OnlineCV » Blog » Lettera di Presentazione professionale » Come scrivere una lettera di presentazione per l’ammissione all’università

Come scrivere una lettera di presentazione per l’ammissione all’università

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/07/2025
lettera di presentazione per l'ammissione all'università

Non vedevi l’ora di terminare il liceo per iscriverti all’università e frequentare quel mondo che hai sempre sognato.

Iscriversi all’università non è solo sgobbare per ottenere la laurea, perché frequentando l’ateneo potrai prender parte a diverse attività extracurricolari per sviluppare nuove competenze e coltivare altri interessi oltre al mondo accademico. 

Sai però molto bene che sono in molti a voler aprire la porta per entrare in quest’affascinante mondo, e sei perfettamente consapevole che per riuscire a ottenere l’ammissione non basta presentare la domanda di iscrizione rispettando le scadenze pubblicate sul sito della Facoltà universitaria che hai scelto.

La lettera di presentazione per l’università e il CV sono documenti di base

Ti hanno parlato dell’importanza di accludere alla domanda di ammissione la lettera di motivazione per l’università, ma non ti hanno detto come scriverla, quali sono le cose importanti da aggiungere, e soprattutto quali sono gli errori da evitare.

No, no, non iniziare a vagare tra le vie della tua città in preda all’ansia di non potercela fare, pensando a cose del tipo: “Sì, mi sono diplomato con il massimo dei voti al Liceo, ma se non riesco a creare una lettera di presentazione per l’ammissione all’università scritta bene, non riuscirò mai a calpestare l’erba del campus.

Invece, ce la puoi fare benissimo: basta che leggi con attenzione quest’articolo fino alla fine, e sarai in grado di scrivere un’eccellente lettera di presentazione per l’università che convincerà la commissione di selezione a prendere in considerazione la tua candidatura.

D’altra parte, sia nel tuo percorso da studente, sia nella tua futura vita professionale, ci sono almeno due documenti che devi imparare a scrivere bene, perché sono utili per presentarti quando l’occasione lo richiede. 

Uno di questi è il CV. Conoscere i segreti per creare un curriculum vitae secondo le regole corrette è molto importante, perché è un documento che è sempre richiesto in ogni situazione in cui desidererai candidarti: per l’ammissione all’università, ad esempio, oppure per iscriverti a un tirocinio o a un master, per l’ammissione al programma Erasmus, e naturalmente per rispondere a un annuncio di lavoro.

L’altro documento che occorre imparare a redigere perfettamente è, appunto la lettera di presentazione, che è sempre da aggiungere al CV, se la scrivi bene, la possibilità che la tua candidatura sia accettata, va alle stelle.

Come posso scrivere una perfetta lettera di presentazione per l’università?

Semplice: segui i nostri consigli!

In questo blog ti offriremo molti spunti per sviluppare al meglio il contenuto di questo importante documento, e anche un esempio di lettera di presentazione per ammissione all’università, che potrai utilizzare come modello adattandolo alla tua situazione specifica.

Come in ogni lettera degna di questo nome, anche scrivere la lettera di presentazione per l’ammissione all’università deve rispettare una tipica struttura

Ciò che la differenzia da una normale lettera motivazionale per rispondere a un’offerta di lavoro, ad esempio, è il suo contenuto, che deve essere stilato correttamente, se vuoi aumentare le possibilità di varcare la soglia dell’ateneo per assistere alla prima lezione del tuo corso.

Vediamo insieme, passo dopo passo, come scrivere la lettera motivazionale per l’università.

Prima di iniziare, qualche consiglio di carattere generale:

Per scrivere una lettera motivazionale per l’università facile da leggere, ma che contiene tutto ciò che serve a convincere gli esaminatori a mettere il sigillo “APPROVATO” sulla tua candidatura, devi osservare in primis alcune importanti regole di scrittura e formattazione.

Questo perché, se è vero che ciò che scrivi è fondamentale, non devi però sottovalutare come si presenta la tua lettera di presentazione per l’università.

Infatti, non si tratta di osservare il famoso motto “anche l’occhio vuole la sua parte”, ma di presentare un documento che soddisfi le aspettative di chi lo legge.

Margini

I margini dovrebbero essere di un pollice, cioè 2,54 cm, in alto, in basso, a sinistra e a destra; quando ti accingi a scrivere la tua lettera di motivazione per l’università, controlla se il tuo programma di videoscrittura è impostato diversamente, e nel caso opera le necessarie modifiche.

Interlinea, capoversi, paragrafi

L’interlinea è singola (1 riga). Tra un capoverso e il successivo si lascia una doppia interlinea. La spaziatura tra i diversi paragrafi (introduzione, parte centrale e chiusura) e gli altri elementi della lettera (mittente, destinatario, data, oggetto e inizio dell’introduzione) deve essere maggiore dell’interlinea utilizzata per il testo corrente, vale a dire sufficiente a far notare la differenza.

Carattere

Per scrivere il curriculum vitae con Word, e se usi questo programma anche per la tua lettera motivazionale per l’università, hai una grande scelta di caratteri per il testo.

Quale di questi è più idoneo per scrivere il testo del documento da accompagnare alla richiesta di ammissione all’ateneo? 

Certamente la facile leggibilità è uno dei presupposti per scegliere il carattere giusto, ma occorre anche considerare quanto il font che scegli possa essere adeguato a un documento formale come quello che stai scrivendo.

Per esempio, ci sono caratteri che sono perfettamente leggibili ma inadatti per scrivere il testo. Arial, Arial Narrow, Verdana, Times New Roman sono quelli più utilizzati, ma è possibile impiegare anche Calibri, Courier New, Garamond e Georgia. 

Riguardo alle dimensioni, un testo che si legge bene ha dimensioni di 10-12 pt.

Lunghezza

Per definizione, una lettera motivazionale non può essere troppo lunga, perché deve essere contenuta in una sola pagina. È necessario però non utilizzare tutto lo spazio a disposizione, ma limitare il testo a 300/400 parole.

Errori

Se nella tua lettera motivazionale per l’università ci sono errori – anche solo uno – puoi compromettere in modo serio la tua candidatura.

Revisione testo e rilettura

Utilizza il controllo ortografico del software che utilizzi per scrivere, rileggi il testo più volte e fallo leggere a qualcuno che possa segnalarti eventuali errori. 

Dire la verità, sempre

 I selezionatori molto spesso verificano le informazioni contenute nei documenti che ricevono: mentire può essere molto pericoloso per la tua candidatura.

I dati di contatto

I tuoi dati personali, vale a dire nome, cognome, indirizzo di casa, email, account LinkedIn (meglio metterlo) e numero di telefono si scrivono nella parte in alto a sinistra.

Indirizzo del destinatario

Aggiungili sotto i tuoi dati di contatto.

Data e oggetto

La data e l’oggetto si riportano sulla sinistra della tua lettera. 

Introduzione

Rivolgiti direttamente al Preside della facoltà universitaria che t’interessa citando il suo nome e cognome, oltre alla qualifica. 

Sii sintetico e conciso nello spiegare le motivazioni che ti hanno portato a inviare la tua domanda d’iscrizione, ma non aggiungere più di 3 o 4 righe. 

Il paragrafo centrale

Siamo qui al vero nucleo della tua lettera di presentazione per l’ammissione all’università.

 In questa sezione devi dare il meglio di te per mostrare le sincere e reali motivazioni che ti hanno spinto a considerare la facoltà che t’interessa.

 Se arrivano da lontano – per esempio se fin da bambino quando guardavi con il naso all’insù eri affascinato da quegli “uccelli di metallo”, ha senso esprimere la tua passione per il volo e il desiderio di far parte di una squadra di ingegneri aeronautici.

I termini che usi nella tua lettera, così come le parole da usare nel CV devono essere scelti con particolare attenzione: concreti e semplici (non come scriverebbe un bambino di dieci anni però!) senza usare termini troppo raffinati e ricercati, non sei a un concorso di scrittura creativa. 

Ciò che esprimi nella tua lettera di motivazione per l’università, deve servire a convincere il selezionatore che le tue motivazioni vengono dal profondo, e sei sinceramente interessato a impegnarti nel percorso accademico, ad esempio per diventare un professionista che con la sua solida preparazione e motivazione darà il suo positivo contributo alla comunità nel settore dei trasporti.

La chiusura

Se vuoi, in questo corto paragrafo puoi confermare – senza ripeterti troppo – le motivazioni che ti hanno spinto a presentare la tua candidatura per la facoltà che hai scelto.

Ringrazia quindi per l’attenzione accordata auspicando un riscontro positivo per la tua candidatura e aggiungi come ultimo elemento, i formali saluti. 

Termina la tua lettera motivazionale per l’università con il tuo nome e cognome e apponi la firma (leggibile).

Esempio di lettera motivazionale per l’ammissione all’università

Lettera di presentazione per l’ammissione all’università
Copiato!

Martina Filippotti

Via de Bardi 35, 50124, Firenze (FI)

+38 326 47 678 35

martina.filippotti@gmail.com

linkedin/in/martinafilippotti

Università degli Studi Pisa
Scuola di Ingegneria
Via Giunta Pisano, 28
56122 Pisa PI

Firenze, 13 Ottobre 2022

Oggetto: Lettera motivazionale per ammissione all’Università di Pisa

Alla cortese attenzione del Dott. Gualtiero Speroni, Scuola di Ingegneria

Con la presente voglio esprimere il mio interesse per il programma di Aeronautica Spaziale della vostra scuola d’ingegneria. Fin da piccola ho manifestato una grande passione per gli aerei.  Sono cresciuta nelle vicinanze di un aeroporto e – raccontano i miei genitori – nelle giornate di bel tempo restavo distesa sull’erba col naso all’insù ammaliata dagli aerei che erano in fase di atterraggio o di decollo.

Quando avevo dieci anni, a Natale ho trovato sotto l’albero la scatola di montaggio di un aeromobile BOEING 747-8 LUFTHANSA, e la soddisfazione nel riuscire a montarlo fu così grande che decisi che da grande avrei costruito aerei.

Negli anni del liceo – oltre a utilizzare i miei risparmi per divertirmi nei momenti liberi con un modellino di aereo radiocomandato – iniziai ad apprendere i rudimenti delle tecnologie utilizzate nell’industria aeronautica attraverso riviste e video, e partecipando anche a fiere ed eventi in tema aeronautico, per rimanere aggiornata sugli sviluppi di questo comparto.

Ho superato l’esame di  maturità al Liceo Scientifico “Antonio Gramsci” di Firenze con la votazione di 100/100 con una tesina sui principi di costruzione degli alianti e sull’evoluzione del volo a vela, dalle origini ai giorni nostri.

Durante l’ultimo anno di Liceo ho frequentato uno dei vostri “Open Day” in presenza, dove ho avuto il piacere di visitare il vostro istituto, conoscere meglio gli obiettivi del corso di laurea in Aeronautica Spaziale, avere diversi momenti di confronto con gli insegnanti e anche incontrare altre persone con la mia stessa passione.

Questa giornata è stata molto utile perché ha definitivamente confermato non solo la mia volontà di proseguire gli studi universitari nel settore aerospaziale, ma il mio desiderio di inviare la mia domanda di ammissione alla vostra scuola.

Nel ringraziarvi per il tempo che mi avete dedicato, e confidando in un positivo riscontro, porgo distinti saluti.

Martina Filippotti

[Firma]

Eccoci arrivati alla fine: segui le istruzioni che il team di esperti di OnlineCV ti ha offerto: puoi ora creare senza difficoltà la tua lettera di presentazione per l’ammissione all’università, da presentare agli esaminatori, certo che la terranno in seria considerazione per ammetterti alla tua facoltà preferita.

Buon lavoro!

Articoli correlati