Curriculum vitae da Pizzaiolo

Come scrivere un CV vincente per pizzaioli

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 01/09/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da pizzaiolo

1. Per candidarsi come pizzaiolo

pizzaiolo
Copiato!

Antonio Esposito

Pizzaiolo

🏠 Via Toledo, 80134 Napoli
📞 +39 081 654 3278
📧 antonio.esposito@gmail.com

Profilo

Pizzaiolo con oltre 10 anni di esperienza nella preparazione di pizze tradizionali napoletane e contemporanee. Specializzato nella gestione dell’impasto a lunga lievitazione, nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella cottura in forni a legna e a gas. Attento ai dettagli, creativo e capace di lavorare sotto pressione, garantendo sempre il rispetto dei tempi e la soddisfazione del cliente.

Esperienza

Pizzaiolo Senior

Pizzeria Vesuvio Tradizione

Napoli | Marzo 2019 – Presente

  • Preparazione e gestione di impasti a lunga lievitazione.
  • Cottura delle pizze in forno a legna secondo tradizione napoletana.
  • Supervisione di 4 apprendisti pizzaioli.
  • Creazione di nuove ricette stagionali per il menù.
  • Controllo qualità degli ingredienti e gestione fornitori.

Aiuto Pizzaiolo

Ristorante Il Forno Partenopeo

Napoli | Gennaio 2015 – Febbraio 2019

  • Supporto nella preparazione impasti e condimenti.
  • Cottura pizze in forno a gas e supporto al servizio.
  • Pulizia e manutenzione degli strumenti di lavoro.
  • Gestione magazzino e rifornimento ingredienti.
  • Collaborazione con lo staff di sala per garantire rapidità nel servizio.

Formazione

Corso di Specializzazione in Arte Bianca e Lievitazione

Accademia Italiana Pizzaioli

Napoli | 2017

Diploma di Istituto Professionale Alberghiero

Istituto Luigi De Medici

Napoli | 2010 – 2015

Competenze

  • Preparazione impasti e gestione lievitazioni
  • Cottura pizze in forno a legna e a gas
  • Creazione ricette e innovazione menù
  • Controllo qualità ingredienti e igiene
  • Gestione cucina e organizzazione del lavoro
  • Lavoro di squadra e formazione apprendisti
  • Capacità di lavorare sotto pressione

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Intermedio (B1)

2. Per candidarsi come capo pizzaiolo

Capo pizzaiolo
Copiato!

Francesco Rossi

Capo Pizzaiolo

📍 37121 Verona | 📞 +39 045 7834 229 | 📧 francesco.rossi@gmail.com

Profilo

Capo pizzaiolo con oltre 15 anni di esperienza nella preparazione di pizze tradizionali e gourmet, nella gestione di cucine professionali e nel coordinamento di brigate di lavoro. Esperto nella scelta di ingredienti di qualità, nella lievitazione naturale e nella cottura in forno a legna. Riconosciuto per creatività, leadership e capacità di ottimizzare i processi di cucina garantendo sempre alti standard qualitativi e la soddisfazione dei clienti.

Esperienza

Capo Pizzaiolo

Pizzeria Verona Gourmet, Verona
Luglio 2018 – Presente

  • Supervisione completa del reparto pizzeria con 6 pizzaioli e aiuto pizzaioli.
  • Creazione e aggiornamento del menù con pizze stagionali e innovative.
  • Gestione degli ordini e selezione di fornitori locali di eccellenza.
  • Formazione e valutazione del personale di cucina.
  • Controllo qualità e rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Pizzaiolo

Trattoria La Fenice, Verona
Marzo 2012 – Maggio 2017

  • Preparazione impasti a lunga lievitazione con farine speciali.
  • Cottura in forno a legna per pizze tradizionali veronesi e napoletane.
  • Supporto nella definizione di nuove ricette gourmet.
  • Gestione delle scorte e monitoraggio delle materie prime.
  • Collaborazione con il personale di sala per migliorare i tempi di servizio.

Aiuto Pizzaiolo

Ristorante Il Giardino, Mantova
Settembre 2008 – Febbraio 2012

  • Supporto nella preparazione degli impasti e condimenti.
  • Assistenza alla cottura in forno a legna e a gas.
  • Pulizia e manutenzione quotidiana della cucina e degli strumenti.
  • Controllo e stoccaggio degli ingredienti in magazzino.
  • Apprendimento delle tecniche di lievitazione e gestione del forno.

Formazione

Corso Avanzato di Pizzaiolo e Gestione Cucina

Accademia Nazionale Pizzaioli, Napoli

2014

Diploma di Istituto Professionale Alberghiero

Istituto “San Giuseppe”, Verona

2003 – 2008

Competenze

  • Preparazione impasti e tecniche di lievitazione naturale
  • Cottura pizze in forno a legna e a gas
  • Creazione e innovazione di ricette gourmet
  • Gestione e formazione del personale di cucina
  • Controllo qualità e rispetto norme HACCP
  • Organizzazione cucina e ottimizzazione tempi
  • Leadership e problem solving

Referenze

Referenze disponibili su richiesta.

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Come in tutte le professioni, il CV da pizzaiolo non è solo un documento che spiega la propria esperienza lavorativa, ma la dimostra direttamente. Usare parole-chiave è un buon modo di farlo perchè dimostra la capacità di usare il gergo del mestiere.

Ricordati che risparmiare tempo al lettore dovrebbe essere tra le tue priorità. Per farlo, richiama l’attenzione su parti fondamentali usando grassetto ed elenchi puntati.

Idee e consigli per il curriculum da Pizzaiolo

Amati da tutti, i pizzaioli trovano lavoro ovuque nel mondo. Sono professionisti molto apprezzati che sanno gestire una grande mole di lavoro e comande tutti i giorni, non si stancano di lunghi turni, e usano la propria creatività per reiventare continuamente una delle pietanze più amate al mondo, la pizza.

Ovviamente, i pizzaioli devono essere al corrente di tutti i migliori protocolli di sicurezza e igiene in cucina. Inoltre, ci si aspetta che i pizzaioli possano completare tutte le seguenti mansioni, anche in situazioni di grande stress:

  • Aggiornare il menù delle pizze
  • Ordinare ingredienti e gestire le scorte
  • Preparare una varietà di impasti secondo le necessità del mercato
  • Sfornare tutte le pizze incluse nel menù e poter soddisfare le richieste speciali dei clienti
  • Creare salse fresche come passata, pesto, ecc
  • Preparare gli ingredienti per il turno (per esempio, tagliare le carni e le verdure)
  • Mantenere un ambiente di lavoro ben igienizzato e sicuro
  • Saper comunicare efficacemente con il personale di sala e collaborare con i propri colleghi

Formato

Il CV da pizzaiolo deve essere il più breve e diretto possibile. Il direttore del ristorante sta cercando qualcuno con una certa esperienza e la capacità di eseguire piatti specifici, non ha tempo da perdere leggendo paragrafi irrilevanti nei curricula.

Il formato cronologico inverso è il più adatto a fornire subito le informazioni che il manager cerca. Si tratta del classico formato di curriculum che concentra l’attenzione sull’esperienza lavorativa del candidato, mettendo prima la posizione corrente (o l’ultimo posto in cui si è lavorato) e poi regredendo nel tempo.

Quelli che sono appena usciti dalla scuola di cucina e non hanno molta esperienza sul campo possono invece affidarsi al curriculum funzionale, che si concentra su abilità e conoscenze specifiche.

Design

Il design di un curriculum da pizzaiolo deve essere il più chiaro e minimalista possibile, così da richiamare l’attenzione del lettore direttamente sulle parti fondamentali come l’esperienza lavorativa.

Ti consigliamo di mantenerlo in bianco e nero (eccetto per la foto, se vuoi aggiungerla) e fare in modo che i titoli e sottotitoli siano brevi e facilmente comprensibili.

Ricordati che puoi risparmiare tempo scegliendo un modello di curriculum preformato online e riempiendolo semplicemente con i tuoi dati.

Foto

Oggigiorno, la foto è obbligatoria in pochissimi settori (come per esempio quello del cinema e del teatro) e sono rare le aziende che richiedono una foto nel curriculum. Questo è anche dovuto al fatto che i datori di lavoro cercano di evitare tutto quello che potrebbe provocare un caso di discriminazione.

Se è vero che la foto sul CV da pizzaiolo non è obbligatoria, è certo che molti ristoranti ancora la gradiscono. Il motivo è semplice: il pizzaiolo raramente è relegato in cucina e moltissime struttuture hanno la postazione della pizza in bella vista all’entrata o nel mezzo del ristorante, soprattutto se dispongono di un forno a legna. Per questo è importante che il pizzaiolo sia sempre professionale e presentabile.

Come organizzare le sezioni

Il curriculum da pizzaiolo dovrebbe avere poche semplici sezioni che permettano ai ristoranti di farsi un’idea delle qualifiche e abilità del candidato a colpo d’occhio.

Come espresso prima, ci sono delle parti fondamentali che dovrebbero apparire in ogni CV per pizzaioli:

  • Il sommario che in un paio di righe riassuma le ragioni per cui il candidato è perfetto per il ristorante in questione
  • Informazioni personali e di contatto, spesso si viene chiamati per fare una prova il giorno stesso e la competizione è molto alta, è importante tenere sempre il telefono sottomano
  • Esperienza professionale con i dettagli dei precedenti datori di lavoro, le date, e il tipo di cucina specifico
  • Le qualifiche legate alla professione (dalla cucina senza glutine all’igiene sul lavoro) vanno assolutamente inserite perchè potrebbero fare la differenza tra il tuo profilo e quello di un altro candidato

La sezione educativa dipede molto dal caso specifico. Se hai frequentato una scuola di cucina, è bene inserirla. Chi però ha completato la scuola dell’obbligo o l’universtà (in una disciplina non legata alla ristorazione) può tranquillamente omettere questa sezione.

Lunghezza del CV

La ristorazione è un settore altamente competitivo che si muove in fretta. I direttori di ristoranti si occupano, oltre che della selezione del personale, di una grande quantità di compiti e non hanno tempo da perdere.

Limita il tuo CV a una singola facciata di foglio A4.

Sezioni di un CV per Pizzaiolo

Come spiegato sopra, le sezioni devono essere chiare e concise, dando la priorità a quelle che contengono elementi decisivi per essere assunti come pizzaiolo.

Obiettivo

Il sommario è una piccola parte iniziale (di solito un paio di frasi) che concisamente contengano la risposta alla domanda: “Perché dovrei assumere questa persona?”

È il momento di giocare sui tuoi punti di forza. Se stai facendo domanda per la stagione estiva in una struttura che riceve molti turisti, sottolinea la tua esperienza internazionale e conoscenza di tipi di pizza non tradizionali. Se cerchi lavoro in una pizzeria frequentata da italiani, focalizzati su premi e qualifiche che hai ottenuto sul territorio nazionale. Se ti proponi come capo pizzaiolo, fai leva sui molti anni di esperienza che hai alle spalle.

Esperienze professionali

Questa è una sezione semplice ma fondamentale, con poco spazio per la creatività. Procedi in ordine croologico inverso partendo dal tuo ultimo lavoro e ricordati di indicare sempre il nome dei ristoranti in cui hai lavorato e le date.

Al momento di inserire le mansioni svolte, pensa a cose uniche o speciali, ed evita di scrivere l’ovvio come ‘preparare pizze.’ Pensa ai tipi di impasto e cottura, alla gestione di team, all’innovazione del menù.

Formazione

Nel mondo della ristorazione le qualifiche specifiche spesso contano più di quelle scolastiche. Corsi di formazione e aggiornamento, apprendimento di protocolli di sicurezza, workshop… tutto questo dovrebbe trovare spazio nella sezione qualifiche.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 6 min.
Cuoco
Curriculum per cuoco: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 26/08/2025
Cuoco
Tempo di lettura: 7 min.
Cameriere
Curriculum per cameriere: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 27/08/2025
Cameriere
Tempo di lettura: 6 min.
Aiuto Cuoco
La tua passione è la cucina? Con un CV da aiuto cuoco potrai trovare lavoro in poco tempo e iniziare la tua carriera nella ristorazione.
Aggiornato il 02/07/2025
Aiuto Cuoco