.
Vediamo due esempi dt competenze tecniche, necessarie per un gran numero di figure professionali: la compenze linguistiche e le competenze informatiche.
Le lingue straniere nel CV
Le competenze linguistiche si aggiungono nella sezione dedicata; è anche possibile riportarle in quelle relative all’esperienza lavorativa e all’istruzione.
Se si utilizza un CV in formato europeo le capacità linguistiche si indicano rispettando il sistema di riferimento definito dal Consiglio d’Europa.
Questo sistema, denominato QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento), ha lo scopo di offrire un metodo per verificare la conoscenza delle lingue europee valido per tutta Europa.
Il QCER distingue sei livelli di capacità linguistiche:
- Base
- A1 – Livello base
- A2 – Livello elementare
- B Autonomia
- B1 – Livello intermedio
- B2 – Livello intermedio Superiore
- C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato
- C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Quando dichiari le competenze linguistiche nel tuo CV europass, devi pertanto specificare a quale livello appartieni.
Puoi decidere di auto-assegnarti una di queste categorie, oppure scegliere di affidarti a una valutazione di un esperto, che ti potrà anche fornire una certificazione linguistica.
Le competenze informatiche nel CV
Le competenze informatiche rientrano nella sfera delle hard skills, e sono un insieme di conoscenze e abilità che riguardano la comprensione e l’utilizzo di componenti hardware, programmi operativi, software professionali e linguaggi di programmazione.
Fra le competenze informatiche, le più richieste sono
- Capacità di analisi e gestione dei dati;
- competenze di programmazione;
- Conoscenza della sicurezza informatica;
- Editing video;
- Gestione dei sistemi operativi;
- Marketing digitale;
- Progettazione e grafica;
- Uso del pacchetto Office.
Inoltre, nella sezione delle competenze informatiche è molto importante indicare quali software si è capaci di utilizzare
Un esempio di competenze tecniche in un settore importante: il web marketing
Prima di iniziare, vogliamo offrirti qualche altro consiglio generale: noi di OnlineCV siamo un team di esperti, e con i nostri suggerimenti potrai creare il miglior CV adatto all’offerta di lavoro dei tuoi sogni!
Una cosa da non dimenticare è di avere sempre a disposizione un modello di CV generico, che contiene quindi le informazioni fondamentali su di te, e che sia aggiornato.
Così, quando dovrai creare il tuo per una specifica offerta di lavoro, sarà più facile e veloce personalizzarlo, per adattarlo alle richieste dell’azienda, e dare prova di essere la persona giusta da assumere.
Ricorda anche che nella stesura di un CV è certamente di grande aiuto esporre con passione e motivazione le proprie ambizioni e aspirazioni professionali in una sezione specifica: l’obiettivo professionale.
Questa tua disponibilità ad aprirti mostra volontà di impegnarsi, sicurezza nelle proprie capacità, interesse per la posizione offerta e anche conoscenza dell’azienda.
Se ti stai candidando per il ruolo di Web Marketing Manager, dovrai aggiungere al tuo CV le capacità professionali necessarie per svolgere con successo questa professione, e dimostrare di avere conoscenza di:
- Aree del web marketing (SEM, social media marketing, email marketing, etc);
- Canali promozionali più efficaci;
- Competenza informatica applicata al web marketing;
- Marketing digitale e dei social media;
- Piattaforme di pubblicità online (es. Google Ads);
- Principali CMS, strumenti web e piattaforme di e-commerce;
- Strategie di branding;
- Strumenti più diffusi di web analytics;
- Tecniche di marketing.
Non dimenticarti inoltre, se stai creando il tuo CV in risposta a un annuncio, di aggiungere le parole chiave, ossia quelle che definiscono i requisiti per la posizione richiesta, che puoi trovare nel testo dell’annuncio stesso.
Esempi di competenze relazionali (soft skills)
Per mostrarti qualche esempio di soft skills, riprendiamo l’esempio citato qui sopra riguardo ad un ruolo come Web Marketing Manager.
Se vuoi essere assunto come Web Marketing Manager devi poter contare su un CV che, oltre a descrivere le tue capacità professionali, possa dimostrare che possiedi anche le soft skills indispensabili per questo ruolo, come ad esempio:
Competenze organizzative
Avere capacità organizzativa significa pensare in anticipo, ossia prevedere il modo corretto di portare a termine un compito.
Questa soft skill richiede abilità nella scelta delle operazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, la decisione sul loro ordine, e la stesura di un piano di azione.
Comporta inoltre la programmazione della disponibilità delle risorse con le competenze necessarie per svolgere i compiti, e la definizione del budget necessario per realizzare un progetto.
Capacità personali
💡 Tip OnlineCV
Le altre capacità personali sono molte e diverse, noi consigliamo di inserirle solo se il vostro CV non è già troppo lungo. Ma di quali capacità stiamo parlando?
Capacità sociali: le attitudini e competenze sociali sono di solito definite come le capacità di andare d’accordo di e lavorare insieme ad altre persone. Alcune competenze sociali sono: capacità di lavorare in team, spirito di gruppo, spirito di adattamento, esperienza in ambienti multiculturali, buone capacità di comunicazione.
Non limitatevi a elencare le competenze, indicate anche in quale contesto sono state acquisite, ad esempio se professionale o privato, o grazie a seminari o ancora a esperienze all’estero.
Competenze organizzative: queste capacità sono importanti per amministrare progetti di lavoro o coordinare attività. Alcune competenze da indicare sono ad esempio essere un buon leader, avere senso dell’organizzazione e capacità a gestire efficacemente il tempo.
Predisposizione alla leadership
La leadership è la capacità di dirigere, supportare, motivare e assistere un team aziendale nel raggiungimento degli obiettivi.
Per avere leadership non bastano le competenze tecniche, ma serve anche avere empatia, abilità nel gestire situazioni critiche, attitudine al problem solving, grande capacità di sintesi e comunicazione, oltre a una forte motivazione e personalità.
Creatività
La creatività è la capacità di tradurre in realtà idee nuove e innovative. Chi sviluppa il pensiero creativo trova nuove soluzioni per lo sviluppo delle attività.
In questo processo di elaborazione, creazione e veicolazione del messaggio pubblicitario, il marketer tiene conto delle necessità del pubblico di riferimento e degli obiettivi aziendali.
La capacità creativa nelle campagne di web marketing è un elemento strategico importante e un fattore fondamentale per il successo di qualsiasi azione promozionale.
A volte, identificare le competenze giuste per il proprio ruolo è la parte più difficile. Il nostro generatore di competenze con IA analizza la tua professione e ti suggerisce le abilità più richieste, aiutandoti a creare una sezione competenze completa e professionale.
Suggerimenti per aggiungere abilità al tuo curriculum vitae
Le capacità e competenze nel CV sono dunque importanti e devono essere inserite. Nel caso del formato europeo, troverete già impostate le voci da inserire e il compito è più facile, anche se l’elenco è molto lungo.
Alcune regole generiche dalle quali è bene iniziare la stesura della sezione capacità e competenze sono:
- Il primo passo è sempre e in ogni caso capire per quale tipologia di lavori si desidera candidarsi, e orientare il proprio curriculum di conseguenza.
- Generalmente i curricula sono composti da 3 o 4 sezioni. Queste sezioni, esperienza lavorativa, educazione e formazione, lingue parlate, abilità e competenze, non possono assolutamente mancare in un curriculum. Anche le informazioni personali e di contatto sono imprescindibili e in alcuni casi è consigliabile l’aggiunta di un sommario.
- Potete aggiungere delle informazioni che vi differenziano dagli altri candidati, ad esempio se avete preso parte a dei progetti di volontariato o a qualche associazione o se avete degli interessi personali particolari o parlate molte lingue straniere.
Abilità e competenze per un curriculum: esempi per professione
Ti forniamo alcuni esempi di abilità trasversali e specifiche per determinate professioni.
Hard skills
Cameriere
Conoscenza del menù, gestione del vassoio, utilizzo di sistemi di punto vendita (POS), servizio di cibo, bartender
Soft skills
Cameriere
Comunicazione efficace, capacità di lavorare in team, adattabilità, risoluzione dei problemi, responsabilità
Hard skills
Amministrativo
Microsoft Office, gestione del database, competenze contabili, scrittura e redazione, gestione progetti
Soft skills
Amministrativo
Adattabilità, comunicazione efficace, empatia, competenze di lavoro di squadra, organizzazione
Hard skills
Infermiera
Conoscenza medica, somministrazione di farmaci, monitoraggio dei segni vitali, gestione di apparecchiature mediche, documentazione e registrazione
Soft skills
Infermiera
Empatia,
comunicazione efficace,
abilità di lavoro di squadra, resilienza, etica e professionalità
Esempi di competenze da aggiungere al tuo curriculum vitae
Qui di seguito troverete degli esempi di competenze da inserire in un curriculum vitae e come descriverle. Nota bene: se il modello non è europeo, cercate di descriverle in modo più sintetico.
Capacità e competenze sociali
Ecco come descrivere le competenze sociali.
Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura grazie all’esperienza maturata all’estero durante il tirocinio svolto in Germania. Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo velocemente a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza di riferimento grazie anche alle attività di relazione con la clientela e la rete di vendita svolte nelle diverse esperienze professionali citate.
Capacità e competenze organizzative
Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali in precedenza elencate durante le quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando scadenze e obiettivi prefissati.
Sono in grado di lavorare in situazioni di stress grazie a competenze acquisite grazie alla gestione di relazioni con il pubblico/clientela nelle diverse esperienze lavorative e in particolar modo attraverso l’esperienza di tirocinio in Germania durante la quale la puntualità nella gestione e nel rispetto delle diverse scadenze era un requisito minimo.
Capacità e competenze informatiche e tecniche
Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Excel e Word che ho in maggior misura utilizzato per le diverse attività legate alla gestione della comunicazione. Il corso di informatica frequentato presso il Centro XX mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza di Access, Power Point che utilizzo quotidianamente.
Altre capacità e competenze
Fin dall’infanzia pratico la disciplina del karate, che pratico tutt’ora e che mi ha permesso di acquisire tecniche per la gestione dello stress, e respirazione.
Sono in possesso di Patente Automobilistica (patente B).
Identifica e descrivi le tue competenze con l’IA
Non sai quali competenze inserire o come formulare la descrizione? Il nostro generatore di competenze con IA ti aiuta a identificare e scrivere le abilità più rilevanti per il tuo profilo, suggerendoti le parole chiave più ricercate nel tuo settore.
💡 Conclusione
Indipendentemente dalla tua professione o dalla posizione per cui stai presentando la tua candidatura, non dimenticare di includere nel tuo curriculum le competenze professionali e personali più rilevanti per svolgere quel lavoro.
Scopri consigli da esperti per perfezionare il tuo curriculum


