OnlineCV » Blog » Lettera di Presentazione professionale » Come concludere una lettera di presentazione

Come concludere una lettera di presentazione

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/07/2025
ragazza che prende appunti con un quaderno e un portatile

Ti sembra strano, vero? Stai pensando che la conclusione di una lettera di presentazione da allegare al CV, è una cosa facile e semplice? Non è proprio così: leggi ciò che è successo a Nico, e saprai perché!

Erano circa le sei e trenta di sera, e tu, Nico, stavi cercando di alleggerire la tensione della tua dura giornata di lavoro con una passeggiata a velocità sostenuta (Freak, il tuo border collie, è incontenibile, e non puoi sottrarti ai suoi ritmi) tra gli alberati sentieri del bellissimo parco regionale che dista solo pochi chilometri da casa.

Sicuramente il primo ad accorgersi del segnale di notifica arrivata sul tuo cellulare è stato Freak, con il suo prodigioso udito: lo hai capito quando improvvisamente si è girato verso di te e ha sollevato le orecchie nella direzione del suono.

Ti fermi, accorci il guinzaglio, estrai il telefono dalla tasca del marsupio e voilà: una risposta a uno dei tanti alert che hai aggiunto nelle tue app delle società di ricerca e selezione personale, che ti avvisano quando si presenta un’offerta di lavoro adatta a te.

Da quando hai deciso di cambiare lavoro, ti sei dato molto da fare per cercare un’alternativa lavorativa che ti soddisfacesse, ma niente da fare: i CV che hai inviato non hanno mai avuto risposta, e le notifiche ricevute sul cellulare, nonostante la tua precisione nel descrivere i requisiti del nuovo lavoro, non hanno mai rivelato offerte di lavoro che osservassero perfettamente i tuoi criteri.

Invece, questa notifica, il cui arrivo ha fatto abbaiare (di felicità, intuito canino) il tuo border, non solo corrisponde perfettamente alle tue esigenze, ma arriva proprio…dall’azienda dove hai sempre sognato di lavorare!

Purtroppo per il tuo amico a quattro zampe, devi interrompere la passeggiata: quando si presenta un’opportunità di lavoro come quella che hai appena ricevuto, non c’è tempo da perdere.

Sicuramente l’Ufficio del Personale dell’azienda che è alla ricerca della posizione che stai cercando da molto tempo riceverà diversi CV, ed è importante essere fra i primi a inviare il curriculum, in modo che il recruiter si ricordi di te, e ti aggiunga alla lista dei candidati che hanno i requisiti giusti e che saranno chiamati ad affrontare il colloquio di lavoro.

“Si certo, lo so, dirai tu. So benissimo cosa devo fare. Corro a casa (solo perché non ho il CV fra i documenti del mio cellulare, altrimenti lo avrei inviato ora, con un click) accendo il PC, apro la posta, aggiungo l’indirizzo email della mia azienda preferita in un’email con oggetto “Candidatura”, aggiungo il pdf del mio CV e il gioco è fatto.

Non mi resta che aspettare: questa volta sono sicuro che mi chiameranno, perché sono proprio la persona giusta per loro!”.

Tralasciamo di parlare del fatto che non è corretto aggiungere nell’email solo oggetto e CV, ma sarebbe necessario scrivere due righe, che con garbo e cortesia informano l’azienda che ti stai candidando per la posizione offerta, poste fra “Buongiorno” e “Cordiali saluti”, ma ci sono molte altre cose che dovresti sapere.

Se continui a leggere quest’articolo, ti spiegheremo perché avresti proprio bisogno dei nostri consigli, se vuoi ambire ad avere quel posto di lavoro che desideri da sempre!

Un CV scritto bene, introdotto da una perfetta lettera di presentazione è ciò che ti serve

Ti sei chiesto come mai hai inviato molti CV e non mai ottenuto risposta?

No, i tuoi curriculum non sono stati trasportati da piccioni viaggiatori che, ahimè, si sono imbattuti in orde di cacciatori, ma sono certamente stati inviati via web, per cui nel 99,9% dei casi sono arrivati a destinazione.

Il problema non sta nella ricezione o no del tuo CV, ma quasi certamente nel suo contenuto e anche nel testo della lettera di presentazione (a proposito, ti sei ricordato di aggiungerla?)

Due sono gli elementi importanti ai quali prestare la massima attenzione se vuoi essere considerato per una possibile assunzione:

  1. Il curriculum vitae
  2. La lettera di presentazione (chiamata anche lettera motivazionale o di accompagnamento)

Se vuoi conoscere tutti i segreti per imparare a fare un CV perfetto, non hai che da navigare nel sito di OnlineCV: nel blog troverai tantissimi consigli e articoli che, se leggerai fino in fondo, permetteranno anche a te di diventare un vero esperto nell’arte della creazione del curriculum vitae.

Quest’articolo invece si concentrerà sul secondo di questi documenti: la lettera di presentazione.

T’insegneremo come redigere ogni parte del suo testo, focalizzandoci in particolare su come concludere una lettera di presentazione, per evitare che, una volta che avrai imparato per bene a scrivere la tua paginetta (guarda che questo non è un diminutivo che…sminuisce, tutt’altro) in modo impeccabile e sarai arrivato alla fine, tu possa essere assalito dal…blocco dello scrittore.

I principi fondamentali da osservare quando si scrive una lettera di presentazione

La lettera di presentazionedeve avere una struttura corretta, e se impari a scrivere bene questo fondamentale documento – al quale spesso non si riserva la giusta importanza – riuscirai a far conoscere bene al selezionatore le tue motivazioni a candidarti per il ruolo offerto dall’azienda.

Questo vale sia nel caso tu invii il tuo CV spontaneamente, sia tu risponda a un annuncio di lavoro.

Trattandosi di una lettera, deve seguire alcune regole di redazione, quindi riportare:

  • Nome, cognome , indirizzo di casa, email, numero di cellulare; è opportuno aggiungere l’account LinkedIn
  • Nome e indirizzo dell’azienda destinataria
  • Data e luogo di spedizione
  • Oggetto
  • Un paragrafo introduttivo
  • Un paragrafo centrale
  • Un paragrafo di chiusura
  • Saluti e firma

La lettera di presentazione introduce al CV vero e proprio: è l’analogo di uno speaker che prima di un incontro di boxe presenta i contendenti, per ricordare al pubblico chi sono, quali risultati hanno ottenuto nella loro carriera, e accendere gli animi dei tifosi verso i loro beniamini, e perciò deve fornire informazioni giuste, dire cose pertinenti, e non confondere un pugile con un altro.

Perciò, una lettera di presentazione deve essere scritta bene, evitando errori, altrimenti si rischiano…i fischi del pubblico, che in questo caso è il tuo selezionatore!

Che cosa penserebbe l’audience se alla fine di un incontro di boxe nessuno si preoccuperebbe della chiusura dell’evento, e cioè di proclamare solennemente il vincitore intervistando i due boxeur per far sapere ai tifosi le motivazioni della vittoria e della sconfitta?

Sembrerebbe qualcosa d’incompiuto no? (oltre a deludere profondamente le aspettative del pubblico). Lo stesso accade se non impari come concludere bene la tua lettera di presentazione!

Vediamo insieme perciò cosa è utile scrivere per chiudere in bellezza la tua pagina di presentazione, per lasciare nel recruiter la migliore immagine di te.

Come concludere una lettera di presentazione per farsi ricordare dal selezionatore

La prima cosa da dire è che se è vero che creare un paragrafo per concludere la lettera di presentazione è molto importante, è anche vero che non dobbiamo snaturarne il significato, e soprattutto esagerare nella lunghezza del testo.

Una chiusura non può essere troppo lunga, altrimenti si rischia non solo di strafare aggiungendo elementi inutili e forse dannosi per la nostra candidatura, ma di lasciare una cattiva impressione al recruiter, che potrebbe iniziare a esaminare un altro candidato, senza neppure leggere il nostro CV!

Ecco come concludere la tua lettera di presentazione, per evitare di rendere vani gli sforzi che hai fatto per arrivare fino alla chiusura:

Descrivi i tuoi punti di forza

Parlare brevemente dei propri punti di forza (nel CV se vuoi, hai più spazio per descriverli bene) nella lettera di presentazione è molto importante, e questo può essere fatto sia nell’introduzione sia (meglio) nel paragrafo centrale.

Ricordare le tue qualità (sia indicando le competenze professionali, sia specificando le tue soft skills più importanti per il lavoro al quale ti candidi) è certamente uno degli elementi più importanti da aggiungere quando pensi a come concludere la lettera di presentazione.

Occorre però avere un po’ di creatività. Perché?

Se nel ricordare i tuoi punti di forza ti limiti a ripetere le stesse parole e frasi che il tuo selezionatore ha appena letto nelle prime parti della tua lettera di presentazione, è solo uno spreco di tempo, e darai l’impressione di essere una persona sbrigativa e forse anche po’ superficiale.

Invece, ripensa alle tue qualità utili per il tipo di lavoro al quale ti candidi, sforzandoti di trovare nuovi termini che le descrivono, e utilizzando un tono magari più enfatico.

Associa ciò che scrivi ai vantaggi che l’azienda avrebbe se ti affidasse i compiti della figura professionale che stanno ricercando, per far capire che sei la persona giusta da assumere.

Mostrati educato e sicuro di te

Hai mai sentito qualcuno cui non piacciano gentilezza e buona educazione? Crediamo proprio di no! Scrivere il testo mostrando buona educazione e gentilezza è un prerequisito da considerare sempre quando si riflette su come concludere una lettera di presentazione.

Fai vedere come cortesia e rispetto nei tuoi rapporti con l’altro siano uno dei tuoi must. Non essere mai invadente, e se hai richieste da fare, che esprimono per esempio il desiderio di essere invitato al colloquio di approfondimento, esprimiti con cortesia e utilizzando le parole adatte, sempre con un tono professionale.

Non far percepire al recruiter troppa certezza sulla tua possibile assunzione: entrerebbe nel capitolo “arroganza” perché sicuramente non sei l’unico candidato e altri potrebbero avere caratteristiche migliori delle tue, più mirate rispetto al lavoro offerto.

Una buona dose di umiltà, assente da piaggeria, è certamente molto utile.

Se il tuo tono dimostra un sentimento di speranza, esprime un atteggiamento corretto ed equilibrato, e sarà sicuramente apprezzato dal tuo interlocutore.

Ricordati sempre di ringraziare

La nostra società si basa su collaborazione e aiuto reciproco, ma non è dato per scontato che gli altri te li offrano.

Ricordati perciò di ringraziare sempre le persone che ti prestano attenzione, in una relazione che può essere di vantaggio per entrambi.

Nel caso di contatto con un’azienda per una possibile assunzione, il vantaggio reciproco è rappresentato, per il candidato dalla possibilità stessa di essere assunto, e per l’azienda di avere un dipendente motivato e adatto a ricoprire il ruolo che sta cercando.

Per pianificare il nostro percorso professionale abbiamo bisogno degli altri, ed è importante imparare a gestire i rapporti interpersonali con il massimo rispetto.

Esempi su come concludere una lettera di presentazione aziendale

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Esempio 4

Esempio 5

Ricorda che la conclusione è la tua ultima occasione per lasciare un’impressione positiva e memorabile. Se hai bisogno di ispirazione per trovare la call to action perfetta, il nostro generatore di lettere di presentazione con IA può suggerirti diverse frasi di chiusura efficaci. Sii professionale, conciso e mostra fiducia nelle tue capacità.

Questo vale per tutto il testo che scriverai, e perciò riguarda anche il contenuto che aggiungerai dopo aver pensato a come iniziare la lettera di presentazione

Se commetti sbagli potresti dare un grosso incentivo al responsabile delle assunzioni per cestinare ciò che sta leggendo, e i tuoi sforzi e l’energia profusi per scrivere e aggiornare il tuo CV e imparare a come concludere una lettera di presentazione saranno stati inutili!

Non fidarti solo del controllo ortografico del software che utilizzi per scrivere; rileggi attentamente la tua lettera di presentazione, e chiedi a qualcun altro di controllarla bene.

Eccoci arrivati alla fine del nostro articolo su come concludere la lettera di presentazione; siamo sicuri che hai potuto attingere a informazioni e consigli che ti permetteranno chiudere in bellezza questo documento molto importante.

Se rispetterai le regole corrette su come concludere la lettera di presentazione darai al tuo selezionatore l’opportunità di farti conoscere rapidamente, e di comunicargli in modo preciso quali sono le tue motivazioni a svolgere quello specifico ruolo presso l’azienda che lo offre, e sarai in un’ottima posizione per una possibile assunzione.

Articoli correlati