Curriculum per dottorato
Come scrivere un curriculum vitae per un dottorato di ricerca

Scrivere un curriculum per un dottorato di ricerca è un compito che può sembrare difficile e può spaventare soprattutto all’inizio della propria carriera accademica. Un dottorato di ricerca è sicuramente una meta difficile e molto ambiziosa, va da sè che si debba prestare moltissima attenzione a come si scrive il curriculum vitae e al formato che si sceglie. Il curriculum vitae, quando si fa domanda per un dottorato è il primo biglietto da visita del candidato ed è uno dei modi migliori per presentarsi con i datori di lavoro ed essere presi. Vediamo dunque come realizzare e scrivere un curriculum per un dottorato di ricerca nel modo migliore.
Come già vi sarà capitato di sentir dire o leggere, il curriculum dovrebbe essere sempre personalizzato per ogni occasione e per ogni tipo di candidatura, quindi un curriculum di un aspirante dottorando non potrà essere uguale a quello di altro tipo di lavoro. Abbiamo già visto i diversi formati e modelli di curriculum, come ad esempio il curriculum tematico e funzionale oppure il curriculum cronologico. Quale tipologia di curriculum si può adattare meglio al curriculum per un aspirante dottorando?
CV per dottorato: che formato scegliere?
Anche se il curriculum vitae per candidarsi ad un dottorato è diverso da un CV per un altro lavoro, è comunque anche vero che alcune parti rimangono invariate. Vediamo dunque quali sono quelle sezioni che rimangono invariate e che sono da inserire in ogni caso:
- Dati anagrafici: contatti, sesso, data di nascita, luogo di residenza e nazionalità sono informazioni che di norma è bene riportare nel proprio curriculum vitae, a maggior ragione se ci si candida per un dottorato di ricerca. Si può inserire anche la foto, anche se non è obbligatoria.
- Conoscenze linguistiche: le lingue straniere dovrebbero sempre essere riportate in un curriculum per dottorandi, non solo se vi state candidando per un dottorato di ricerca all’estero ma anche se il dottorato è presso un’università italiana. Meglio indicare le proprie conoscenze linguistiche seguendo il formato del curriculum vitae europeo, ovvero inserendo le proprie conoscenze linguistiche secondo il quadro linguistico europeo. Utilizzare questo formato, che si può trovare su Europass è indispensabile in ambito accademico.
- Istruzione ed educazione: ovviamente questa sezione non può assolutamente mancare e probabilmente sarà scontato. Tuttavia, è importante ricordare che questa sezione dovrebbe essere sviluppata in modo molto più esteso rispetto a come la fareste per un’altra tipologia di articolo.
- Esperienze lavorative: anche nel CV per dottorandi non possono mancare le precedenti esperienze lavorative. In questo caso, cercate magari di evitare di inserire i vostri lavoretti estivi o lavori non inerenti all’ambito accademico, non risulterebbero interessanti.
Per quanto riguarda il formato, in questo caso, meglio mantenersi su un formato e modello semplice, quindi un curriculum cronologico oppure un curriculum che segua le indicazioni fornite dall’università o dall’istituto presso il quale ci si candida.
Consigli su come creare il curriculum per un dottorato
Il primo e il più importante consiglio riguardante i curricula per dottorandi è che tutto dipende dall’area di studio. Ad esempio, i curricula scientifici presentano alcune differenze rispetto quelli umanistici o giuridici. Vediamo alcune casistiche insieme!
Le informazioni che valgono per ogni tipo di dottorato sono sicuramente gli studi svolti, la laurea conseguita, i master frequentati ed eventuali altri dottorati di ricerca svolti in precedenza.
Curriculum per dottorato in ambito scientifico
Se volete candidarvi per un dottorato in ambito scientifico, sarà ancora più importante dimostrare la vostra precisione nella ricerca anche attraverso la perfezione del vostro curriculum vitae.
Oltre alle informazioni che bisogna inserire nei curricula di ogni ambito, cioè gli studi effettuati, la laurea conseguita, i master ed i corsi frequentati ed eventuali altri dottorati di ricerca svolti in precedenza, nel curriculum per candidarsi ad un dottorato scientifico ciò che realmente gioca un ruolo importante sono gli stage e le esperienze di lavoro.
In particolare stiamo parlando di stage o esperienze di lavoro in ambito accademico o presso qualche laboratorio. In questa sezione bisogna scrivere chiaramente quali siano le proprie competenze e soprattutto quali sono i propri obiettivi di ricerca e quali siano gli aspetti che sono stati ricercati in precedenza.
Curriculum per dottorato in ambito economico o giuridico
Per questo particolare ambito, sono molto importanti sia le pubblicazioni che le esperienze professionali.
Le pubblicazioni accademiche, i saggi o gli articoli pubblicati sono da inserire solo se rilevanti per il dottorato per il quale ci si candida.
Sono da inserire anche, e ricoprono un ruolo fondamentale le esperienze lavorative, anche al di fuori dall’ambito accademico e universitario, capaci di dimostrare le capacità e le competenze acquisite. Indicate i vostri stage ma anche lavori veri e propri se avete avuto delle esperienze professionali rilevanti.
Curriculum per dottorato in ambito umanistico
Un aspirante dottorando in ambito umanistico, oltre a fornire tutte le informazioni sulla propria educazione e sulle proprie precedenti esperienze professionali, dovrebbe riporre particolare attenzione alle proprie pubblicazioni.
In questo particolare ambito è molto importante aver pubblicato qualcosa, siano essi lavori accademici, articoli giornalistici o saggi. Prestate particolare attenzione a come inserite le vostre pubblicazioni, facendo attenzione ad inserire il titolo completo dell’opera e gli autori, oltre che all’anno di pubblicazione.
Il consiglio in più: non inserite pubblicazioni non in linea con il dottorato per il quale vi state candidando, non sarebbero rilevanti.
Non vi è chiaro? Ecco un esempio di CV per il dottorato
Se siete assaliti dai dubbi e non riuscite a iniziare il vostro curriculum vitae, provate a schiarirvi le idee prendendo spunto da questo esempio di curriculum vitae per dottorandi.
Candidatura come assistente di ricerca in sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi di XXX
Informazioni di contatto e dati personali
- Nome e cognome:
- Indirizzo:
- Recapiti telefonici:
- Telefono abitazione:
- Telefono cellulare:
- Indirizzo di posta elettronica:
- Data di nascita:
- Luogo di nascita:
Istruzione
- 2005: Diploma Liceo Classico conseguito presso il Liceo Classico Tito Livio, Padova con votazione 100/100.
- 2008 Laurea triennale in Sociologia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110.
Titolo della tesi: la socialità nell’era della comunicazione digitale.
- 2010 Laurea magistrale Sociologia, comunicazione e globalità, conseguita presso l’Università degli Studi di XXX con votazione finale di 110 e Lode.
Titolo della tesi: comunicazione e socialità. Come cambia la socialità nell’era dei social media, interviste empiriche.
Altra formazione
- 2013 Dottorato di Ricerca Triennale in Sociologia, conseguito presso la Scuola di Dottorato in Sociologia dell’Università Cattolica, Milano
Esperienza lavorativa
- Da 2013 a 2015 Assistente di Ricerca in Sociologia presso l’Università Cattolica, Milano
- Aree di Ricerca: La socialità nell’epoca della comunicazione digitale. Interazione tra individuo, contesto e ambiente in cui vive.
- Docente in un Seminario (semestrale) di Storia della sociologia
- Collaborazione con il Professore Ordinario di sociologia per la stesura di dispense e per le sessioni di esami e correzione compiti
Pubblicazioni
- Pubblicazione di alcuni articoli di Sociologia su riviste specializzate
Nome Autore., Le condizioni strutturali della comunicazione, in “Inchiesta”, a. III, n. 9, gennaio- marzo 2013.
Lingue straniere
In questa sezione inserire una tabella o un elenco con la propria madrelingua e le lingue straniere parlate. Inserite il livello di cui si è in possesso grazie a certificazione linguistica, o tramite autovalutazione. Se si procede tramite autovalutazione, gli aspetti che bisogna valutare sono: comprensione della lingua parlata, comprensione della lingua scritta, secondo varie situazioni. I livello sono: C2 madrelingua, C1 avanzato, B2 intermedio, B1 intermedio, A2 principiante, A1 livello elementare.
- Inglese B2 sia scritto che parlato
- Francese B2 sia scritto che parlato
Abilità
- Ottime capacità di approfondimento della Sociologia in diversi ambiti
- Capacità analitica
Altre informazioni
- Automunita, patente B
Conclusioni sui curricula per dottorandi
Per concludere, il curriculum per candidarsi ad un dottorato di ricerca è un documento ufficiale, accademico e molto importante, e come tale deve essere trattato. Prestate molta attenzione a quello che scrivete e alla forma nel quale lo fate perchè verrete valutati anche per ogni piccola svista, non sempre chi legge il vostro curriculum vitae è particolarmente comprensivo.