Curriculum vitae da Assistente medico
Come scrivere un CV da assistente medico

Idee e consigli per il curriculum da Assistente medico
1. Per candidarsi come assistente capo di studio medico privato
Luca Benedetti
Assistente medico
🏠 Via Monte Grappa 45, 10141 Torino
📞 +39 339 548 7723
📧 luca.benedetti@gmail.com
Profilo
Assistente capo con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di studi medici privati. Competenze consolidate in ambito amministrativo, accoglienza pazienti e organizzazione delle attività sanitarie. Capacità di coordinamento del personale e di gestione delle agende dei medici specialisti. Serietà, precisione e attitudine al problem solving completano il mio profilo.
Esperienza
Assistente capo di studio medico privato
Studio Polispecialistico San Luca – Torino
Marzo 2018 – Presente
- Coordinamento di un team di 5 assistenti e segretarie sanitarie
- Gestione dell’agenda dei medici e prenotazioni tramite software gestionale
- Supervisione della fatturazione, pagamenti e rapporti con assicurazioni sanitarie
- Accoglienza dei pazienti e raccolta documentazione clinica
- Gestione dei rapporti con i fornitori e controllo dei materiali sanitari
Assistente amministrativo di studio medico
Centro Medico Aurora – Asti
Giugno 2012 – Febbraio 2018
- Accoglienza pazienti e gestione del front office
- Registrazione delle prestazioni mediche e fatturazione elettronica
- Supporto al personale sanitario nelle attività quotidiane
- Organizzazione degli appuntamenti e gestione telefonate
- Archiviazione di documenti clinici e referti
Formazione
Corso di Alta Formazione in Gestione Studi Medici Privati
Centro Studi Sanitari Torino
2020 – 2021
Diploma di Maturità Professionale per i Servizi Socio-Sanitari
Istituto Tecnico “G. Falcone” – Asti
2006 – 2011
Competenze
- Gestione agenda e prenotazioni
- Coordinamento team e attività di segreteria
- Fatturazione sanitaria e uso di software gestionali (Millewin, GIPO)
- Accoglienza e relazione con il paziente
- Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
- Conoscenza delle normative sanitarie e privacy (GDPR)
- Organizzazione e pianificazione operativa
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B1)
2. Per candidarsi come assistente medico ospedaliero
Giulia Moretti
Assistente medico ospedaliero
🏠 50141 Firenze | 📞 +39 340 918 2764 | 📧 giulia_moretti@gmail.com
Profilo
Assistente medico ospedaliero con esperienza pluriennale nel supporto clinico, organizzazione delle attività mediche e gestione documentale. Abituata a lavorare in ambienti ad alta intensità, con attenzione alla cura del paziente e al rispetto dei protocolli sanitari. Ottima capacità relazionale e gestionale, sia con il team medico che con i degenti.
Esperienza
Assistente Medico Ospedaliero – Reparto di Medicina Generale
Ospedale Santa Maria Nuova, Firenze
Gennaio 2020 – Presente
- Supporto ai medici nella raccolta anamnestica e monitoraggio clinico
- Coordinamento dei turni ambulatoriali e gestione della documentazione sanitaria
- Preparazione della modulistica per esami, terapie e dimissioni
- Interfaccia con pazienti e familiari per informazioni e follow-up
- Inserimento dati nei sistemi gestionali (Cartella Clinica Elettronica)
Assistente Medico Tirocinante – Pronto Soccorso
Ospedale San Donato, Arezzo
Luglio 2018 – Dicembre 2019
- Affiancamento ai medici in triage, visite e prime valutazioni
- Aggiornamento continuo della cartella clinica dei pazienti
- Controllo dei parametri vitali e assistenza nelle manovre di base
- Organizzazione e sterilizzazione della strumentazione medica
- Supporto alla gestione delle emergenze e della logistica in reparto
Formazione
Corso di Specializzazione in Assistenza Sanitaria Ospedaliera
Istituto Sanità e Professioni – Bologna
2019 – 2020
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Firenze
2015 – 2018
Competenze
- Gestione cartelle cliniche digitali
- Monitoraggio parametri vitali
- Supporto diagnostico e terapeutico
- Organizzazione turni e reparto
- Comunicazione empatica con pazienti
- Conoscenza norme igienico-sanitarie
- Capacità di lavorare in team multidisciplinare
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
- Francese: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Molti lettori si affrettano subito a raggiungere questa sezione. Dovresti quindi dedicarle la maggior attenzione possibile.
Per ogni posto di lavoro che hai occupato, includi il nome dell’azienda e le date e la città in cui hai lavorato.
Non fare una lista di tutte le tue mansioni, soprattutto quelle che si dà per scontato che, come assistente medico, tu sappia svolgere quotidianamente. Concentrati invece su numeri e risultati. Di quanti pazienti ti occupavi nell’ultimo studio? Quanti medici assistevi? Che percentuale di soddisfazione c’era tra medici e pazienti riguardo al tuo lavoro? Hai organizzato iniziative o eventi particolari, o magari hai implementato un nuovo sistema di archiviazione?
Parole-chiave da usare
- Aiuto
- Amministrazione
- Pazienti
- Studio
- Ricette
- Posta
- Sistema informatico
- Soluzione
- Confidenzialità
- Cartella medica
- Laboratorio d’analisi
- Risultati
- Fornitura
- Pagamenti
- Inventario
- Ricoveri
Verbi d’azione
- Assistere
- Organizzare
- Pianificare
- Comunicare
- Rispondere
- Risolvere
- Archiviare
- Ordinare
- Collaborare
- Controllare
- Preparare
- Avvisare
- Calendarizzare
- Sterilizzare
- Somministrare
- Gestire
Idee e consigli per il curriculum da Assistente medico
L’assistente medico fornisce assistenza e supporto amministrativo in tutti gli spazi della sanità, dall’ospedale alla clinica allo studio medico.
Deve essere in grado di svolgere molte mansioni, spesso anche sotto pressione. Un buon assistente medico ha le seguenti capacità:
- Grandissima precisione e attenzione al dettaglio
- Predisposizione alle mansioni amministrative, buona padronanza di numeri e diversi programmi software
- Ottima comunicazione sia nel ricevere istruzioni che nel parlare con i pazienti
- Empatia e facilità nelle interazioni umane
- Attitudine positiva e adatta al lavoro in team
Come scrivere tutto questo in un curriculum da assistente medico in poco spazio? La scrittura di CV è una vera e propria arte fatta di strategie e dettagli fondamentali.
In questo articolo vi spieghiamo come creare un CV da assistente medico di successo che vi faccia subito richiamare per un colloquio.
Formato
Ordine cronologico inverso, a volte combinato
Design
Lineare, semplice, professionale
Foto
Non necessaria, spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Formazione
- Capacità specifiche e software
Opzionali:
- Referenze
- Volontariato
- Lingue straniere
- Certificati
Lunghezza del CV
1 pagina in formato A4, massimo 2
Formato
Il formato del curriculum di un assistente medico deve essere relativamente standard. In particolare, è importante procedere in ordine cronologico inverso quando si tratta delle esperienze professionali pregresse, spesso ritenute la parte più importante del CV.
Chi però è alle prime armi non ha ragione di disperarsi: in questo caso, si può procedere alla stesura di un curriculum combinato, che dà maggiore rilevanza alle capacità tecniche e specifiche del candidato in modo che la mancanza di esperienza professionale non danneggi la candidatura.
Design
Non c’è bisogno di sbizzarrirsi con colori e linee sgargianti e design all’avanguardia, anzi. Il CV di un assistente medico deve rimanere sobrio e soprattutto professionale, si tratta di una figura che deve ispirare fiducia e responsabilità.
Scegli linee semplici e colori classici come il bianco, il nero e il blu. Evita immagini e disegni che possano distrarre dalla lettura. Se non sai da che parte iniziare, puoi avvalerti dei tanti modelli di curriculum specificatamente creati per la tua professione. Semplicemente scegli quello che più fa al caso tuo e riempilo con i tuoi dati negli spazi indicati.
Foto
Fino a pochi anni fa la foto era richiesta in tutti i curricula. Al giorno d’oggi, però, la foto nel CV sta cadendo in disuso per fare spazio alle capacità più rilevanti ed evitare possibili situazioni di discriminazione.
Questo non vuol dire che vada sempre evitata: ci sono molte aziende e studi medici che preferiscono ancora il tocco personale dato dalla foto. Scopri se è il tuo caso prima di inviare il tuo CV da assistente medico.
Come organizzare le sezioni
Anche se non sembra, l’ordine in cui organizzi le sezioni del tuo curriculum è fondamentale. Un CV ben pianificato guiderà lo sguardo del lettore nella direzione voluta e ne concentrerà l’attenzione sui maggiori punti di forza del candidato.
Le sezioni obbligatorie in un buon curriculum da assistente medico sono:
- Informazioni personali e di contatto. Lascia fuori l’indirizzo di casa ma assicurati di inserire la mail e il profilo di LinkedIn (se ce l’hai)
- Introduzione aggiungi un breve paragrafo all’inizio che sottolinei le tue qualità più vincenti
- Esperienze professionali in ordine cronologico inverso partendo dal tuo ultimo o attuale lavoro. Non dimenticarti di scrivere bene le date e le città
- Formazione. Non c’è bisogno di mettere le superiori o le medie, ma assicurati di includere corsi di specializzazione professionale e di aggiornamento
- Capacità specifiche e software che sai usare se richiesto
Non tutti i candidati sono uguali. Ecco quindi delle sezioni di CV facoltative che possono essere aggiunte al bisogno:
- Referenze, solo se veramente buonissime. Assicurati di avvisare chi darà le referenze prima di includere i loro contatti
- Volontariato. Cerca di scrivere in che maniera queste attività ti rendono un assistente medico migliore
- Lingue straniere, particolarmente importanti se si lavora in un grande ospedale o centro di eccellenza medica internazionale
- Certificati, solo se rilevanti per la professione
Lunghezza del CV
Un CV vincente è un CV conciso. Assicurati di non superare 1, massimo 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Assistente medico
Ricordati che qualunque sezione tu decida di aggiungere e in qualsiasi ordine lo faccia, dovrai mantenere le informazioni rilevanti sia per il tuo profilo professionale che per l’entità specifica per cui ti stai candidando.
È meglio un CV scarno ma ben organizzato e con informazioni d’impatto che uno confuso, pieno di dati ed esperienze irrilevanti in cui nemmeno si capisce di cosa si occupi esattamente il soggetto.
Andiamo ora a vedere come raggiungere i nostri obiettivi di scrittura nelle sezioni più importanti di un curriculum da assistente medico.
Obiettivo
A proposito di sintesi. L’introduzione è un paragrafo iniziale di 2, massimo 4 righe che ti farà subito brillare mettendo in risalto le tue qualità più appetibili dal punto di vista professionale.
Non limitarti a fare un riassunto della tua vita lavorativa, per quello c’è il resto del curriculum. Focalizzati sui tuoi punti di forza più unici, su quelle capacità ed esperienze che ti rendono perfetto per la posizione.
Ricordati che non è solo una questione di cosa sai fare ma anche e soprattutto di cosa richiede l’azienda. Personalizza l’introduzione a seconda dell’organizzazione specifica per cui stai facendo domanda.
Molti candidati decidono inoltre di spiegare brevemente nell’introduzione i propri obiettivi e quello che cercano nel prossimo passo della propria carriera.
Esperienze professionali
Molti lettori si affrettano subito a raggiungere questa sezione. Dovresti quindi dedicarle la maggior attenzione possibile.
Per ogni posto di lavoro che hai occupato, includi il nome dell’azienda e le date e la città in cui hai lavorato.
Non fare una lista di tutte le tue mansioni, soprattutto quelle che si dà per scontato che, come assistente medico, tu sappia svolgere quotidianamente. Concentrati invece su numeri e risultati. Di quanti pazienti ti occupavi nell’ultimo studio? Quanti medici assistevi? Che percentuale di soddisfazione c’era tra medici e pazienti riguardo al tuo lavoro? Hai organizzato iniziative o eventi particolari, o magari hai implementato un nuovo sistema di archiviazione?