Curriculum vitae da Assistente di volo
Come creare un curriculum da assistente di volo

Idee e consigli per il curriculum da Assistente di volo
1. Per candidarsi come assistente di volo con molta esperienza
Valentina Serra
Assistente di volo
🏠 00144 Roma | 📞 +39 338 762 1185 | 📧 valentina.serra@gmail.com
Profilo
Assistente di volo con oltre 15 anni di esperienza internazionale su tratte a corto, medio e lungo raggio. Competente nella gestione della sicurezza a bordo, nel servizio ai passeggeri e nella risoluzione di situazioni di emergenza. Dotata di grande empatia, calma sotto pressione e capacità organizzative. Esperta nelle procedure internazionali e nell’addestramento del personale junior.
Esperienza
Capo cabina
Air Europa (Madrid)
Marzo 2015 – Presente
- Coordinamento dell’equipaggio durante le operazioni di volo
- Supervisione delle procedure di sicurezza e dei controlli pre-volo
- Gestione di emergenze mediche e tecniche a bordo
- Formazione del nuovo personale e verifica della preparazione
- Monitoraggio della soddisfazione passeggeri e gestione reclami
Assistente di volo
Alitalia (Fiumicino)
Aprile 2008 – Febbraio 2015
- Accoglienza passeggeri e supporto al momento dell’imbarco
- Dimostrazione delle misure di sicurezza
- Servizio di bordo in classe economy e business
- Assistenza personalizzata a famiglie, anziani e persone con disabilità
- Compilazione report post-volo e segnalazioni operative
Formazione
Corso certificato ENAC per assistenti di volo (Cabin Crew Attestation)
Accademia Nazionale del Volo (Roma)
2008
Diploma di maturità linguistica
Liceo Linguistico Statale G. Deledda (Cagliari)
1997 – 2002
Competenze
- Procedure di sicurezza aerea
- Assistenza clienti e gestione reclami
- Leadership e gestione di equipaggio
- Primo soccorso a bordo
- Comunicazione interculturale
- Gestione dello stress in situazioni critiche
- Familiarità con Airbus A320, A330, Boeing 737, 777
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Spagnolo: Fluente (C1)
- Inglese: Fluente (C1)
- Francese: Base (A2)
2. Per candidarsi come assistente di volo con poca esperienza
Marco Bellini
Assistente di volo
Via Giuseppe Verdi, 10124 Torino
📞 +39 342 659 8721 | 📧 marco.bellini@email.it | 🌐 linkedin.com/in/marcobellini
Profilo
Giovane assistente di volo motivato, con una formazione certificata e prime esperienze su tratte europee. Ottime doti comunicative, attenzione alla sicurezza e predisposizione al lavoro in team. Affidabile, cortese e capace di mantenere la calma anche in situazioni stressanti. Alla ricerca di nuove opportunità per crescere nel settore dell’aviazione civile.
Esperienza
Assistente di volo junior
Skynova Airlines | Milano
Settembre 2023 – Oggi
- Supporto nelle operazioni di imbarco e sbarco passeggeri
- Dimostrazione delle norme di sicurezza a bordo
- Servizio pasti e assistenza in volo
- Interazione con i passeggeri per garantire comfort e sicurezza
- Compilazione di documenti post-volo e segnalazioni operative
Formazione
Corso certificato ENAC – Cabin Crew Attestation (CCA)
Accademia Aeronautica Italiana, Milano
Febbraio 2023 – Maggio 2023
Diploma di maturità scientifica
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Torino
Settembre 2012 – Luglio 2017
Competenze
- Procedure di sicurezza di base
- Gestione del servizio a bordo
- Comunicazione con il pubblico
- Collaborazione in team multiculturali
- Problem solving in volo
- Utilizzo interfono e apparati di bordo
- Familiarità con Airbus A319/A320
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Fluente (C1)
- Tedesco: Intermedio (B1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Quado parliamo di CV, non si tratta solo di avere le abilità e conoscenze specifiche, ma anche di saperle illustrare in maniera efficace e in poche parole. Per questo, è importante conoscere le parole-chiave che si usano nel gergo del settore e inserirle adeguatamente nel curriculum.
Inoltre, per focalizzare l’attenzione del lettore sui propri punti di forza, è importante adottare strategie di redazione come per esempio:
- Il grassetto e il corsivo
- Gli elenchi puntati e numerati
- La divisione in paragrafi brevi e incisivi
Parole-chiave da usare
Servizio
Assistenza
Professionalità
Affidabile
Responsabilità
Sicurezza
Pulizia
Integrità
Chiaro
Multilingue
Turno
Protocolli
Istruzioni
Rinfreschi
Rianimazione
Impeccabile
Verbi d’azione
Assistere
Aiutare
Gestire
Offrire
Pianificare
Spiegare
Supervisionare
Comunicare
Parlare
Comprendere
Preparare
Osservare
Soccorrere
Servire
Organizzare
Ascoltare
Idee e consigli per il curriculum da Assistente di volo
L’assistete di volo è una professione che affascina moltissime persone: una vita ad alta quota, mete esotiche, colleghi da tutto il mondo sono solo alcuni dei lati positivi di lavorare come hostess o steward di bordo.
In un mondo sempre più globalizzato, poi, l’assistente di volo è un profilo molto richiesto dalle aziende e anche chi non desidera viaggiare troppo lontano da casa può accedere alle posizioni aperte da compagnie nazionali e ed europee.
Certo è che chi intraprende questa carriera deve essere disposto a passare spesso una o più notti fuori città e a lavorare su turni siccome i voli sono quasi no-stop.
Che tu stia facendo i primi passi nel settore o che abbia anni di esperienza, troverai in questa pagina consigli pratici e utili per un CV da assistente di volo che sia competitivo sul mercato del lavoro. Prova anche il nostro creatore di curriculum se non hai molto tempo: in pochi minuti avrai scritto un CV attraente, professionale e d’impatto.
Formato
Cronologico inverso
Design
Tradizionale
Foto
Si
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienza professionale
- Qualifiche
- Lingue straniere
Opzionali:
- Formazione scolastica
- Volontariato
- Referenze
Lunghezza del CV
1 facciata A4, massimo 2
Formato
Quando si tratta di un CV da hostess o steward di volo, non c’è bisogno di usare formati straordinariamente elaborati. In effetti, gli addetti all’assunzione di nuovo personale non hanno molto tempo (in media, dedicano solo pochi secondi a ogni curriculum) e la tua priorità dovrebbe essere quella di facilitare il loro lavoro.
Per farlo, dovrai concentrarti sulla leggibilità, con un formato professionale e ben diviso in sezioni, in cui sia facile per il lettore identificare le informazioni che sta cercando. Per questo, un formato tradizionale è la migliore opzione per gli assistenti di volo.
Design
Il design dovrebbe seguire la stessa logica del formato. Bisognerebbe scegliere un modello di CV fresco e giovane, che non stanchi gli occhi del lettore e che non sia eccentrico. Se si vuole aggiungere un colore, per esempio per i titoli, sarebbe bene che fosse solo uno, magari un blu o azzurro, e che il resto del testo sia lasciato in nero.
Foto
Le compagnie aeree fanno parte di uno dei pochi settori in cui una foto nel CV è gradita. Questo perchè la capacità di un hostess o steward di apparire sempre professionali e ben curati, in linea con le politiche aziendali, è fondamentale.
A diretto contatto con il pubblico, gli assistenti di volo sono i rappresentanti della linea aerea e devono sempre apparire al meglio, anche dopo un volo intercontinentale. Se fin dalla foto si nota un aspetto trasandato, il candidato verrà probabilmente scartato.
Importante: se la compagnia richiede un CV in formato europeo (Europass) la foto non deve essere inclusa.
Come organizzare le sezioni
In un curriculum da hostess, le sezioni del documento dovrebbero essere chiaramente identificabili.
Immagina che il manager che legge il documento abbia in mente dei requisiti precisi (per esempio, più di 2 anni di esperienza, lingua inglese e francese, certificazione di sicurezza sul lavoro, ecc.) e che voglia trovarli in pochi secondi sul tuo curriculum. Sezioni chiare gli permetteranno di scansionare il documento e trovare le risposte che cerca in un attimo.
È fondamentale che gli assistenti di volo includano le seguenti parti nel proprio CV:
- Informazioni personali e di contatto (nome completo, città, altezza, indirizzo di posta elettronica)
- Frase iniziale che riassuma i propri vantaggi professionali (anni di esperienza, specializzazione, premi, ecc)
- Esperienza professionale, indicando chiaramente le compagnie aeree precedenti o lavori simili e le date
- Lingue straniere, l’inglese è necessario praticamente ovunque ma molte aziende richiedono anche altre lingue
- Qualifiche e certificati, per esempio corsi di prima assistenza e rianimazione cardiopolmonare
A meno che non si abbia ottenuto una laurea o corso superiore specialmente utile per il settore (per esempio in lingue o assistenza al cliente), la sezione educativa dovrebbe essere minima e concisa. Se si è solo completata la scuola dell’obbligo, la sezione si può anche omettere.
Lunghezza del CV
Come già illustrato, bisognerebbe essere il più concisi possibile. Una pagina è sufficiente ma coloro che hanno decenni di esperienza nel settore possono riempirne due.
Ricorda che le compagnie aeree hanno processi di assunzione in step e che probabilmente dovrai passare una serie di prove, alcune individuali e tradizionali come il colloquio, altre in gruppo, altre ancora di conoscimento come un esame di lingua.
Il CV è solo il primo passo e non deve contenere la storia completa di tutto quello che hai imparato o fatto. Le tue abilità verranno testate in un momento successivo.
Sezioni di un CV per Assistente di volo
Obiettivo
È ormai prassi per chi cerca lavoro iniziare il proprio curriculum con un breve paragrafo che illustri bene i propri punti di forza come candidato. Questa parte risparmierà tempo al lettore che si renderà subito conto che il candidato ha tutte le capacità e requisiti che l’azienda sta cercando.
L’inizio di un CV da assistente di volo dovrebbe concentrarsi sulle tue qualità più preziose nel settore. Anche se non hai molta esperienza come hostess o steward, puoi sottolineare il fatto di aver vissuto in altri Paesi e conoscere molte lingue, il che ti rende adatto/a a lavorare in un team internazionale. Se hai vinto premi rilevanti, per esempio come miglior assistente di volo del mese, questo è il momento di farlo notare.
Esperienze professionali
Il candidato ideale è molto spesso quello che ha già esperienza come assistente di volo. Mettilo bene in chiaro, indicando le compagnie aeree presso le quali hai lavorato e le date precise. Se hai ottenuto risultati importanti o sei stato a capo di un team, fallo notare.
Chi non ha mai lavorato come assistente di volo non ha ragione di darsi per vinto. Molte professioni permettono di sviluppare capacità essenziali per una hostess o steward. Chi ha lavorato come cameriere, maschera a teatro, assistente di eventi, per esempio, è capace di essere impeccabile con il pubblico mentre ha a che fare con grandi numeri di persone.
Formazione
Gli assistenti di volo devono ricevere una formazione specifica. È una posizione di grande responsabilità in cui, in caso di emergenza, l’assistente di volo può dover prendere decisioni e dare istruzioni che possono salvare la vita delle persone.
Gli assistenti di volo spesso devono anche avere una conoscenza basica del funzionamento di un aeroplano per poter aiutare il pilota e il resto del personale di bordo nel caso sorgesse la necessità. Inoltre, devono essere in grado di reagire in maniera lucida e professionale anche in situazioni di grande stress.
Alcune qualifiche che possono tornare utili come hostess o steward sono:
- Corsi di prima assistenza e rianimazione
- Corsi di assistenza al cliente
- Certificati di idoneità linguistica
- Preparazione tecnica per il conoscimento basico di un aereo
💡 consiglio dal nostro esperto
Se vuoi un aiuto per personalizzare le descrizioni delle tue esperienze e mettere in luce le tue soft skills, il nostro generatore di CV con IA può suggerirti le frasi perfette per un ruolo come assistente di volo.
-
Add your text on this side, you can also replace the image block with icon block.