Curriculum vitae da Lavapiatti
Come creare un curriculum vitae per lavapiatti

Idee e consigli per il curriculum da lavapiatti
1. Per candidarsi come apprendista lavapiatti
Luca Serra
Lavapiatti
🏠 Via Roma 142, 09124 Cagliari
📞 +39 348 912 6574
📧 luca.serra@gmail.com
Profilo
Giovane apprendista lavapiatti motivato e affidabile, con esperienze nel settore della ristorazione. Abituato a lavorare in ambienti dinamici e sotto pressione, con attenzione all’igiene e alla pulizia degli spazi di lavoro. Puntuale, responsabile e con forte spirito di collaborazione, desideroso di crescere professionalmente nel settore della cucina e della ristorazione.
Esperienza
Apprendista lavapiatti
Ristorante Sapore di Mare, Cagliari
Aprile 2024 – Presente
- Lavaggio e riordino di stoviglie, utensili e attrezzature da cucina.
- Pulizia delle aree di lavoro e rispetto delle norme igienico-sanitarie.
- Supporto al personale di cucina durante i momenti di maggiore affluenza.
- Smaltimento dei rifiuti secondo le procedure previste.
- Collaborazione con il team per garantire un servizio efficiente.
Aiuto cucina e lavapiatti (stagionale)
Trattoria La Torre, Villasimius
Giugno 2023 – Settembre 2023
- Lavaggio di piatti, pentole e strumenti da cucina.
- Pulizia quotidiana degli spazi e delle attrezzature.
- Assistenza ai cuochi nella preparazione di verdure e contorni semplici.
- Gestione della dispensa e controllo delle scorte di base.
- Collaborazione durante eventi e serate con elevato numero di clienti.
Formazione
Certificazione HACCP (Igiene e Sicurezza Alimentare)
Regione Sardegna
2023
Diploma di Istituto Professionale Alberghiero – Indirizzo Enogastronomia
Istituto Professionale Statale Gramsci, Cagliari
2018 – 2023
Competenze
- Capacità di lavorare in team in ambienti dinamici
- Conoscenza delle norme igienico-sanitarie di base
- Gestione delle pulizie e organizzazione degli spazi
- Affidabilità e puntualità
- Resistenza fisica e gestione dello stress
- Attenzione ai dettagli e ordine
- Flessibilità negli orari di lavoro
2. Per candidarsi come lavapiatti
Alessandro Rizzi
Lavapiatti
📍 Venezia | 📞 +39 348 652 9147 | 📧 alessandro.rizzi@gmail.com
Profilo
Lavapiatti con oltre 8 anni di esperienza in ristoranti e alberghi di Venezia. Abituato a lavorare in ambienti ad alto ritmo, garantendo ordine, pulizia e rispetto delle norme igienico-sanitarie. Preciso, affidabile e con ottima resistenza fisica, supporta attivamente il personale di cucina nelle attività quotidiane. Flessibile negli orari e disponibile a lavorare su turni, weekend e festività.
Esperienza
Lavapiatti
Ristorante Laguna Gourmet (Venezia)
Marzo 2019 – Presente
- Pulizia e sanificazione di stoviglie, pentole e utensili da cucina.
- Organizzazione e riordino degli spazi di lavoro.
- Supporto ai cuochi nella preparazione di verdure e contorni semplici.
- Smaltimento dei rifiuti secondo le norme di igiene e sicurezza.
- Collaborazione con lo staff di sala e cucina per garantire efficienza del servizio.
Lavapiatti e aiuto cucina
Hotel Rialto Palace (Venezia)
Giugno 2014 – Febbraio 2019
- Gestione del lavaggio industriale di stoviglie e attrezzature.
- Pulizia costante delle cucine e delle aree di lavoro comuni.
- Supporto nella preparazione di buffet e colazioni.
- Assistenza ai cuochi durante eventi e banchetti.
- Controllo periodico delle forniture e segnalazione di eventuali mancanze.
Formazione
Corso Professionale HACCP (Igiene e Sicurezza Alimentare)
Regione Veneto
2016
Licenza Media
Scuola Secondaria di Primo Grado Marco Polo (Venezia)
2008
Competenze
- Lavaggio stoviglie, utensili e attrezzature professionali
- Pulizia e igienizzazione degli spazi cucina
- Conoscenza norme HACCP e sicurezza alimentare
- Supporto base in cucina (taglio verdure, preparazioni semplici)
- Resistenza fisica e gestione dello stress
- Capacità di lavorare in team in ambienti dinamici
- Flessibilità oraria e disponibilità nei giorni festivi
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Spagnolo: Base
Vocabolario specifico e consigli di redazione
A volte capita di concentrarsi troppo su cosa inserire all’interno del proprio CV, tralasciando il modo. Con questo intendiamo che molto di frequente si leggono curricula ricchi di errori di grammatica o di distrazione, che di certo non fanno una buona impressione, in particolare prima di un colloquio di lavoro vero e proprio.
Non ha senso fare le cose di fretta, anche nel caso in cui tu abbia trovato un annuncio di lavoro interessante. Dedica un giorno in più alla revisione del tuo curriculum vitae come lavapiatti, poiché potrebbero sfuggirti tante piccole cose a una prima stesura e lettura.
Un’altra disattenzione è relativa all’aggiornamento del CV. Ricorda quindi di aggiornarlo ogni volta che pensi di poter aggiungere un’esperienza rilevante.
Vi sono inoltre alcune parole-chiave che se utilizzate all’interno del tuo curriculum vitae da lavapiatti contribuiranno a trasmettere professionalità. Vediamone di seguito alcune.
Parole-chiave da usare
Lavaggio
Pulizia
Stoviglie
Cucina
Equipe
Aiuto cuoco
Temperatura
Brillantante
Igiene
Cura
Attenzione
Gestione
Lavastoviglie
Lucidatura
Argenteria
Ristorazione
Verbi d’azione
Pulire
Mantenere
Gestire
Lucidare
Collaborare
Sistemare
Caricare
Lavare
Raccogliere
Ordinare
Controllare
Verificare
Smaltire
Rimuovere
Comunicare
Supportare
Idee e consigli per il curriculum da Lavapiatti
Desideri farti strada nel mondo del lavoro in modo professionale? Allora un curriculum vitae da lavapiatti scritto su misura è ciò che ti può aiutare davvero.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV in pochi passi, sfruttando i consigli e i modelli proposti. Puoi scegliere infatti di creare un curriculum da zero, oppure utilizzare un modello preimpostato come guida per la realizzazione del tuo CV.
Una volta completato il tuo curriculum vitae da lavapiatti puoi comodamente scaricarlo dal sito e inviarlo alle aziende di tuo interesse, altrimenti puoi conservarlo nel tuo pc o stamparlo in modo da consegnarlo di persona.
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum. Questi possono essere inseriti in fondo al CV da lavapiatti.
Vediamo quindi quali sono le specifiche da inserire in un curriculum vitae da lavapiatti completo.
Formato
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
Design
CV tradizionale
Foto
Non obbligatoria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Introduzione
- Esperienza professionale
- Competenze e abilità
Opzionali:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Esperienze all’estero
- Volontariato
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato permette di orientarsi all’interno di un CV in modo più ordinato e lineare. Quando si tratta della stesura di un curriculum vitae da lavapiatti sarà bene mantenere uno stile pulito e chiaro, permettendo al lettore di visualizzare le esperienze lavorative da te svolte.
In tal senso il formato ideale è quello del curriculum cronologico inverso, che presenta ciò che hai fatto in linea temporale partendo dall’esperienza più recente proseguendo fino a quella meno recente.
Considera che chi valuta il tuo CV darà una prima occhiata veloce, in genere non superiore a un minuto, dopodiché se il curriculum sarà considerato come abbastanza valido si procederà con l’approfondimento punto per punto.
Design
Il design tradizionale è perfetto per un CV da lavapiatti.
La mansione che andrai a svolgere non richiede doti grafiche o creative, pertanto pulizia e ordine anche nell’aspetto nel curriculum vitae contribuiranno indubbiamente a fare una buona figura iniziale.
Foto
Per un curriculum vitae da lavapiatti la foto non è necessaria. Tuttavia consigliamo di inserirla per far sì che chi valuta il CV possa dare un volto alle parole che sta leggendo.
Pressoché ogni modello di curriculum possiede uno spazio apposito dove inserire la fotografia in formato fototessera, generalmente nello spazio in alto a destra del CV, o talvolta a sinistra.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni consentono di donare un aspetto più ordinato al curriculum vitae da lavapiatti. Vi è una distinzione principale che riguarda sezioni obbligatorie e opzionali, le quali a loro volta comprendono sottosezioni specifiche per il tipo di impiego.
Le obbligatorie, come lascia intuire il nome stesso, sono quelle che non potrai dimenticare di inserire nel tuo CV, fondamentali per far sì che possa essere valutato in maniera completa, dimostrando la tua professionalità.
In un curriculum vitae da lavapiatti non potranno mancare:
- Dati personali e informazioni di contatto – Riporta qui i dati importanti come nome e cognome, data di nascita, luogo in cui vivi e recapito telefonico.
- Introduzione – Spiega in maniera sintetica qualcosa di te inerente a questo impiego.
- Esperienza professionale – Elenca le esperienze accumulate fino a questo momento.
- Competenze e abilità – Metti in luce le qualità che ti permettono di essere un valido candidato in questo settore, così come le abilità apprese.
Le sezioni opzionali aiutano invece ad avere ulteriori strumenti di giudizio, e comprendono tutto ciò che può risultare utile ma non indispensabile ai fini della tua assunzione come lavapiatti. Potresti per esempio inserire qui:
- Referenze – Aggiungi, se possibile, eventuali referenze da parte di precedenti datori di lavoro.
- Hobby e interessi – Fai una breve panoramica dei tuoi hobby e interessi, prediligendo attività costruttive.
- Lingue straniere – Scrivi quali lingue parli e comprendi oltre all’italiano e a che livello.
- Esperienze all’estero – Se hai svolto esperienze all’estero, dedica un paragrafo per raccontarle, a maggior ragione se riguardano il lavoro di lavapiatti.
- Volontariato – Leggere esperienze di volontariato è spesso apprezzato.
Lunghezza del CV
La lunghezza del tuo CV non sarà un elemento di rilievo, l’importante in questo senso sarà aggiungere solo ciò che riguarda la mansione che vorrai andare a svolgere, evitando di inserire pertanto esperienze poco inerenti giusto per rendere il curriculum vitae più lungo.
In ogni caso, inoltre, è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Lavapiatti
Come anticipato poco fa, le sezioni rendono il curriculum vitae da lavapiatti più chiaro e ordinato per chi lo leggerà, mostrandoti allo stesso tempo come una persona organizzata e metodica.
Ancora una volta, evita di essere prolisso e di parlare di cose che non hanno a che fare col ruolo di lavapiatti. Vediamo quindi cosa potresti approfondire all’interno di alcune sezioni del tuo CV.
Obiettivo
L’obiettivo è un punto importante all’interno del proprio CV, spesso sottovalutato. Questo paragrafo deve essere breve e di solito inserito all’inizio, e al suo interno devono essere descritte le aspirazioni e le caratteristiche che ti rendono unico nel tuo settore e come persona adatta ad essere assunta.
Esperienze professionali
Le esperienze professionali mettono in luce il tuo percorso come lavapiatti, e sono senza dubbio la sezione più importante insieme a “competenze e abilità”. Chi deciderà di assumerti lo farà con più sicurezza se potrà constatare che sai già come muoverti nel ruolo di lavapiatti.
Inserisci i luoghi dove hai lavorato come lavapiatti fino a questo momento, ricordandoti di aggiungere anche l’anno e la durata dell’esperienza.
Competenze professionali e informatiche
La sezione dedicata a competenze e abilità sarà altrettanto importante, poiché per fare il lavapiatti a volte conta di più la predisposizione dell’esperienza. Chi valuta il tuo CV potrà apprezzare particolarmente alcune doti come per esempio pulizia, velocità, capacità di lavoro in equipe, etc.