
Ordine cronologico inverso
Artistico ma minimalista, professionale e leggibile
1 o 2 pagine in formato A4
Ordine cronologico inverso
Artistico ma minimalista, professionale e leggibile
1 o 2 pagine in formato A4
1. Per candidarsi come attore
Dopo la formazione a Genova e la partecipazione in produzioni indipendenti, mi sono trasferito a Roma dove ho recitato in istituzioni rinomate come il Teatro Sistina. Ho poi partecipato in produzioni internazionali e lavorato ampiamente all’estero. Grazie alle mie doti variegate mi specializzo in musical e commedia ma ho anche lavorato come insegnante di recitazione e in spot pubblicitari.
2. Per candidarsi come insegnante di recitazione
Sono stata attrice teatrale per 15 anni e poi mi sono dedicata all’insegnamento. Ho lavorato presso accademie e scuole di teatro, specializzandomi in recitazione ed espressione vocale. I miei studenti hanno raggiunto grande fama dando la voce a personaggi di film di Tim Burton e produzioni Warner Bros, oltre ad aver partecipato in serie TV di produzione Netflix.
Ci sono delle regole di buona scrittura che si applicano a tutte le professioni, anche quella di attore. Per esempio, gli errori di grammatica e battitura sono assolutamente inaccettabili e rischiano di pregiudicare anche le candidature più valide.
Prova poi i seguenti trucchi per ottimizzare la leggibilità del tuo testo:
Non dimenticarti poi di scrivere da esperto usando parole-chiave del mestiere. Puoi trovare degli esempi qui sotto.
Sono molti quelli che sognano di calcare i palcoscenici più famosi, ottenere prestigiosi premi internazionali, e conoscere artisti e addirittura star dell’olimpo hollywoodiano. Se però quello delle arti e della recitazione è un mondo precario per natura, trovare lavoro in tempi di crisi come attore può essere ancora più disarmante.
Avrai sicuramente bisogno di un portfolio artistico coi fiocchi e di tanta forza di volontà. Dovrai anche essere sempre aggiornato sulle ultime novità e informarti sui progetti che si stanno preparando sia a livello locale che nazionale.
Infine, dovrai scrivere un CV di alto impatto, ottimizzato e in grado di fare colpo in pochi secondi. Per ogni posizione aperta ci sono centinaia (e in alcuni casi, migliaia) di candidati e il curriculum da attore è il tuo biglietto da visita per farti notare e sbaragliare la concorrenza.
In questo articolo scoprirai tutti i trucchi e consigli per creare un CV di successo, comprese le sezioni da includere ed esempi pratici.
Ordine cronologico inverso
Artistico ma minimalista, professionale e leggibile
Sì
Obbligatori:
Opzionali:
1 o 2 pagine in formato A4
Il formato più efficace solitamente è quello in ordine cronologico inverso perchè dà un’idea migliore del tuo percorso e della tua evoluzione come attore. Parti dal tuo ruolo o progetto più recente e procedi indietro nel tempo.
È vero che ci sono molti giovani appena usciti dalle accademie che hanno molto talento ma poca esperienza. In questo caso il formato in ordine cronologico potrebbe non essere il più indicato perchè concentra l’attenzione sugli ingaggi e non sulle capacità.
Se sai il fatto tuo ma non hai molta esperienza, il formato combinato potrebbe essere quello giusto per te.
Siccome si tratta di un CV artistico, anche le scelte di design devono seguire questa linea. Ricordati comunque che la priorità è la leggibilità: non usare troppi colori o forme che possano distrarre o stancare lo sguardo del lettore. Il testo è ciò che più importa.
In caso di incertezza, dai un’occhiata ai moltissimi modelli di curriculum che puoi trovare su OnlineCV. Ce n’è di ogni tipo e ne troverai certamente uno che faccia brillare le tue abilità ed esperienze.
La foto è assolutamente necessaria in un CV da attore. In questa professione l’immagine è importantissima e dovrai scegliere una foto di alta qualità. Non usare filtri o trucco eccessivo ma scegline una con una buona illuminazione e dove ti presenti con abiti professionali e un sorriso naturale.
È il momento di decidere come organizzare il tuo curriculum da attore. Dovrai farlo in maniera da guidare lo sguardo di chi legge sui ruoli di cui sei più orgoglioso e le tue tecniche più appetibili. Inoltre, un CV pianificato strategicamente sarà in grado di distogliere l’attenzione da eventuali buchi nel curriculum o mancanza di esperienza.
Ci sono comunque delle sezioni obbligatorie che vanno inserite nel CV da attore:
Poi puoi decidere di aggiungere delle sezioni facoltative che possono aiutarti a fare buona impressione:
Il CV da attore non è il portfolio. Si tratta invece di un documento conciso che dia un’idea generale del tuo profilo professionale e della tua preparazione artistica.
I curricula più efficaci sono quelli che si mantengono al di sotto delle 2 pagine in formato A4.
Una volta deciso l’ordine in cui inserire le sezioni del CV da attore, è il momento di pensare effettivamente a cosa scrivere. Vediamo le più importanti insieme.
Questa sezione deve essere completata con grande cura perchè è una di quelle su cui si concentrerà di più l’addetto alla selezione di candidati per il provino.
Sii preciso. Dovuta alla natura del lavoro, fatto di progetti a breve termine come spettacoli e pubblicità, è probabile che tu abbia molte voci da inserire. Scrivi quindi:
Molti attori lavorano anche come insegnanti di teatro, per esempio nelle scuole, o come animatori addetti agli spettacoli su crociere e in villaggi turistici. Inserisci tutte le esperienze in cui hai usato le tue doti di attore. Puoi eliminare quelle più irrilevanti o datate se ti manca spazio.
La formazione, soprattutto quella artistica, è fondamentale in un curriculum da attore. Ecco degli esempi di voci da inserire:
Quando possibile, includi anche i nomi degli insegnanti sotto cui hai studiato, soprattutto se sono conosciuti. È sempre importante indicare l’anno e la città in cui ci si è formati.
La laurea universitaria può essere inserita, soprattutto se in qualche modo rilevante.
Ultima modifica 12 Febbraio 2021