Curriculum professionale

Metti in evidenza la tua professionalità

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 29/07/2025
CV template Amsterdam

In un mercato del lavoro sempre più flessibile, le possibilità di ottenere un impiego migliore sono maggiori. Per questo ogni professionista dovrebbe avere sempre pronto un CV professionale redatto secondo le regole corrette e aggiornato.

Il vostro curriculum vitae professionale online deve essere sempre disponibile e pronto per essere inviato ai cacciatori di teste che lo richiedono (ad esempio, tramite LinkedIn).

Per uno studente appena laureato un modello base di CV può essere sufficiente per guadagnarsi una chiamata ad un colloquio, ma per un professionista è diverso.

Infatti, se nel primo caso i recruiters valutano il percorso di studi, i corsi e le competenze soft e hard, per persone con esperienza invece l’elemento principale sui quali i reclutatori si concentrano sono le esperienze lavorative nel curriculum.In questa guida vi offriamo una serie di consigli utili ed esempi di modelli di CV professionali per aiutarvi a creare un efficace curriculum da professionista.

Come scrivere un curriculum professionale

Se state cercando informazioni su come fare un curriculum professionale, vi sarete sicuramente imbattuti in tante opinioni diverse. Districarsi nel mare delle informazioni per scegliere quali è opportuno includere, oppure quale sia il formato migliore o il modello da scegliere non è certamente facile. 

Per questo motivo abbiamo creato questa guida su come creare un curriculum professionale, realizzata con i consigli dei migliori esperti del settore, fornendo anche esempi e soluzioni pratiche su come realizzare questo importante documento.

Quando un candidato decide di aggiornare il proprio curriculum professionale, deve iniziare pensando a un piano che includa tutto ciò che deve essere inserito nel CV.

Sicuramente occorrerà includere dettagli sulla carriera professionale, ma anche sull’educazione scolastica, riguardo alle proprie competenze e abilità e aggiungere anche le sezioni facoltative (es:corsi, premi etc.).

In un CV professionale, è consigliato mantenersi brevi e concisi e limitarsi ad includere solo le informazioni essenziali come:

  • Profilo professionale
  • Capacità professionali
  • Esperienze professionali
  • Istruzione e formazione
  • Lingue conosciute
  • Corsi professionali

Se non siete completamente sicuri di quali siano le sezioni da includere in un CV, potete leggere la nostra guida su come scrivere il curriculum vitae.

Ecco quali sono le domande porsi per assicurarsi di creare un CV professionale che includa tutto il contenuto necessario:

  • Quali risultati ho ottenuto durante il mio percorso di studi? 
  • Quali risultati ho ottenuto durante il mio percorso professionale? 
  • Quali competenze e capacità soft/hard ho acquisito? 
  • Quali di questi risultati, capacità, competenze soft/hard potrebbero apportare maggior valore alla mia candidatura?
  • Quali capacità mi hanno aiutato a raggiungere i miei obiettivi?
  • Quali sono i miei punti di forza professionali?
  • Come posso spiegare e mostrare al meglio le mie Soft Skills (Leadership, Comunicazione, Pensiero critico, Decision making etc.) nel mio curriculum professionale?

Il curriculum vitae professionale dovrebbe sempre essere personalizzato e allineato alla posizione alla quale ci si candida.

È necessario descrivere i risultati raggiunti nei precedenti lavori (supportandoli con dati) e avere avuto mansioni quanto più possibile in linea con quelle riportate nell’annuncio di lavoro.

Formato curriculum professionale

Dopo aver scelto cosa inserire nel curriculum vitae e cosa no, è il momento di considerare quale sia il formato più adatto per un curriculum che risulti il più professionale possibile. I tre formati per CV principali sono:

  • Cronologico inverso (l’esperienza più recente viene per prima): ideale chi ha svolto un percorso lineare e non ha molti buchi temporali tra un lavoro ed un altro. Questo formato è uno dei preferiti dalle risorse umane perché permette già dalla prima occhiata di capire facilmente il profilo del candidato;
  • Formato di CV funzionale: questo modello consente di mettere in risalto le esperienze più rilevanti e in linea con il lavoro per il quale si applica senza badare alla cronologia temporale;
  • Formato di CV misto o combinato: ideale per chi desidera un cambio di carriera, ma anche per chi ha competenze professionali solide e ha lavorato in diversi settori industriali.

Nello scegliere il formato del nostro CV professionale occorre considerare con attenzione il tipo di lavoro per il quale sottoponiamo la nostra candidatura e mirarlo e personalizzarlo adeguatamente.

State cercando di effettuare un cambio di carriera? Volete cambiare il vostro percorso professionale? In quel caso potrebbe fare al caso vostro anche un curriculum combinato, ma per non sbagliare, vi consigliamo di utilizzare il nostro generatore di CV online per personalizzare il template scelto a vostro piacimento.

Che sezioni includere in un CV professionale?

Profilo personale

Il profilo personale è una breve sezione all’inizio del CV, la prima dopo le informazioni di contatto, che sintetizza l’esperienza professionale, i risultati e le competenze e capacità del candidato. Il profilo personale dovrebbe comprendere:

  • Un’apertura che colpisce l’attenzione del selezionatore;
  • La qualifica professionale;
  • Breve descrizione delle Hard skills e Soft skills;
  • I risultati rilevanti.

Il profilo personale viene spesso chiamato anche sommario.

È molto importante che il testo del profilo professionale contenga le parole chiave contenute nell’annuncio di lavoro e che caratterizzano la posizione alla quale vi candidate. 

Il contenuto deve essere tra le 50-150 parole e, soprattutto, risultare il più fedele possibile alla descrizione del candidato contenuta nell’annuncio. In tal modo, quando i reclutatori leggeranno la parte iniziale del vostro CV, penseranno di avere davanti agli occhi il curriculum della persona che stanno cercando.

Ecco un esempio di profilo personale da aggiungere al CV professionale:

Esperienza professionale

In un curriculum professionale l’esperienza lavorativa ricopre un posto di particolare importanza. È necessario specificare la qualifica professionale, l’azienda, le date in cui si è prestata la propria opera e l’elenco delle mansioni svolte e delle competenze e abilità.

Inoltre, come citato poco fa, occorre mostrare anche i risultati concreti raggiunti con il proprio lavoro. Ad esempio:

  • Ho superato il target di vendita del 5% con una crescita del 15% sull’anno precedente;
  • Ho aumentato la valutazione media dei clienti sul servizio alla clientela da 4,0 a 4,5, dopo l’istituzione di un nuovo programma di formazione sul servizio clienti;
  • Ha guidato uno staff di 20 dipendenti con strategie innovative, che hanno portato a un aumento dei profitti del 27% rispetto all’anno precedente.

Istruzione e formazione

Nella sezione dell’istruzione e formazione meglio limitarsi per l’educazione formale solo alle informazioni essenziali, come ad esempio:

  • Master (se applicabile)
  • Laurea Specialistica/magistrale/ciclo unico
  • Laurea triennale
  • Diploma

Tuttavia, informatevi sempre bene sulla posizione per la quale vi candidate e lasciatevi anche guidare dal buon senso.

Se ad esempio la posizione è molto tecnica e richiede capacità specifiche, evitate di far perdere tempo ai selezionatori dilungandovi troppo con questa sezione e dedicatevi a creare una sezione delle esperienze professionali dettagliata e adatta al lavoro al quale vi state candidando.

Abilità e competenze

Questa sezione è fondamentale per mostrare le vostre competenze e abilità specifiche che potrebbero differenziarvi dagli altri candidati. Ad esempio, se avete ottenuto certificazioni riguardo a corsi di lingua effettuati per vostro interesse personale, aggiungeteli al vostro CV professionale.

Anche se la lingua/e che conoscete non fa parte dei requisiti elencati nell’annuncio di lavoro, comunque dimostrerà che siete delle persone entusiaste e con molta voglia di fare.

Referenze

In un curriculum professionale è possibile citare le referenze di persone con le quali avete lavorato, oppure aggiungere lettere del datore di lavoro. Occorre tenere conto però di alcuni elementi. 

In linea generale, in realtà nessun reclutatore leggerà una lettera di referenza se il vostro CV professionale è scritto male! Inoltre non è necessario aggiungerle se non richiesto espressamente dall’annuncio di lavoro.

Se desiderate comunque includerle nel CV meglio evitare di inserirle come file, ma è invece opportuno creare collegamenti ipertestuali alla fine del CV, con link che rimandano ad un cloud (esempio google drive) dove i reclutatori potranno cliccare e visualizzarle.

Altri consigli per scrivere il curriculum professionale efficiente

Una volta decise le sezioni da inserire nel curriculum, ci sono una serie di accorgimenti da adottare per rendere il curriculum vitae più completo ed omogeneo e per dare il giusto rilievo, anche visivo ai punti di forza dei candidati. Ecco a cosa prestare attenzione:

Titoli e sottotitoli

I titoli e sottotitoli non possono mancare in un CV professionale: devono avere sempre lo stesso carattere, dimensione e spaziatura in tutte le sezioni.

Le sezioni da inserire sono di grande importanza perché permettono ai selezionatori di capire chi siete e cosa sapete fare senza perdere tempo. Poiché siete professionisti con esperienza, è meglio evitare di aggiungere nel vostro CV professionale esperienze di volontariato o sezioni non rilevanti.

La lunghezza del curriculum professionale

Quanto dev’essere lungo un curriculum professionale? Se per un curriculum da studente o anche un curriculum modello base la lunghezza adeguata è quella di una pagina formato A4, un curriculum professionale può invece essere più lungo. Non c’è una regola precisa, ma 2-4 pagine può essere considerata una lunghezza giusta.

Oltre le quattro pagine il vostro CV professionale potrebbe essere eccessivamente lungo, anche per chi ha ricoperto molte posizioni e ha una lunga carriera professionale. 

Riservatevi eventualmente di parlare di altre vostre esperienze se sarete invitati al colloquio di lavoro; non ci stancheremo mai di ripetere che per catturare l’attenzione dei selezionatori, è necessario inviare un curriculum personalizzato e mirato.

Modelli di curricula professionali

I modelli di curriculum sono una risorsa perfetta per creare un CV sintetico, conciso e lineare, che può essere personalizzato ed adattato a diversi settori occupazionali. Sul sito web di OnlineCV ci sono a disposizione diversi template professionali di curriculum scelti e approvati da selezionatori specializzati.

Indipendentemente dal settore professionale dal quale provenite e dal punto della carriera nel quale vi trovate, utilizzare un modello per il curriculum vi risparmierà senz’altro tempo e fatica

Un curriculum professionale si distingue per la sua chiarezza e la sua capacità di comunicare valore fin da subito. La sezione del profilo o dell’obiettivo professionale è cruciale per questo. Per assicurarti che la tua introduzione sia impeccabile, puoi usare il nostro generatore di obiettivi professionali con IA per creare un testo d’impatto.