Avere a disposizione un curriculum scritto come si deve, e sempre aggiornato, è molto importante; ma se il tuo obiettivo è fare una luminosa carriera, non è sufficiente.
Se vuoi avere successo nel lavoro, realizzare i tuoi desideri e i tuoi sogni, devi pianificare con attenzione il tuo percorso professionale.
La pianificazione della carriera è un’attività che ha certamente un inizio, ma non possiamo dire che abbia una fine. Non importa se sei alla ricerca del primo impiego o sei un professionista affermato che ha deciso di cambiare lavoro ; pianificare la propria carriera è un processo continuo da gestire con cura e impegno: una vera e propria mission che riguarda se stessi.
Prima di iniziare a trattare questo argomento, occorre considerare un aspetto importante, che riguarda l’atteggiamento da tenere quando si decide di pianificare la carriera professionale. Per partire con il piede giusto è necessario comprendere a fondo che pianificare non significa controllare. La traiettoria che prenderà la tua carriera non dipende solo da te, ma da una serie di fattori esterni che potrebbe non essere possibile preventivare, come per esempio la scena politica, i cambiamenti tecnologici, le emergenze sanitarie, le tendenze economiche globali; meglio perciò essere consapevoli che non è possibile avere il totale controllo sull’andamento della vita professionale, per evitare di avere inutili frustrazioni che potrebbero avere conseguenze negative anche sulla salute.
Detto ciò, sai qual è la cosa più importante per pianificare la propria carriera? Farsi domande.
Vuoi sapere quali sono? Continua a leggere questo articolo, e faremo insieme un piccolo viaggio nel mondo delle domande (e risposte) più importanti da porsi per impostare correttamente la pianificazione della propria carriera professionale.
Quale percorso di studi mi interessa?
Si: la pianificazione della carriera comincia proprio da qui. La formazione scolastica è molto importante, perché è utile a orientarti verso la professione che ti interessa. Se, dopo gli anni dell’istruzione obbligatoria, decidi di continuare a studiare, occorre scegliere il percorso di studi che meglio si adatti ai tuoi interessi e aspirazioni professionali, senza trascurare di riflettere anche sull’impegno da profondere perché alcuni studi sono lunghi e difficili, e possono non essere adatti al tuo carattere e personalità. A questo scopo, potrebbe essere vantaggioso frequentare un test di orientamento allo studio.
Quali sono i miei punti di forza e di debolezza?
Questa è forse la domanda più difficile cui ti devi dare una risposta, ma è la più importante. Se riesci a valutare in modo obiettivo quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza, avrai a disposizione uno strumento molto potente per indirizzare le scelte nella giusta direzione e pianificare la tua carriera nel modo migliore per te, e che ti sarà di grande aiuto anche durante i colloqui di lavoro.
Conoscere se stessi è il primo passo da compiere per riuscire a muoversi a proprio agio nelle sfide che la vita ci presenta, affrontarle con consapevolezza e riuscire a vincerle. Ti chiederai: come posso misurarmi con questo difficile compito? Ecco alcuni spunti per la tua analisi:
- Rifletti profondamente su che cosa ti piace e non ti piace fare. Per esempio potresti prendere nota delle attività che svolgi quotidianamente, analizzandole per capire quelle cui fai fronte serenamente e altre che sono poco piacevoli per te. Questo diario ti aiuterà ad avere maggiore consapevolezza di te.
- Esamina situazioni della tua vita dove ti sei trovato a tuo agio e dove invece no, soprattutto nel rapporto con gli altri: ad esempio, se sei portato a comunicare in modo efficace e convincere le persone riguardo alle cose in cui credi e a trovare soluzioni, potresti essere dotato per un ruolo nel settore delle vendite.
- Pensa alle persone che ammiri: potrebbe darti importanti spunti per pianificare la tua carriera professionale in un certo ambito. Per esempio, se i tuoi idoli sono persone che rivestono ruoli sociali importanti nella comunità, forse un lavoro in questo settore si adatta bene ai tuoi valori.
- Dopo queste riflessioni, scrivi una descrizione di te stesso, che specifichi quelli che secondo te sono le tue qualità positive e negative.
- Trova alcune persone cui chiedere un’opinione su di te: quali sono, secondo loro i tuoi punti di forza e di debolezza. Una volta avuto i loro pareri, verifica dove combaciano con ciò che tu pensi di te stesso. Più persone coinvolgi in questa inchiesta, più i risultati saranno affidabili.
- Considera la possibilità di un colloquio con un professionista. Uno psicologo può aiutarti a identificare quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza, ed evidenziare i tratti della tua personalità e carattere che possono essere utili, e quelli da migliorare, per il percorso professionale che ti interessa.
Quali sono le mie capacità e competenze professionali?
Mentre la risposta alla domanda precedente contiene elementi soggettivi, se si parla delle tue capacità e competenze professionali, nulla è lasciato al dubbio. Le conoscenze che hai acquisito sono dati oggettivi che ti riguardano, e di cui tenere conto quando pianifichi la tua carriera; altrimenti non sarebbe possibile stabilire un percorso professionale che abbia senso. Significa che se per esempio hai competenze in ambito commerciale, ottenute sia con gli studi sia con il lavoro, se vuoi programmare la tua carriera devi pensare al tuo sviluppo professionale in questo settore e chiederti: cosa posso e voglio fare di meglio per offrire le mie capacità e competenze nel comparto commerciale? Per esempio, potresti inviare il tuo curriculum vitae aggiornato a un’azienda dal marchio più importante, o rispondere ad un annuncio per un ruolo che possa rappresentare un avanzamento di carriera.
Quali sono le mie aree di miglioramento?
Se sei deciso a pianificare la tua carriera, e hai riflettuto attentamente e profondamente su te stesso, su ciò che ti piace, che vorresti fare, e sulle tue capacità e competenze, molto probabilmente questa valutazione ha portato alla luce la necessità di intervenire su alcuni punti deboli da rafforzare. Potrebbe essere utile iscriversi a corsi di specializzazione, anche online, e partecipare a webinar e a eventi a tema, da utilizzare come strumenti di crescita e di aggiornamento professionale.
Devo darmi tempistiche precise nella pianificazione della mia carriera?
Se si parte da zero, vale a dire dal primo lavoro, è ragionevole programmare il percorso di pianificazione con certe tempistiche, che non sono da osservare rigidamente, ma con un certo grado di flessibilità. Possiamo suddividere la tabella di marcia in scadenze a breve termine e lungo termine. Per esempio, per una pianificazione a breve termine puoi considerare come raggiungere i tuoi obiettivi professionali a 6 mesi, a 12 mesi e fino a 24; puoi considerare il lungo termine come un lasso di tempo di 5 anni. Durante questo periodo, a cadenze regolari, tirerai le somme e ripeterai l’analisi su te stesso che hai condotto all’inizio. Sarà opportuno verificare se il percorso che hai fatto ti ha soddisfatto, in che cosa ti sei piaciuto e in che cosa no; se l’ambiente di lavoro che frequenti ti piace oppure ti mette a disagio. Aggiornerai anche le tue capacità e competenze alla luce del periodo trascorso e verificherai anche i tuoi progressi rispetto alle tue aree di miglioramento (chiedendo feedback ad altri) e soprattutto, ti chiederai se sei ancora deciso a pianificare la tua carriera di lavoro. Se lo sei, sarà opportuno ripetere il ciclo descritto qui sopra, fino alla fine della scadenza a lungo termine.
Alla fine dell’ultimo periodo, avrai avuto una importante esperienza nel mondo del lavoro e imparato come condurre una corretta pianificazione della tua carriera, che ti potrà essere utile per il resto della tua vita lavorativa.
Traduci il tuo percorso in un obiettivo per il CV
Una volta definito il tuo percorso, il passo successivo è comunicarlo in modo efficace nel tuo curriculum. L’obiettivo professionale è la sezione perfetta per riassumere le tue ambizioni. Usa il nostro generatore di obiettivi professionali con IA per scrivere un testo che rifletta chiaramente la tua nuova direzione.
Articoli correlati


