Il curriculum vitae funzionale

Il curriculum tematico-funzionale dalla A alla Z

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 12/06/2025
esempio di cv funzionale

Guida per scrivere un curriculum vitae funzionale

Sei qui perché vorresti scrivere il tuo CV in modo adatto alle tue capacità e presentarti nel modo migliore all’azienda che ti interessa, vero?

Ottima scelta di navigazione: sei nel posto giusto!

Hai proprio ragione: prima di iniziare a scrivere il curriculum bisogna informarsi bene. Quali sono i migliori modelli e formati di CV? Che differenze ci sono fra un formato e l’altro? Quale occorre utilizzare? 

Ci sono vari modi per impostare il proprio curriculum vitae. Il formato cronologico è tra i più utilizzati, ma molti candidati preferiscono il curriculum funzionale, chiamato anche tematico o CV per competenze professionali.

Vediamo dunque le caratteristiche di questo formato, per chi è adatto, e quali sono le regole da seguire per scrivere un buon curriculum vitae funzionale.

Se continui a leggere questa guida, approfitterai dei consigli degli esperti di OnlineCV, e se li metterai in pratica potrai creare curriculum che si distinguerà fra tutti gli altri. 

Vediamo perciò: cosa scrivere in questo tipo di curriculum e  come impostarlo, per chi è adatto e anche come modificare e utilizzare un modello di CV funzionale.

Cos’è un curriculum funzionale?

Partiamo dall’inizio: cos’è un curriculum funzionale? Questa tipologia di curriculum vitae si differenzia dal un curriculum tradizionale, normalmente in formato cronologico, per diversi aspetti.

L’aspetto principale che caratterizza un curriculum funzionale è la possibilità di dare molto più rilievo alle competenze e capacità del candidato, mascherando eventuali buchi temporali. 

Questa tipologia di CV è più immediato rispetto al curriculum cronologico, e permette ai responsabili delle risorse umane di capire già dalla prima occhiata quali siano le competenze di chi si candida.

Perché scegliere questo formato di CV? Questa opzione è particolarmente indicata per chi vuole mettere in evidenza le proprie capacità e abilità, anche se ha avuto periodi di inattività professionale. 

È un formato particolarmente utile per chi ha capacità e competenze particolari – ad esempio, parla più lingue – e desidera presentare un curriculum che metta in evidenza queste qualità.

💡 Consiglio del nostro esperto

“Il CV funzionale può essere adatto anche a tutti coloro che hanno poca esperienza professionale, ma hanno molti corsi all’attivo, o anche attività di volontariato e lavoro all’estero. Questo tipo di CV è inoltre utilizzato quando si è competenti e specializzati in un certo ambito, settore o professione e perciò si desidera evidenziarlo come punto di forza.Il CV funzionale può essere utilizzato anche quando si lavora da molti anni nella stessa azienda e nello stesso ruolo, e quindi si vuole mettere in risalto proprio questa specializzazione.”

Se hai già utilizzato il CV cronologico e questo non fa per te, puoi utilizzare il CV funzionale, che è adatto per chi non ha una storia lavorativa molto lineare.

Questo formato di curriculum è inoltre indicato per quei candidati che hanno ricoperto nel corso degli anni incarichi diversi e per chi ha attraversato periodi di inattività e di disoccupazione.

Vantaggi e svantaggi del curriculum tematico

Curriculum tematico sì o no? Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di questo formato di curriculum vitae?

Questo modello di curriculum, come tutti gli altri formati, presenta vantaggi e svantaggi. Non esiste un modello perfetto di CV e che sia adatto a tutte le professioni, pertanto è importante adattare il curriculum in base alle proprie esigenze e esperienze personali. 

Quando si scrive il CV occorre valutare attentamente quale formato sia più adatto in base al proprio obiettivo. 

Vediamo ora quindi quali sono i pro e contro di questo modello di curriculum.

Vantaggi del CV tematico

Distribuire le informazioni per aree tematiche può rappresentare sicuramente un vantaggio: si possono mettere in risalto le proprie capacità e successi professionali, evitando di mostrare cambi di lavoro troppo frequenti o eventuali periodi di inattività, che possono non essere graditi dalle aziende. 

Il CV funzionale è la scelta giusta per chi è uscito dal mondo del lavoro per qualche motivo e ora vuole rientrare, oppure per studenti e neolaureati che non hanno molta esperienza. Inoltre, questo tipo di CV è appropriato anche per le persone che lavorano come freelance.

I principali pro e contro di questo formato di CV sono:

Vantaggi 👍

  • Mette in risalto le competenze specifiche;
  • Aiuta a minimizzare eventuali buchi temporali nella storia professionale;
  • Utile a chi ha avuto molteplici cambi di carriera o periodi di inattività lavorativa.

Svantaggi 👎

  • Non ha una sequenza temporale delle esperienze lavorative;
  • Non indicato per ruoli dove conta l’esperienza professionale;
  • Può nascondere informazioni non positive come periodi di disoccupazione o licenziamento e perciò essere percepito negativamente.

Quindi il CV funzionale permette di concentrarsi su specifiche esperienze lavorative dove abbiamo acquisito una forte specializzazione, evidenziando i risultati. 

Per evidenziare i risultati nel tuo curriculum funzionale cerca di fornire dati numerici e metriche che quantifichino i tuoi successi. Ad esempio, puoi indicare di aver aumentato le vendite del 30% o di aver ridotto i costi del 20%.

Il curriculum vitae funzionale mette in evidenza le competenze specifiche acquisite in determinate capacità lavorative e le collega al lavoro per cui ti stai candidando

I vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di curriculum dipendono molto dalla situazione individuale: ad esempio, il curriculum cronologico è utile per chi ha una lunga carriera, e potrebbe quindi non essere adatto a tutti.

Per i candidati che hanno buchi temporali nel proprio percorso lavorativo o esperienze lavorative eterogenee, il curriculum cronologico potrebbe non essere la scelta migliore, e in questi casi il curriculum funzionale potrebbe essere più adatto.

È compito tuo valutare accuratamente la tua situazione e scegliere il curriculum che meglio si adatta alle tue necessità.

Riguardo alla lunghezza, ricordati che un CV normalmente non dovrebbe essere troppo lungo, massimo due pagine. 

Non preoccuparti se non hai abbastanza spazio nel curriculum per dire tutto quello che vuoi, nella  lettera di presentazione potrai integrare informazioni importanti e completare così la tua candidatura, valorizzandola meglio.

Il curriculum deve mettere in evidenza le tue competenze pertinenti con l’obiettivo di ottenere un colloquio per il lavoro desiderato, eliminando informazioni non rilevanti per la posizione.

Come fare un curriculum vitae tematico

Vediamo quali sono le sezioni da inserire nel CV tematico :

  • Informazioni personali: comprendono nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, collegamento al profilo LinkedIn (se ottimizzato), città e stato di residenza;
  • Sommario: qui si evidenziano le specializzazioni e gli aspetti importanti delle proprie esperienze;
  • Aree di competenza: elencare le competenze acquisite professionalmente, invece di iniziare con le esperienze lavorative;
  • Esperienze professionali principali: aggiungere le esperienze lavorative più rilevanti;
  • Formazione ed educazione: aggiungere le qualifiche scolastiche;
  • Aree di interesse: mostrare le aree di interesse professionali.

Ricordati di seguire le regole generali utili per creare per un curriculum efficace, e di personalizzarlo per ogni candidatura: il nostro consiglio è di creare un modello da tenere come base, e di adattarlo di volta in volta in base alla posizione e all’azienda alla quale fai domanda di assunzione.

Il curriculum vitae è la tua principale presentazione, e perciò è un documento può influenzare il tuo futuro: è essenziale prestare attenzione ad ogni dettaglio!

Come creare un buon CV funzionale?

Il primo punto da considerare quando si scrive un curriculum funzionale è di individuare l’area o le aree di interesse. Se ad esempio sei laureato in lingue straniere e hai interesse in due ambiti diversi, l’insegnamento e le traduzioni, sarà utile realizzare due curriculum diversi. 

Essi potranno essere compilati con lo stesso modello e avere lo stesso contenuto riguardo all’educazione e formazione, ma differenziarsi in merito alle capacità e competenze professionali.

Non dimenticare di includere elementi distintivi nel tuo curriculum vitae: saranno fondamentali per differenziarti dagli altri concorrenti e aumentare le tue possibilità di essere assunto!

Dare risalto alle abilità linguistiche, soprattutto dell’inglese, aumenterà il valore del tuo curriculum. Assicurati di specificare dove e in quali contesti hai acquisito e utilizzato tali competenze.

Inoltre, aggiungere un sommario permetterà anche di mostrare il tuo stile e capacità di scrittura, oltre a descrivere le tue esperienze professionali. 

Sei pronto per lasciare la tua impronta personale differenziandoti agli occhi del recruiter?

Modello per competenze e cronologico a confronto

Il formato funzionale di CV mette le capacità e competenze del candidato al centro dell’attenzione, ponendo in secondo piano le esperienze lavorative e permette di coprire buchi temporali.

Il formato cronologico, al contrario, dà molto rilievo alle esperienze professionali e meno alle competenze e abilità. Questo tipo di CV è adatto a chi ha avuto una carriera professionale lineare e senza lunghi periodi di disoccupazione o inattività.

Modelli di curriculum vitae funzionale

Hai capito che il curriculum funzionale è proprio quello giusto per te, ma non sai da dove cominciare a crearlo? Non preoccuparti, su OnlineCV ci sono diversi modelli da compilare che ti possono aiutare. Grazie alla nostra app, potrai creare il curriculum online, salvarlo e scaricarlo facilmente. 

Avrai la possibilità di scegliere tra numerosi template, per trovare quello che meglio si adatta alle tue necessità. La nostra applicazione rende la creazione e la modifica del tuo CV semplice e veloce, e può essere realizzata da qualsiasi dispositivo.

L’utilizzo di un modello predefinito ti permette di avere una solida base su cui lavorare e di evitare errori che potrebbero compromettere la tua ricerca di lavoro.

Cosa aspetti a iniziare?