Curriculum vitae da Parrucchiera

I migliori consigli per un CV da parrucchiera di successo

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Parrucchiera

1. Per candidarsi come parrucchiera

parrucchiera
Copiato!

Elisa Mancini

Parrucchiera

Via delle Rose, 00172 Roma
📞 Telefono: +39 347 802 1456
📧 Email: elisa.mancini@gmail.com
📷 Instagram professionale: @elisamancini_parrucchiera

Profilo

Parrucchiera con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’hairstyling, specializzata in taglio donna, colorazione professionale e consulenza d’immagine. Creativa, precisa e attenta alle esigenze della clientela. Abile nel lavoro di squadra e nell’utilizzo di tecniche moderne per acconciature da cerimonia, trattamenti curativi e restyling personalizzati.

Esperienza

Parrucchiera senior
L’Atelier del Capello – Roma
Gennaio 2017 – Presente

  • Realizzazione di tagli, pieghe, balayage e colori moda.
  • Consulenze individuali per cambio look e trattamenti specifici.
  • Utilizzo di prodotti professionali (Kérastase, Wella, Olaplex).
  • Acconciature da sposa e styling per eventi.
  • Coordinamento di una junior stylist e gestione turni di lavoro.

Parrucchiera qualificata
Studio Capelli e Bellezza – Frascati
Marzo 2012 – Dicembre 2016

  • Servizi completi di taglio, colore e messa in piega.
  • Supporto nella gestione dell’agenda appuntamenti.
  • Preparazione trattamenti ricostruttivi e antiforfora.
  • Accoglienza clienti e consulenza su prodotti haircare.
  • Partecipazione a corsi aggiornamento interni e shooting fotografici.

Formazione

Corso avanzato di colorimetria e tecniche di schiaritura
Wella Professionals Academy – Milano
Conseguito: 2019

Qualifica professionale in acconciatura e trattamenti estetici
Accademia Professionale Moda & Bellezza – Roma
2010 – 2011

Competenze

  • Taglio donna, uomo, bambino
  • Colorazione, mèches, balayage, shatush
  • Trattamenti curativi e ricostruttivi
  • Acconciature sposa e styling cerimonia
  • Consulenza immagine e visagismo base
  • Tecniche di brushing e piastra
  • Accoglienza clienti e gestione cassa
  • Precisione, manualità, ascolto attivo

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Intermedio (B2)

2. Per candidarsi come apprendista parrucchiera

parrucchiera
Copiato!

Giulia Fabbri

Apprendista parrucchiera

🏠 40133 Bologna | 📞 +39 349 872 3065 | 📧 giulia.fabbri@gmail.com

Profilo

Apprendista parrucchiera dinamica e motivata, con esperienza pratica in saloni professionali e formazione tecnica in acconciatura. Appassionata di hairstyling, colore e benessere del capello. Precisione, attenzione al cliente e desiderio continuo di apprendere nuove tecniche. Ottima predisposizione al lavoro in team e al contatto con il pubblico.

Esperienza

Apprendista parrucchiera
Salone Armonia Hair Studio – Bologna
Settembre 2022 – Presente

  • Supporto nelle pieghe con phon e spazzola sotto supervisione.
  • Preparazione del cliente e lavaggio capelli con trattamenti specifici.
  • Aiuto nella colorazione base e applicazione prodotti.
  • Igienizzazione postazione e strumenti da lavoro.
  • Accoglienza clienti e gestione dell’attesa.

Tirocinante parrucchiera (stage scolastico)
Centro Bellezza “Stile e Colore” – San Lazzaro di Savena
Gennaio 2021 – Maggio 2021

  • Assistenza nel lavaggio e nell’asciugatura dei capelli.
  • Preparazione dei materiali per i servizi di colore e taglio.
  • Sistemazione dei prodotti professionali in salone.
  • Osservazione attiva delle tecniche di taglio e piega.
  • Apprendimento delle basi del rapporto con la clientela.

Formazione

Qualifica professionale per acconciatore (I livello)
Centro Formazione Professionale Ciofs-FP Emilia Romagna – Bologna
2020 – 2022

Corso breve “Tecniche di piega e phon base”
Accademia Estetica e Benessere – Modena
Conseguito: Marzo 2023

Competenze

  • Lavaggio e preparazione del capello
  • Pieghe semplici con phon e spazzola
  • Applicazione colore base (radici, lunghezze)
  • Assistenza nei servizi tecnici e trattamenti
  • Accoglienza cliente e cortesia
  • Igiene e ordine della postazione
  • Puntualità, educazione, voglia di imparare
  • Capacità di lavorare sotto supervisione

Vocabolario specifico e consigli di redazione

È facile riconoscere un vero professionista quando parla, perchè sa usare con scioltezza il gergo del mestiere. Quando si scrive un CV da parrucchiera, bisognerebbe riprodurre lo stesso effetto inserendo parole-chiave che solo chi lavora nel campo della cura del capello impiega abitualmente.

Ricorda sempre, però, che la priorità deve essere in ogni momento la facilità di lettura. Le parole-chiave non devono appesantire il testo e ci sono accortezze che ti aiuteranno a mantenere alta l’attenzione del lettore, per esempio:

  • Paragrafi e frasi brevi
  • Linguaggio semplice e diretto
  • Elenchi puntati e numerati
  • Uso di grassetto, titoli e sottotitoli

Idee e consigli per il curriculum da Parrucchiera

Avere il dono di saper far sentire i clienti sempre al meglio non è da tutti. Parrucchiere e parrucchieri non si prendono solo cura dei nostri capelli ma, spesso, anche della nostra autostima.

Certo che senza un buon CV da parrucchiere, sarà difficile trasmettere su carta la tua passione per colori e acconciature e, quindi, ottenere un colloquio con i migliori saloni della tua città.

Un curriculum di successo per parrucchieri sarà in grado di coprire diversi campi, dalle tue esperienze professionali e background educativo alle tecniche che sai usare e le tue capacità nel lavorare con il pubblico. Inoltre, saprà riflettere la tua passione particolare per alcune aree di lavoro e stili.

In poche parole, un CV da parrucchiera ben fatto saprà dare un’idea a 360 gradi del tuo profilo professionale e della tua personalità. Continua a leggere per scoprire come scriverlo.

Formato

Di solito, l’ordine cronologico inverso è quello a cui i saloni e gli addetti alla ricerca di personale sono più abituati. Con questo formato si pone subito l’accento sulle esperienze professionali pregresse, dando chiaramente l’idea di essere un/ una professionista con anni di lavoro alle spalle.

Chi ha meno esperienza, però, può sempre ricorrere a un formato combinato. In questo modo, si sottolineeranno le proprie abilità tecniche e gli strumenti che si sanno usare senza dare l’apparenza di un CV vuoto.

Design

Non c’è bisogno di trovare un design ricercato per il tuo curriculum da parrucchiere. Quello che importa è che il CV sia facilmente leggibile e che si possano individuare subito le informazioni fondamentali. Il design deve anche guidare lo sguardo del lettore sui tuoi punti di forza.

Preferisci colori neutri e linee semplici e assicurati di separare bene le varie sezioni del CV. Se proprio non hai tempo di creare dal nulla il tuo design originale, puoi sempre scegliere un modello preformato realizzato da un designer professionista.

Dovrai solo riempirlo con i tuoi dati e informazioni e avrai un CV pronto in pochissimi minuti.

Foto

Normalmente, la foto non è richiesta nel CV da parrucchieri. Infatti, occupa spazio che potrebbe essere dedicato alle tue qualità e apre la porta a possibili discriminazioni nella scelta dei candidati.

In molti Paesi, omettere la foto è ormai la prassi a meno che non si lavori in un campo in cui l’immagine è fondamentale, come quello della moda.

Eppure, molte aziende e saloni italiani continuano a preferire la foto, perchè dà un tocco più personale alla candidatura. È bene quindi assicurarsi se questo sia il caso prima di mandare il proprio CV.

Come organizzare le sezioni

Molti candidati sottovalutano l’importanza di un CV impostato strategicamente. Le sezioni di un curriculum non solo servono a mettere ordine e contestualizzare il tuo profilo professionale ma anche a sottolineare le tue qualità più impressionanti.

Grazie a un CV da parrucchiera ben organizzato, attirerai immediatamente lo sguardo del lettore su quello che più farà colpo ed eviterai frasi e informazioni superflue.

Ecco quindi le sezioni che non possono mancare in un curriculum da parrucchieri:

  • Informazioni personali e di contatto come nome e cognome, città, indirizzo email e numero di telefono. Se hai un profilo LinkedIn o un portfolio online con i tuoi lavori migliori, assicurati di aggiungere il link.
  • Introduzione. Grazie al sommario iniziale, avrai la possibilità di scrivere in poche righe i motivi principali per cui credi di essere il candidato ideale per la posizione.
  • Esperienza lavorativa. Questa deve essere scritta in maniera puntuale e precisa includendo nomi e date e, soprattutto, senza mentire.
  • Abilità tecniche e specialità. Quello dei parrucchieri è un lavoro che richiede maestria e conoscenze particolari, perciò è importante saper provare quello che si sa fare.
  • Formazione professionale. Corsi e certificati sono fondamentali per dimostrare di non essere un principiante. Inoltre, alcune scuole e saloni prestigiosi ti assicureranno certamente un colloquio.

Ci sono poi delle sezioni opzionali che possono giocare a tuo favore. Eccone alcune:

  • Formazione scolastica e accademica. Chi ha già anni di lavoro alle spalle di solito può evitare di scrivere dove è andato a scuola.
  • Premi e riconoscimenti sono fondamentali in questa professione. Chi può vantarli ha veramente una marcia in più e può ottenere condizioni di lavoro più vantaggiose.
  • Volontariato, workshop e seminari. Tutto ciò che dimostra la tua passione per il mestiere è benvenuto.

Lunghezza del CV

Di norma, non vanno superate le 2 pagine di CV in formato A4. È però consigliabile scriverne solo una. Gli addetti alla selezione di personale sono persone molto impegnate che hanno solo pochi secondi da dedicare a ciascun curriculum.

Sezioni di un CV per Parrucchiera

Come già visto, le sezioni sono la parte fondamentale del CV da parrucchiera. Qui è dove si trova il testo con cui veramente convincerai il lettore a darti una possibilità. Approfondiamone alcune insieme.

Obiettivo

L’abitudine di aggiungere un sommario di apertura all’inizio del CV è prassi nei Paesi anglosassoni e sta prendendo sempre più piede anche in Italia. L’introduzione è un’ottima occasione per il candidato, che può approfittare di tutta l’attenzione e lo sguardo fresco del lettore.

Pensa ai tuoi punti di forza, quelle qualità che ti assicureranno un vantaggio sugli altri candidati. Non devono essere necessariamente le stesse cose che scriverai poi nel corpo del curriculum, anzi. È il momento di far risplendere la tua personalità e le tue aspirazioni, anche se bisogna sempre rimanere professionali.

Esperienze professionali

Arriviamo quindi al cuore del curriculum. Un potenziale datore di lavoro vuole sapere cosa sai fare e dove hai imparato. È importante quindi includere tutte le esperienze professionali rilevanti degli ultimi anni con i nomi e le date precise.

Ricordati che non bisogna solo scrivere le mansioni quotidiane ma anche e soprattutto gli obiettivi raggiunti e l’impatto che si ha avuto nell’organizzazione precedente. I datori di lavoro mirano ai risultati concreti.

Se ti candidi con poca esperienza, non ti preoccupare. Focalizzati sulle tue abilità tecniche, i tirocini, e anche le attività di volontariato. Tutti grandi stylist internazionali sono stati apprendisti all’inizio della loro carriera.

Successi

Un potenziale datore di lavoro vuole farsi un’idea di chi sei come professionista ma anche come persona. Chi ama il proprio mestiere spesso prende parte ad attività extra come il volontariato o la formazione di giovani tramite seminari e workshop. Se questo è il tuo caso, non esitare a metterlo nel CV.

Ricorda di limitarti ad attività ed esperienze rilevanti per il tuo settore.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 11 min.
Estetista
Curriculum per estetista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Revisionato
Aggiornato il 16/10/2025
Estetista
Tempo di lettura: 7 min.
Massaggiatore
Un CV da massaggiatore, scritto alla perfezione e secondo le regole, aumenterà di molto le probabilità di essere assunto per il lavoro che vuoi.
Aggiornato il 26/08/2025
Massaggiatore
Tempo di lettura: 5 min.
Fisioterapista
Curriculum per fisioterapista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 26/08/2025
Fisioterapista