Concorso per vincere un premio in denaro di OnlineCV:

Cercare lavoro con un video curriculum su TikTok

I social media sono diventati parte integrante della nostra vita. Non li utilizziamo solo per intrattenimento e per connetterci con gli amici, ma anche per scopi pratici. 

Ad esempio, per entrare in contatto con organizzazioni, gruppi e persino celebrità, oggi è possibile utilizzare tranquillamente Instagram o Facebook. Ma se facessimo un passo avanti? È possibile trovare lavoro utilizzando una piattaforma di social media?

Noi di OnlineCV pensiamo che inviare il proprio curriculum ora possa essere oggetto di un’ulteriore passo in avanti. Ecco perché siamo lieti di offrire la possibilità di partecipare al concorso per studenti organizzato da OnlineCV, che mette in palio un premio da 1.000 euro!

L’obiettivo di questo concorso è che gli studenti che frequentano un’università italiana partecipino redigendo e presentando un articolo originale che spieghi come TikTok possa essere utilizzato come strumento per creare un efficace “video curriculum”. 

Queste nuove idee potranno aiutarci ad offrire alle persone in cerca di lavoro, la possibilità di creare facilmente curriculum e lettere di presentazione professionali. 
Se sei uno studente che frequenta un’università italiana con la passione nel reinventare il futuro dell’occupazione attraverso un approccio innovativo, questa è la tua grande occasione.

Questo concorso è soggetto a condizioni di partecipazione.

Informazioni e regole

1. Chi può partecipare

Solo gli studenti maggiorenni iscritti a un’università, un’accademia o un istituto italiano, possono partecipare al concorso OnlineCV.

Se questo è il tuo caso, a prescindere dalla tua nazionalità, puoi presentare la tua candidatura. 

Inoltre, è necessario:

Inoltre, non sarà consentito presentare il proprio lavoro tramite agenti o terzi. 

2. Linee guida del concorso

L’obiettivo del concorso sarà quello di scrivere un articolo tra le 800 e le 1.200 parole dal titolo “Cercare lavoro con un video curriculum su TikTok”. 

L’articolo deve essere strutturato in questo modo:

Inoltre, è necessario che il documento sia salvato in formato Word o Google Docs e che il file contenga il tuo nome. 

È possibile presentare un solo articolo, e deve essere inviato insieme al modulo di partecipazione entro la scadenza del 30 novembre 2023 alle ore 23:59.

3. Durata del concorso

La partecipazione al concorso può essere inviata tra il 23 ottobre 2023 e il 30 novembre 2023. Tutte le candidature presentate dopo tale data non saranno prese in considerazione. 

4. Premio

Il vincitore del concorso riceverà un premio di 1.000 euro. 

Il Premio può essere soggetto a normative fiscali, ed è responsabilità del vincitore gestire gli eventuali obblighi fiscali associati.

5. Annuncio del vincitore 

Il vincitore sarà scelto da una giuria composta da esperti del settore editoriale. Nella revisione di ogni articolo, gli esperti terranno conto di:

L’articolo che avrà soddisfatto al meglio tutti questi elementi sarà dichiarato vincitore. L’annuncio verrà inviato via e-mail e pubblicato sul nostro sito web il 30 gennaio 2024! 

Nel caso in cui il vincitore non accetti o non possa accettare il premio, verrà scelto un sostituto. 

Condizioni di partecipazione

Clicca qui sotto per visualizzare tutte le informazioni relative ai termini legali e alle regole del concorso. Partecipando al concorso, si accettano tutti i termini e le condizioni riportati al seguente link:

Condizioni di partecipazione al concorso per vincere un premio in denaro di OnlineCV.

Le presenti Condizioni di partecipazione regolano il concorso condotto da OnlineCV. In caso di conflitto o incongruenza tra le Condizioni di partecipazione e qualsiasi altro documento, prevarranno le Condizioni di partecipazione.

Le presenti condizioni di partecipazione sono disponibili in inglese e in italiano. In caso di conflitto o incongruenza, prevarranno le Condizioni di partecipazione in lingua inglese. Chiunque si iscriva, tenti di iscriversi o in qualsiasi modo partecipi o tenti di partecipare al Concorso accetta di essere vincolato dalle presenti Condizioni di partecipazione e da tutte le altre decisioni della Società, che sono definitive e vincolanti in tutte le questioni relative al Concorso.

L’articolo e la documentazione devono essere inviati insieme al modulo di partecipazione, prima della scadenza del termine del concorso.

    Formati supportati: JPG, JPEG, PNG, PDF

    Formati supportati: JPG, JPEG, PNG, PDF

    Formati supportati: DOC, WORD

    TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI: LEAD CAREER, S.L.
    SCOPO: Raccogliere dati di contatto e di identità per la partecipazione gratuita a un concorso.
    LEGITTIMITÀ: Il vostro consenso al trattamento di questi dati.
    SCOPO: I Vostri dati saranno trattati esclusivamente dal TITOLARE e saranno utilizzati solo per l’uso spiegato nelle FINALITÀ.
    CONSERVAZIONE DEI DATI: i dati saranno conservati per il periodo di tempo corrispondente al fine di adempiere agli obblighi del TITOLARE.
    DIRITTI: Avete il diritto di accedere, rettificare, limitare e cancellare i vostri dati. È possibile esercitarli via e-mail scrivendo all’indirizzo di posta elettronica del TITOLARE (e-mail)

    In caso di dubbi, suggerimenti, problemi con il form o tematiche inerenti il concorso, potete contattarci all’indirizzo email: premio-studio@onlinecv.it

    Aggiornamento 30-01-2024: vincitore del concorso

    Lucrezia Bell è la vincitrice del concorso per borse di studio di OnlineCV! La giuria di OnlineCV ha preso questa decisione dopo aver esaminato diligentemente e con attenzione tutti i lavori presentati e ha ritenuto che questo fosse l’articolo più completo, creativo e originale. Vorremmo congratularci e ringraziare Lucrezia Bell e tutti i concorrenti che hanno partecipato al concorso e augurarvi il meglio.