Curriculum vitae da Geologo
Dritte e consigli per un curriculum da geologo vincente

Idee e consigli per il curriculum da geologo
1. Per candidarsi come geologo di cantiere
Federico Galli
Geologo di cantiere
🏠 Via Rizzoli, 40125 Bologna
📞 +39 349 728 6510
📧 federico.galli@gmail.com
Profilo
Geologo di cantiere con oltre 7 anni di esperienza nel settore delle indagini geotecniche e ambientali. Specializzato in analisi dei terreni, monitoraggi geotecnici e supporto tecnico alle imprese di costruzione. Esperto nell’utilizzo di software GIS e strumenti di rilevamento, abituato a lavorare in team multidisciplinari su grandi opere infrastrutturali. Attento alla sicurezza in cantiere e alla conformità normativa, con forte orientamento alla precisione e alla risoluzione dei problemi.
Esperienza
Geologo di Cantiere Senior
GeoAmbiente Ingegneria (Bologna)
Aprile 2021 – Presente
- Pianificazione e supervisione delle indagini geotecniche per progetti edilizi e stradali.
- Esecuzione di prove in situ (SPT, CPT, prove penetrometriche).
- Monitoraggio frane e stabilità dei versanti tramite strumentazione dedicata.
- Redazione di relazioni geologiche e geotecniche a supporto dei progetti.
- Coordinamento con ingegneri civili e imprese di costruzione.
Geologo di Cantiere Junior
Studio Tecnico Terranova (Modena)
Ottobre 2017 – Febbraio 2021
- Supporto nell’esecuzione di rilievi geologici e topografici in campo.
- Analisi di campioni di terreno e rocce in laboratorio.
- Collaborazione a studi di impatto ambientale per opere pubbliche.
- Partecipazione a indagini idrogeologiche per pozzi e falde acquifere.
- Assistenza nella predisposizione di carte geologiche digitali tramite GIS.
Formazione
Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geotecnica
Università degli Studi di Bologna
2017
- Tesi: “Caratterizzazione geotecnica dei terreni alluvionali dell’Appennino emiliano”.
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi (Bologna)
2011
Competenze
- Indagini geotecniche e ambientali
- Analisi geologica e redazione relazioni tecniche
- Utilizzo software GIS (ArcGIS, QGIS)
- Prove in situ e monitoraggi geotecnici
- Cartografia e rilievi geologici
- Collaborazione con ingegneri e imprese di costruzione
- Conoscenza normative ambientali e di sicurezza
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
2. Per candidarsi come geologo
Martina Colombo
Geologa
20149 Milano
📞 +39 347 829 4512 | 📧 martina.colombo@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/mcolombo-geologa
Profilo
Geologa con oltre 12 anni di esperienza nel settore ambientale e della ricerca applicata. Specializzata in studi idrogeologici, analisi ambientali e gestione di progetti legati alla sostenibilità del territorio. Esperta nell’uso di software GIS e modellazione idrogeologica, ha collaborato con enti pubblici e società private per valutazioni d’impatto ambientale e monitoraggi delle risorse idriche. Ottime capacità di analisi, precisione e attitudine al lavoro multidisciplinare.
Esperienza
Geologa Ambientale Senior
EcoGeo Consulting, Milano
Gennaio 2018 – Presente
- Coordinamento di progetti di valutazione d’impatto ambientale (VIA).
- Analisi idrogeologiche per studi su falde acquifere e pozzi.
- Elaborazione di cartografia tematica con software GIS (ArcGIS, QGIS).
- Monitoraggio di siti contaminati e proposte di bonifica.
- Redazione di report tecnici per enti pubblici e clienti privati.
Ricercatrice e Geologa
Istituto Lombardo di Geoscienze, Milano
Settembre 2013 – Dicembre 2017
- Attività di ricerca su modelli idrogeologici e geochimici.
- Raccolta ed elaborazione di campioni di acqua e suolo.
- Pubblicazione di articoli scientifici su riviste di settore.
- Partecipazione a progetti europei sulla gestione sostenibile delle acque.
- Attività didattica di supporto a seminari e corsi universitari.
Formazione
Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Università degli Studi di Milano
2012
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta, Milano
2007
Competenze
- Analisi idrogeologiche e studi ambientali
- Valutazione d’impatto ambientale (VIA, VAS)
- Monitoraggio e gestione siti contaminati
- Modellazione geologica e idrogeologica
- Utilizzo software GIS (ArcGIS, QGIS)
- Redazione di relazioni tecniche e articoli scientifici
- Coordinamento progetti multidisciplinari
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Francese: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
A parte evitare gli errori, ci sono altri trucchi di redazione per migliorare la leggibilità del documento e far risaltare i tuoi punti di forza. Per esempio:
- Elenchi puntati e numerati
- Grassetto e corsivo
- Frasi e paragrafi brevi
- Titoli e sottotitoli
Inoltre, è importante sempre aggiungere parole-chiave nel curriculum che ti facciano risultare un esperto nel tuo campo. Le parole-chiave aiutano anche a superare la prova dei software ATS, sempre più usati nei processi di recruiting.
Parole-chiave da usare
- Estrazione
- Fossili
- Energie rinnovabili
- Impatto ambientale
- Valutazione rischi
- Geochimica
- Esplorazione
- Simulazione
- Analisi del suolo
- Dighe
- Infrastrutture
- Strade
- Rilievi topografici
- Telerilevamento
- Laboratorio
- Monitoraggio
Verbi d’azione
- Quantificare e valutare
- Progettare
- Dirigere
- Rilevare
- Indagare
- Analizzare
- Riassumere
- Presentare
- Studiare
- Monitorare
- Prevenire
- Redigere
- Insegnare
- Migliorare
- Risolvere
- Proporre
Idee e consigli per il curriculum da Geologo
Chi è appassionato di energia, Terra, e del rapporto della società umana con essa spesso si ritrova a scegliere la carriera del geologo. Senza i geologi, sarebbe impossibile estrarre minerali, valutare rischi ambientali di dighe, escavazioni e altri interventi, e immaginare un futuro per le energie rinnovabili.
Anche se è vero che i geologi lavorano molto a stretto contatto con ingegneri e altri scienziati, sono anche una parte importante del sistema educativo italiano. Dalle scuole elementari alle università, i geologi svolgono un ruolo fondamentale nell’educare gli studenti alla convivenza con la natura e i suoi sistemi.
Se alcuni geologi sono impiegati full-time da grandi corporazioni e passano molti mesi dell’anno su piattaforme petrolifere, altri preferiscono lavorare come freelancer su differenti progetti e magari insegnare un paio di corsi all’università.
Qualunque sia la tua scelta, avrai bisogno di scrivere un curriculum da geologo d’effetto per poter sbaragliare la concorrenza. Le posizioni aperte per i geologi spesso scarseggiano e la competizione è feroce, ma con un curriculum ben scritto ti farai sicuramente notare.
Formato
Formato cronologico inverso, a volte combinato
Design
Semplice e serio
Foto
Non obbligatoria. Non aggiungerla per una multinazionale, gradita da piccole aziende italiane
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Abilità specifiche
- Formazione
Opzionali:
- Lingue straniere
- Progetti e portfolio
- Premi e riconoscimenti
- Pubblicazioni
Lunghezza del CV
1 o 2 pagine in formato A4. Può essere più lungo per gli accademici
Formato
Se si vuole andare sul sicuro, il formato in ordine cronologico inverso è sempre quello più raccomandabile. Probabilmente lo conosci già: è quello in cui si parte dal proprio lavoro attuale o dal più recente e si procede a ritroso nel tempo.
Il formato in ordine cronologico inverso è il più diffuso, e probabilmente quello a cui gli addetti alla ricerca di personale sono più abituati.
Non è detto che però sia l’ideale per tutti. Se hai poca esperienza, per esempio, potresti ricorrere a un formato combinato, che mette in evidenza le tue abilità specifiche e capacità tecniche, anche se alle spalle hai solo la laurea e qualche tirocinio. I liberi professionisti, poi, possono scegliere un formato che si focalizzi sui progetti svolti, più simile a un portfolio.
Design
Il design di un curriculum da geologo deve riflettere la sua professionalità. Mantieni quindi le cose semplici e lineari, senza colori o motivi eccentrici.
Se non sai da dove iniziare nel disegnare il tuo curriculum, non esitare a sceglierne uno preformato. I modelli di curricula di OnlineCV sono sviluppati da designer professionisti con l’aiuto di esperti di ricerca di lavoro. Scegli quello che più fa per te, riempilo con i tuoi dati, e in pochi minuti avrai un curriculum da geologo vincente.
Foto
Includere la foto o no nel curriculum dipende da diversi fattori. Se stai facendo domanda per un’impresa multinazionale o per lavorare all’estero, è meglio non includerla. In molti Paesi, soprattutto quelli anglosassoni e di lingua inglese, la foto va assolutamente esclusa dal curriculum a meno che non si lavori come modello, attore, o in un altro campo in cui l’immagine è fondamentale.
In Italia, la foto nel curriculum da geologo non è necessaria ma è comunque spesso gradita, soprattutto da piccole aziende, grazie al tocco personale che dà alla candidatura.
Come organizzare le sezioni
L’ordine di sezioni che seguirà il tuo curriculum deve essere al servizio delle tue capacità e della tua candidatura, mettendo al centro i tuoi punti di forza e le informazioni che pensi che il lettore ritenga importanti.
Vediamo insieme le sezioni obbligatorie per un curriculum da geologo:
- Informazioni personali e di contatto, non dimenticarti di aggiungere il tuo indirizzo email e profilo di LinkedIn
- Introduzione, cioè un piccolo paragrafo iniziale dove spiegare in pochissime parole le ragioni per cui sei il candidato ideale e quali sono le tue aspirazioni professionali
- Esperienze professionali, come spiegato, in ordine cronologico inverso
- Abilità specifiche come tecniche di valutazione, materiali, e macchinari che sai usare
- Formazione, sia accademica che professionale
A seconda delle tue circostanze specifiche, poi, potresti trarre beneficio dall’inserire le seguenti informazioni facoltative nel tuo curriculum da geologo:
- Lingue straniere, l’inglese è ormai un must in quasi tutti i settori
- Progetti e portfolio usando, di nuovo, l’ordine cronologico inverso
- Premi e riconoscimenti nel campo della geologia
- Pubblicazioni soprattutto se ti candidi per un centro di ricerca o un’università
Lunghezza del CV
La maggior parte dei curricula italiani deve mantenersi al di sotto delle 2 pagine in formato A4. Se però stai cercando di intraprendere la carriera accademica, potrai dilungarti per includere seminari, corsi, pubblicazioni ecc.
Sezioni di un CV per Geologo
Non c’è spazio per gli errori in un curriculum. Un CV mal scritto o con inaccuratezze sarà un CV cestinato.
Ci sono però delle sezioni del curriculum da geologo a cui dare particolare attenzione. Eccone alcune qui sotto.
Obiettivo
L’introduzione è un’occasione unica per richiamare immediatamente l’attenzione del lettore. Qui puoi inserire dati fondamentali come la tua specializzazione, le tue caratteristiche professionali più uniche, la tua esperienza internazionale o premi. Pensa a quello che ti distingue davvero dagli altri candidati e inseriscilo nell’introduzione.
Molti decidono anche di includere le loro aspirazioni professionali.
Esperienze professionali
L’occhio dell’addetto alla ricerca di personale ricadrà presto su questa sezione, perciò non trascurarla.
Sii preciso nell’indicare date, luoghi, e nomi delle organizzazioni per cui hai lavorato. Invece di fare lunghi elenchi di mansioni quotidiane, concentrati sul tuo impatto, vale a dire la differenza positiva che hai fatto nel progetto e i risultati che hai raggiunto.
Istruzione
Se ti candidi per un ruolo in un’istituzione educativa o nel mondo della ricerca, dovrai necessariamente dilungarti sulla tua formazione da geologo. A parte laurea, master, etc. pensa anche a premi e riconoscimenti accademici, pubblicazioni, e cicli di lezioni o seminari che hai tenuto.