Curriculum vitae da Barista
Come creare un curriculum vitae da barista

Idee e consigli per il curriculum da Barista
1. Per candidarsi come barista
Sara Moretti
Barista
🏠 Via Roma 24, 50121 Firenze
📞 +39 342 781 6593
📧 sara.moretti@gmail.com
Profilo
Barista con oltre 6 anni di esperienza in caffetterie e locali ad alta affluenza. Specializzata nella preparazione di caffè, cocktail base e servizio clienti. Puntuale, veloce e con ottime capacità comunicative. Abituata a lavorare sotto pressione mantenendo un atteggiamento positivo e professionale.
Esperienza
Barista
Caffè del Corso (Firenze)
Marzo 2021 – Oggi
- Preparazione di caffè, cappuccini e bevande calde secondo standard italiani
- Gestione della cassa e dei pagamenti elettronici
- Servizio al banco e ai tavoli durante le ore di punta
- Pulizia e rifornimento della postazione lavoro
- Accoglienza clienti e gestione ordini con cortesia e rapidità
Barista
Bistrò L’Angolo Verde (Prato)
Maggio 2017 – Gennaio 2021
- Preparazione di snack, panini e aperitivi
- Servizio rapido e preciso durante eventi e brunch
- Riordino del locale e gestione delle scorte
- Supporto nella gestione dei turni e degli ordini fornitori
- Promozione delle offerte giornaliere ai clienti
Formazione
Corso professionale per barista e caffetteria
Accademia Italiana Baristi (Firenze)
Gennaio 2017 – Aprile 2017
Diploma di Istituto Professionale – Indirizzo alberghiero
Istituto Alberghiero A. Saffi (Firenze)
Settembre 2008 – Luglio 2013
Competenze
- Preparazione caffetteria e colazioni
- Servizio al banco e ai tavoli
- Gestione della cassa e POS
- Pulizia e igiene del posto di lavoro
- Comunicazione con il cliente
- Lavoro in team e gestione dello stress
- Conoscenza base cocktail e aperitivi
Lingue
- Italiano: madrelingua
- Inglese: intermedio (B2)
2. Per candidarsi come barman o barlady
Lorenzo Vitale
Barman
Via Giuseppe Verdi, 80134 Napoli
📞 +39 339 742 8512 | 📧 lorenzo.vitale@gmail.com
Profilo
Barman con oltre 8 anni di esperienza in cocktail bar, hotel e locali notturni. Esperto nella preparazione di drink classici e contemporanei, con attenzione alla qualità del servizio e alla soddisfazione del cliente. Creativo, dinamico e in grado di gestire situazioni ad alta affluenza. Ottima conoscenza dei distillati, tecniche di miscelazione e servizio al banco.
Esperienza
Barman
Terrazza Bellavista Cocktail Bar
Napoli | Marzo 2019 – Presente
- Preparazione di cocktail classici e signature
- Gestione autonoma del banco durante eventi e serate con grande affluenza
- Cura della mise en place e presentazione dei drink
- Relazione con i clienti e suggerimento di abbinamenti
- Ordine delle forniture e controllo del magazzino bevande
Barista/Barman
Hotel Mare Blu
Ischia (NA) | Maggio 2015 – Settembre 2018
- Servizio bar nella hall e nella terrazza panoramica dell’hotel
- Preparazione di long drink, aperitivi e caffetteria per clientela internazionale
- Gestione cassa e contabilità giornaliera
- Supporto nell’allestimento di eventi privati e ricevimenti
- Collaborazione con sala e cucina per il servizio coordinato
Formazione
Corso Professionale di Mixology e Bartending
Accademia Italiana Barman
Napoli | Novembre 2014 – Febbraio 2015
Diploma di Istituto Alberghiero – Indirizzo Sala e Bar
Istituto Professionale G. Rossini
Votazione: 82/100
Napoli | Settembre 2005 – Luglio 2010
Competenze
- Tecniche di miscelazione classiche e moderne
- Preparazione cocktail, long drink e aperitivi
- Gestione autonoma del banco bar
- Cura del cliente e comunicazione efficace
- Conoscenza di distillati, liquori e vini
- Organizzazione di eventi e degustazioni
- Lavoro su turni e in team dinamici
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae da barista, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.
Il registro deve essere standard e ben comprensibile.
Parole-chiave da usare
Barista
Eccezionale
Squisito
Presentazione
Restauro
Ristorazione
Commensale
Coctelería
Compagni
Responsabile
Organizzatore
Verbi d’azione
Assegnare
Organizzare
Aiutare
Contribuire
Portare
Coordinare
Servire
Eseguire
Gestire
Piano
Preparare
Idee e consigli per il curriculum da Barista
Formato
Formato di curriculum cronologico inverso
Design
CV tradizionale
Foto
Si
Come organizzare le sezioni
Obbligatori
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Corsi settoriali
- Lingue parlate
Opzionali
- Foto
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
- Inclinazioni artistiche
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato può essere creato da zero con l’app online di OnlineCV. Puoi anche decidere di utilizzare un formato già impostato. Il formato deve essere semplice ma a seconda del contesto può presentare qualche elemento creativo, ad esempio se siete specializzati in cappuccino design o cocktail particolari.
Design
Il design per un curriculum da barman deve essere quanto più semplice ed immediato il possibile. Per questa professione è richiesta praticità e serietà ma anche la creatività è un’ottima caratteristica per i barman.
Foto
La foto non è necessaria ma è comunque gradita, dal momento che si tratta di un lavoro al contatto con il pubblico. Anche in alcuni modelli di cv per barista da compilare si trova spesso la sezione foto.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovi elencate.
Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Corsi settoriali (es: corso Associazione Italiana Barman)
- Lingue parlate (solo se vi trovate in un posto turistico, aeroporto o hotel)
Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:
- Foto
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
- Inclinazioni artistiche
Se decidi di creare il tuo cv per baristi tramite il modello europeo, segui le sezioni del cv europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di cv che vuoi creare. Tuttavia, il modello Europass non è particolarmente consigliato per la professione di barista.
Lunghezza del CV
Per quanto riguarda la professione di barman e barista il cv deve essere il più corto il possibile, una pagina massimo due se siete barman in possesso di specializzazioni davvero particolari.
Sezioni di un CV per Barista
Come creare un curriculum vitae da barman? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzare il tuo curriculum vitae da barista.
Prima di tutto, è estremamente importante selezionare. Seleziona, lima e taglia tutte quelle esperienze che potrebbero non essere necessarie e/o interessanti per il tuo curriculum vitae.
Ad esempio, se sei barman esperto di cocktail e il cv risulta già di per sé lungo, non inserire tutti i lavori svolti in passato non relativi a questa professione ma concentrati solamente su quelli più rilevanti e importanti al fine della posizione per la quale ti candidi. Stesso ragionamento per chi vuole fare il barista part-time come secondo lavoro: lascia perdere i master, probabilmente rappresenterebbero solo un problema per chi ti assume nella candidatura
Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi un numero considerevole di anni elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai avranno perso di importanza.
Riassunto professionali
Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo cv. Ecco un esempio.
Dopo il diploma dell’Istituto Alberghiero e la frequentazione del corso della Federazione Italiana Barman, ho frequentato il corso dell’università del caffè fondata da Illy, svolgendo in contemporanea un anno di apprendistato come aiuto barista presso la Caffetteria dei Fiori (Catania). Conseguito l’attestato di barista, sono stato assunto presso la Caffetteria dei Fiori dove ho lavorato a tempo pieno per 5 anni.
Esperienze professionali
La sezione più importante di un cv per barista è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la propria esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi che ti sei posto nella tua carriera.
La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un cv per barista senza esperienza.
Istruzione
Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori, più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di barista, non è necessario avere una laurea, ma è molto utile avere il certificato di un corso di specializzazione, per somministrare gli alimenti o di altro tipo.
Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre la scuola di specializzazione frequentata e le date.
Competenze professionali e informatiche
Le abilità e competenze in un cv per barista rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.
In possesso del certificato per la somministrazione degli alimenti e di un certificato ufficiale ottenuto ad un costo per baristi. In possesso di buone capacità manuali e buoni rapporti con il pubblico.