Curriculum vitae da estetista
Guida completa con esempi pronti da usare.

Se lavori nel mondo del benessere e della cura della persona, avere un curriculum da estetista ben fatto è essenziale per trovare lavoro in saloni, spa, centri benessere o anche come libera professionista.
Il settore beauty è in continua evoluzione, e spesso a fare la differenza tra una candidatura che viene letta o ignorata è proprio la chiarezza e la personalizzazione del tuo CV.
Lavorare nel mondo del benessere e della cura della persona richiede non solo competenze tecniche e relazionali, ma anche la capacità di presentarsi in modo professionale.
In questa guida troverai esempi concreti di curriculum per estetista, consigli pratici su cosa scrivere in ogni sezione e come mettere in risalto le tue abilità — che tu sia alla prima esperienza o una professionista affermata.
Esempi di curriculum da estetista per ogni profilo
Ogni estetista ha un percorso diverso: c’è chi sta finendo la scuola, chi ha già lavorato in salone, chi si è specializzata in trattamenti naturali o nail art.
Per questo abbiamo creato 3 esempi di CV pensati per adattarsi a situazioni specifiche, che puoi usare come modello nel tuo percorso.
1. Curriculum estetista senza esperienza
Se sei alle prime armi, non serve avere già lavorato in un centro estetico per scrivere un buon CV. Inizia valorizzando la tua formazione indicando stage, corsi e soprattutto la tua motivazione e predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico.
Sottolinea le competenze trasversali acquisite (soft skills) come la capacità di ascolto, l’attenzione ai dettagli, l’attitudine a lavorare in team, la capacità di organizzazione e la precisione, flessibilità e affidabilità nell’offrire il meglio ai clienti. Spiega come e dove hai sviluppato e consolidato queste capacità.
Se hai partecipato ad attività di volontariato o collaborazioni nel settore specifico, anche non retribuite, aggiungile al CV: queste esperienze dimostrano iniziativa e passione per il lavoro di estetista.
Valentina Costa
Studentessa estetista
Via Donizetti 12, 20121 Milano
📞 +39 328 456 9870 | ✉️ valentina.costa@gmail.com
Obiettivo professionale
Neodiplomata alla Scuola Professionale di Estetica, desidero iniziare la mia carriera in un centro estetico dove poter crescere e mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi. Mi appassionano i trattamenti viso, la cura delle mani e la relazione con la clientela.
Esperienza
Tirocinio formativo
Beauty Spa Milano
Marzo 2024 – Maggio 2024
- Affiancamento a estetiste senior durante trattamenti viso e corpo
- Accoglienza clienti e preparazione cabina
- Formazione sul rispetto delle norme igienico-sanitarie
Formazione
Diploma professionale per Estetista Qualificata
Scuola CFP Milano Estetica
2022–2024
- Moduli completati: massaggio base, manicure/pedicure, cosmetologia
- Stage curriculare incluso
Competenze techniche
- Trattamenti viso base
- Ceretta
- Manicure/pedicure
- Gestione del cliente
- Igiene professionale
Competenze trasversali
- Capacità di ascolto
- Attenzione ai dettagli
- Lavoro in team
- Flessibilità
- Capacità organizzative
- Precisione
Competenze informatiche
Microsoft Office (Word, Excel, Power Point), Gestione Posta Elettronica, etc.
Lingue
- Italiano: madrelingua
- Inglese: base
Hai bisogno di scrivere un CV senza esperienza? Scopri come partire con il piede giusto anche se sei agli inizi grazie ad OnlineCV.
2. Curriculum estetista con esperienza
Un buon curriculum con esperienza lavorativa deve mostrare chiaramente le competenze pratiche acquisite, i ruoli ricoperti e i risultati ottenuti.
Includi informazioni come, ad esempio:
- Numero medio di clienti gestiti a settimana
- Tipologie di trattamenti eseguiti regolarmente
- Incremento delle vendite di prodotti cosmetici
- Feedback positivi ricevuti, meglio se quantificabili (es. 95% di clienti soddisfatti).
Questi dettagli rendono il tuo profilo concreto e più competitivo.
Elena Riva
Estetista qualificata
Via Verdi 5, 24121 Bergamo
📞 +39 345 678 4560 | ✉️ elena.riva.estetica@gmail.com
Obiettivo professionale
Estetista con oltre 3 anni di esperienza in centri benessere e spa. Specializzata in trattamenti corpo modellanti e tecniche di rilassamento. Cerco una realtà dinamica dove poter crescere ulteriormente, anche attraverso corsi di aggiornamento.
Esperienza
Estetista
Centro Benessere Eden (Bergamo)
Aprile 2021 – Presente
- Eseguo in autonomia trattamenti viso personalizzati, scrub corpo e massaggi rilassanti, contribuendo a un tasso di soddisfazione clienti superiore al 95% (dati raccolti tramite feedback periodici).
- Offro consulenze mirate per il benessere della pelle, con un tasso di fidelizzazione della clientela aumentato del 30% in due anni grazie a un approccio empatico e professionale.
- Partecipo costantemente a corsi di aggiornamento su tecniche e prodotti innovativi, introducendo nel salone almeno tre nuovi trattamenti all’anno per ampliare l’offerta e soddisfare le nuove esigenze del mercato.
Estetista junior
Studio Estetico Sonia (Bergamo)
Febbraio 2019 – Marzo 2021
- Realizzo trattamenti estetici base (manicure, ceretta, pulizia viso) con una media mensile di oltre 100 servizi erogati, garantendo standard elevati di igiene, precisione e attenzione al cliente.
- Promuovo e vendo prodotti skincare professionali, contribuendo a un incremento delle vendite del 20% grazie a consulenze personalizzate e raccomandazioni post-trattamento.
- Supporto l’organizzazione del flusso di appuntamenti, migliorando l’efficienza della pianificazione settimanale e riducendo i tempi di attesa del 25% grazie a una gestione puntuale e orientata al cliente.
Formazione
- Attestato Estetista Qualificata
- Accademia Professionale Benessere – 2017–2019
Certificazioni extra
- Corso di aggiornamento “Trattamenti anticellulite avanzati” – 2023
- Corso base “Massaggio rilassante” – 2022
Competenze techniche
- Ceretta a caldo e a freddo
- Trattamenti viso personalizzati
- Scrub
- Massaggi
- Manicure professionale
Soft skills
- Empatia
- Gestione clienti abituali
- Precisione
- Puntualità
3. Curriculum per estetista specializzata o freelance
Per chi lavora in proprio o è altamente specializzata, il CV deve trasmettere professionalità e mostrare la propria nicchia.
A volte è utile menzionare anche un sito, un profilo Instagram o il portfolio e anche l’inserimento di testimonianze di clienti o collaborazioni significative per rafforzare la credibilità.
Sara Leoni
Estetista freelance specializzata in trattamenti naturali
Viale Europa 67, 50136 Firenze
📞 +39 339 987 3456 | ✉️ sara.leoni.naturalskin@gmail.com
🌐 www.naturalskinbysara.it | Instagram: @naturalskin.sara
Obiettivo professionale
Estetista specializzata in trattamenti viso e corpo con prodotti naturali e tecniche olistiche. Lavoro come freelance da oltre 5 anni, collaborando con centri benessere e gestendo clienti privati a domicilio.
Esperienza
Estetista freelance
Firenze e provincia
Gennaio 2019 – Presente
- Eseguo trattamenti corpo anticellulite con fanghi naturali, contribuendo a miglioramenti visibili nella tonicità e nell’aspetto della pelle in oltre il 75% dei casi, secondo feedback raccolti durante i follow-up.
- Offro consulenze personalizzate su skincare e benessere, costruendo percorsi su misura che hanno favorito un tasso di fidelizzazione superiore all’80% tra i nuovi clienti.
- Ho sviluppato e gestisco in autonomia un portafoglio di circa 50 clienti regolari, curando ogni fase della customer experience: dall’accoglienza al trattamento, fino al post-vendita.
- Collaboro stagionalmente con Hotel Spa 4 stelle, garantendo standard elevati di servizio e contribuendo al mantenimento di un alto punteggio di gradimento da parte degli ospiti (media recensioni >4,5/5).
Estetista
Centro Olistico “Equilibrio” (Firenze)
2016 – 2018
- Eseguo massaggi drenanti e rilassanti personalizzati, contribuendo a una riduzione del gonfiore e a un miglioramento del benessere percepito nel 90% dei casi, come rilevato dai questionari post-trattamento.
- Offro consulenze di bellezza con approccio integrato (trattamento + skincare + stile di vita), supportando le clienti nel raggiungimento di obiettivi visibili in termini di luminosità, idratazione e tono della pelle, con un incremento medio del 70% nella soddisfazione riportata.
Formazione
- Corso di estetista specializzata – Scuola Armonia Firenze
- Diploma triennale – Istituto Tecnico Benessere
Portfolio e referenze disponibili su richiesta
Vocabolario utile per un curriculum estetista efficace
Le parole che usi nel tuo CV contano. Devono trasmettere competenza, precisione e passione per il lavoro.
Parole chiave che fanno la differenza
Inserire i giusti termini tecnici mostra al selezionatore che sai di cosa parli. Se si inseriscono termini chiave (competenze tecniche, trasversali etc) che sono riportati nell’annuncio, questo aumenta la probabilità di essere ricontattati.
Questo perchè il selezionatore troverà esattamente nel CV quello che sta cercando in termini di competenze per quel ruolo. Ovviamente senza mentire.
Eccone alcuni da usare nelle diverse sezioni del CV:
- Trattamenti viso e corpo
- Scrub, impacchi, maschere
- Depilazione a cera e a filo
- Manicure e pedicure estetico
- Make-up giorno/sera
- Accoglienza e gestione cliente
- Consulenza personalizzata
Collegati anche a quello che hai studiato o fatto nei corsi: specializzazione in massaggi drenanti, uso di prodotti naturali, competenza in epilazione laser.
Verbi d’azione: come far brillare ogni riga
Scrivere che “hai lavorato in un centro estetico” non basta. Ogni frase del tuo CV dovrebbe mostrare cosa hai fatto concretamente. Ecco alcuni verbi utili:
- Applicare
- Eseguire
- Personalizzare
- Accogliere
- Collaborare
- Consigliare
- Gestir
- Sviluppare
Un esempio di frase scritta bene:
Ho eseguito trattamenti viso su misura per clienti con pelle sensibile, contribuendo alla fidelizzazione del 50% della clientela settimanale.
Vuoi altri spunti su come usare verbi attivi e professionali? Dai un’occhiata alla guida su come valorizzare le competenze nel CV.
Come scrivere un curriculum estetista efficace
Un curriculum estetista ben fatto ti aiuta a comunicare subito chi sei, quali trattamenti conosci, che tipo di cliente vuoi seguire. In un settore basato sul contatto umano e sull’attenzione al dettaglio, un CV curato fa davvero la differenza.
E no, non basta dire “ho fatto un corso di estetica”. Vediamo insieme come strutturarlo al meglio, anche se parti da zero.
1. L’obiettivo professionale: dillo in due righe
È la prima cosa che un recruiter legge: una mini introduzione, chiara e personalizzata. Scrivi in prima persona, con tono diretto e positivo.
Esempio
Estetista qualificata con esperienza in trattamenti viso e corpo, specializzata in tecniche di massaggio rilassante e scrub naturali. Cerco un ambiente professionale dove crescere e offrire un servizio su misura ai clienti.
Evita frasi generiche e cerca di collegare il tuo profilo all’ambiente in cui vuoi lavorare (spa, centro benessere, salone, ecc.).
In questa fase, se hai dubbi su come strutturare tutto il tuo profilo, puoi sempre dare un’occhiata alla guida completa su come scrivere un curriculum, utile per qualsiasi settore.
2. Racconta la tua esperienza, non solo i ruoli
Hai lavorato in un salone di bellezza, in una spa o come freelance?
Indica con chiarezza il tuo ruolo, dove hai lavorato e per quanto tempo. Ma soprattutto, spiega cosa hai fatto davvero, quali tecniche usavi, che risultati hai ottenuto.
Esempio
Estetista
Centro Bellezza Aurora, Torino
2021–Oggi
- Trattamenti corpo personalizzati, massaggi rilassanti e gestione delle clienti abituali.
- Uso di macchinari per pressoterapia e trattamenti dimagranti.
- Cura degli spazi, accoglienza e consulenza pre-trattamento.
Non hai ancora esperienze ufficiali? Nessun problema. Anche attività occasionali, stage o collaborazioni possono essere raccontate con valore. In questi casi, un CV senza esperienza ben costruito può fare la differenza.
3. Formazione e corsi: spiega bene il tuo percorso
Indica chiaramente se sei estetista qualificata (diploma biennale) o specializzata (con terzo anno incluso). Specifica l’ente di formazione, le date e se hai partecipato a corsi extra.
Esempio
Diploma di estetista specializzata
Accademia Estetica Toscana (2019–2022)
- Focus su skincare, massaggi olistici e trattamenti corpo.
- Attestato aggiuntivo in onicotecnica gel (2023, 40 ore).
Aggiornamenti costanti, corsi brevi, certificazioni? Inseriscili. Raccontano chi sei, quanto ci tieni a restare aggiornata e che tipo di servizi offri.
4. Competenze tecniche e soft skill: il tuo vero valore aggiunto
Oltre alle esperienze e alla formazione, il cuore del tuo CV sono le competenze pratiche e quelle più personali. Le prime dimostrano cosa sai fare con le mani, le seconde raccontano come lavori con le persone.
Nel settore estetico, sapere eseguire un massaggio o una depilazione impeccabile è importante tanto quanto saper mettere a proprio agio il cliente.
In molti casi, è proprio la combinazione tra manualità e atteggiamento a fare la differenza tra una cliente occasionale e una che torna con piacere.
Esempio
- Nel corso degli anni ho sviluppato solide competenze nei trattamenti viso, manicure e massaggi rilassanti.
- Sono empatica, precisa e so lavorare in autonomia o in team, mantenendo sempre un alto standard di igiene e accoglienza.
- Ho imparato ad ascoltare le esigenze dei clienti e offrire trattamenti su misura, contribuendo alla fidelizzazione del centro.
Competenze tecniche principali:
- Manicure e pedicure classica o semipermanente
- Trattamenti viso personalizzati (pulizia, maschere, radiofrequenza)
- Depilazione con ceretta e pasta di zucchero
- Massaggi rilassanti, linfodrenanti e decontratturanti
- Accoglienza e gestione appuntamenti
Soft skill rilevanti:
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Empatia e capacità di ascolto
- Gestione del tempo e organizzazione del lavoro
- Cura dell’ambiente di lavoro e della relazione con la clientela
Questa sezione è il cuore del tuo profilo, non un riempitivo. Dovresti mostrare cosa sai fare con le mani e come lavori con le persone. Le competenze tecniche non vanno solo elencate, ma scelte in modo strategico rispetto al lavoro che cerchi.
💡Consiglio dall’esperto
Non esiste un curriculum perfetto valido per tutti: ogni CV da estetista dovrebbe essere personalizzato in base al tipo di centro, alla posizione aperta e ai trattamenti richiesti.
Prima di inviare la candidatura, rileggi sempre l’annuncio o informati sull’ambiente di lavoro: ti aiuterà a scegliere le competenze, l’obiettivo professionale e l’impostazione giusta per farti notare davvero.
Curriculum estetista: formato, lunghezza e grafica
Un curriculum da estetista efficace non è solo quello che racconta bene chi sei, ma anche quello che si presenta bene. Il modo in cui impagini il tuo CV può dare al recruiter un’impressione immediata di ordine, stile e cura.
Lunghezza consigliata: 1 pagina se sei junior, 2 se hai esperienza consolidata.
Font, colori e layout: cosa funziona davvero
Usa un font semplice e leggibile, come Calibri, Arial o Montserrat. Evita calligrafie elaborate, anche se possono sembrare “in tema” con il mondo beauty: meglio puntare su chiarezza e professionalità.
Per i colori, il consiglio è rimanere su toni neutri (bianco, grigio chiaro, rosa tenue o beige). Inserire un tocco di colore è possibile, soprattutto se lavori in un ambito creativo o su estetica naturale, ma senza esagerare.
Il layout deve essere pulito, con margini regolari e spaziature equilibrate tra le sezioni. Esporta tutto in PDF per mantenere intatto l’aspetto grafico.
Vuoi ispirarti a una struttura collaudata? Scopri come scrivere un curriculum ben organizzato per avere un punto di partenza chiaro.
Foto sì o no?
Nel mondo dell’estetica, la foto è spesso apprezzata, anche se non obbligatoria.
Se decidi di inserirla, deve essere professionale, luminosa e coerente con il tuo ruolo. Evita selfie, filtri o foto tagliate. L’ideale è uno scatto a mezzo busto, su sfondo neutro, dove trasmetti cura del dettaglio e sorriso.
Template moderno o design sobrio?
Dipende da dove ti candidi.
Se cerchi lavoro in una spa di lusso, centro benessere o salone innovativo, un template più moderno e visuale può colpire positivamente.
Se invece invii il tuo CV a un ambiente più classico (piccoli centri estetici, farmacie, strutture turistiche), meglio optare per un layout tradizionale, che dia spazio a esperienze e formazione.
💡Consiglio
Se vuoi scegliere il formato più adatto senza impazzire con l’impaginazione, puoi sempre usare l’editor di OnlineCV: ti basta selezionare il modello e inserire le tue idee o farti ispirare dai suggerimenti dell’AI.
Crea il tuo CV da estetista in pochi clic
Se vuoi creare un curriculum per estetista professionale, ordinato e pronto da inviare, ti basta iniziare con l’editor di OnlineCV.
Il nostro strumento ti permette di:
- Scegliere un modello adatto al tuo stile (moderno o classico)
- Inserire contenuti personalizzati in pochi passaggi
- Farti aiutare dall’intelligenza artificiale per migliorare il testo
- Ricevere supporto da esperti per una revisione finale
Che tu sia:
- Alla prima esperienza e cerchi uno stage
- Una freelance in cerca di nuovi clienti
- Una professionista stagionale per hotel, spa o resort
…il tuo CV può fare la differenza!
E se hai dubbi su cosa scrivere o come valorizzare la tua esperienza, i nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a rifinire ogni dettaglio con cura e competenza, garantendo una revisione del tuo curriculum entro 48 ore.