Il curriculum vitae Europass

La guida completa per creare il tuo CV Europass in modo semplice e professionale

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 12/06/2025
Scritto da
Lorenzo Previato
Copywriter di HR e Recruiting

Crea il tuo CV ideale con il nostro editor

Aumenta la possibilità di ottenere il lavoro che vuoi con i nostri modelli professionali di CV

Se stai leggendo queste righe, probabilmente vuoi saperne di più sul curriculum vitae europeo. È normale avere dubbi, e per capire davvero come funziona, è importante partire dalle domande giuste. 

Perciò, se ti stai chiedendo:

Che cos’è il CV europeo perché è stato creato? Quali sono le differenze rispetto a un normale curriculum? A chi serve davvero il CV europeo? Come si compila correttamente e dove si trova?

Se queste domande ti suonano familiari, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le risposte di cui hai bisogno. Scoprirai perché è nato il CV europeo, quali vantaggi offre e come compilarlo al meglio per valorizzare il tuo percorso professionale. 

Ti mostreremo anche un esempio pratico di CV Europass, con indicazioni precise sui dati da inserire e sulla struttura ideale. 

Alla fine di questa lettura, potrai creare il tuo CV Europass con facilità e avrai a disposizione un documento che ti farò notare dai recruiter!

Che cos’è il curriculum europeo?

Il curriculum vitae europeo, o Europass, è stato creato nel 2002 su iniziativa della Commissione Europea per offrire un modello standardizzato di CV. L’obiettivo è quello di consentire una valutazione chiara e rapida delle competenze dei candidati, facilitando la mobilità professionale e formativa tra i paesi dell’Unione Europea.

Il CV Europass è utile sia a chi desidera inviare il proprio curriculum per motivi di studio o di lavoro, sia a chi si occupa di recruiting.

Quindi, perché scegliere il CV Europass? Il CV Europass è particolarmente utile per:

Dove trovare il curriculum vitae europeo?

Il modello Europass si può scaricare dalla nuova piattaforma ufficiale Europass.

Oltre al formato standard del CV Europass, la piattaforma offre numerosi servizi utili, fra cui:

  • Informazioni su come studiare e lavorare in Europa
  • Creazione della lettera di presentazione
  • Link a fonti europee e nazionali per trovare corsi e offerte di lavoro
  • Test per verificare le proprie competenze digitali
  • Suggerimenti personalizzati riguardo a corsi e opportunità di apprendimento in base ai risultati del test
  • Accedere al Quadro europeo delle qualificazioni (EQF), uno strumento utile per facilitare la comprensione e la comparabilità delle qualificazioni nazionali

Come si compila il curriculum vitae europeo?

Puoi compilare il CV Europass solo online con l’editor disponibile sul portale web dell’UE e poi cliccando su “crea il tuo profilo Europass gratuito”. Quando avrai creato il profilo, potrai scaricarlo e salvarlo sul tuo PC.

Vediamo di seguito i passaggi necessari per arrivare alla creazione del profilo:

Accesso alla piattaforma e registrazione

Per creare il tuo CV europeo, devi innanzitutto effettuare il login scegliere tra:

  1. Registrarti 
  2. Continuare come ospite 

È preferibile registrarsi, perché se scegli l’opzione “ospite” le informazioni inserite sono cancellate quando chiudi il browser.

Registrazione

Quando hai ottenuto le credenziali di accesso al tuo curriculum vitae europeo, devi aggiungere l’autenticazione a due fattori (2FA) tramite l’app mobile EU Login.

A questo punto puoi accedere e utilizzare tutti i offerti dalla piattaforma Europass online.

Creazione del profilo

Dopo la registrazione, potrai quindi cliccare su “Crea il mio profilo”, scegliere la lingua preferita e inserire le informazioni richieste. Nel CV Europass alcuni campi sono obbligatori, mentre altri sono facoltativi.

Una volta compilati i campi di interesse, per continuare è sufficiente cliccare su “Avanti” e accedere alla sessione successiva.

Se clicchi su “Salta tutti i passaggi”, invece, ottieni la visualizzazione diretta del profilo nel CV Europass, che può essere modificato anche successivamente.

Non dimenticare che puoi anche aggiungere nuove sezioni non presenti nel formato, sia selezionandole tra quelle preimpostate, sia creandone di nuove con il menù a tendina che appare cliccando su “Seleziona tipo di sezione”.

Una volta completato il tuo profilo, potrai compilare il nuovo modello di CV Europass, e se desideri puoi anche creare la tua lettera di presentazione.

Quando hai terminato, dovrai salvare per confermare e quindi potrai passare alla sezione successiva.

Inoltre, il programma del CV Europass permette di creare altri campi e indicare altre informazioni che ritieni utili, come le certificazioni che hai ottenuto, i corsi frequentati, i riconoscimenti ricevuti, le referenze, ecc.

Terminata la compilazione, puoi salvare il CV sul tuo dispositivo o aggiungerlo alla tua area personale Europass. È possibile anche condividerlo tramite EURES, la rete europea per la ricerca di lavoro.

Quando è utile usare il CV Europass?

Non sempre ha senso utilizzare il formato Europass. Infatti, il CV Europass è ideale nei casi di:

  • Candidature per posizioni nel settore pubblico o per opportunità di studio in Europa.
  • Candidature per organizzazioni internazionali o programmi di mobilità (Erasmus, tirocini europei).
  • Candidature per borse di studio e finanziamenti europei.

Tuttavia, per le posizioni aziendali o per le candidature creative, un CV personalizzato è in genere più rilevante ed efficace per distinguerti meglio dagli altri candidati.

Guida alla compilazione del CV Europass

Per compilare un CV Europass efficace, oltre alle regole valide per ogni altro curriculum vitae, segui queste linee guida essenziali:

  • Sii chiaro e diretto: evita frasi lunghe e dettagli non rilevanti.
  • Personalizza le informazioni: adatta il CV alla posizione a cui ti candidi, evidenziando le competenze più rilevanti.
  • Evita errori di grammatica e ortografia: rileggi sempre il documento prima di inviarlo.
  • Struttura ordinata: utilizza un formato pulito e professionale, seguendo l’ordine logico delle sezioni (informazioni personali, esperienze, istruzione, competenze).
  • Lunghezza moderata: un CV efficace non dovrebbe superare le due pagine.

💡Consiglio

Prima di iniziare, seleziona con attenzione le informazioni più rilevanti per la posizione a cui ti stai candidando.

Quali sono i punti deboli del curriculum formato europeo?

La prima cosa, facile da notare, è che il CV Europeo è eccessivamente lungo.

Compilarlo può presentare problematiche a causa della formattazione rigida e non è facile da personalizzare.

Questo può rappresentare un limite importante perché sappiamo bene quanto sia essenziale esprimere al meglio la propria unicità, per mezzo di un curriculum personalizzato e mirato.

Dunque, sebbene il CV Europass sia utile per le candidature formali, presenta alcuni limiti che potrebbero ridurre le tue possibilità di successo:

  • Troppo lungo e rigido – La struttura standardizzata spesso genera CV eccessivamente lunghi e poco leggibili
  • Difficile da personalizzare – La formattazione rigida limita la possibilità di adattare il CV al ruolo specifico
  • Limite di caratteri – Nella sezione delle esperienze lavorative è possibile inserire solo fino a 3000 caratteri, limitando chi ha una carriera articolata
  • Salvataggio solo in PDF – Nella versione precedente era possibile salvare in formato .docx, offrendo maggiore flessibilità.

Per le candidature aziendali o creative, un CV personalizzato è spesso più efficace. Per creare un curriculum su misura, prova i modelli professionali di OnlineCV!

Arricchisci il tuo contenuto con l’IA e consigli degli esperti

Perché scegliere OnlineCV rispetto a Europass?

Se il CV Europass è perfetto per la mobilità internazionale e le candidature formali, OnlineCV offre vantaggi unici per chi desidera un curriculum flessibile e personalizzato:

Europass

  • Formato rigido e poco personalizzabile
  • Adatto a candidature formali e istituzionali
  • Struttura standardizzata

OnlineCV

  • Formati personalizzabili per ogni settore
  • Perfetto per candidature aziendali e creative
  • Struttura adattabile alle competenze individuali

OnlineCV ti permette di creare un curriculum professionale, personalizzato e di grande impatto. Provalo oggi stesso!

Consigli per studenti

Se sei uno studente e non hai alcuna esperienza di lavoro, puoi optare per il CV per studenti. Ecco qualche suggerimento sulle sezioni da aggiungere:

  • Profilo professionale
  • Istruzione e formazione 
  • Tirocini e stage
  • Competenze tecniche e soft skills 
  • Competenze informatiche
  • Competenze linguistiche
  • Corsi e certificazioni
  • Esperienze di volontariato
  • Hobby

Proprio perché non hai esperienze lavorative, è importante iniziare il CV con un elenco dei risultati scolastici. Aggiungi anche i tuoi lavori estivi o le eventuali attività di volontariato, gli hobby e gli interessi personali.

Ricorda di aggiungere una breve descrizione dei compiti svolti e delle abilità acquisite per ogni attività.

Esempio di curriculum formato europeo

Ecco ora un esempio di curriculum europeo compilato:

esempio di cv modello europeo

E al seguente link un curriculum in formato europeo scaricabile gratuitamente.

Ecco un esempio con le informazioni che è possibile aggiungere a un CV Europass:

Esempio di CV stile Europass
Copiato!

Informazioni personali

Cognome(i)/Nome(i)
Indirizzo(i)
Telefono(i)
Cellulare
E-mail info@onlinecv.com
Cittadinanza Italiana
Data di nascita
Sesso Femminile
Occupazione desiderata/Settore professionale
Responsabile Comunicazione

Esperienza professionale

Date 01/2007
Lavoro o posizione ricoperti: Assistente comunicazione
Principali attività e responsabilità: Rapporto con la clientela (fornitori, pubblico, personale interno), gestione del sito web e canali social
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Settore amministrativo

Date
01/2008 – 12/2009
Lavoro o posizione ricoperti
Tirocinio all’estero
Principali attività e responsabilità
Gestione della comunicazione digitale dell’azienda, SEO e canali social
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Settore amministrativo

Date
01/2009 – 04/2017
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile comunicazione
Principali attività e responsabilità
Assistenza presso gli uffici di comunicazione, gestione siti web e lavoro con redattori freelance.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Settore amministrativo

Istruzione e formazione

Date
04/2007 – 10/2007
Titolo della qualifica rilasciata
Attestato di frequenza
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Office, Excel, Access, Internet Explorer
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

Date
09/2006 – 11/2009
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Scienze della comunicazione
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Comunicazione digitale, psicologia della comunicazione, fondamenti di marketing. Università degli Studi di Pavia.
Laurea triennale

Date
09/2000 – 07/2005
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di liceo scientifico
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Espressione italiana, matematica, scienze, lingua straniera (inglese, francese)
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Diploma di scuola secondaria superiore

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e): Italiano
Altra(e) lingua(e): Inglese
Utente autonomo C1
Utente avanzato B2
Utente autonomo B1
Utente autonomo B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura grazie all’esperienza maturata all’estero durante il tirocinio svolto in Francia. Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza di riferimento grazie alle attività di relazione con la clientela e la rete di vendita svolte nelle diverse esperienze professionali citate.

Capacità e competenze organizzative

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.

Sono in grado di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione di relazioni con il pubblico/clientela nelle diverse esperienze lavorative e in particolar modo attraverso l’esperienza all’estero in cui la puntualità nella gestione e nel rispetto delle diverse scadenze era un requisito minimo.

Capacità e competenze informatiche

Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Excel e Access che ho in maggior misura utilizzato per le diverse attività legate alla gestione della comunicazione. Il corso di informatica frequentato presso il Centro XX mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza di Word, Power Point e Google Chrome che utilizzo quotidianamente.

Altre capacità e competenze

Fin dall’infanzia pratico la disciplina del nuoto, che pratico tuttora e che mi ha permesso di acquisire tecniche per la gestione dello stress,e respirazione.

Patente

Automobilistica (patente B)

Conclusione

Se è vero che il CV Europass, in particolare nella sua ultima versione, è uno strumento più versatile rispetto al passato, è altrettanto vero che questo documento comporta diverse limitazioni.

Questo riguarda in particolare la possibilità di personalizzare in modo adeguato le proprie capacità e competenze per valorizzarle al meglio.

La piattaforma contenente il CV Europass raccoglie comunque molte informazioni utili e vale la pena di consultarla regolarmente per verificarne gli aggiornamenti.

Il CV Europass è indubbiamente utile in alcuni casi, ma proprio per i motivi elencati, se non è espressamente richiesto, è meglio utilizzare altri formati!

Il nostro editor online dispone di funzioni aggiuntive

  • È disponibile in 13 lingue
  • Puoi creare più curriculum e lettere di presentazione
  • Offre un archivio permanente sicuro
  • Disponibile su vari dispositivi

Esplora guide degli esperti per migliorare il tuo CV