Il formato del curriculum vitae
Scegli il formato migliore per il tuo curriculum.

Tra tutti gli aspetti legati alla creazione di un curriculum vitae, scegliere il formato giusto è uno dei più delicati.
Per semplificare la creazione del curriculum vitae, è consigliabile utilizzare un formato editabile già pronto, preferibilmente un modello Word, in quanto è semplice, leggibile, facile da modificare anche senza competenze grafiche e compatibile con i sistemi di selezione automatica (ATS).
In alternativa, è possibile costruire il proprio CV da zero, prendendo ispirazione dai diversi esempi disponibili online.
Il contenuto è fondamentale, ma ciò che colpisce subito un selezionatore è come si presenta il tuo CV a prima vista. Il formato è il biglietto da visita del tuo profilo professionale. Anche un curriculum eccellente rischia di essere ignorato se l’impaginazione non è chiara e curata.
💡Consiglio
Saper come si scrive un curriculum è importante, ma lo è anche utilizzare un formato efficace, soprattutto nella fase iniziale della selezione.
Infatti, secondo uno studio condotto da The Ladders, i selezionatori impiegano in media 7,4 secondi per effettuare un primo screening del CV. Utilizzare un formato appropriato può quindi fare una grande differenza nel catturare la loro attenzione.
Il tuo curriculum vitae deve balzare all’occhio e farsi leggere facilmente fin dal primo sguardo. Ecco perché utilizzare un formato di CV preimpostato può evitarti errori e perdite di tempo.
Tipi di formato di curriculum
Creare un formato che funzioni per il tuo curriculum non è sempre semplice. Ma fortunatamente puoi partire da un template già pronto e personalizzarlo in base ai tuoi gusti, alle tue esigenze e al settore in cui ti candidi.
Esistono infatti diversi tipi di formati di curriculum, ciascuno con un modo specifico di presentare le tue esperienze e competenze. Non c’è una formula perfetta: il formato giusto dipende dal tuo profilo e da ciò che vuoi comunicare. Vediamo i principali.
Curriculum vitae cronologico
Il più classico tra i formati è sicuramente il CV cronologico. Le esperienze vengono inserite partendo da quella più recente — che può essere lavorativa o formativa — per poi risalire nel tempo fino alla più lontana.
È una struttura ordinata, perfetta per chi ha avuto un percorso professionale lineare e coerente, senza troppi buchi temporali. Grazie a questo formato, il selezionatore può leggere facilmente l’evoluzione del tuo profilo.
Curriculum vitae funzionale
Il curriculum funzionale adotta una logica diversa, concentrandosi principalmente sulle abilità e competenze piuttosto che sulla cronologia delle esperienze lavorative.
È particolarmente indicato per chi ha un percorso professionale discontinuo o con interruzioni, così come per chi, pur avendo più esperienze, desidera riorganizzare il proprio curriculum in modo non cronologico, mettendo in evidenza le esperienze più rilevanti per il ruolo a cui si candida.
Questo tipo di formato è molto apprezzato anche dagli studenti o da chi si sta affacciando ora sul mondo del lavoro. Ti permette di mostrare quello che sai fare, prima ancora di dire dove lo hai fatto.
Curriculum misto o combinato
Come suggerisce il nome, il formato di curriculum vitae combinato unisce i vantaggi dei due precedenti: ordine cronologico e attenzione alle competenze. È perfetto per chi vuole mostrare una panoramica completa, senza rinunciare alla chiarezza del percorso.
Si adatta bene a chi sta cercando un cambio di carriera, oppure ha lavorato in settori diversi e vuole mettere in risalto le abilità trasversali, ma anche a chi vuole evidenziare capacità trasferibili tra lavori diversi non correlati.
Come scegliere il miglior formato di curriculum?
Non esiste un formato migliore in assoluto. Tutto dipende dal tuo obiettivo professionale e dal modo in cui vuoi presentare la tua storia.
Pensa al messaggio che vuoi trasmettere:
- Vuoi mostrare solidità e crescita? Scegli il formato cronologico.
- Hai poche esperienze o esperienze alle quali vuoi dare più risalto di altre tralasciando l’ordine cronologico? Prova il funzionale.
- Stai cambiando settore o hai un percorso misto? Scegli il formato combinato.
Il modo migliore per capire se il formato di curriculum scelto fa davvero al caso tuo è partire dai tuoi obiettivi, e usare un template professionale creato da esperti per evitare errori comuni.
Con l’editor di OnlineCV, puoi provare diversi formati, adattare il layout e aggiungere solo le sezioni che ti servono.
Inoltre, se ti candidi per aziende pubbliche o enti istituzionali, potresti aver bisogno anche del CV in formato europeo. In questi casi, ti consigliamo di avere entrambi pronti all’uso: uno personalizzato e uno in formato standard.
Sezioni fondamentali nel formato di curriculum vitae
Prima di pensare alla tipologia di formato da adottare, è importante assicurarti che il formato di curriculum vitae scelto includa tutte le sezioni che desideri valorizzare. Ma quali sono davvero quelle che non possono mancare in un curriculum?
Dati personali
Sul sommario iniziale, ad esempio, ci sono pareri diversi: alcuni consigliano di includerlo, altri no. Ma una sezione che tutti ritengono essenziale è quella dei dati personali.
Questa parte, che può variare a seconda delle situazioni, dovrebbe includere:
- Nome e cognome
- Numero di telefono
- (Eventuale) foto
L’inserimento di una foto non è obbligatorio, ma in Italia e nell’Unione Europea è preferibile aggiungerla al CV.
In altri paesi, come ad esempio Regno Unito, Stati Uniti e Canada, la foto è sconsigliata nel curriculum, per prevenire i pregiudizi, tutelare la privacy e anche in considerazione delle normative sulla discriminazione.
💡RICORDA
La foto in Italia non è obbligatoria, e durante un colloquio non ti possono essere rivolte domande personali. Quindi non sentirti in dovere di condividere più di quanto ritieni opportuno.
Esperienza lavorativa
Le esperienze lavorative pregresse non devono mancare mai.
Sembra scontato, ma chi scrive il proprio primo CV spesso lascia questa parte vuota. Non farlo! Inserisci uno stage, un’esperienza di volontariato, persino un lavoretto estivo. Ogni attività racconta qualcosa di te e delle competenze che hai acquisito.
Ogni attività racconta qualcosa di te e delle competenze che hai acquisito.
Esempio
Ruolo: Volontario presso il Centro di Ascolto per Minori
Azienda: Associazione ABC, Milano (Italia)
Periodo di lavoro: Giugno 2024 – dicembre 2024
Incarichi di lavoro:
- Ascolto attivo e supporto emotivo ai minori in situazione di difficoltà.
- Organizzazione di attività ludiche ed educative volte a promuovere il benessere dei partecipanti.
- Collaborazione con il team Pianificazione Eventi e iniziative di sensibilizzazione.
Risultati:
- Collaborazione nella pianificazione di oltre 10 eventi, con circa 300 partecipanti e un aumento del 40% della consapevolezza sui temi dell’infanzia in difficoltà.
- Fornitura di ascolto attivo e supporto a circa 50 minori, con una riduzione del 30% di ansia e stress, rilevata con questionari di valutazione.
- Organizzazione di attività per circa 80 minori, con il 75% che ha migliorato autostima e competenze sociali.
Educazione
Questa sezione è fondamentale in ogni CV. Alcuni professionisti con molti anni di esperienza tendono a liquidarla troppo in fretta, o dimenticano di citare i corsi di aggiornamento seguiti. Non commettere lo stesso errore: l’educazione rimane sempre un elemento di valore.
Esempio
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Milano, Milano, Italia
Ottobre 2020 – Luglio 2023
Corso di aggiornamento in Data Analysis
Istituto Superiore di Statistica, Roma, Italia
Settembre 2023 – Febbraio 2024
Corso di formazione in Cybersecurity e Sicurezza Informatica
Coursera, Stanford University, online
Marzo 2024 – Maggio 2024
Certificazione in Cloud Computing (AWS Certified Solutions Architect – Associate)
Amazon Web Services (AWS), online
Ottobre 2024
Abilità e competenze
È qui che puoi rendere il tuo CV più personale. In tanti hanno frequentato l’università o svolto tirocini, ma non tutti hanno le stesse lingue, abilità o hobby particolari.
Questa sezione ha il potere di rendere unico il tuo profilo, quindi sfruttala bene! Scopri come mettere in risalto le capacità e competenze nel modo giusto.
Come creare un formato per il CV
Dopo aver scelto un modello di CV adatto, il passo successivo è organizzare le informazioni da includere. Parti dalle sezioni che non possono mancare e adatta il layout al tuo settore.
I template sono abbastanza simili per ogni ambito, ma ti consigliamo comunque di cercare esempi di curriculum specifici per il tuo profilo professionale.
Ad esempio, se ti candidi per un ruolo creativo, compilare un semplice curriculum in bianco e nero con font classico potrebbe non essere la mossa migliore. Inserire piccoli dettagli grafici — con moderazione — può fare la differenza.
Un buon formato evita che il curriculum sembri una semplice lista confusa di esperienze. Elenca le esperienze recenti, le competenze e i titoli accademici in modo chiaro e ben strutturato. Attenzione anche a spaziature, margini e caratteri: tutto deve essere coerente e trasmettere ordine.
Utilizzare un formato già strutturato ti aiuta a concentrarti sul contenuto e a non perdere tempo su dettagli tecnici.
Alcuni consigli pratici per creare un buon layout
I suggerimenti che seguono sono validi per tutti i tipi di curriculum vitae, dal modello studenti ai profili senior:
- Usa il grassetto o caratteri più grandi per mettere in risalto le parole chiave.
- Scegli font leggibili come Arial, Calibri o Times New Roman, ma anche Helvetica o Garamond, più moderni e ben leggibili (10 o 12 pt).
- Cura spaziature e margini per una lettura più fluida.
- Inserisci elenchi puntati o numerati per presentare competenze o esperienze.
- Mantieni coerenza grafica: titoli in grassetto, date in corsivo, ecc.
Questi accorgimenti aumentano anche la possibilità che il CV venga letto correttamente da un Applicant Tracking System, i software che vengono utilizzati nelle grandi aziende per le prime scremature.
💡Parole chiave
L’analisi dell’annuncio di lavoro e l’inserimento di parole chiave rilevanti nel curriculum sono fondamentali per superare gli ATS, che filtrano i curriculum in base alle competenze, all’esperienza e alle qualifiche.
Prenditi il tempo necessario per leggere con attenzione tutto il testo dell’annuncio, evidenziando le parole o le frasi che si ripetono o che sono particolarmente importanti. Queste parole spesso sono le competenze, qualifiche, o caratteristiche che l’azienda considera essenziali per il ruolo.
Ad esempio, se nel testo si ripetono parole come “resistenza allo stress”, “capacità comunicative””problem solving o “esperienza in data analysis”, queste sono parole chiave che dovresti includere nel tuo curriculum.
In questo modo, il tuo profilo risulterà più pertinente e avrai maggiori chances di essere selezionato per un colloquio.
Modello di curriculum vitae e formato
Ti sarai probabilmente già chiesto quale sia la differenza tra modello di CV e formato di CV.
Modello
Fa riferimento alla tipologia di curriculum che vuoi realizzare: ad esempio, un CV per studenti o CV per professionisti.
Formato
Indica come viene strutturato il contenuto, ad esempio in modo cronologico, funzionale o misto.
Scegliere sia il giusto modello che il giusto formato è fondamentale per ottenere un curriculum davvero efficace.
Non esistono regole rigide: valuta sempre la soluzione più adatta alla tua storia. Per esempio, se stai creando un CV per studenti, potrebbe essere utile partire da un formato funzionale, inserendo stage e attività di volontariato come esperienze significative.
💡Consiglio
Con l’editor di OnlineCV, puoi costruire il curriculum ideale in pochi clic. Ti basta scegliere tra i template preimpostati, personalizzarli con il tuo stile, e lasciare che l’AI ti assista nella scrittura delle varie sezioni.
È uno strumento semplice ma potente, adatto sia a chi sta iniziando che a chi ha già anni di esperienza.
Anche i professionisti possono risparmiare tempo prezioso usando il builder: potrai aggiornare rapidamente le sezioni chiave, adattare il layout, e ottenere un documento ordinato, professionale e coerente. E se stai pensando a un cambio di carriera, avere un CV ben strutturato ti darà un grande vantaggio.
OnlineCV ti offre gli strumenti per creare un curriculum sempre aggiornato su misura, insieme a suggerimenti e contenuti utili per migliorare ogni aspetto della tua candidatura.