Il modo in cui ti presenti è spesso la prima impressione che fai con un responsabile delle assunzioni, quindi è importante fare uno sforzo in più per presentarsi al meglio. Vestirsi in modo appropriato per un colloquio è parte integrante del processo di assunzione, poiché l’apparenza è comunque la prima cosa che si noterà davanti agli occhi del responsabile assunzioni. Ciò non significa che tu debba per forza presentarti con abiti eleganti, quanto piuttosto con abiti adatti al colloquio in questione. Vediamo dunque quali sono consigli e suggerimenti da seguire se ti stai chiedendo come vestirsi per un colloquio.
Cura di sé prima di tutto
Quando si tratta di come vestirsi per un colloquio di lavoro, non si parla solo di vestiario, ma anche di cura dell’aspetto in generale. Ciò significa che sarà importante prestare attenzione anche alla pulizia, al taglio di capelli o all’acconciatura, il tipo di make up, e la postura. Ovviamente, nulla deve essere troppo forzato: considera che, in caso di assunzione, dovrai andare a lavorare sul posto di lavoro dando la stessa buona impressione che hai dato il primo giorno, e ciò significa che se cambi di troppo le tue abitudini sarà per te molto dura affrontare le giornate lavorative.
Pertanto, quando ti chiedi come vestirsi per un colloquio, pensa a curarti un po’ di più di come non faresti durante gli altri giorni, ma senza esagerare. Se, per esempio, non sei abituata a truccarti, andrà benissimo presentarsi acqua e sapone con un lieve filo di trucco giusto per illuminare il viso e sfumare le occhiaie. Se sei un uomo, potresti sistemare la barba e pettinare i capelli che di solito lasci naturali e scompigliati.
Evitare eccessive quantità di profumo o dopobarba: la preparazione per un colloquio deve sì essere accurata, ma anche in questo caso non eccessiva.
Che outfit indossare?
Il tuo CV presenta una foto di te con una splendida camicia azzurra: perché non usare la stessa? Oppure uno stile simile a quello della foto profilo del curriculum! Se hai ricevuto una richiesta di colloquio in seguito all’invio del CV, molto probabilmente chi dovrà valutarti avrà davanti la tua fotografia. Meglio, quindi, non discostarsi troppo da quell’immagine. Ovviamente, nulla esclude che tu possa cambiare colore di capelli o altri dettagli della tua persona, ma cerca di presentarti con lo stesso aspetto ordinato.
Finché il tuo aspetto è pulito e ben tenuto, non hai bisogno di vestiti costosi per fare una buona impressione durante il tuo colloquio di lavoro. Potresti anche procurarti le stoffe che preferisci e farti fare un vestito su misura dalla sarta, ispirandoti a un abito più costoso che hai visto. Per i colloqui di lavoro, attieniti ai classici che possono andare bene per diversi contesti lavorativi, a meno che tu non cerchi lavoro in una particolare nicchia che richiede un determinato abbigliamento.
Assicurati che le tue scarpe siano pulite e comode. Spesso capita di non prestare attenzione alle calzature, ma è invece un parametro importante che dimostra che poni attenzione anhe ai dettagli, così come quando in una lettera di presentazione aggiungi dei particolari dell’azienda per la quale desideri lavorare.
Se decidi di non indossare un abito, prova a scegliere qualcosa di strutturato. Una giacca sopra un cardigan con un paio di pantaloni dal taglio dritto o una gonna lunga o a mezza gamba possono essere opzioni valide. Anche un vestito a trapezio è una buona scelta, ma evita qualcosa di troppo corto o svolazzante. Un classico blazer nero o color cammello sopra una t-shirt e un paio di pantaloni farà sempre la sua figura in caso di un colloquio tranquillo ma curato.
Un incubo comune: i colloqui estivi
In molti si domandano come vestirti per un colloquio in estate, poiché le temperature spesso sono talmente calde che sembra impossibile riuscire a infilarsi una camicia e una giacca. Intanto, durata dell’intervista e distanza del tragitto per raggiungere il luogo dove avverrà sono parametri importanti per stabilire l’abbigliamento. Potresti anche optare per portare un cambio con te, da indossare poco prima dell’inizio del colloquio (puoi facilmente cambiarti in un bagno, anche quello di un bar).
Anche nel caso di un colloquio di lavoro estivo sarà importante valutare il tipo di lavoro. Se cerchi come vestirsi per un colloquio di lavoro commessa, può andare molto bene un abito pulito, per esempio di cotone o lino in colori neutri. Anche un pantalone di cotone o un jeans senza strappi con una camicietta di seta, evitando colori come il nero o il marrone, che assorbono il calore rendendo meno sopportabile la temperatura.
Se ti stavi invece chiedendo come vestirsi per un colloquio uomo, e il lavoro in questione è all’interno di un ufficio dove è necessario presentarsi ogni giorno in giacca e cravatta, potresti optare per una giacca grigia, sicuramente più fresca rispetto a una giacca nera, e in ogni caso potresti indossarla solo prima di entrare per il colloquio. Capirai in fretta che tipo di approccio ha il reclutatore, e nulla esclude che tu possa toglierla e rimanere in camicia (che però è bene che sia perfettamente stirata!).
Cose da evitare
Ci sono alcune cose che sarebbe proprio meglio evitare quando ci si approccia al come vestirsi per un colloquio di lavoro. Eccone alcuni esempi:
- Scegliere i vestiti da indossare la mattina del colloquio: questo può generare stress e confusione, in quanto probabilmente l’abito che ti è venuto in mente è in realtà da lavare, oppure ti potresti accorgere di avere molte indecisioni. Sempre meglio scegliere per tempo, qualche giorno prima.
- Un capo in meno piuttosto che uno in più: a togliere si fa sempre in tempo, mentre se ti presenti con un vestiario troppo leggero, la soluzione sarà difficile da trovare. Anche in quei casi in cui ti pare che l’abbigliamento scelto possa essere troppo leggero, opta sempre per portare con te un capo in più (sia un cardigan, una giacca, etc.).
- Dare per scontato il codice di abbigliamento di un luogo di lavoro: forse il lavoro per cui stai facendo il colloquio non è di tipo formale. Ciò non significa, però, che tu possa fare supposizioni sul codice di abbigliamento senza averne una chiara idea. Puoi quindi chiedere direttamente al reclutatore o cercare immagini online dei dipendenti dell’azienda.
- Mischiare troppi colori: è bene prediligere sempre colori neutri e non mescolare troppe tinte tra loro. È chiaro che se il lavoro in questione è nell’ambito della moda, l’abbigliamento potrà anche azzardare qualcosa di più, ma sempre con classe e attenzione agli accostamenti. Diversamente, scegliere colori neutri sarà sempre una scelta sicura.
Come vestirsi per un colloquio virtuale
Ormai inviare curriculum online è la norma, ma capita sempre più spesso che anche i colloqui di lavoro si svolgano online. Per le interviste virtuali, pensa all’illuminazione. Una buona illuminazione sul tuo viso può aiutare ad accentuare e ammorbidire i tuoi lineamenti nel modo più giusto. Puoi sfruttare una luce artificiale – come le luci ad anello – o, altrimenti, quella di una finestra. Se la webcam del tuo computer non è di alta qualità, considera l’utilizzo del cellulare per la videochiamata, in quanto solitamente possiede una fotocamera migliore. Posizionalo all’altezza degli occhi e appoggialo su un piedistallo sicuro. Se usi un laptop, posizionalo su alcuni libri impilati di modo che sia all’altezza giusta.
Non dimenticare di prestare attenzione allo sfondo. Se hai una libreria usa quella, oppure un bel quadro o qualche altro dettaglio non troppo invasivo e decorativo quanto basta. Devi cercare la semplicità, ma con qualche dettaglio che richiami sempre la cura.
Per concludere
Ogni lavoro avrà le sue caratteristiche, e queste comprenderanno con molta probabilità anche l’abbigliamento. Nonostante ciò, seguire questi consigli e suggerimenti potrà aiutarti a fare una buona impressione per un colloquio di lavoro, sia esso online oppure dal vivo.
Articoli correlati


