OnlineCV » Blog » Colloqui di lavoro » Come rifiutare una proposta di lavoro

Come rifiutare una proposta di lavoro

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 10/04/2025
canndidato che non accetta una proposta di lavoro dal recruiter

Si pensa spesso a come presentarsi al meglio quando ci si candida per un posto di lavoro: come scrivere la migliore lettera di presentazione, come perfezionare il curriculum vitae, quali errori evitare, e così via.

Dall’altro lato, tuttavia, potrebbe capitare di voler rifiutare un’offerta di lavoro, per diversi motivi. Ciò è normale, e non ci si deve sentire in colpa: spesso rifiutare una proposta non in linea con il proprio sentire o con le proprie capacità è segno di professionalità e integrità.

Così come non è bene mentire nel curriculum, è bene non mentire a se stessi e ad aziende che offrono lavoro.

Vediamo subito alcuni consigli e spunti per sapere meglio come rifiutare un lavoro in maniera educata e coerente.

Rifiutare un’offerta di lavoro: partire dalle giuste domande e risposte

Il primo passo quando si desidera rifiutare una proposta di lavoro è quello di chiedersi il perché. Sembra scontato, ma quando ci si interroga e si trovano le giuste risposte, di conseguenza rifiutare l’offerta di lavoro in maniera professionale risulterà molto più semplice.

Interrogarsi personalmente e sinceramente sul perché si vuole rifiutare un lavoro diventa il modo migliore per fare chiarezza. Innanzitutto è bene capire se si vuole davvero rinunciare a un’opportunità lavorativa perché non in linea con i propri desideri o il proprio profilo, oppure se è invece la paura a spingere verso il rifiuto.

Molte volte il timore di non essere all’altezza spinge a rinunciare a ciò che avremmo invece desiderato, per cui è bene chiedersi prima di tutto se non sia solo la paura a farci compiere determinate azioni, in tal caso il rifiuto di un’offerta di lavoro.

Se la risposta è negativa, e il rifiuto di un’offerta è dato da un’incongruenza tra il lavoro offerto e le aspettative personali, allora è bene chiedersi come rifiutare un’offerta di lavoro nel modo migliore.

Alcuni dei principali motivi che possono portare al rifiuto di un lavoro

I motivi per cui rifiutare un lavoro possono essere molti, ma ce ne sono alcuni solitamente più frequenti. Tra questi troviamo:

  • Tipologia di lavoro non congrua con le proprie aspettative o con il proprio profilo
  • Orari di lavoro previsti con conciliabili con gli impegni extralavorativi
  • Salario previsto reputato insoddisfacente
  • Sede di lavoro troppo distante dal proprio domicilio/residenza
  • Possibilità di scelta tra differenti proposte di lavoro

Il consiglio è quello di fare il punto della situazione e scrivere su un foglio ciò che vi spinge a rifiutare una proposta di lavoro.

Perché è bene rendere chiaro il rifiuto di un’offerta di lavoro

Un errore che tende a fare chi non desidera accettare una proposta di lavoro, è quello di non comunicare con l’offerente. Niente di più sbagliato! Prima di tutto bisogna considerare che mantenere buoni rapporti con un’azienda è consigliato in quanto quest’ultima potrebbe in futuro avere posizioni aperte e disponibili più consone al vostro profilo.

In secondo luogo, considerate che il posto che voi rifiutate potrebbe attenderlo con impazienza un’altra persona, specialmente in periodi di crisi.

Scrivere la lettera per rifiutare un’offerta di lavoro

Così come avrete molto probabilmente scritto una e-mail per inviare il vostro curriculum, è buona norma scrivere una lettera di rifiuto quando si vuole rinunciare a un lavoro offerto.

Ma come rifiutare una proposta di lavoro tramite e-mail? Vediamolo subito.

Rispetto e cortesia prima di tutto

Come citato in precedenza, portare rispetto verso l’azienda che vi ha proposto il posto di lavoro è necessario se si desidera essere persone professionali ed educate. Oltre a ciò, questa cortesia potrebbe ripagare in futuro.

Per tale motivo, la prima cosa da fare è non lasciar passare troppo tempo prima di scrivere la lettera per rifiutare l’offerta di lavoro. L’ideale sarebbe rispondere in un periodo compreso tra 1 e 5 giorni al massimo.

All’interno della lettera mostrate riconoscenza nei confronti dell’azienda, che del resto vi ha considerati candidati ideali per la propria realtà. L’ideale è iniziare l’e-mail con dei ringraziamenti, i quali devono risultare sinceri e non eccessivi. Pensate di essere voi dall’altra parte, e scrivete ciò che vi farebbe piacere sentirvi dire.

Esprimere le proprie motivazioni

Nelle proprie motivazioni verranno messi in luce aspetti che ritenete sfavorevoli e che vi spingono al rifiuto della proposta di lavoro. Per questo motivo è bene inserire anche aspetti positivi scaturiti dal breve rapporto tra voi e l’azienda in questione. Contribuirete a trasmettere una buona impressione e a mantenere un profilo professionale.

Come concludere la lettera

Per concludere la propria e-mail su come rifiutare un’offerta di lavoro si può augurare buona fortuna all’azienda e proporre di restare in contatto in caso di possibili collaborazioni future.

Anche in questo caso meglio non esagerare e non essere troppo prolissi, ma mantenere educazione a pari passo con la spontaneità.

Affrontare situazioni di questo tipo con positività, prontezza e cortesia vi permetterà di farvi strada in maniera sempre più professionale nel mondo del lavoro.

Articoli correlati