Curriculum vitae da Muratore
Scopri come scrivere un curriculum da muratore

Idee e consigli per il curriculum da muratore
1. Per candidarsi come muratore
Andrea Conti
Muratore
🏠 Via Appia Nuova, 00179 Roma
📞 +39 06 7456 3210
📧 andrea.conti@gmail.com
Profilo
Muratore con oltre 9 anni di esperienza nel settore edile, specializzato in costruzioni, ristrutturazioni e lavori di finitura. Competente nell’utilizzo di materiali tradizionali e moderni, con una solida conoscenza delle tecniche di posa e delle norme di sicurezza. Affidabile, preciso e capace di lavorare sia in autonomia sia in squadra. Motivato a contribuire a progetti di qualità con attenzione ai dettagli e rispetto delle scadenze.
Esperienza
Muratore specializzato
EdilRoma Costruzioni (Roma)
Aprile 2021 – Oggi
- Costruzione di muri portanti e divisori in mattoni e blocchi di cemento.
- Realizzazione di intonaci, pavimentazioni e rivestimenti.
- Lettura e interpretazione di disegni tecnici e planimetrie.
- Coordinamento con architetti e ingegneri in fase di cantiere.
- Applicazione delle norme di sicurezza per garantire ambienti di lavoro protetti.
Operaio Edile / Muratore
Impresa Edile Capitolina (Roma)
Gennaio 2016 – Marzo 2021
- Supporto nella preparazione dei materiali da costruzione.
- Posa di mattoni, blocchi e strutture in cemento armato.
- Collaborazione nei lavori di demolizione e ricostruzione.
- Montaggio di ponteggi e strutture temporanee.
- Pulizia e manutenzione quotidiana del cantiere.
Formazione
Corso di Sicurezza sul Lavoro e Ponteggi
Ente Scuola Edile di Roma | Roma (2012)
Diploma di Istituto Professionale Edile
Istituto Professionale Enrico Fermi | Roma (2006 – 2011)
Competenze
- Muratura tradizionale e moderna
- Lettura di disegni tecnici
- Intonacatura e pavimentazioni
- Uso di strumenti edili e macchinari
- Capacità di lavorare in team
- Conoscenza norme di sicurezza in cantiere
- Precisione e attenzione ai dettagli
2. Per candidarsi come capo muratore
Giuseppe Moretti
Capo muratore
📍 10138 Torino | 📞 +39 011 7634 982 | 📧 giuseppe.moretti@gmail.com
Profilo
Capo muratore con oltre 15 anni di esperienza nel settore edile, specializzato nella gestione di cantieri, coordinamento delle squadre e supervisione dei lavori di costruzione e ristrutturazione. Esperto nell’interpretazione di disegni tecnici, nella pianificazione delle attività e nel rispetto delle normative di sicurezza. Riconosciuto per la leadership, l’affidabilità e la capacità di consegnare progetti di alta qualità nei tempi stabiliti.
Esperienza
Capo Muratore
Torino Edil Group (Torino)
Ottobre 2019 – Presente
- Coordinamento di una squadra di 12 muratori e operai.
- Supervisione delle fasi di costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali.
- Controllo della qualità dei materiali e delle tecniche utilizzate.
- Gestione delle tempistiche e interazione con architetti e ingegneri.
- Applicazione rigorosa delle normative di sicurezza sul lavoro.
Muratore Specializzato
Costruzioni Piemonte (Torino)
Aprile 2013 – Agosto 2019
- Realizzazione di murature portanti e divisorie.
- Intonacatura, posa pavimenti e rivestimenti.
- Lettura e comprensione dei progetti esecutivi.
- Collaborazione con altre figure professionali in cantiere.
- Supporto nella formazione degli apprendisti muratori.
Operaio Edile / Muratore
Impresa Edile NordItalia (Torino)
Giugno 2009 – Marzo 2013
- Preparazione e utilizzo di materiali da costruzione.
- Posa di mattoni e blocchi in cemento.
- Montaggio e smontaggio di ponteggi.
- Esecuzione di lavori di demolizione e ricostruzione.
- Manutenzione ordinaria degli strumenti da lavoro.
Formazione
Corso di Formazione per Preposti e Responsabili di Cantiere
Ente Scuola Edile del Piemonte
2017
Diploma di Istituto Professionale per l’Edilizia
Istituto Professionale Carlo Grassi (Torino)
2004 – 2009
Competenze
- Supervisione cantieri e coordinamento squadre
- Muratura tradizionale e moderna
- Lettura disegni tecnici e planimetrie
- Intonaci, pavimentazioni e finiture
- Gestione della sicurezza in cantiere
- Leadership e problem solving
- Controllo qualità materiali e lavorazioni
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
- Francese: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Oltre alla sezione delle capacità specifiche, il testo stesso del documento servirà come prova del fatto che sei un esperto nel tuo settore. Quando puoi, usa parole-chiave che sono tipiche di chi lavora nell’edilizia.
Allo stesso tempo, cerca di aiutare il lettore a individuare le informazioni fondamentali senza stancarsi gli occhi. A questo scopo, puoi provare a usare titoli e sottotitoli e parole in grassetto. Prova anche a inserire elenchi puntati.
Parole-chiave da usare
Demolizione
Struttura
Edificio
Piano
Manutenzione
Costruzione
Macchinari
Malta
Impermeabilizzazione
Management
Sicurezza
Etica
Rifinitura
Ponteggi
Gesso
Scavi
Verbi d’azione
Demolizione
Struttura
Edificio
Piano
Manutenzione
Costruzione
Macchinari
Malta
Impermeabilizzazione
Management
Sicurezza
Etica
Rifinitura
Ponteggi
Gesso
Scavi
Idee e consigli per il curriculum da Muratore
Oggigiorno, usiamo il termine muratore per riferirci a diverse figure che lavorano nell’edilizia. Principalmente, i muratori si occupano di costruire e riparare strutture. Devono avere un ottimo occhio per le misure e i materiali, saper usare macchinari specializzati complessi, e conoscere tutte le norme di sicurezza necessarie.
Un operaio edile deve essere in sufficiente forma fisica, attento ai dettagli e a quello che gli succede attorno in ogni momento, ma anche in grado di lavorare in un team e rispettare scadenze spesso molto severe. Come far sì che tutto questo si rifletta in un curriculum da muratore?
Per ottenere un colloquio e un ingaggio, è necessario fare subito una buona impressione. Il CV da muratore, se ben scritto, sarà il tuo biglietto da visita per futuri lavori. In questa pagina troverai tanti consigli pratici per scrivere un curriculum che metta in risalto le tue capacità e la tua affidabilità.
Se la scrittura e l’impaginazione non sono il tuo forte puoi sempre scegliere di utilizzare un modello preformato di curriculum online. In questo modo, trarrai vantaggio da un documento pensato e realizzato da esperti nel settore per fare colpo nell’edilizia e dovrai semplicemente riempirlo con i tuoi dati.
Formato
Cronologico inverso o combinato
Design
Semplice e lineare
Foto
No
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienza professionale
- Capacità specifiche
Opzionali:
- Educazione
- Certificati e qualifiche
- Referenze
Lunghezza del CV
1 facciata di foglio A4
Formato
Per mettere in moto il cantiere del tuo CV da muratore, devi prima di tutto partire dalle fondamenta e scegliere un formato di curriculum che giochi a tuo favore.
Il classico formato cronologico inverso giova alla maggior parte delle professioni, incluso il muratore. Se però non hai molta esperienza, un formato combinato potrebbe fare al caso tuo perchè oltre alla storia professionale pone in rilievo le tue abilità e competenze specifiche, magari accumulate durante l’apprendistato.
Design
Per quel che riguarda il design di un curriculum da muratore non è il caso di essere eccessivamente creativi. Limitati a usare il bianco e nero e a scegliere un font che faciliti la lettura. Scegli linee semplici e sezioni chiaramente definite.
Foto
La foto non è necessaria per il CV da muratore. Qualche anno fa includere la foto nel curriculum era la prassi ma le norme sulla discriminazione sul lavoro hanno cambiato le cose. Ora, è solo richiesto nei settori in cui l’immagine è fondamentale per la professione, per esempio quello della moda.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni di un CV da muratore devono essere ben separate e definite. Devono inoltre essere specifiche in modo che il lettore individui immediatamente le informazioni che sta cercando e che queste non si perdano in mezzo a dati inutili.
Ecco le sezioni che non devono mancare:
- Dati personali e di contatto. Se ti proponi come freelancer, è bene fornire il tuo indirizzo commerciale o un link al tuo sito web.
- Sommario iniziale. Fai capire subito al lettore perchè sei il candidato migliore per il lavoro.
- Esperienza professionale. In ordine cronologico inverso, parti dal tuo lavoro più recente e vai a ritroso. Sii preciso e puntuale.
- Capacità specifiche. Che macchinari sai usare? In quali tecniche ti sei specializzato? Su che tipo di edifici e strutture preferisci lavorare?
Non è detto che questa struttura funzioni per tutti. Se lavori soprattutto per privati come libero professionista, per esempio, le referenze possono avere un ruolo molto importante e dovrebbero essere incluse. Chi invece cerca lavoro come capo muratore potrebbe trarre vantaggio dai propri certificati specializzati.
Lunghezza del CV
Non c’è bisogno di dilungarsi troppo in un curriculum. Una pagina è sufficiente per far risaltare le tue qualità professionali. Inoltre, coloro che leggono i CV hanno solo pochi secondi da dedicare a ciascun documento.
Sezioni di un CV per Muratore
Certo, tutti i curricula hanno bisogno del nome e del numero di telefono, ma quali sono le sezioni importanti per un CV da operaio edile?
Obiettivo
Forse non lo sai, ma negli ultimi anni si è diffusa la pratica di inserire un paragrafo introduttivo all’inizio del curriculum. Questo perchè è un’occasione per convincere i pochissime parole il lettore a volerne sapere di più sul proprio profilo professionale.
Non si tratta di un sommario vero e proprio, non devi riassumere le informazioni contenute nel CV. Piuttosto, pensa a ciò che ti rende veramente unico e un candidato competitivo (che siano macchinari particolari, esperienza come team leader, tecniche all’avanguardia, ecc).
Esperienze professionali
Come anticipato, le esperienze professionali vanno inserite in ordine cronologico inverso, partendo da quella attuale o più recente.
Sii specifico: inserisci il nome e la città dell’impresa edile per cui hai lavorato, e le date precise. Includi il tipo di progetto e di tecniche utilizzate.
Se hai lavorato per privati come libero professionista, non inserire nomi completi e indirizzi per motivi di privacy.
Certificati e corsi
È importante far capire chiaramente agli addetti alla selezione del personale che cosa si sa fare. Dopo quella dell’esperienza professionale, la sezione delle capacità tecniche specifiche è tra le più importanti di un CV da muratore.
Pensa alle tecniche in cui ti sei specializzato, le macchine che sai usare e tutte le altre abilità specifiche relative all’edilizia che hai sviluppato negli anni. Non ti dimenticare della sicurezza: se hai ottenuto certificati o qualifiche in questo campo, è il momento di dirlo.
