OnlineCV » Blog » Lettera di Presentazione professionale » Come scrivere la lettera di presentazione utilizzando l’intelligenza artificiale e ChatGPT

Come scrivere la lettera di presentazione utilizzando l’intelligenza artificiale e ChatGPT

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/07/2025

Sapevi che puoi usare ChatGPT per creare la lettera di presentazione?

No? Leggi questo articolo, e imparerai come scrivere una lettera di presentazione con ChatGPT evitando gli errori, e scoprirai quali sono i vantaggi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per la lettera da allegare al CV.

Troverai anche esempi pratici e suggerimenti su come utilizzare correttamente l’IA per creare la tua lettera di presentazione con ChatGPT.

Cos’è ChatGPT e quali sono i suoi vantaggi?

ChatGPT è una piattaforma di IA che utilizza il modello Generative Pre-trained Transformer (GPT) per creare risposte ai messaggi degli utilizzatori in modo naturale e con coerenza.

ChatGPT presenta molti vantaggi, fra i quali:

  • Conversazioni naturali, simili a quelle di un essere umano;
  • Personalizzazione: ChatGPT si può formare per rispondere alle esigenze specifiche di un’azienda;
  • Risposte rapide e precise ai messaggi degli utilizzatori.

Inoltre, ChatGPT può gestire molti utenti contemporaneamente e, grazie al feedback che proviene dagli utenti, la piattaforma può essere continuamente migliorata.

Come creare una lettera di presentazione con ChatGPT? 

Fornisci istruzioni chiare e specifiche a ChatGPT 

Se vuoi ottenere risposte utili per la tua lettera di presentazione con ChatGPT, devi porre domande che forniscano istruzioni precise e specifiche. Quando ti avvicini al mondo di ChatGPT ti accorgerai che i comandi per farlo funzionare si chiamano prompt

Adatta la lettera di presentazione alla posizione da ricoprire

Come per la stesura del CV, anche quando scrivi la lettera di presentazione con ChatGPT è importante personalizzare il testo.

Occorre utilizzare un linguaggio chiaro e professionale che metta in evidenza le tue competenze, esperienze e qualità più rilevanti per la posizione offerta. 

Per dimostrare le tue capacità puoi anche aggiungere (brevemente!) esempi specifici dell’esperienza lavorativa passata. 

Scegli un modello per l’impaginazione

Per la tua lettera di presentazione con ChatGPT è importante scegliere un modello che sia adatto al ruolo e all’immagine che vuoi trasmettere. 

Scegli il modello più adatto a te nella nostra galleria di template per la lettera di presentazione ChatGPT, e dai al selezionatore un’idea della tua professionalità e motivazione!

Suggerimenti per creare una lettera di presentazione 

Ecco alcuni suggerimenti per creare una lettera di presentazione con ChatGPT dall’inizio alla fine:

Nell’introduzione 

Inizia la tua lettera di presentazione spiegando il tuo interesse per l’opportunità di lavoro alla quale ti stai candidando e il modo in cui ne sei venuto a conoscenza. Quindi presentati brevemente, fornendo informazioni sulla tua formazione, esperienza lavorativa e sulle motivazioni che ti hanno spinto a candidarti.

Nel corpo

Nel corpo della lettera, metti in evidenzia le tue competenze ed esperienze più rilevanti per il ruolo offerto, evidenziando i tuoi punti di forza. Mostra entusiasmo e passione per il tuo lavoro, e chiarisci come le tue competenze ed esperienze possano contribuire al successo dell’azienda.

Per concluderla

Quando sei alla fine della tua lettera di presentazione con ChatGPT riassumi brevemente ciò che puoi fare per l’azienda, e ringrazia per il tempo che ti hanno dedicato. Inoltre, potresti manifestare il desiderio di parlare più in dettaglio di te, se sarai invitato al colloquio di approfondimento. 

Esempio di lettera di presentazione creata da ChatGPT

Vediamo un esempio di prompt da utilizzare per creare una lettera di presentazione con ChatGPT e la risposta ottenuta dalla piattaforma:

Ecco la risposta di ChatGPT:

Esempio di lettera di presentazione con ChatGPT
Copiato!

[Il tuo nome]

[Il tuo indirizzo]

[La tua città, CAP]

[La tua email]

[Il tuo numero di telefono]

Data: [La data]

Azienda: Studio Legale Loiacono

All’attenzione del Dott. Marinetti

Oggetto: Candidatura per la posizione di Segretaria di Direzione

Gentile Dott. Marinetti,

Mi chiamo Greta Martini e sono una segretaria di direzione con tre anni di esperienza nel settore legale, di cui uno trascorso presso lo studio notarile Rambaldi di Milano e due presso lo studio Matthews and Birkline a Londra. Sono entusiasta di presentare la mia candidatura per la posizione di Segretaria di Direzione presso il vostro rinomato Studio Legale Loiacono.

Ho seguito con interesse l’attività del vostro studio e credo di poter contribuire in modo significativo al vostro team.

Durante la mia carriera ho sviluppato competenze avanzate in lingua inglese, essenziali per comunicare efficacemente con clienti internazionali e collaboratori di diverse nazionalità. Inoltre, ho dimostrato capacità di gestire situazioni stressanti e di risolvere problemi in modo rapido ed efficiente. Sono una team player abituata a lavorare in un ambiente professionale, rispettando sempre i più alti standard di etica e professionalità.

Sono motivata e determinata a contribuire al successo del vostro studio legale e a supportare il vostro team nelle attività quotidiane. Sono convinta di poter offrire un valore aggiunto grazie alla mia esperienza e alle mie abilità, e sarei entusiasta di avere l’opportunità di mettere le mie competenze al servizio del vostro prestigioso studio.

Resto a disposizione per un colloquio conoscitivo e sono disponibile a incontrarvi personalmente per discutere di come posso contribuire al successo del vostro studio legale.

Ringraziandovi per l’attenzione, invio cordiali saluti.

Greta Martini

Una volta ottenuta la risposta per la tua lettera di presentazione con ChatGPT, se lo ritieni opportuno potrai modificare il testo e anche creare nuovi prompt da inviare alla piattaforma per migliorare o aggiungere altro contenuto alla lettera. Non dimenticarti però che una lettera di presentazione non deve essere lunga più di una pagina, e contenere al massimo 300-400 parole.

Come usare ChatGPT per migliorare una lettera di presentazione esistente?

Se hai già una lettera di presentazione, ChatGPT può anche aiutarti a migliorare il testo. Copia il contenuto della tua lettera di presentazione e incollalo in ChatGPT chiedendogli, ad esempio, di:

  • Identificare i punti deboli della tua lettera;
  • Fornire consigli sulle aree da migliorare;
  • Individuare competenze o responsabilità da aggiungere;
  • Correggere la sintassi e l’ortografia;
  • Personalizzare il testo (per questo dovrai fornirgli la descrizione del lavoro al quale ti candidi);
  • Impostare un’introduzione più attraente e una conclusione più convincente;
  • Integrare informazioni rilevanti sull’azienda.

In questo modo potrai avere a disposizione una lettera più adatta alla posizione alla quale vuoi inviare la tua candidatura e essere ricordato dal tuo recruiter!

Un’alternativa integrata: il generatore di lettere di OnlineCV

Usare strumenti esterni come ChatGPT è un ottimo modo per trovare idee, ma richiede un continuo lavoro di copia e incolla e revisione. Per questo abbiamo creato una soluzione più semplice: il nostro generatore di lettere di presentazione con IA è integrato direttamente nel nostro editor, permettendoti di creare e inserire testi ottimizzati con un solo clic.

Consigli finali per scrivere la tua lettera di presentazione con ChatGPT

Ecco i nostri consigli finali per scrivere la tua lettera di presentazione con ChatGPT:

  • Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione presenti sulla piattaforma di OnlineCV e inserisci i tuoi dati e quelli dell’azienda;
  • Elabora prompt chiari e semplici da fornire alla piattaforma per creare la tua lettera di presentazione con ChatGPT;
  • Dopo aver ricevuto la risposta dal chatbot, verifica se è soddisfacente oppure se dovrai modificarne il contenuto.

💡Consiglio

Quando scrivi la lettera di presentazione con ChatGPT ricordati di prestare attenzione alla coerenza e correttezza delle informazioni, all’ortografia, e che sia scritta in linguaggio chiaro e professionale, senza espressioni gergali o troppo complesse.

L’intelligenza artificiale è un valido aiuto, ma l’ultima parola spetta sempre a te!

Articoli correlati