Curriculum per studenti: come creare e valorizzare il tuo primo CV

Trucchi e consigli per il CV perfetto

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 25/09/2025
Scritto da
Lorenzo Previato
Copywriter di HR e Recruiting
esempio di cv per studenti

Immagina la scena. Mancano ancora alcuni mesi alla laurea o al diploma e sull’albo dell’università compare un annuncio per un lavoro part-time dedicato agli studenti. Sarebbe l’occasione perfetta per mettere in pratica ciò che stai studiando, fare esperienza e magari guadagnare qualcosa.

A quel punto sorge la domanda: come scrivere un CV da studenti se non hai ancora esperienze lavorative? 

Non sei in svantaggio, anche senza un percorso professionale alle spalle puoi creare un documento efficace che valorizzi la tua formazione, le tue competenze e la tua motivazione.

Perché il curriculum vitae da studenti fa la differenza

Un CV da studente ti presenta in modo professionale già durante gli studi, mette in luce competenze maturate in aula e in attività extra e dimostra motivazione. Aggiornandolo nel tempo, monitori i progressi e chiarisci i prossimi obiettivi.

Un curriculum per studenti ben fatto è quindi più di un documento. È un biglietto da visita che parla di te, della tua formazione e delle tue aspirazioni.

Quando serve davvero un CV da studente

Potresti pensare che il CV serva solo per cercare lavoro, ma non è così. Ci sono molte situazioni in cui ti verrà richiesto un curriculum vitae per studenti:

Nei contesti istituzionali è spesso obbligatorio il curriculum Europass, riconosciuto a livello ufficiale e richiesto da università, enti pubblici e programmi internazionali.

Invece, per aziende private e tirocini ti conviene optare per un modello più sintetico e mirato, come quelli disponibili nella nostra sezione dedicata ai modelli di curriculum per studenti precompilati.

Un esempio pratico di curriculum da studente

Per rendere più concreti i consigli, ecco un modello base che uno studente universitario potrebbe utilizzare per uno stage o un lavoro part-time. 

Osservando questo esempio, noterai come anche senza esperienze professionali consolidate sia possibile mettere in luce competenze e responsabilità acquisite durante il percorso di studi e le attività extracurriculari.

Sono proprio queste sezioni che permettono di mostrare abilità già spendibili in un contesto lavorativo, come organizzazione, lavoro di squadra e capacità comunicative.

Studentessa di Economia Aziendale
Copiato!

Anna Bianchi
Studentessa di Economia Aziendale | Milano

📧 anna.bianchi@email.it
📞 +39 333 123 4567
🌐 linkedin.com/in/annabianchi

Obiettivo professionale

Studentessa al terzo anno di Economia Aziendale, motivata a crescere nel settore del marketing digitale. Durante il percorso accademico ho partecipato a un progetto universitario in cui ho analizzato KPI per un caso studio retail, ottenendo il massimo dei voti. Ho conseguito la certificazione Microsoft Office Specialist – Excel, che utilizzo regolarmente per creare report e tabelle pivot, e sono attiva in un’associazione studentesca dove ho organizzato eventi per oltre 150 partecipanti. Determinata a mettere in pratica queste esperienze in un ambiente dinamico, con l’obiettivo di contribuire alla crescita e alla visibilità dei progetti digitali.

Competenze

  • Analisi dati e KPI con Excel e Power BI
  • Creazione di contenuti digitali per social media
  • Gestione di progetti universitari in team
  • Public speaking e comunicazione efficace
  • Problem solving e pensiero critico
  • Lavoro in team multidisciplinare
  • Conoscenza SEO di base e Google Analytics
  • Progettazione presentazioni persuasive con PowerPoint
  • Capacità organizzative per eventi e attività associative

Lingue straniere

  • Inglese B2 (Cambridge FCE)
  • Francese A2

Formazione

Laurea in Economia Aziendale – Università di Milano | 2021 – in corso

  • Progetto universitario: analisi KPI per caso studio retail (30/30)
  • Corso opzionale in Marketing Digitale: creazione di campagne su Meta Ads

Diploma di Liceo Scientifico – Liceo G. Galilei, Milano | 2016 – 2021

Certificazioni

  • Microsoft Office Specialist – Excel (2023)
  • Certificazione Cambridge FCE – Inglese B2 (2022)

Attività extracurriculari

Volontaria in associazione studentesca universitaria (2023–2024)

  • Coordinato un team di 10 studenti per organizzare eventi di networking con oltre 150 partecipanti
  • Gestito la comunicazione social dell’associazione, aumentando del 25% le interazioni sui post

Allenatrice di minibasket per bambini (2021–2023)

  • Pianificato allenamenti settimanali per un gruppo di 20 bambini tra 6 e 10 anni
  • Supportato altri istruttori con sessioni di formazione interna
  • Sviluppato capacità di leadership e gestione del tempo, garantendo il 95% di frequenza media alle attività

Il segreto è affrontare il CV come uno studio in cui servono regole chiare, sezioni ben definite e informazioni organizzate. In questo modo potrai creare un CV per studenti che trasmette professionalità, anche senza anni di esperienze.

Per aumentare le tue possibilità di successo puoi dividere le informazioni in sezioni e rendere così il CV leggibile e ordinato.

Un altro approccio da considerare è quello di adattare i contenuti all’obiettivo, che sia dunque stage, lavoro part-time, tirocinio o concorso.

Infine, evidenzia le competenze chiave come istruzione, lingue aggiuntive, soft skills, attività extrascolastiche.

Il formato del curriculum studente

Un CV per studenti ben strutturato permette al selezionatore di individuare subito le informazioni principali e valutare rapidamente la tua candidatura.

Esistono 3 grandi formati tra cui scegliere e ognuno ha caratteristiche diverse e si adatta a differenti situazioni.

Se stai creando il tuo primo curriculum per studente, la soluzione migliore è proprio il formato funzionale. Ti permetterà di far emergere ciò che sai fare e di presentarti in modo professionale, anche senza un lungo percorso lavorativo alle spalle.

Sezioni da inserire nel curriculum per studenti

Nel momento in cui crei il tuo curriculum come studente universitario o delle superiori, considera di includere sempre:

Nei prossimi paragrafi vediamo più nel dettaglio consigli specifici per ciascuna sezione del CV che dovresti includere.

Dati di contatto

La prima sezione di un curriculum per studenti deve contenere i tuoi dati personali. Nello specifico, assicurati di includere nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, email e profilo LinkedIn.

LinkedIn è particolarmente importante perché ti permette di farti conoscere da recruiter e aziende, integrando informazioni che non entrano nel CV.

Obiettivo professionale

Spesso trascurata, la sezione dedicata all’obiettivo professionale è in realtà tra le più potenti del CV.

Qui puoi raccontare quali sono le tue aspirazioni future, perché ti candidi per quella posizione e cosa ti motiva davvero.

Un selezionatore non cerca solo titoli, ma anche entusiasmo, visione e potenziale. Per questo l’obiettivo nel CV degli studenti dovrebbe essere sempre sincero, positivo e scritto in prima persona.

Consigliamo di inserire questa sezione subito dopo i tuoi dati personali: sarà tra le prime cose che il selezionatore leggerà.

💡Consiglio

Se hai difficoltà a scrivere il tuo obiettivo, puoi provare il generatore di obiettivi professionali con IA di OnlineCV, che ti aiuta a trovare le parole giuste.

Competenze acquisite durante gli studi

Anche se non hai ancora esperienze lavorative, hai già molte competenze sviluppate con lo studio. Il nostro generatore di competenze con IA ti aiuta a identificare le tue abilità e a descriverle in modo professionale, così il tuo curriculum da studente universitario risulterà più convincente.

Oltre alle conoscenze acquisite con lo studio, considera ciò che hai imparato in attività extracurriculari, volontariato o lavori part-time, come la gestione del tempo, capacità organizzative, collaborazione in team, comunicazione efficace ecc. 

Trasforma queste esperienze in esempi concreti e il tuo CV risulterà più ricco e credibile agli occhi dei recruiter!

Percorso formativo

Il cuore del curriculum universitario è il percorso scolastico e accademico. Qui puoi davvero distinguerti, elencando:

  • Diplomi e titoli accademici, in ordine cronologico inverso (dal più recente al più datato).
  • Corsi extra e certificazioni, come informatica, lingue o specializzazioni.
  • Progetti o pubblicazioni a cui hai partecipato.
  • Soggiorni di studio all’estero o programmi Erasmus, che rappresentano un valore aggiunto molto apprezzato.

Più dettagli fornisci sul tuo percorso accademico, più il selezionatore potrà capire la tua preparazione e le tue competenze reali.

Lingue straniere

In un mercato globale, le lingue straniere sono una delle competenze più richieste.

Inseriscile sempre nel tuo curriculum vitae da studente universitario, indicando la lingua, il livello (base, intermedio, avanzato, madrelingua) ed eventuali certificazioni (IELTS, DELE, Goethe, ecc.).

Se hai frequentato corsi o soggiorni all’estero, menzionalo chiaramente. Dimostra apertura mentale e capacità di adattamento.

Referenze

Le referenze nel CV per studenti non sono sempre richieste, ma possono fare la differenza. Includile se pertinenti e autentiche.

Puoi citare docenti universitari, tutor di stage o tirocinio e responsabili di progetti o volontariato.

Assicurati di avere il loro consenso prima di inserirli. In alternativa, puoi caricare le lettere in una cartella online e inserire nel curriculum un link diretto.

Foto nel curriculum vitae per studenti

Molti si chiedono se inserire la foto nel curriculum sia necessario. In Italia non è obbligatoria, ma può rivelarsi utile in alcuni casi.

Se decidi di aggiungerla, assicurati che sia a mezzobusto, con sfondo neutro e abbigliamento sobrio. Inoltre, un piccolo sorriso accennato trasmette immediatamente un’immagine affidabile e curata.

Design e modelli per il CV da studente

Oltre al formato, un elemento che colpisce subito è il design del CV. La grafica, i colori, lo stile. Ogni dettaglio contribuisce a comunicare professionalità e cura.

Se, ad esempio, stai preparando un curriculum vitae da studente universitario per un tirocinio o per una borsa di studio, un design pulito e lineare è spesso la scelta vincente.

Il modo più pratico per ottenere un risultato efficace è utilizzare un modello professionale di curriculum vitae da studente. I modelli sono creati da esperti di selezione e progettati per contenere tutte le informazioni necessarie: dati personali, obiettivi, formazione, lingue, competenze e interessi.

💡Consiglio

Con OnlineCV puoi creare il tuo curriculum online, modificarlo ogni volta che vuoi e scaricarlo in pochi click. La piattaforma ti permette di scegliere tra numerosi modelli di CV per studenti adatti a ogni esigenza: semplici, eleganti, moderni o più creativi.

Il CV è un documento da aggiornare sempre

Un errore comune è pensare al CV come a un file da creare una volta sola. In realtà, il curriculum va mantenuto aggiornato costantemente. Ogni piccolo traguardo (es. un corso extra, un progetto universitario, un tirocinio, una certificazione linguistica) è materiale prezioso che può arricchire il tuo profilo.

Tenere il CV aggiornato ti permette anzitutto di rispondere subito a nuove opportunità senza perdere tempo a scrivere tutto da zero. 

Inoltre, sarai in grado di valutare come sta andando il tuo percorso scolastico o accademico. È importante anche per avere sempre una visione chiara delle tue competenze e obiettivi.

Un curriculum vitae personalizzato ti aiuta anche a capire se sei soddisfatto del tuo cammino formativo o se è il caso di cambiare direzione. In questo senso, diventa uno strumento di crescita, non solo di candidatura.

La lettera di presentazione

Il CV per studenti non è completo senza una lettera di accompagnamento. La lettera di presentazione è lo spazio in cui puoi raccontare chi sei, cosa ti motiva e perché dovrebbero scegliere te.

Puoi approfondire questo tema nella nostra guida alla lettera di presentazione, dove trovi anche esempi e modelli pronti.

Inoltre, con il generatore di lettere motivazionali con IA puoi crearne una in pochi minuti.

Consigli finali per scrivere un CV da studente impeccabile

Per concludere, ecco alcune buone pratiche:

Dunque, un buon CV da studente universitario è focalizzato soprattutto sulla formazione, ma non dimenticare di includere anche esperienze extracurricolari, volontariato e attività personali che arricchiscono il tuo profilo.

Con OnlineCV hai a disposizione tutti gli strumenti per creare un curriculum vitae per studenti che sia professionale, personalizzato e pronto per essere inviato. Scegli il modello che preferisci, compila le sezioni con cura e aggiungi una lettera motivazionale convincente.

Il risultato sarà un CV per studenti chiaro, completo e in grado di trasmettere al meglio il tuo potenziale.