Curriculum vitae da Farmacista
Come creare un curriculum vitae per farmacisti

Idee e consigli per il curriculum da farmacista
1. Per candidarsi come farmacista neolaureato
Marco Venturi
Farmacista
🏠 Via Mazzini, 37121 Verona | 📞 +39 345 918 2765 | 📧 marco.venturi@gmail.com
Profilo
Farmacista neolaureato con solide conoscenze in farmacologia, dispensazione dei medicinali e consulenza al paziente. Ha svolto tirocini formativi in farmacia territoriale e ospedaliera, sviluppando competenze nella gestione del magazzino e nell’uso dei software gestionali. Motivato a contribuire con professionalità e dedizione al benessere dei clienti, con forte orientamento al lavoro di squadra e alla formazione continua.
Esperienza
Tirocinante Farmacista
Farmacia San Zeno (Verona)
Marzo 2024 – Settembre 2024
- Supporto nella dispensazione di farmaci su prescrizione e da banco.
- Consulenza ai clienti sull’uso corretto dei medicinali.
- Gestione ordini e approvvigionamenti del magazzino.
- Utilizzo di software gestionali per ricette elettroniche e fatturazione.
- Partecipazione a campagne di prevenzione e sensibilizzazione sanitaria.
Assistente di Farmacia (Part-time durante gli studi)
Farmacia Verona Est (Verona)
Ottobre 2022 – Febbraio 2024
- Accoglienza clienti e gestione delle richieste al banco.
- Preparazione di prodotti galenici sotto supervisione.
- Collaborazione con il farmacista nella gestione delle scorte.
- Supporto nella sistemazione degli scaffali e aggiornamento dei prezzi.
- Gestione delle prenotazioni per servizi di autoanalisi.
Formazione
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (LM-13)
Università degli Studi di Verona
2019 – 2024
- Approfondimenti in farmacologia, chimica farmaceutica, tossicologia, tecnologia farmaceutica e legislazione sanitaria.
- Tesi di laurea in “Nuovi approcci terapeutici nella farmacologia oncologica”.
- Attività di laboratorio in analisi chimico-cliniche e preparazioni galeniche.
- Tirocinio curricolare di 6 mesi presso Farmacia San Zeno, Verona.
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Statale “Angelo Messedaglia” (Verona)
2013 – 2018
Competenze
- Conoscenze approfondite in farmacologia e farmacoterapia
- Dispensazione farmaci e consulenza al cliente
- Preparazione di prodotti galenici
- Utilizzo software gestionali per farmacie
- Gestione magazzino e scorte
- Comunicazione chiara ed empatica con i pazienti
- Lavoro di squadra in contesti sanitari
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Base (Livello A2)
2. Per candidarsi come farmacista
Elena Marini
Farmacista
📍 Via dei Calzaiuoli, 50123 Firenze
📞 +39 347 892 6510
📧 elena.marini@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/elena-marini-farmacista
Profilo
Farmacista con oltre 10 anni di esperienza in farmacia territoriale e ospedaliera. Specializzata nella dispensazione di farmaci, nella preparazione galenica e nella consulenza personalizzata ai pazienti. Esperta nell’utilizzo di software gestionali e nella gestione del magazzino farmaceutico. Orientata al benessere del cliente, con ottime capacità comunicative e organizzative. Motivata ad aggiornarsi costantemente per offrire un servizio professionale e in linea con le più recenti normative sanitarie.
Esperienza
Farmacista Senior
Farmacia Santa Croce, Firenze
Febbraio 2019 – Presente
- Dispensazione di farmaci con e senza prescrizione, con consulenza ai pazienti.
- Preparazione di prodotti galenici in laboratorio.
- Gestione delle ricette elettroniche e utilizzo software gestionali (Wingesfar).
- Coordinamento del magazzino e gestione ordini con fornitori.
- Formazione di tirocinanti e neoassunti sulle procedure di farmacia.
Farmacista Collaboratrice
Farmacia San Lorenzo, Firenze
Settembre 2015 – Gennaio 2019
- Consulenza al banco su farmaci da banco, integratori e dispositivi medici.
- Gestione prenotazioni per servizi di autoanalisi e vaccinazioni.
- Supporto nell’allestimento e nella verifica delle scorte.
- Assistenza nella gestione amministrativa e nelle rendicontazioni.
- Collaborazione a campagne di prevenzione e informazione sanitaria.
Formazione
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia
Università degli Studi di Firenze
2015
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze
2010
Competenze
- Dispensazione farmaci e consulenza personalizzata
- Preparazione galenica e gestione laboratorio
- Utilizzo software gestionali farmaceutici (Wingesfar, Farma3)
- Gestione magazzino e approvvigionamenti
- Consulenza su integratori e dispositivi medici
- Comunicazione empatica con i pazienti
- Lavoro di squadra e formazione del personale
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae da farmacista, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.
Il registro deve essere standard e ben comprensibile. Meglio lasciar trascorrere almeno un giorno prima di rileggerlo e inviarlo. In questo modo sarà più facile trovare eventuali errori e correggerli prima dell’invio della candidatura.
Parole-chiave da usare
Metodologia
Pronto soccorso
Implicazione
Protesi
Siero
Antibiotico
Sterilizzazione
Sanitario
Igienico
Comportamento
Trattamento
Verbi d’azione
Aiutare
Preparare
Mitigare
Rapporto
Alleviare
Migliorare
Supporto
Fornire
Preparare
Riconoscere
Idee e consigli per il curriculum da Farmacista
Una volta conseguita la laurea magistrale in Farmacia di durata quinquennale o la laurea magistrale in Chimica e tecnologie farmaceutiche, arriva il momento di entrare nel mondo del lavoro.
Dopo un tirocinio di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico, in una farmacia ospedaliera o in alcuni casi in un’azienda farmaceutica, è possibile accedere all’esame di stato che permette l’abilitazione alla professione di farmacista.
Una volta ottenuta l’abilitazione, arriva il tanto atteso momento di passare alla ricerca di lavoro e quindi alla realizzazione di un CV che permetta di rendere giustizia alle capacità e caratteristiche di ogni candidato.
Formato
Formato di curriculum cronologico inverso
Design
CV tradizionale
Foto
Si
Come organizzare le sezioni
Obbligatori
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienza professionale
- Formazione
- Competenze e abilità
- Lingue straniere
Opzionali
- Qualifiche
- Hobby e interessi
- Certificati
- Esperienze di volontariato
- Referenze
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato può essere creato da zero con l’app online di OnlineCV. Puoi anche decidere di utilizzare un formato già impostato. Il formato deve essere tradizionale e risultare molto chiaro. Se sei un farmacista neolaureato e senza esperienza cerca di non farlo più lungo di una pagina e se risulta troppo corto aggiungi alcune sezioni come ad esempio hobby e interessi personali.
Se decidi di realizzare il tuo CV per farmacista con il modello europeo, segui le sezioni del CV europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di CV che vuoi creare. Per questa professione il CV europeo potrebbe essere una buona opzione da tenere in considerazione.
Design
Il design per un curriculum da farmacista deve essere quanto più semplice e tradizionale il possibile. Per questa professione è richiesta praticità e serietà ma anche la flessibilità è un’ottima caratteristica per farmacisti.
Foto
La foto non è necessaria ma è comunque gradita, dal momento che si tratta di un lavoro al contatto con il pubblico. Anche in alcuni modelli di CV per farmacista da compilare si trova spesso la sezione foto. Il nostro consiglio? Sempre meglio inserire una foto in primo piano e molto professionale.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovi elencate.
Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Corsi settoriali
- Lingue parlate
Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:
- Foto
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
- Inclinazioni
Lunghezza del CV
Per quanto riguarda la professione di farmacista neolaureato il CV deve essere relativamente corto, indicativamente di una pagina. Se invece siete farmacisti con esperienza o professionisti nel campo della ricerca farmaceutica il CV può essere anche più lungo, cercando comunque di mantenere le informazioni abbastanza compatte.
Sezioni di un CV per Farmacista
Come creare un curriculum vitae da farmacista? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzarlo.
Se sei farmacista con esperienza e il CV risulta già di per sé lungo, non inserire tutti i lavori svolti in passato non relativi a questa professione ma concentrati solamente su quelli più rilevanti e importanti al fine della posizione per la quale ti candidi.
Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi un numero considerevole di anni elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai avranno perso di importanza.
Riassunto professionali
Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo CV. Indica il tuo percorso di studi, ad esempio la tua laurea, che sia la laurea magistrale nuovo ordinamento o la laurea quinquennale vecchio ordinamento. Inserisci anche le tue esperienze professionali più rilevanti come il tirocinio presso una farmacia o il conseguimento dell’abilitazione professionale.
Esperienze professionali
La sezione più importante di un CV per farmacista e farmacista neolaureato è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la tua esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi che ti sei posto nella tua carriera.
La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un CV per farmacista senza esperienza.
Istruzione
Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori, più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di farmacista, la laurea e l’abilitazione alla professione sono necessarie e obbligatorie per poter svolgere questa professione.
Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre l’Università frequentata e le date.
Competenze professionali e informatiche
Le abilità e competenze in un CV per farmacista rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.
Ad esempio bisogna indicare il possesso dell’abilitazione alla professione. Anche “in grado di avere buoni rapporti con il pubblico” è un’ottima competenza da accludere, come anche la disponibilità di lavorare a turni.