LinkedIn è un sito di social networking per professionisti. È la più grande rete professionale del mondo con al suo interno milioni di membri. Che tu sia un dirigente di marketing, una giornalista, un imprenditore, un’influencer, o anche uno studente universitario del primo anno in cerca di un lavoro da svolgere dopo la laurea, LinkedIn è la piattaforma giusta per te. LinkedIn è per tutti coloro che sono interessati a mettere in primo piano la professionalità cercando al contempo nuove opportunità per far crescere la propria carriera e connettersi con altri professionisti.
Per questo ti sarà utile capire come caricare curriculum su LinkedIn. In questo articolo vedremo passo dopo passo come fare.
I vantaggi di un curriculum su LinkedIn
Partiamo dicendo che un curriculum virtuale e online offre molti vantaggi rispetto a una versione cartacea standard. Può infatti ampliare la tua visibilità ai datori di lavoro che cercano candidati con le tue competenze. Avere una presenza online ti aprirà a potenziali opportunità di lavoro che altrimenti non avresti. Ulteriori vantaggi di inserire curriculum su LinkedIn online includono:
- La possibilità di aggiornare le informazioni del curriculum rendendole fruibilli a chiunque in un solo luogo, senza dover mandare decine di e-mail.
- Un netto ampliamento della tua rete. Interagire con altre persone nel tuo campo di interesse può solo che aiutare nella tua ricerca di lavoro e il web rende facile entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo in tutto il mondo. Il networking può portarti a un nuovo contatto presso un’azienda a cui sei interessato o farti ottenere un colloquio per un’apertura che non è presente sui soliti siti di annunci.
- Un formato online ti aiuta a distinguerti dalla massa. Poiché i curriculum cartacei non sono facili da modificare, è più probabile che tu utilizzi una configurazione standard. Una presentazione unica può attirare l’attenzione di un potenziale datore di lavoro e un curriculum online su LinkedIn ti consente di sperimentare diversi layout. Prima di pubblicare il tuo curriculum, trova un formato di curriculum adatto ai tuoi risultati.
Trovare il giusto formato di curriculum
Prima ancora di domandarti come caricare curriculum su LinkedIn potresti chiederti che formato di CV sia il migliore. La risposta non è univoca, poiché per differenti tipi di lavoro ci saranno differenti formati, dai più ai meno appropriati. Di certo, un curriculum cronologico inverso è la scelta ottimale nel 90% dei casi in quanto consente al futuro datore di lavoro o reclutatore di vedere in primo luogo quali sono state le tue ultime esperienze (le quali sono in genere quelle che dimostrano la tua maggiore esperienza).
Il consiglio è inoltre quello di mantenere su LinkedIn un curriculum non confusionale e che sia orientato alla tua principale professione. Spesso si consiglia di creare diversi curriculum in base alle proprie capacità lavorative, poiché molte persone hanno più di una competenza professionale ma, a volte, alcune di queste risultano poco connettibili tra loro. Quando si tratta di caricare curriculum su LinkedIn, l’ideale è non aggiungere ogni lavoro svolto, ma renderlo adatto alla nicchia d’interesse. Del resto, LinkedIn consente di inserire tutte le esperienze lavorative al suo interno, e pertanto potrai inserire anche altri lavori svolti, interessi e competenze nelle sezioni dedicate.
Aggiungiamo inoltre che potrai caricare diversi curriculum per differenti lavori se e quando lo desideri. Questo è utile quando non sono i datori di lavoro e le aziende a trovarti, ma quando sei tu a trovare qualcosa di tuo interesse e vuoi pertanto candidarti facendo la migliore figura possibile. Vediamo dunque i modi per caricare curriculum su LinkedIn.
I passaggi da seguire per caricare il CV su LinkedIn
Esistono due modi che ti rivelano come inserire curriculum su LinkedIn:
- Aggiungi il tuo curriculum alla sezione In primo piano del tuo profilo
- Carica un curriculum ogni volta che fai domanda per un lavoro utilizzando la funzione “Applicazione semplificata” di LinkedIn
Se vuoi che i datori di lavoro leggano il tuo curriculum quando ti trovano su LinkedIn, aggiungi il tuo curriculum seguendo questi semplici quattro passaggi:
- Vai al tuo profilo facendo clic nell’angolo in alto a destra e quindi su “Visualizza profilo”.
- Clicca su “Aggiungi sezione profilo”.
- Seleziona “Consigliato” e successivamente clicca su “Aggiungi in primo piano”.
- Fai clic sul simbolo “+” a destra per caricare il tuo curriculum e aggiungerlo alla sezione In primo piano sul tuo profilo LinkedIn.
Se invece desideri caricare il curriculum ogni volta che ti proponi per un nuovo lavoro, ecco come procedere:
- Trova un annuncio di lavoro con l’icona “Applicazione semplificata” e fai clic su di esso per visualizzare la descrizione del lavoro.
- Fai clic sul pulsante “Applica ora” e completa i campi richiesti. Se il pulsante dice solo “Applica”, non sarai in grado di caricare un curriculum tramite LinkedIn ma dovrai candidarti tramite il sito dell’azienda.
- Seleziona “Carica curriculum” per aggiungere un file di curriculum.
- Dopo aver esaminato attentamente la tua domanda per assicurarti di aver incluso i documenti corretti e di aver risposto a tutte le domande richieste, fai clic su “Invia domanda”.
Alcuni consigli aggiuntivi
Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti in più da seguire quando pubblichi il tuo curriculum.
Pubblicare il tuo curriculum su LinkedIn e altri siti di lavoro ti apre a opportunità di lavoro nel tuo campo, ma devi affrontare molta concorrenza. È dunque opportuno che tu crei una presenza online che attiri l’attenzione e ti aiuti a ottenere il ruolo perfetto.
Che si tratti di LinkedIn o di un altro sito, il tuo curriculum dovrà apparire il più web-friendly possibile. Ecco dunque alcuni suggerimenti su come caricare il tuo curriculum su LinkedIn e altri siti di lavoro:
- Ottimizza con le parole chiave. Un sistema di tracciamento dei candidati (ATS) è spesso il primo passo per determinare se sei la persona adatta a un determinato lavoro. Ottimizzare il tuo curriculum con le migliori parole chiave nel tuo campo ti aiuterà nel processo. Con le parole chiave è però fondamentale trovare un equilibrio: troppe parole chiave possono infatti essere controproducenti agli occhi del reclutatore, così come troppo poche.
- Creare un indirizzo e-mail di comunicazione del lavoro. La pubblicazione online genererà molti contatti e spam. Per questo l’ideale è creare una nuova e-mail specifica per il tuo curriculum online, così da non confonderla con la tua e-mail personale. Inoltre, sarà più facile vedere quando i reclutatori ti contattano.
- Aggiorna regolarmente. Non limitarti a pubblicare il tuo curriculum su LinkedIn per poi lasciarlo decantare lì. Aggiornarlo regolarmente mostrerà che sei un professionista operativo online e interessato a perseguire nuove opportunità.
- Preparati a nuovi contatti. L’obiettivo quando carichi un curriculum vitae su LinkedIn è di ottenere un colloquio per posti di lavoro sempre migliori, e il processo può procedere rapidamente. Assicurati di essere pronto se un potenziale datore di lavoro ti contatta. Ciò significa non perdere le proprie abilità di colloquio, preparandosi eventualmente anche una serie di domande da rivolgere al reclutatore a tua volta per dimostrare il tuo interesse in quel lavoro specifico.
Questione privacy
Il tuo profilo LinkedIn è uno spazio pubblico: tutte le tue connessioni (e anche chi non è connesso, a seconda delle tue impostazioni della privacy) avranno accesso a tali informazioni. Ciò significa che dovrai valutare bene cosa inserire pubblicamente e cosa no. Se per qualsiasi motivo vuoi nascondere o rimuovere il tuo curriculum da LinkedIn, allora devi anche sapere come farlo. Puoi personalizzare le tue impostazioni di privacy e visibilità in base alle tue preferenze: questo include mostrare o nascondere il tuo curriculum.
Puoi selezionare le sezioni che desideri visualizzare o nascondere nella sezione “Modifica visibilità” nelle impostazioni del tuo profilo, tenendo in considerazione che le tue informazioni di base vengono visualizzate per impostazione predefinita.
Per concludere
Caricare il tuo curriculum su LinkedIn ti aiuterà ad aumentare le tue opportunità di lavoro e ti consentirà di mostrarti in modo professionale e curato. Non ti resta che scegliere in che modo farlo e quali sono le impostazioni migliori per le tue esigenze.
Articoli correlati


