OnlineCV » Blog » Scrivere un Curriculum » Le competenze tecniche nel CV

Le competenze tecniche nel CV

Nicola D’Auria
Revisionato da
Nicola D’Auria
Aggiornato il 29/07/2025
ragazzo che scrive sul cv

Quando si scrive un curriculum vitae, che si tratti di un CV in formato Europass oppure tradizionale, è fondamentale che chi lo riceve possa riconoscere immediatamente le competenze tecniche del candidato.

Non sai che cosa sono di preciso le capacità tecniche? Te lo spieghiamo noi!

Le capacità tecniche sono le abilità e competenze utili a svolgere in modo specializzato e professionale il proprio lavoro. Esse includono una vasta serie di abilità, e sono fondamentali per svolgere compiti specifici e risolvere problemi pratici.

💡Consiglio DEL NOSTRO ESPERTO

Quando si parla di capacità tecniche, si fa riferimento ad un set di conoscenze e competenze tecniche che si imparano attraverso gli studi, corsi di specializzazione ed esperienze lavorative in un settore specifico. Infatti, sono anche definite “Industry Specific”.

Tutte le capacità tecniche sono importanti, ad esempio quelle organizzative e gestionali e le competenze comunicative.

Altri esempi di competenze tecniche sono:

  • Conoscenza di una o più lingue straniere;
  • Uso di programmi e pacchetti informatici;
  • Competenze certificate con corsi di formazione.

Cosa sono le capacità e competenze tecniche?

Le competenze tecniche sono capacità che si possono apprendere a scuola oppure attraverso una formazione tecnica specifica e anche sul campo.

Le hard skills sono chiamate Industry Specific proprio perché comprendono le competenze che possono essere acquisite direttamente sul posto di lavoro.

Ecco alcuni esempi di queste capacità:

  • Redigere un bilancio e curare la contabilità;
  • Essere capaci di vendere;
  • Realizzare campagne di marketing;
  • Intervistare candidati nel corso di una selezione di personale;
  • Fare traduzioni.

Quando occorre scrivere un curriculum vitae in inglese, le capacità tecniche sono definite hard skills, anche se ormai questo termine è utilizzato universalmente in tutte le lingue, quando si tratta di descrivere le proprie competenze specifiche e specialistiche in un certo ambito.

Le hard skills sono diverse dalle soft skills, vale a dire le competenze trasversali, capacità innate oppure acquisite attraverso l’esperienza, di lavoro o anche nella vita di tutti i giorni.

Le competenze tecniche non possono essere facilmente trasferite ad altri settori; tuttavia, un’abilità tecnica può rivelarsi utile anche applicata a un contesto diverso da quello di origine.

In un mondo del lavoro molto competitivo, le capacità tecniche svolgono un ruolo molto importante per far emergere un candidato. 

Il curriculum vitae deve essere scritto in modo impeccabile per essere efficace!

Le hard skills sono capacità e competenze quantificabili e comprovabili, perciò non mentire! Queste competenze devono essere scritte nel proprio CV solo se si possiedono veramente.

Non ti è ancora del tutto chiaro come differenziare soft skills e hard skills?
Ecco alcuni esempi.

Hard skills

  • Conoscenza delle lingue straniere
  • Conoscenze informatiche
  • Competenze tecniche dimostrabili
  • Capacità di utilizzo di macchinari specifici e strumenti

Soft skills

  • Capacità di adattarsi a situazioni impreviste
  • Flessibilità mentale e capacità di problem solving
  • Resistenza allo stress
  • Capacità di lavorare in team
  • Attenzione ai dettagli

Elencare le competenze tecniche è solo il primo passo. Per descriverle nel dettaglio e collegarle a risultati pratici, puoi usare il nostro generatore di CV con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a formulare descrizioni di impatto per ogni tua abilità.

Capacità e competenze tecniche: alcuni esempi

Le competenze tecniche sono fondamentali per garantire il successo professionale.

I datori di lavoro apprezzano sempre più i candidati che possiedono competenze tecniche avanzate, in grado di risolvere problemi complessi e di adeguarsi rapidamente alle nuove tecnologie.

Proprio per questo motivo, investire nell’acquisizione e nel potenziamento delle proprie capacità tecniche è fondamentale per rimanere competitivi e affrontare le sfide e le opportunità del mercato.

Ecco alcuni esempi di competenze tecniche:

Coding 🧑🏻‍💻

  • Conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, Java, C++, ecc.
  • Comprensione delle strutture dati e degli algoritmi.
  • Conoscenza degli strumenti e delle metodologie di sviluppo del software.
  • Capacità di scrivere codice pulito, efficiente e funzionale. Esperienza con i sistemi di gestione di database.
  • Comprensione delle tecnologie di sviluppo web come HTML, CSS e JavaScript. Abilità nel debugging e nella risoluzione dei problemi del codice.
  • Competenze digitali per l’IA 

Design/Web 🖌️

  • Conoscenza generale di elementi come il layout, il colore, il fotoritocco e la tipografia e utilizzo di strumenti come Photoshop, Illustrator, InDesign, Canva, Sketch. Figma, Adobe XD, CorelDRAW e GIMP.
  • Competenze di sviluppo web come HTML, CSS, JavaScript e responsive design.
  • Conoscenza di SEO, Google Analytics e sistemi di gestione dei contenuti come WordPress.

Amministrazione di rete 🛜

  • Conoscenza nella configurazione, nel monitoraggio e nella manutenzione di reti di computer e dei protocolli come TCP/IP, DNS e DHCP.
  • Inoltre, configurazione di router, switch e firewall, risoluzione di problemi di rete e implementazione di misur

Capacità e competenze tecniche tra le più richieste nel mercato del lavoro

Per ogni professione esiste una varietà di hard skills. 

Fra le competenze tecniche più richieste nel mondo del lavoro, spiccano sicuramente le conoscenze economico-finanziarie, che offrono un insieme di capacità e conoscenze indispensabili in molti contesti professionali. 

Queste competenze sono essenziali non solo per le funzioni tradizionalmente associate ai ruoli di gestione contabile e finanziaria, ma si applicano anche a molte altre posizioni in vari settori, come il marketing, la gestione delle vendite e l’analisi dei dati. 

Anche la capacità di vendita è una competenza tecnica fondamentale nel mercato del lavoro. Per avere successo nella vendita, è importante integrare l’esperienza e le abilità persuasive con alcune soft skills essenziali. 

Per esempio, le capacità di ascolto e comunicative sono fra le soft skills più importanti per chi vende, perché ascoltare attentamente i clienti premette di formulare proposte commerciali convincenti.

L’empatia, inoltre, permette di stabilire una connessione autentica e anche profonda con il potenziale acquirente, in quanto consente di comprendere non solo le sue esigenze ma anche i sentimenti e le emozioni che lo orientano nelle sue scelte.

Combinando queste competenze interpersonali con le abilità tecniche, si possono instaurare relazioni solide e durature, favorendo la fidelizzazione dei clienti.

Queste abilità nel vendere sono utili non solo riguardo ai prodotti e servizi offerti da un’azienda, ma anche per promuovere sé stessi durante la ricerca di un nuovo lavoro.

In generale, le competenze informatiche sono molto ricercate, con particolare riguardo per quelle più specializzate e avanzate. Ma per mantenere la propria competitività, è fondamentale che queste capacità siano aggiornate di continuo

Le capacità linguistiche sono abilità fondamentali nell’ambito delle competenze tecniche. Possono essere misurate e comprovate per mezzo del sistema di valutazione linguistica, noto come Quadro comune europeo di riferimento.

Le competenze linguistiche sono sempre più necessarie in numerosi settori lavorativi. Oltre all’insegnamento e al turismo, le lingue sono fondamentali anche nel mondo degli affari, per esempio nei call center di lingue straniere, nel servizio clienti, nella traduzione e nell’attività di vendita a livello internazionale.

Aggiungere competenze specifiche al CV è essenziale per mettere in evidenza le capacità tecniche e aumentare l’interesse dei potenziali datori di lavoro. 

Prima di aggiungere le tue capacità tecniche al CV, rivedi attentamente la descrizione del lavoro a cui sei interessato per individuare le competenze specifiche richieste. Quindi, sviluppa una sezione dedicata in modo da poterle valorizzare.

In conclusione, è importante sottolineare le proprie competenze con esempi concreti, certificazioni o conoscenze specifiche e rilevanti. Personalizzare il CV per ogni candidatura non solo lo farà risaltare, ma allineerà le tue capacità con le esigenze del datore di lavoro, aumentando le possibilità di ottenere un colloquio.

Infine, quando descrivi le tue competenze tecniche, non limitarti a un semplice elenco. Per descriverle nel dettaglio e collegarle a risultati pratici, puoi usare il nostro generatore di CV con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a formulare descrizioni di impatto per ogni tua abilità.

Articoli correlati