Curriculum vitae da Fisioterapista
Come creare un curriculum vitae per fisioterapista

Idee e consigli per il curriculum da Fisioterapista
1. Per candidarsi come fisioterapista neolaureato
Davide Ruggieri
Fisioterapista
📍 Via della Salute 32, 40138 Bologna
📧 +39 347 912 4685
📞 davide.ruggieri@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/davideruggieri-fisioterapia
Profilo
Fisioterapista neolaureato con una solida preparazione accademica e prime esperienze pratiche in ambito riabilitativo. Appassionato di recupero motorio, prevenzione e promozione del benessere fisico. Empatico, attento al paziente e preciso nella valutazione funzionale. Motivato a crescere all’interno di un team multidisciplinare.
Esperienza
Tirocinante fisioterapista
Poliambulatorio San Giorgio
Bologna | Ottobre 2022 – Marzo 2023
- Trattamenti di riabilitazione post-operatoria e post-traumatica
- Valutazione funzionale e pianificazione degli esercizi individuali
- Affiancamento a pazienti con patologie ortopediche e neurologiche
- Documentazione clinica e aggiornamento cartelle fisioterapiche
- Collaborazione con medici e terapisti per percorsi riabilitativi
Tirocinante fisioterapista
Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi
Bologna | Marzo 2022 – Luglio 2022
- Assistenza durante sessioni di fisioterapia respiratoria e motoria
- Esecuzione di mobilizzazioni articolari sotto supervisione
- Educazione del paziente alla postura e alla prevenzione del dolore
- Supporto a pazienti in fase acuta e post-acuta
- Partecipazione a briefing clinici settimanali
Formazione
Laurea in Fisioterapia
Università degli Studi di Bologna
Votazione: 110/110
2019 – 2022
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico E. Fermi | Rimini
Votazione: 90/100
2013 – 2018
Competenze
- Valutazione e trattamento fisioterapico
- Riabilitazione ortopedica e neurologica
- Esercizi terapeutici e mobilizzazione passiva
- Educazione del paziente e prevenzione
- Capacità relazionali ed empatia
- Compilazione documentazione clinica
- Lavoro in team interdisciplinare
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
2. Per candidarsi come fisioterapista
Elisa Bianchi
Fisioterapista
🏠 00172 Roma | 📞 +39 340 672 1184 | 📧 elisa.bianchi@gmail.com
Profilo
Fisioterapista con oltre 12 anni di esperienza in ambito riabilitativo, ortopedico e neurologico. Specializzata nel trattamento di pazienti post-operatori e nella prevenzione di problematiche muscoloscheletriche. Empatica, precisa e aggiornata sulle tecniche più moderne di terapia manuale e funzionale. Ottima capacità di lavoro in équipe multidisciplinari.
Esperienza
Fisioterapista senior
Centro Medico San Felice (Roma)
Gennaio 2016 – Oggi
- Trattamenti personalizzati per pazienti con patologie ortopediche e post-traumatiche
- Terapie manuali, kinesiterapia, esercizi propriocettivi e rieducazione motoria
- Coordinamento con ortopedici e fisiatri per percorsi riabilitativi integrati
- Supervisione di fisioterapisti junior e tirocinanti universitari
- Attività di prevenzione e educazione posturale per pazienti cronici
Fisioterapista
Istituto Riabilitativo Villa Azzurra (Frascati)
Settembre 2011 – Dicembre 2015
- Riabilitazione neurologica di pazienti con ictus e lesioni midollari
- Utilizzo di tecniche Bobath e facilitazioni neurocinetiche
- Elaborazione di schede cliniche e valutazioni funzionali periodiche
- Trattamenti in palestra, in reparto e al domicilio
- Collaborazione con logopedisti, terapisti occupazionali e psicologi
Formazione
Master in Riabilitazione Neuro-Motoria
Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
2013
Laurea in Fisioterapia
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Votazione: 110/110 e lode
2008 – 2011
Competenze
- Terapia manuale ortopedica
- Rieducazione funzionale e posturale
- Riabilitazione neurologica
- Comunicazione con il paziente
- Lavoro in team sanitario
- Gestione documentazione clinica
- Conoscenza di elettromedicali e ausili riabilitativi
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (B2)
- Spagnolo: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Parole-chiave da usare
Allungamento
Traumatismo
Dolore
Benda funzionale
Elettroterapia
Massaggio
Contrattura
Drenaggio
Verbi d’azione
Aiutare
Osservare
Mitigare
Diagnosticare
Coordinare
Fornire
Motivare
Riconoscere
Idee e consigli per il curriculum da Fisioterapista
Quella della fisioterapista è una professione sempre molto richiesta e che non passa mai di moda. Essere fisioterapisti da praticamente la sicurezza di non rimanere mai senza lavoro.
Sia nel caso in cui cerchi lavoro come fisioterapista o che tu voglia iniziare a lavorare come fisioterapista neolaureato, ti servirà un curriculum creato ad hoc per la tua professione.
Dopo la laurea in fisioterapia arriva il momento di cercare lavoro, che sia un tirocinio o un apprendistato come fisioterapista neolaureato o un lavoro come fisioterapista, è sempre meglio avere un cv appositamente creato.
Formato
Formato di curriculum cronologico inverso
Design
CV creativo
Foto
Si
Come organizzare le sezioni
Obbligatori
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Corsi settoriali
Opzionali
- Lingue parlate (l’inglese è molto spesso richiesto)
- Foto
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato deve essere semplice e ben leggibile da chi si occupa delle assunzioni. Cercate di essere chiari e evitate tutte le sezioni che non sono strettamente necessarie.
Design
Il design per un curriculum da fisioterapista deve essere quanto più semplice ed creativo. Per questa professione è richiesta praticità e serietà ma anche buona manualità e buone relazioni con il pubblico.
Foto
La foto non è necessaria ma è comunque gradita, come nel caso di altre tipologie di lavori. Anche in alcuni modelli di cv per fisioterapista da compilare si trova spesso la sezione foto.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovi elencate.
Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Corsi settoriali
Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:
- Lingue parlate (l’inglese è molto spesso richiesto)
- Foto
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
- Inclinazioni
Se decidi di creare il tuo cv tramite il modello europeo, segui le sezioni del cv europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di cv che vuoi creare. Il modello Europass potrebbe essere una buona opzione per quanto riguarda la professione di fisioterapista.
Lunghezza del CV
Per quanto riguarda la professione di cassiere il cv deve essere relativamente corto. Una pagina per fisioterapista neolaureato, massimo due se siete fisioterapisti con molta esperienza.
Sezioni di un CV per Fisioterapista
Usa la nostra app per la creazione di cv di per realizzare il tuo curriculum vitae fisioterapista. È possibile creare un cv da zero completamente personalizzato ma puoi usare anche un modello di curriculum online già impostato.
Riassunto professionali
Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo cv. Indica il tuo percorso di studi, ad esempio il diploma di maturità o la laurea triennale in fisioterapia. Inserisci anche le tue esperienze professionali più rilevanti come l’apprendistato o il tirocinio che hai svolto presso uno studio medico sportivo.
Esperienze professionali
La sezione più importante di un cv per fisioterapista è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la tua esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi raggiunti.
La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un cv per fisioterapista senza esperienza.
Istruzione
Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di fisioterapista è necessario avere una laurea in fisioterapia ma è molto utile avere il diploma di maturità o essere in possesso di un certificato di un corso professionalizzante.
Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre la scuola di specializzazione frequentata e le date.
Competenze professionali e informatiche
Le abilità e competenze in un cv rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.
Ad esempio bisogna indicare il possesso del proprio titolo di studio. Anche la capacità di lavorare in team è un’ottima competenza da accludere, perchè si tratta di una qualità fondamentale. Avere una buona manualità è anche una caratteristica fondamentale per questa tipologia di lavoro.