Curriculum vitae da Agronomo
Come creare un curriculum vitae da agronomo

Idee e consigli per il curriculum da Agronomo
1. Per candidarsi come agronomo neolaureato
Luca Benedetti
Via della Campagna, 06127 Perugia
📞 +39 347 892 1046 | 📧 luca.benedetti@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/benedetti-agronomia
Profilo
Agronomo neolaureato con formazione in scienze agrarie e prime esperienze sul campo in aziende agricole e laboratori di analisi. Appassionato di sostenibilità, innovazione agritech e gestione delle colture. Ottime capacità di osservazione, precisione e predisposizione al lavoro in squadra. Desideroso di applicare le competenze acquisite in contesti produttivi moderni.
Esperienza
Tirocinante agronomo
Azienda Agricola Terre di Colline – Todi (PG)
Aprile 2023 – Ottobre 2023
- Supporto alla gestione di vigneti e oliveti biologici.
- Raccolta dati agronomici e monitoraggio delle colture con app per mappatura satellitare.
- Collaborazione all’irrigazione controllata e piani di concimazione.
- Assistenza durante le fasi di raccolta e prime lavorazioni post-raccolta.
- Redazione di report settimanali per il consulente agronomico esterno.
Assistente tecnico in laboratorio analisi del suolo
LabAgroTech S.r.l. – Perugia
Giugno 2022 – Settembre 2022
- Preparazione di campioni di terreno per analisi chimico-fisiche.
- Utilizzo di strumenti base (pH-metro, spettrofotometro, conducimetro).
- Inserimento dati e supporto alla redazione dei referti per i clienti agricoli.
- Affiancamento a tecnici senior nelle visite di prelievo.
- Apprendimento dei protocolli di sicurezza in laboratorio.
Formazione
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
Università degli Studi di Perugia
Tesi: “Sistemi di irrigazione intelligente in colture arboree” – Votazione: 110/110
2021 – 2023
Laurea Triennale in Scienze Agrarie e Ambientali
Università degli Studi di Perugia
Votazione: 107/110
2018 – 2021
Competenze
- Conoscenza delle tecniche colturali sostenibili
- Analisi del suolo e gestione nutrizionale
- Agricoltura di precisione e uso di GIS base
- Redazione di relazioni agronomiche
- Uso software Excel, QGIS, IRRINET
- Capacità di lavorare in campo e in laboratorio
- Comunicazione con agricoltori e tecnici del settore
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
2. Per candidarsi come agronomo forestale
Riccardo Sanna
🏠 Via dei Castagni 19, 38121 Trento
📞 +39 347 912 7480
📧 riccardo.sanna@gmail.com
Profilo
Agronomo forestale con oltre 10 anni di esperienza nella gestione sostenibile di aree boschive, nella pianificazione ambientale e nel monitoraggio delle risorse naturali. Specializzato in selvicoltura, prevenzione incendi e recupero ambientale. Competente nella redazione di Piani Forestali, rilievi GIS e coordinamento di squadre operative sul territorio. Approccio tecnico e visione ecologica integrata.
Esperienza
Tecnico forestale senior
Studio Terrambiente S.r.l. – Trento
Gennaio 2016 – Presente
- Redazione di Piani di Assestamento Forestale per enti pubblici e privati.
- Rilievi dendrometrici, cartografia GIS e modellazione 3D delle aree forestali.
- Supervisione a interventi di diradamento, rimboschimento e difesa fitosanitaria.
- Collaborazione con Comuni e Comunità Montane per progetti di valorizzazione ambientale.
- Coordinamento di operai forestali in cantieri di sistemazione idraulico-forestale.
Consulente tecnico ambientale
Progetto Verde Alpino – Bolzano
Marzo 2012 – Dicembre 2015
- Supporto alla progettazione di interventi per la gestione sostenibile dei pascoli e boschi.
- Analisi di impatto ambientale e relazioni tecniche per autorizzazioni.
- Monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici.
- Educazione ambientale nelle scuole e durante eventi pubblici.
- Utilizzo di droni per rilievi fotografici e mappature.
Formazione
Corso di specializzazione in GIS e telerilevamento per la gestione forestale
Centro Alta Formazione Alpina – Cuneo
2020
Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali
Università degli Studi di Padova
Votazione: 110/110
2007 – 2010
Competenze
- Pianificazione forestale e Piani di Assestamento
- Rilievi in bosco e analisi dendrometriche
- Software GIS (QGIS, ArcGIS), CAD ambientale
- Telerilevamento e uso droni (base)
- Redazione di relazioni tecniche e progetti ambientali
- Conoscenza normativa forestale e ambientale
- Coordinamento operativo in cantieri forestali
- Comunicazione con enti pubblici e stakeholder locali
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Il tuo curriculum da agronomo non è certamente un test per verificare quanto sei bravo in italiano, ma gli errori di grammatica o solo anche di battitura non sono ammessi, perché faresti una brutta figura.
Concentrati su ciò che scrivi e rileggi e fai anche leggere a qualcun altro il curriculum vitae. Non perderti in dettagli inutili: se usi elenchi puntati o numerati questo compito è più facile, perché aiutano a essere più sintetici.
Parole-chiave da usare
- Agricoltura
- Metodiche
- Trattamenti
- Lavorazioni
- Piante
- Suolo
- Tecniche agricole
- Ambiente
- Zootecnico
- Coltivazione
- Semina
- Forestale
- Irrigazione
- Certificazioni
- Forestale
- Analisi
Verbi d’azione
- Pianificare
- Verificare
- Gestire
- Risolvere
- Controllare
- Intervenire
- Difendere
- Valorizzare
- Consigliare
- Recuperare
- Tracciare
- Assistere
- Analizzare
- Refertare
- Migliorare
- Comunicare
Idee e consigli per il curriculum da Agronomo
L’agronomo: una professione a contatto con la natura. Lo sviluppo della green economy ha contribuito ad aumentare le richieste di agronomi, figure professionali che si occupano di una serie di problematiche legate all’utilizzo delle risorse naturali in agricoltura.
Se ambisci a ottenere il lavoro dei tuoi sogni, il tuo curriculum da agronomo dovrà essere redatto secondo le giuste regole.
Quali sono? Continua a leggere e scoprirai come presentarti ai selezionatori in modo impeccabile, e aumentare le probabilità di ottenere un invito per il colloquio conoscitivo.
Formato
Formato di curriculum cronologico inverso
Design
Professionale
Foto
Si
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e info di contatto
- Obiettivo
- Esperienze professionali
- Istruzione
- Competenze e abilità
Opzionali:
- Qualifiche
- Hobby e interessi
- Certificati
- Referenze
- Lingue straniere
Lunghezza del CV
Max 2 pagine A4
Formato
Gli orientali prestano grande attenzione al biglietto da visita: in poche parole hanno la possibilità di capire molte cose della persona che hanno davanti. Il formato è il tuo biglietto da visita: può facilitare o rendere più difficoltoso, a chi lo legge, capire con chi ha a che fare. Puoi utilizzare uno dei 3 tipi fondamentali di formato, per il tuo curriculum da agronomo: scegli quello che meglio si adatta a te.
Un CV funzionale ti dà la possibilità di evitare che il selezionatore individui eventuali interruzioni nel background professionale; se hai una carriera in crescita e ottenuto significativi obiettivi, è meglio impiegare un formato di tipo cronologico inverso; il CV misto o combinato, è utile se vuoi mettere in risalto le tue competenze e abilità, e hai lavorato in diversi settori.
Design
OnlineCV ti dà la possibilità di scegliere fra molti modelli per il tuo curriculum: sta a te optare per quello giusto. Il design migliore è quello che ti consente di valorizzare le informazioni che ti riguardano, per far colpo su chi deciderà di considerarti per la posizione offerta, oppure preferirà un altro candidato.
La scelta del design va ponderata con attenzione perché, come in una catena ogni anello ha uguale importanza e contribuisce alla sua forza, così ogni elemento importante del tuo curriculum concorre a determinarne la qualità.
Foto
Probabilmente, se hai fatto una ricerca per sapere se mettere o no la foto nel CV, sarai rimasto deluso, perché non hai trovato una risposta univoca. Infatti, è così: tranne i casi in cui è richiesta, la foto nel curriculum, non essendo obbligatoria, lascia a ognuno la decisione di inserirla nel CV o meno.
Se scegli di metterla però, usa il buon senso: una foto che ti ritrae con il partner o alla festa di compleanno del tuo amico non vanno bene. Mostrati in modo serio e professionale, con espressione naturale e un abbigliamento consono alla tua specializzazione.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni del CV devono essere organizzate in modo da dare la migliore immagine di te, far risaltare le tue capacità, e essere sempre aggiornate. Alcune sezioni sono obbligatorie, altre opzionali.
Fra le sezioni obbligatorie ci sono:
- Dati personali e info di contatto. Oltre ai tuoi dati personali, in questa sezione puoi aggiungere il link a social professionali come LinkedIn, per esempio, e anche il sito web, qualora l’avessi
- Obiettivo. Questa è una delle sezioni più importanti perché puoi fare chiarezza sui tuoi obiettivi professionali; è consigliabile, perché gradito dai selezionatori, parlare dei tuoi piani non solo a breve, ma anche a medio/lungo termine. Alle aziende piace sapere di avere risorse umane motivate e ambiziose
- Esperienze. Aggiungi i tuoi lavori, citando le date, l’azienda, il ruolo ricoperto e descrivi brevemente la mansione
- Istruzione. Elenca in ordine inverso le scuole che hai frequentato e le date, aggiungendo le votazioni finali
- Competenze e abilità. In questa sezione dettaglia con precisione quali sono le tue competenze professionali
Le sezioni opzionali riguardano:
- Qualifiche. Qui puoi elencare i tuoi titoli scolastici e professionali
- Hobby e interessi. Aggiungi quello che ti piace fare extra lavoro, senza dilungarti troppo
- Certificati. Elenca i corsi che hai frequentato, con gli attestati ricevuti
- Referenze. Se inserisci le referenze nel CV, devi specificare nome della persona, i suoi dati di contatto e la posizione che ricopre
- Lingue straniere. Descrivi la tua conoscenza delle lingue straniere, citando il tuo livello (ad esempio: base-intermedio-avanzato)
Lunghezza del CV
Il tuo curriculum da agronomo deve contenere tutte le informazioni necessarie per attirare l’attenzione dell’esaminatore e dimostrare che sei la persona giusta per il lavoro offerto.
Non strafare, però, dilungandoti con descrizioni troppo particolareggiate che riguardano le informazioni che vuoi includere nel testo e che ritieni importanti.
Se sarai convocato per il colloquio conoscitivo, avrai occasione di parlare di te in dettaglio. Limitare il CV alle 2 pagine è consigliato, ma se hai molte esperienze di lavoro da citare – che siano in linea con la posizione richiesta -puoi aggiungerle, senza però allungare troppo il tuo curriculum.
Sezioni di un CV per Agronomo
Tutte le sezioni del tuo curriculum da agronomo sono da compilare con precisione e senza errori. Utilizza un linguaggio sintetico, ma che mette in evidenza in modo chiaro tutto ciò che vuoi comunicare al datore di lavoro.
Ѐ importante utilizzare le parole chiave, perché sono utili per essere accettati dai sistemi ATS (Applicant Tracking System), e cioè software che le aziende utilizzano per velocizzare il processo di selezione delle risorse umane.
Queste parole le puoi trovare nell’annuncio per il quale ti sei candidato, e devono avere corrispondenza con il tuo profilo; ricordati che nel CV è proibito mentire, perché comprometterebbe seriamente le tue possibilità di ottenere un’assunzione.
Esperienze professionali
Metti bene in evidenza tutte le tue esperienze professionali, elencandole in ordine cronologico inverso, se decidi di usare questo tipo di formato. Elenca date, azienda, ruolo ricoperto e descrivi dettagliatamente, ma in modo succinto, i tuoi compiti.
Se sei neolaureato e hai pochi lavori, potresti specificare le tue esperienze raccontandole discorsivamente, ad esempio:
“ Dopo la laurea mi è stato offerto un contratto della durata di due anni con un’azienda agricola toscana. Mi sono occupato di fornire assistenza tecnica agronomica agli agricoltori nel ciclo di lavorazione e raccolta, dell’elaborazione dei piani di sviluppo rurale e delle pratiche amministrative. Ѐ stata un’esperienza molto utile per capire come funziona il mondo del lavoro e imparare a relazionarmi con i membri di una squadra”.
Competenze professionali e informatiche
In questa sezione puoi elencare le capacità che hai acquisito con il tuo percorso di studi e professionale, e anche le tue attitudini. Mentre puoi dimostrare facilmente di avere un certificato ricevuto dopo un corso, o esperienze professionali che qualificano le tue competenze, ciò che riguarda le tue caratteristiche personali può essere verificato solo conoscendoti meglio e mettendoti alla prova.
Ѐ opportuno perciò, nell’elenco delle abilità che fanno parte del tuo carattere e personalità, citare anche la situazione dove hai avuto l’occasione di esercitarle e i risultati che hai ottenuto.