Curriculum vitae da Badante

Scopri come scrivere un curriculum da badante perfetto

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 02/07/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Badante

1. Per candidarsi come badante per persone anziane

bADANTE
Copiato!

Luca Marinelli

Badante

🏠 Via Pietro Micca 45, 10121 Torino
📞 +39 327 458 2310
📧 luca.marinelli@gmail.com

Profilo

Badante con oltre 6 anni di esperienza nell’assistenza domiciliare a persone anziane, autosufficienti e non. Empatico, affidabile e puntuale, abituato a gestire situazioni delicate con rispetto e riservatezza. Ottime capacità organizzative per la cura della persona, la preparazione dei pasti e la gestione della casa. Forte senso di responsabilità e attenzione ai bisogni psicofisici dell’assistito.

Esperienza

Badante convivente

Famiglia Romano (Torino)

Marzo 2021 – Presente

  • Assistenza a uomo di 84 anni non autosufficiente (malattia di Parkinson)
  • Aiuto nella mobilità quotidiana e nella deambulazione
  • Gestione della somministrazione farmaci secondo prescrizione medica
  • Preparazione pasti bilanciati e controllo alimentazione
  • Pulizia e gestione ordinaria della casa

Badante part-time

Famiglia De Marchi (Moncalieri)

Gennaio 2018 – Febbraio 2021

  • Supporto a signora anziana autosufficiente nelle attività quotidiane
  • Accompagnamento a visite mediche e passeggiate
  • Preparazione di pasti e gestione della spesa
  • Assistenza durante la notte in caso di necessità
  • Supervisione dell’assunzione dei farmaci

Formazione

Corso di Assistente Familiare Base (120 ore)
Associazione Solidarietà Attiva (Torino)
Settembre 2017 – Dicembre 2017

Licenza di Scuola Secondaria di Secondo Grado
Istituto Tecnico “Carlo Levi” (Torino)
Settembre 2010 – Luglio 2015

Competenze

  • Assistenza a persone anziane e disabili
  • Somministrazione di farmaci e cure quotidiane
  • Cura dell’igiene personale
  • Preparazione pasti equilibrati e adatti all’età
  • Gestione della casa e delle pulizie
  • Empatia e ascolto attivo
  • Capacità di lavorare in autonomia e sotto pressione

Referenze

Referenze disponibili su richiesta.

2. Per candidarsi come assistente in casa di riposo

Assistente
Copiato!

Chiara Bellini

Assistente in casa di riposo

📍 50129 Firenze | 📧 chiara.bellini@gmail.com | 📞 +39 349 217 5842

Profilo

Assistente sociosanitaria con oltre 7 anni di esperienza in case di riposo e strutture per anziani. Specializzata nel supporto alla persona non autosufficiente, con solide competenze nella cura quotidiana, somministrazione dei farmaci e assistenza durante la mobilità. Lavoro con empatia, attenzione ai dettagli e forte spirito di squadra. Abituata a turni anche notturni e a gestire situazioni di emergenza.

Esperienza

Assistente

Casa di Riposo Villa Serena
Firenze | Maggio 2019 – Oggi

  • Assistenza quotidiana a ospiti anziani, autosufficienti e non
  • Supporto nell’igiene personale e nella vestizione
  • Somministrazione dei farmaci secondo le indicazioni mediche
  • Collaborazione con infermieri e fisioterapisti
  • Monitoraggio delle condizioni fisiche e comportamentali

Assistente

Residenza Sanitaria Le Querce
Prato | Marzo 2016 – Aprile 2019

  • Cura dell’igiene e del benessere degli ospiti in reparto Alzheimer
  • Aiuto durante i pasti e preparazione di diete personalizzate
  • Partecipazione a momenti di animazione e socializzazione
  • Compilazione delle schede giornaliere di assistenza
  • Assistenza alla mobilizzazione e uso di ausili (sollevatori, carrozzine)

Formazione

Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)
Istituto Professionale “Sandro Pertini”

Firenze | 2014 – 2015

Diploma di Maturità Professionale Servizi Sociali
Istituto “Elsa Morante”

Votazione: 78/100

Empoli | Settembre 2008 – Luglio 2013

Competenze

  • Cura della persona anziana e disabile
  • Igiene e assistenza alla deambulazione
  • Somministrazione farmaci base
  • Uso corretto di ausili per la mobilità
  • Comunicazione efficace con ospiti e familiari
  • Lavoro in equipe sanitaria
  • Resistenza fisica e gestione dello stress

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Spagnolo: Intermedio (B2)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Le parole sono importanti in un CV da badante. Un buon curriculum è uno che usa parole che ispirano fiducia e professionalità e che dimostrano che il candidato ha lavorato nel settore con successo.

Una cosa da tenere in considerazione quando si fa domanda come badante è il lettore. Gli addetti alla selezione personale di un’agenzia sono professionisti esperti nelle risorse umane che sanno come trovare le informazioni che cercano in un curriculum. Hanno pochi secondi da usare per ogni CV che leggono e conoscono il gergo del mestiere alla perfezione.

Se fai domanda per un’agenzia, concentrati su parole-chiave specifiche e sull’ottimizzare il documento per una lettura veloce. Per esempio, prova a usare gli elenchi puntati.

I privati, invece, possono non essere tanto esperti nell’analizzare un curriculum. Se ti candidi direttamente con una famiglia, cerca di aiutare il lettore a individuare le informazioni fondamentali. Scrivi frasi concise e prova a usare il grassetto.

Idee e consigli per il curriculum da Badante

Quella della badante è una figura fondamentale all’interno della società italiana. Assumere un/a badante può veramente migliorare la qualità della vita della persona che ne ha bisogno e di tutta la famiglia.

Nel mondo frenetico di oggi, diventa spesso impossibile per le famiglie italiane provvedere ai bisogni dei propri cari con le cure necessarie. A volte è una questione di tempo, ma prendersi cura di anziani e di chi ha bisogno di assistenza richiede anche abilità, attitudini e formazione specifiche.

In questo articolo scoprirai come far risaltare le tue qualità caratteriali e professionali per ottenere un colloquio per un lavoro da badante. Ricorda che senza un CV ben scritto è quasi impossibile farsi contattare per una posizione.

Formato

Il formato di un CV deve sempre essere scelto in base al campo in cui si opera e al futuro datore di lavoro e non in base alle proprie preferenze personali.

Il settore delle badanti è uno tradizionale, e il formato del curriculum deve riflettere questa tendenza. Per questo, il formato più adatto è quello cronologico inverso.

Design

Quando si tratta di badanti, il design dovrebbe rimanere semplice e tradizionale. A differenza di disegnatori web e architetti, i/le badanti non devono usare il curriculum come prova delle proprie abilità creative e fantasia. Al contrario, l’intenzione è che il lettore trovi facilmente e rapidamente le informazioni di cui ha bisogno (esperienza, affidabilità, etc.)

Colori ed elementi di design devono quindi essere evitati o ridotti al minimo per agevolare la lettura. Optare invece per il bianco e nero e linee semplici.

Foto

A differenza di settori come quello teatrale e cinematografico, nella maggior parte dei casi la foto non è necessaria e si può usare lo spazio sulla pagina per sottolineare le proprie qualifiche. Considera inoltre che agenzie e imprese oggigiorno cercano di evitare dove possibile tutto ciò che possa creare discriminazione sul lavoro, incluse le foto.

Chi però invia CV a privati può considerare l’idea di aggiungere una fotografia. È infatti vero che dà un tocco personale e può ispirare fiducia nelle famiglie che cercano qualcuno che si prenda cura dei loro cari.

Se invece stai scrivendo un curriculum da badante con il modello europeo (Europass), ricorda che questo formato non prevede l’inserimento di foto.

Come organizzare le sezioni

L’ordine delle sezioni di un curriculum da badante deve servire lo scopo di sottolineare e far risaltare i punti di forza del candidato. Allo stesso tempo e come abbiamo già visto, i datori di lavoro cercano soprattutto esperienza, professionalità, e affidabilità.

Queste caratteristiche vengono identificate facilmente nelle seguenti sezioni:

  • Informazioni personali e di contatto. Se sei automunito e/o disponibile solo in certi giorni e orari, ricordati di aggiungerlo
  • Sommario iniziale. In un paio di righe, sottolinea le tue qualità professionali più attraenti
  • Esperienza professionale
  • Referenze. Questa sezione di solito è facoltativa ma vista la natura delicata del lavoro, è bene aggiungerla
  • Qualifiche e certificazioni. Aggiungi solo quelle rilevanti per il profilo di badante

Lunghezza del CV

Come la maggior parte dei mestieri, il/la badante richiede un curriculum di massimo 2 facciate A4, preferibilmente una sola.

Sezioni di un CV per Badante

Come già accennato, le occupazioni precedenti, le referenze e le certificazioni hanno la priorità per i/le badanti. Questo perchè contribuiscono a creare un profilo professionale chiaro e completo.

Esperienze professionali

Come il nome suggerisce, il formato cronologico inverso vuole che il candidato vada a ritroso nella propria carriera e riporti le posizioni occupate partendo dall’attuale lavoro o quello più recente.

È importante indicare con chiarezza il luogo, agenzia, e date in cui si è stati impiegati per tutte le voci della sezione. Omettere però indirizzi e nomi di famiglie presso le quali si ha lavorato per questione di privacy.

Riferimenti

Molti sostengono che niente funzioni meglio del passaparola quando si cerca un impiego. Le referenze sono la cosa più simile che si possa trovare in un curriculum.

Assicurati di metterti in contatto in anticipo coi tuoi precedenti clienti o datori di lavoro per confermare che siano disponibili a darti le referenze.

Certificati e corsi

Il/la badante spesso deve fare molti lavori allo stesso momento. Un po’ infermiera, un po’ assistente sociale, un po’ massaia e a volte anche educatrice, la badante ha sicuramente una serie di abilità diverse che può usare al bisogno.

Certo, le agenzie spesso sono specializzate in un certo tipo di assistenza. Se si riesce a provare le proprie capacità con certificati e qualifiche si ha sicuramente un piede nella porta.

Dagli studi da educatore al primo soccorso, ci sono molti corsi di preparazione che possono fare la differenza per un/a badante.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Assistente sociale
Con un buon curriculum da assistente sociale potrai trovare un lavoro che ti permetta di fare la differenza sul territorio e aiutare persone in difficoltà.
Aggiornato il 02/07/2025
Assistente sociale
Tempo di lettura: 7 min.
Oss
Vuoi trovare lavoro come operatore socio sanitario? Trova qui esempi e consigli per il curriculum da OSS.
Aggiornato il 26/08/2025
Oss
Tempo di lettura: 6 min.
Infermiere
Curriculum per infermiere: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 28/08/2025
Infermiere