Crea il tuo CV ideale con il nostro editor
Aumenta la possibilità di ottenere il lavoro che vuoi con i nostri modelli professionali di CV
Durante una pausa caffè in ufficio, tu e la tua collega stavate parlando dell’importanza di avere sempre a disposizione un CV ben fatto, e a un certo punto della conversazione lei ha fatto riferimento al curriculum creativo.
Non c’era tempo per approfondire, e tornando alla tua postazione ti ronzava in testa questa domanda: “Ma che cos’è il curriculum creativo?”
Un curriculum creativo può essere utilizzato per attirare l’attenzione di un datore di lavoro in settori in cui talento creativo, fantasia e inventiva sono indispensabili per ottenere risultati nel proprio ruolo.
Infatti, se hai intenzione di realizzare questo tipo di CV, ricorda che è il ruolo che conta, non il settore.
Ad esempio, se tu volessi candidarti come direttore vendite in un’agenzia che si occupa di promozioni, il selezionatore non si aspetta di ricevere un curriculum vitae troppo creativo.
Ma se nella stessa agenzia c’è una posizione aperta per un ruolo di graphic designer, allora inviare all’azienda un curriculum creativo può essere una buona idea!
Caratteristiche del curriculum creativo
Quando partecipi a una selezione di personale devi competere di solito con molte altre persone, e per aumentare la probabilità di essere notati dal recruiter è importante riuscire a differenziarsi dagli altri candidati, e il CV creativo serve proprio a questo scopo.
Come abbiamo detto poco fa, un CV creativo viene di solito utilizzato per dimostrare le proprie competenze in ruoli in cui è richiesta creatività, come ad esempio:
- Art Director;
- Scenografo degli Eventi;
- Curatore di Mostre ed Eventi Artistici;
- Product Designer;
- Service Designer;
- Graphic Designer;
- Social Media Manager;
- Motion Designer;
- Game Content Designer;
- Copywriter;
- Creative e Digital Strategist;
- Influencer Strategist;
- Brand Extension and Licensing Manager;
- Vintage System Specialist;
- Retail Designer.
Il curriculum vitae creativo può senz’altro essere un formidabile strumento per avanzare nella selezione e raggiungere il desiderato colloquio di lavoro, ma occorre realizzarlo con cura e attenzione, se vuoi che ottenga questo risultato!

Tipologie di curriculum creativo
Puoi presentare il tuo CV creativo in molte diverse tipologie, ad esempio come:
Un documento scritto che utilizza elementi di design come grafica e illustrazioni
In questo caso potresti scegliere un modello di curriculum online e modificarlo come meglio credi, ad esempio utilizzando colori accattivanti, aggiungendo icone e scrivendo il contenuto con font diversi rispetto a quelli tradizionali.
Nel CV creativo anche le dimensioni del carattere e la disposizione dei vari elementi che si aggiungono possono essere diversi rispetto al layout di un normale curriculum vitae o Europass.
Ricordati però che stai realizzando un documento che deve essere letto con facilità, e soprattutto dare al recruiter la possibilità di trovare rapidamente le informazioni che gli servono.
Quindi dosa bene la tua creatività, altrimenti rischi di creare confusione e il tuo selezionatore sarebbe in difficoltà, e questo non andrebbe a tuo vantaggio.
Un video curriculum
Video curriculum: un’ottima idea per farti conoscere!
Se vuoi realizzare un CV creativo, un video curriculum è un modo di presentarti al tuo possibile datore di lavoro che potrebbe aiutarti molto a essere nella lista dei candidati da assumere.
Per chi si occupa di selezione, poter vedere come un candidato si esprime, guardare il suo viso, permette di raccogliere preziose informazioni in più rispetto alla semplice lettura del curriculum.
Il video CV può essere quindi un’importante occasione per differenziarti dagli altri candidati, a patto che prepari bene ciò che dirai nel video.
Inoltre, mentre parli, è necessario mantenere un atteggiamento sicuro e motivato, con un tono di voce chiaro e senza esitazioni.
Un sito web
Esaminare un CV in rete è decisamente più attraente rispetto alla lettura di un curriculum di tipo standard.
Con un web CV si può sfruttare appieno l’universo digitale: utilizzando una piattaforma di comunicazione globale, si può usufruire di un universo di tecnologie multimediali, e presentare le informazioni con una combinazione di testo, immagini, audio, video, animazioni e dati.
Il curriculum creativo lascia perciò molto spazio alla fantasia ma per il tuo web CV ti consigliamo comunque di farti aiutare da un esperto, che provvederà a creare un CV per la rete funzionale, e darà la giusta immagine alla tua creatività.

Vantaggi di usare un CV creativo
Quali possono essere i vantaggi di un curriculum vitae creativo? Sono molti, eccone due:
1. Catturare l’attenzione
Sappiamo che i recruiter devono esaminare molti CV nell’ambito del processo di selezione. Per questo motivo non hanno molto tempo da dedicare a ciascun curriculum, e al tuo potrebbero dare un’occhiata solo superficiale.
Invece, se il tuo CV creativo è ben fatto, sarà accattivante e coinvolgente e stimolerà il selezionatore a valutarlo con attenzione.
Questo è già di per sé un grande successo, perché catturare l’interesse dei recruiter tra le centinaia di curriculum che arrivano in azienda non è un’impresa facile.
Riuscire in questo intento può rappresentare un passaggio decisivo per avere un posto di rilievo nella lista finale dei candidati e arrivare all’obiettivo finale dell’assunzione.
2. Mostrare la tua creatività
Abbiamo detto che il CV creativo si utilizza preferibilmente nei lavori che richiedono talento creativo.
Quindi, nel momento in cui realizzi un curriculum creativo, stai proprio mostrando questo, al tuo possibile datore di lavoro: la tua creatività!
Un CV creativo, per quei ruoli dove serve immaginazione, è la soluzione ideale per mettere in mostra la propria inventiva e non solo.
Infatti, il selezionatore valutando questo tipo di curriculum, avrà a disposizione diversi elementi che gli permetteranno di farsi un’idea del tuo carattere e della tua personalità, e di entrare in contatto con te in modo più approfondito.
Con un curriculum vitae creativo avrai certamente la possibilità di presentarti molto meglio rispetto all’utilizzo di un CV semplice, e questo potrebbe permetterti di fare un grande passo avanti nel processo di selezione.

I rischi di un curriculum creativo
Un CV creativo potrebbe comportare alcuni rischi, ad esempio:
Essere ignorato
Le aziende utilizzano sistemi automatici (software ATS) per un primo screening dei curriculum. Questi programmi prendono in considerazione solo il testo, quindi potrebbero ignorare il tuo curriculum creativo, che quindi non avanzerebbe nella selezione. Per superare questo ostacolo, varrebbe la pena contattare l’azienda e chiedere se accetta o meno un CV creativo.
Non essere gradito
Molte aziende preferiscono in genere i CV tradizionali rispetto a quelli creativi e potrebbero considerare superflue eventuali aggiunte artistiche. Anche in questo caso, il modo più semplice per capire se un curriculum vitae creativo sia appropriato o meno per un’offerta di lavoro è chiedere direttamente all’azienda.
Troppa creatività
Un altro rischio, che però dipende esclusivamente da te, è quello di non riuscire a contenere la tua creatività. Se il tuo CV creativo contiene troppi elementi fantasiosi, potrebbe distrarre troppo il selezionatore o fornirgli un’immagine sbagliata di te.
Se si presentano queste situazioni, i tuoi sforzi per creare un curriculum creativo sarebbero stati vani, perché molto probabilmente esso verrebbe messo da parte, e tu non vuoi che questo accada, vero?
Esempio di CV creativo
Certamente il curriculum creativo è diverso da un curriculum tradizionale, e per la sua realizzazione potresti prendere qualche idea dalla rete, magari visionando alcuni video curriculum o CV web.

Ricordati che puoi anche modificare il tuo attuale curriculum vitae cambiando l’impaginazione, aggiungendo elementi, utilizzando font e dimensioni del carattere diversi, infografiche e anche il colore del testo.
Puoi anche utilizzare un modello di CV diverso e più adatto a essere modificato, in modo da trasformarlo in un vero e proprio CV creativo.
Inoltre, in un curriculum creativo, il profilo professionale può essere più narrativo e personale. Usa il nostro generatore di obiettivi professionali con IA per trovare un’ispirazione unica e scrivere un’introduzione che rifletta davvero il tuo stile.
Scopri consigli da esperti per perfezionare il tuo curriculum



FAQ
Un CV creativo è un curriculum che offre un’interpretazione originale del formato tradizionale di CV. A differenza di un curriculum vitae standard, un CV creativo non è solo un elenco di informazioni riguardanti la formazione, l’esperienza lavorativa e le competenze professionali. Questo tipo di curriculum è utile per attirare l’attenzione dei selezionatori esprimendo la personalità di chi lo scrive, dare un’idea della sua creatività e capacità di comunicazione. Un CV creativo si distingue per l’uso di elementi grafici accattivanti e di un design alternativo, oltre che per i caratteri di scrittura, i colori e la disposizione dei blocchi di testo.
I CV creativi possono essere di diversi tipi e il loro utilizzo dipende dal lavoro per cui ci si candida e dall’azienda alla quale si invia il curriculum. Per preparare un CV creativo si potrebbe usare:
- Un documento scritto, integrato da elementi grafici, infografiche e illustrazioni, e anche con un codice QR associato per esempio al profilo LinkedIn;
- Approcci alternativi, come ad esempio la realizzazione del CV come fumetto o videogioco;
- Un video curriculum;
- Un portfolio professionale online;
- Un sito web personale focalizzato sulla carriera.
Se decidi di scrivere un CV creativo, ricorda che i selezionatori hanno la necessità di risparmiare tempo nella lettura di ogni singolo CV, dato l’elevato numero di candidature che spesso ricevono. Nel tuo CV creativo, quindi, cerca di dosare la tua fantasia in modo da renderlo di facile lettura, così che i selezionatori possano capire rapidamente se sei la persona giusta da assumere.
Un CV creativo presenta diversi vantaggi:
- Stimola immediatamente l’attenzione del selezionatore
Realizzando un buon CV creativo attiri l’attenzione del recruiter in modo rapido ed efficiente, e questo come abbiamo visto è molto importante per farti conoscere velocemente.
- Mostra ciò che sai fare
Un CV creativo, rispetto a uno tradizionale, può concretamente dimostrare ciò che sai fare, invece di limitarsi a descriverlo a parole.
- Fa emergere la tua personalità
Ognuno di noi ha un proprio stile e una propria personalità. Con un CV creativo puoi mostrare la tua unicità e permettere ai datori di lavoro di farsi una chiara idea di chi sei come persona e come professionista.
- Più facile da ricordare
Un CV creativo si memorizza meglio rispetto a un curriculum vitae standard, il che aumenta la probabilità che i datori di lavoro si ricordino di te al momento di prendere decisioni sull’assunzione.
- Dimostra la capacità di innovare
Nel mondo del lavoro, l’innovazione è un elemento importante. Con un CV creativo puoi dimostrare di saper pensare fuori dagli schemi, offrendo un’idea della tua capacità creativa.
- Permette di farsi notare
Un CV creativo, se è adatto al proprio ruolo e all’azienda, è una delle armi migliori distinguersi dagli altri candidati e per facilitare l’avanzamento nel processo di selezione.
Un CV creativo serve perciò per presentare le tue competenze e qualità in modo più originale e attraente, aumentando le possibilità di convincere i selezionatori che sei il candidato migliore e invitarti al colloquio di lavoro.
Un CV creativo è una scelta che può rivelarsi utile per candidarsi a molti lavori che riguardano l’arte, il design, il marketing, la comunicazione, la pubblicità, la moda, e in certi casi anche la tecnologia. In questi settori, dove immaginazione e fantasia sono le chiavi del successo professionale, il curriculum creativo è un’opzione valida per mostrare la propria capacità creativa e originalità. Inoltre, poiché questo tipo di CV non è strutturato secondo formati standard come un curriculum vitae tradizionale, esso lascia spazio alla creatività, ed è perciò una grande opportunità per distinguersi dagli altri candidati e attirare l’attenzione del datore di lavoro. Un CV creativo può essere utilizzato da questo tipo di professionisti:
- Animatore;
- Artista concettuale;
- Stilista;
- Copywriter;
- Inventore di giochi;
- Fotografo;
- Attore;
- Danzatore;
- Musicista;
- Cartoonist;
- Curatore di mostre ed eventi artistici;
- Designer grafico;
- Illustratore;
- Influencer Strategist;
- Montatore di film/video;
- Motion Designer;
- Product Designer;
- Retail Designer.
- Scenografo degli eventi;
- Service Designer;
- Social Media Manager;
- Web designer
Un curriculum vitae creativo può essere impiegato anche da chi, pur non svolgendo una professione creativa, voglia distinguersi dalla concorrenza e attirare l’attenzione del recruiter. In questi casi però, se si prende in considerazione la possibilità di realizzare un CV creativo, è necessario riflettere con attenzione, perché questo tipo di curriculum, come abbiamo visto, non è adatto a tutte le professioni. Inoltre, se un curriculum tradizionale può fornire all’azienda tutte le informazioni necessarie sul candidato in relazione alla posizione professionale desiderata, è preferibile evitare di dedicare tempo alla sua creazione.
Se vuoi scrivere un CV creativo è necessario adottare un approccio fuori dagli schemi e dare spazio alla tua personalità e inventiva. Perciò, se opti questo tipo di CV:
- Scegli un design non convenzionale: usa colori vivaci, font alternativi ed elementi di grafica che rispecchino la tua personalità, la tua figura professionale e il settore a cui vuoi candidarti;
- Parla di te: metti in mostra la tua esperienza descrivendo chi sei, cosa ti piace, quali sono i tuoi punti di forza, i tuoi obiettivi professionali e cosa ti rende unico;
- Presenta i tuoi successi: usa esempi concreti dei risultati che hai ottenuto, ad esempio con grafici, numeri e percentuali, per dimostrare le tue capacità;
- Crea sezioni tematiche: organizza il tuo CV in sezioni creative che riflettano le tue competenze ed esperienze, anziché seguire il classico elenco di lavori passati;
- Aggiungi elementi visivi: immagini, grafici o infografiche sono utili per mettere in evidenza le tue competenze ed esperienze in modo creativo;
- Dai risalto alle tue soft skills: oltre alle competenze tecniche e alla creatività, fai risaltare quelle competenze che sono ormai fondamentali per le aziende, come ad esempio la capacità di comunicazione, di soluzione dei problemi e di lavorare in gruppo;
- Personalizza il tuo CV: adatta il tuo CV al lavoro per cui ti stai candidando, mettendo in evidenza le competenze e le esperienze più rilevanti per quella posizione.
Se osservi questi consigli e lasci spazio alla tua creatività, sarai in grado di creare un CV ti distingua dagli altri candidati!
Se non sai usare programmi di grafica, puoi comunque creare un CV creativo utilizzando uno dei modelli presenti sulla nostra piattaforma e personalizzarlo in base alle tue esigenze.
Una volta scelto il modello più adatto alla tua qualifica professionale, puoi rendere il tuo CV creativo più interessante inserendo elementi grafici come linee o forme, per aggiungere un tocco di fantasia. Puoi includere anche link a portafogli online o a precedenti lavori creativi, e anche inserire codici QR che rimandano a video o ad altre risorse online. Inoltre, se realizzi in tuo CV creativo in formato digitale, puoi renderlo interattivo aggiungendo link cliccabili, animazioni o altri elementi dinamici.
Inoltre, se non sai usare strumenti come Photoshop, Illustrator o Canva, puoi servirti di Word o di Google docs. Nelle ultime versioni di Word sono state inserite diverse nuove e attraenti varianti di CV, tra i modelli offerti dal software.
Per iniziare a scrivere il tuo CV creativo con Word, basta cliccare su “nuovo” e selezionare il modello che più si adatta alle tue esigenze. Il programma permette di modificare i colori, le dimensioni e la posizione dei blocchi. Dai sfogo alla tua creatività con colori, immagini, decorazioni e forme!
In questo modo, il tuo CV creativo può prendere diverse sfaccettature di originalità: dal semplice riquadro che incornicia un elemento, a un’intera infografica che racconta la tua storia.
La realizzazione di un CV creativo anche senza programmi di grafica è semplice, e non c’è bisogno di qualcuno che ti aiuti!
Come abbiamo visto nel paragrafo 2, un CV creativo ha molti vantaggi e possiamo dire che questi superano gli svantaggi.
Non dimenticare però che i CV creativi non sono adatti a tutti i ruoli. Come abbiamo visto, un curriculum creativo potrebbe essere la scelta giusta per chi si dedica a un settore in cui l’immaginazione e la creatività sono elementi chiave per raggiungere gli obiettivi lavorativi. Tuttavia, se presentiamo al recruiter un CV creativo in una situazione in cui la creatività non è richiesta, possiamo correre il rischio che il nostro curriculum non sia preso in considerazione. Perciò, prima di inviare un CV creativo, cerca di fare una ricerca sul settore e sull’azienda a cui ci si sta candidando per stabilire se CV originali e non standard possono essere accettati e se hanno avuto successo in passato.
Occorre inoltre tenere presente che la creazione di questo tipo di CV richiede spesso molto tempo e, se non si è sicuri che possa essere accettato, è meglio spendere tempo ed energie per ottimizzare un CV tradizionale.
Un altro possibile svantaggio è rappresentato dal fatto che molte aziende utilizzano software ATS (Applicant Tracking System) per esaminare i CV dei candidati. Questi sistemi cercano nei CV le parole chiave che corrispondono alla descrizione del lavoro richiesto. I CV creativi potrebbero non essere compatibili con questi sistemi a causa del loro design e del loro formato, con la conseguenza che le aziende li scarteranno prima ancora che arrivino nelle mani di un responsabile delle assunzioni.